il contenuto del primo post parla proprio del confronto fra il desktop e altri dispositivi come i mac/notebook
Visualizzazione stampabile
il contenuto del primo post parla proprio del confronto fra il desktop e altri dispositivi come i mac/notebook
PC fisso tutta la vita!!
Ma non tutti hanno bisogno di scrivere tesi.io ho bisogno di stare in ospedale e studiare nei buchi liberi, di consultare più libri e appunti (e col tablet evito l'ingombro ), di avere l'informazione a portAta di mano. Per queste cose un cellulare è troppo poco (e avrei speso una cifra più alta x avere un oggetto che personalmente distruggo, infatti giro con cellulari di 50 euro) e un pc inutile e ingombrante. Senza contare che con 200-300 euro ho tutto ciò che mi serve che funziona al meglio, mentre magari il pc lo avrei anche pagato di più . In questo ci metto anche ii soldi risparmiati per stampare sbob slides e capitolini libri, che dal tablet posso consultare sottolineando prendendo appunti etc etc.
ogni cosa ha scopi diversi. Non mi serve un fuoristrada ultraccessoriato per guidare in Città , ad esempio.
E nel mio caso Il tablet è l'ideale e anche se tu non sei d'accordo ringrazio la tecnologia di avermi aiutata nel mio quotidiAno (scopo principale della tecnologia in sè a parere mio).
lo scopo della tecnologia è soddisfare bisogni e vendere, oppure creare bisogni dove non ci sono, poi bisogna vedere che bisogni sono, la apple è maestra nel cavalcare e assecondare le mode tecnologiche del momento con prezzi assurdi
anche un allarme che mi dice che la bottiglia è quasi finita soddisfa un bisogno, ma non so quanto serva
intendevo scrivere e prendere appunti/raccogliere dati in generale dove vedo il notebook più funzionale, poi vabbè, se devi solo consultare più libri e appunti basterebbe copiare le pagine che ti servono e tenerle in forma cartacea, senza un tablet
non si spende un patrimonio
a questo punto mi chiedo come facessero gli studenti degli anni novanta a studiare, impazzivano tutti o andavano in giro con 10 kg di pagine? non credo
il tuo impuntarti è snervante :lol:
io studio su libri di tremila pagine e dovrei stampare x ogni esame mattoni di sbobine che mi costerebbero almeno 20 euro a esame. Quindi risparmio 20 euro a esame e 20 kg sulla schiena. Senza contare che non è manco questione di chili, dato che non ho proprio spazio per portarmi più di un libro o un pc , visto che esco di casa già col mattone dell esame del momento, cambio x l ospedale e cambio per la palestra.Già ho la schiena a pezzi così, ci dovrei aggiungere altre scartoffie, altri libri e un pc che non mi serve appieno e che non fa le stesse cose di cui ho bisogno con la stessa efficacia e che mi costerebbe anche di più.
se tu lo paragoni all allarme della bottiglia finita problema tuo, abbiamo evidenti esigenze diverse. Ma che non mi si dica che ho il tablet per scaricare giochini e Facebook come generalizzi te xD
non è che generalizzo, è quello l'uso principale che se ne fa come per lo smartphone, cazzeggio, anche se non vale nel tuo caso
dicevo proprio di non usare nemmeno il pc, quindi stai dicendo che chi studiava negli anni novanta o primi anni del 2000 doveva portarsi dietro 20 kg di roba ogni volta, e spendeva un sacco per le copie delle pagine
a me non risulta, mi ricordo che tutti stavano bene e studiavano senza problemi
Ha ragione Sousuke, smettiamola di cazzeggiare.
Io ad esempio le mie due tesi di laurea le ho scritte con macchina da scrivere e carta carbone, ma la terza copia è venuta macchiata. Se avessi usato penna e calamaio per tutte e tre sarebbe stato meglio. Tutti quegli snob dei miei compagni perdevano tempo a lezione a usando il loro smartphone per registrare, io invece per non cadere in tentazione mi sono avvalsa del mio vecchio registratore a cassetta... Purtroppo mentre cercavo una penna bic per riavvolgerla, mio padre ha strappato via il nastro per metterlo sul balcone e non far cagare i piccioni :( Adesso sto pensando di assumere direttamente uno scriba egiziano per evitare simili rischi.
l'uso comune del cazzeggio non era certo riferito al notebook, ma ad altri dispositivi
poi è chiaro che ci sono sempre eccezioni, io parlo del fenomeno più diffuso
siccome io ho un po' di anni sul groppone (e non sono così giovane come potrebbe sembrare dall'avatar recente) so come funzionava prima, e vedo regolarmente dal dottore in attesa, in palestra seduti sul divano o tra una serie e l'altra, sulla metro, sui treni etc... ovunque persone che con i dispositivi mobili di varia dimensione qui citati cazzeggiano parecchio, dubito che stiano pensando alla tesi di laurea o siano dirigenti che mandano messaggi di lavoro
questa è ossessione, mania, pazzia, ci vorrebbe qualcuno che facesse saltare per aria qualche centro di server che gestiscono la rete in italia...
c'era uno che stava lì a giocherellare con l'app sulle ricette, ma per favore
tanto x cambiare anche questo topic è andato a finire in un sosù vs smartphone/tablet/whatsapp/app varie e tecnologia inutile che serve solo x cazzeggiare
chi lo avrebbe mai detto :lol::lol::lol:
potrebbero esserci migliaia di altre persone al mio posto a dire le stesse cose, solo che non le vedi qui eh
adesso però devo andare a prendere il mio smartphone per smart people, e mandare un messaggio smart a quella tipa con cui non messaggio da un'ora
anche il tablet, l'altro giorno mi è venuto un colpo alla schiena quando ho tirato su il notebook, poi faccio fatica a schiacchiare i tasti sulla tastiera da disteso sul letto, mi piace accarezzare lo schermo, ha qualcosa di sensuale
Sousuke, hai rotto le palle. Ultimo avviso.
Se vuoi pelemizzare e continuare a dire le stesse cose fallo altrove.
no, ma dovevano studiare per forza a casa per esempio.Ossia andavano in ospedale, tornavano a casa, studiavano, uscivano per la palestra.
e se aveva dei minimi dubbi le informazioni le cercavano in mattoni in biblioteca.
ci mettevano più tempo. Oppure , per dirti, rinunciavano alla palestra o ad altre cose. Senza contare che le informazioni non erano nemmeno così tante come lo sono ora nel mio campo, quindi ènemmeno c'era tutta questa mole di nozioni sempre in crescita che c'è ora. Prima la comunità scientifica comunicava tramite giornali mensili, oggi c'è pub med e se non lo usi non sei aggiornato.
Prima del telefono cellulare le persone si davano appuntamenti che una settimana prima, oggi per fortuna se mi ho un contrattempo posso chiamarti.
la tecnologia è questo, un migliorare le condizioni quotidiani per fare al meglio le proprie cose.
edit. Sorry imok, non avevo letto, basta qui u.u
ma va, potevano portare in giro dei fascicoli con gli appunti, tanto mica dovevano leggere per forza 3000 mila pagine al giorno
si andava lo stesso in palestra e facevano tutto come adesso, unica differenza è che non c'era l'ossessione per questi gingilli, se uno doveva chiamare uno lo faceva a casa, tanto mica c'era fretta
poi magari lo smartphone servisse solo per chiamare uno mentre si è in giro, per quello basterebbe anche un cellulare da qualche decina di euro, sono tutte le cagate che hanno inserito che spingono le persone a usarlo
non sto dicendo le stesse cose, sto argomentando sul tema, come fanno gli altri utenti, non vedo il problema
Sì sou, hai ragione, non so come mai ho potuto pensare di trovare utile un tablet, grazie per avermi aperto gli occhi.
A questo punto perché limitarsi ai soli pc e tablet.
I monaci amanuensi scrivevano ogni giorno pagine e pagine senza alcun bisogno dell'energia elettrica, quindi non vedo perché noi dovremmo averne bisogno per studiare :182:
In realtà sì...essendo stato studente di scuola giusto giusto lungo tutti gli anni '90, posso parlare con cognizione di causa. Sì, purtroppo c'erano chili e chili di libri da portare ogni volta :183:
Personalmente trovo più utili ad esempio i veri e propri ebook reader, piuttosto che i tablet...ma va bè, capisco che in parte sia anche per gusto personale
uhm....per giocare a me fan cagare entrambi...preferisco una piattaforma studiata ad hoc....quindi sorvoliamo questo aspetto.
io sono per il vecchio cassone PC fEsso. Personalmente non vedo l'utilità dei tablet, non capisco la gente che se li porta in giro e li usa per fare le foto o video...a sto punto portati na reflex, almeno l'ingombro ha un senso.
Visto come la gente oggi usa i pc credo che il tablet possa bastagli, ma non credo che oggettivamente se ne sentisse un reale bisogno di inventarlo, diciamo che io la vedo solo come la solita tendenza commerciale che in realtà non apporta nulla di veramente innovativo e essenziale.
sempre stato contrario ai dispositivi mobili, proprio perchè sono portatili. Ogni cosa va fatta in un determinato contesto....se voglio vedere un film o giocare preferisco stare a casa piuttosto che mettermi a farlo in spiaggia o su un treno mentre disturbo gli altri passeggeri con il volume alto.
vedere un film su un tablet...è come preferire una tv al cinema (anche se hai il 40" pollici e un impianto 5.1 con le palle non ci sta paragone) giocare li è relativo, poco spessore e longevità, sono più dei passatempi che dei veri giochi da quel che ho visto.
poi se devi usare il pc non come piattaforma multimediale ma come un pc allora i tablet per me non hanno molto senso se non quello di rendere più ricca della gente che è giù abbastanza ricca..ovvero i produttori di sti aggeggi :)
a mio avviso è relativo..--se vai a studiare a mare quanta roba potrai leggere in un giorno ? 900 pagine ?
Se vai a scuola e invece dei libri di testo di diranno di portare un tablet sicuramente, faticherai meno ad arrivare a destinazione...ma credo che una memoria USB sia ancora più pratica e leggera da portare se le scuole fossero dotate di un pc fisso per banco (parlando di introduzione delle nuove tecnologie in ambito scolastico) il touch risulta essenziale solo per le lavagne
Il tablet non è altro che un computer pratico per fare cose rapide.
Inoltre la vasta gamma di app di sponibili lo rende itulissimo per 1000 lavori.
Se lo poi lo si usa solo per giocare, ovvio che sia meglio una console o un pc.
Ma il mio era un discorso completamente diverso, io rispondevo a Sou che inneggiava ad un ritorno al Medioevo :lol:
Anch'io non sono molto favorevole ai tablet, ne ho uno e lo utilizzo pochissimo. Però ognuno ha delle esigenze diverse, e non me la sento di definirlo totalmente inutile solo perché io lo uso poco niente.
Scusa, ma secondo te è la stessa cosa? Io mi porto dietro il cell e lo uso per fare le foto, ma non è che lo abbia comprato per quello. L'ho comprato per usarlo per comunicare (sia tramite telefonia sia tramite messaggistica internet), per leggere le email, per usare Skype, per cazzeggiare su FB e internet. Vedo qualcosa di curioso, ci faccio ANCHE una foto. Poi, avessi parlato di una macchinetta compatta... Chi è che va in giro con una reflex, se non un fotografo (anche amatoriale) che è uscito con lo scopo di fare foto?
Qual è esattemente il contesto del navigare su internet? Una persona degli anni 70 potrebbe dire "sono contrario ai telefoni cellulari, perché telefonare va fatto in un certo contesto! (Ovvero nell'anticamera di casa, col vecchio telefono a rotella). Se voglio vedermi un film sull'aereo o sul treno CON LE CUFFIE, devo chiedere il permesso? E' ovvio che non è come vederlo a casa (o al cinema), ma se è per questo anche leggere un libro è molto meglio mentre sono a casa mia, a letto, con la mente sgombra. Non per questo bandiamo i libri sull'aereo, o in fila dal dottore
Tutto il resto che hai detto è più o meno quello che ho detto io: il tablet (o smartphone) serve a due cose fondamentali:
1) Comunicare tramite internet (mi pare che molti di voi non ci arrivino, ma quando avrete la vostra famiglia in un altro stato magari vi renderete conto che non è proprio come fare una telefonata urbana)
2) Passare il tempo: Si può passare il tempo anche in modi molto "colti", incluso leggere libri o guardare film, che sono passatempi molto più impegnati rispetto a giocare a Candy Crush. Ma non capisco perché la gente si ostini a giudicare: "questo va fatto in un certo modo, questo va fatto in un certo momento".
Mio nonno sono quarant'anni che legge il giornale mentre è seduto sul water, a lui cosa vogliamo dirgli?
Preferisco un coglione che va in giro a fare foto col tablet che un coglione in giro con una reflex. E' una vista che digerisco decisamente di più.
Dicevo semplicemente che non lo catalogo come un passo in avanti nel percorso tecnologico.
Che poi per alcune persone possa essere davvero utile non lo metto in dubbio. ;)
:)
Dicevo semplicemente che IMHO preferisco farle decentemente le cose quando le faccio, tutto qui :)
Poi ad un certo punto ho fatto un discorso generale verso i dispositivi portatili in genere...io l'unica cosa di cui non riesco a privarmi se vado in giro è la musica....il resto può attendere :)
quindi se devo fare delle foto mi porto comunque una macchina fotografica, se mi va di videogiocare preferisco farlo in maniera più complessa e strutturata visto che una console portatile non potrà mai eguagliare una console fissa sopratutto in termini di profondità e ampiezza e varietà del gioco, così come i giochi touch hanno un tipo di impatto immediato e giocarci risulta facile e naturale sin dalla prima partita, ma PERSONALMENTE ho bisogno di robe più strutturate nel campo videoludico.
Inoltre non ho mai contestato la possibilità di poter restare in contatto con persone che stanno lontane da noi :) anzi è l'unico motivo per cui ogni tanto uso facebook ;) giusto per farti capire il mio concetto al riguardo :)
non vedo la necessità di averle 24/7 disponibili e reperibili però
insomma io facevo un discorso di quaità e reale esigenza, ovvio che se vedi una cosa bella in giro e non hai la macchina fotografica è bello poterla immortalre ugualmente con il cellulare...ma molta gente sta iniziando ad usare solo i surrogati della tecnologia..compattati in un unico dispositivo..ma pur sempre surrogati...e la gente fa a scazzottate per aggiudicarseli durante i sottocosti ai centri commerciali
Dipende dal contesto...se vai in vacanza una reflex resta una reflex...
A me non stanno mica simpatiche, perchè sono diventate una sorta di status symbol...alle feste di laurea le regalano spesso anche a gente che non ha la passione ma la vuole comunque
io ho preferito una compatta per tanti motivi...non una reflex e non un tablet o un cellulare....ma cercavo comunque di provare ad essere "obiettivo" xd :)[/SIZE][/COLOR][/FONT]
non è la stessa cosa, perchè la candela influsce sul modo di usare lo strumento, mentre il peso riguarda solo la fatica del trasporto, dato che non è che uno studia contemporaneamente su decine di libri o su 10 mila pagine in un colpo solo e in due ore
ho sempre avuto fin da piccolo la concezione che nella vita è necessario far fatica/sacrifici per godersi di più gli obiettivi una volta raggiunti, e per raggiungere obiettivi migliori
non ho mai cercato scorciatoie per fare meno fatica o perchè indotto da pigrizia, specie se sapevo che col metodo più faticoso potevo ottenere anche poco di più
per me portare 7/8 kg sulla schiena a scuola non è stato mai un problema, come portarsi eventuali libri all'uni o altrove (anzi avevo soddisfazione a sentire il peso, a portarmi un malloppo di libri da maneggiare), dato che non ho mai dovuto fare chilometri a piedi e non ero uno sfaticato, anzi consideravo quello un allenamento ulteriore utile da unire a quello del calcio
inoltre il piacere di poter prendere appunti a mano con la mia penna/matita/evidenziatori vari sul libro/quaderno degli appunti che tocco e manipolo con le mie mani (anche di sentire la mano scorrere sulla carta, prendere gli appunti su un libro è come un quadro personale), e la mia precisione maniacale che tende a scrivere le lettere come una macchina da scrivere ordinato e molto piccolo (che un tablet mi toglierebbe o comprometterebbe),
prevale sul vantaggio di non portarmi 8 kg sulla schiena
ovvero a me non interessa la facilità/comodità di trasporto, mi interessa usare in modo più soddisfacente/efficiente lo strumento di lavoro e studio
e questo per me è ancora garantito dal libro, per il modo in cui io ho sempre studiato
il tablet per me è ancora troppo grossolano e approssimativo per i miei standard
io l'opposto, dato che la reflex è nata per fare foto, il tablet no
e andare in giro a fare tante foto col tablet mi sembra ridicolo
la maggior parte delle persone non si trova nella tua situazione, ovvero non sta molto lontano dai propri familiari e quindi non ha la rete come unico mezzo per comunicare con loro
nessuno contesta il progresso tecnologico, io uso la rete da prima del web (bbs) quando molti giovani qui erano ancora bambini o nati da poco
ma distinguo fra le tecnologie usate e nate per creare davvero un'utilità pratica da quelle sia ideate che usate principalmente per cazzeggio o giochini/passatempi vari
l'uso diffuso di queste usate a tale scopo è dimostrato dal fatto che chi sa smanettare e conosce tutti i trucchi di uno smartphone/tablet poi magari non sa configurare una rete, o impostare il pc
cioè si sta andando verso un imbarbarimento tecnologico, queste tecnologie non producono una effettiva maggiore diffusione della cultura informatica
la verità è che non serve stare connessi 24 ore su 24 alla rete come non serve leggere libretti ovunque, o molte funzioni di uno smartphone, questa è solo una delle tante ossessioni/dipendenze indotte dalla società attuale nevrotica che non ha più momenti di pausa
questi gingilli dovrebbero servire per facilitare le vite e renderle più tranquille, invece hanno ridotto i tempi delle azioni aumentandone il numero, con la conseguenza che oggi lo stile di vita è molto più frenetico
ma quale medioevo se usavo la rete prima che esistesse il web, io voglio un ritorno alle tecnologie utili e alla cultura informatica, al vero sapere tecnologico
sono un amante delle tecnologie più degli attuali utilizzatori assidui di smartphone/tablet e simili, i quali spesso non sanno nulla di informatica
queste tecnologie stanno portando al medioevo della conoscenza, tutti dei robot ossessionati che pigiano di continuo tastini
poi bisogna vedere che esigenze, c'è quello che vorrebbe sentire la musica mentre fa la doccia, o non riesce a staccarsi da whatsapp per scrivere l'ultima battutina all'amica
ma capisci che è un po' diversa da quello che ha bisogno del cellulare perchè per lavoro è sempre in giro
un notebook è anni luce più completo di un tablet, e pure quello fa cose rapide, certo bisogna saperlo usare
poi bisogna vedere che lavori fa uno per avere indispensabile un tablet, lavori per modo di dire
Sì, okay, per te portare 7/8 kg sulle spalle non è un problema. Per te. La struttura fisica mica è la stessa per tutti. Tipo già io e Echoes siamo mingherline, e quel peso è un bel po' da portare.
Poi non è che portarsi dietro i libri comporta un successo maggiore nello studio. Cavolo c'entra dire "col metodo più faticoso potevo ottenere anche poco di più"?!, cioè, ma dai xD
il peso poteva essere un problema per le superiori, ma all'università non credo che uno debba portarsi ogni giorno 10 kg di roba, non deve studiare tutte le materie in un solo pomeriggio
quindi porterà le cose/appunti/pagine che gli serviranno in quel pomeriggio
per il resto intendevo che per come studiavo e prendevo appunti io (tutto precisino scritto in piccolo) mi sarebbe risultato comunque più efficace il libro rispetto al tablet, perchè la penna/matita mi dà maggiore sensibilità