Quindi tu che non sei pigro quando fai la spesa invece di usare il carrello tieni tutta la roba in mano.:roll:
Certo che ragioni proprio col culo, fattelo dire...
Visualizzazione stampabile
no, faccio i giusti paragoni
un conto è portare la roba a mano, cosa impossibile al supermercato con una spesa media
un altro è scegliere una cosa che pesa solo un po' meno ma portarla sempre nello zaino
nel primo caso è necessità, nel secondo è frutto di pigrizia, volontà di non far la minima fatica
perchè non c'è questa grossa differenza di ingombro e peso fra un notebook di ridotte dimensioni e un tablet, mica è tutto fatto di piombo il notebook
Dipende dall'uso, ovviamente.
Io ho un tablet da questo gennaio e mi ha cambiato molto la vita, il pc (portatile) che ho quasi non lo tocco piu.
Ad esempio io studio, ma sto sempre in giro, ho una vita molto attiva, esco di casa la mattina con i libri, il cambio per l'ospedale e per la palestra e ritorno la sera. Un tablet mi ha permesso di avere molte delle scartoffie che prima stampavo o compravo in un volume molto ridotto. A volte se vedo degli argomenti trattati meglio su un libro, ad esempio, mi bastano una decina di foto fatto con l'ipad e posso consultare quelle cose cosi, senza dovermi portare dietro trecento libri.
Senza contare che spesso mi trovo a dover cercare informazioni veloci, IMMAGINI sopratutto, nel mio ambito, e il tablet è l'ideale per queste cose.
Quindi dipende dall'utilizzo. Per quello che faccio io, è molto piu utile un tablet che un pc.
Un tablet medio pesa 300 grammi, un portatile 2.300... Sei tu quello bravo in matematica, fai i conti.
Senza contare che mettersi sul tram col portatile in mano non è il massimo della vita, inoltre ti sfido ad usarlo in piedi, davvero comodo.
Sono cose diverse, per scopi diversi. La pigrizia non c'entra una sega.
quali scopi diversi? il tablet fa il caffè?
se una persona ha problemi a trasportare 2 kg (anche a mano), e sente fatica, è davvero rachitico e pigro dato che esistono borse a tracolla comodissime
poi per quale motivo uno dovrebbe usarlo in piedi? ha una nevrosi e non può aspettare di sedersi da qualche parte? che fa, il dirigente d'azienda?
- - - Aggiornamento - - -
ah perchè il notebook non faceva le stesse cose del tablet, anche sulla ricerca di immagini? cos'è tutta questa fretta di fare le cose? si compra il tablet per fare le foto e per questo la vita cambia?
capisco, la stessa mania di smanettare per cazzeggiare con lo smartphone c'è anche con il tablet
società davvero degradata, non pensavo che la rete avrebbe portato a questo quando iniziai a usare le bbs decenni fa
Sousuke, pigrizia e praticità non sono la stessa cosa. All'università si va già con una borsa con dentro libri e quaderni e altre cose da portarsi dietro, quindi una borsa in più per il portatile è un ingombro. Specialmente se si usano i mezzi pubblici. Il tablet lo metti in borsa insieme ai libri ed è fatto. Se per te questa è pigrizia chiamala pigrizia, per il resto del mondo è praticità. E' normale che se uno pensa che gli sarà più utile il tablet comprerà quello direttamente, Ma se uno già ha il portatile, e in seguito necessita, per comodità, del tablet, lo prende e basta. Perché è più comodo e pratico. Non per pigrizia. Per pigrizia uno scrocca.
E visto che tu ami il dizionario:
pigrizia[pi-grì-zia] s.f.
• Caratteristica di chi è pigro, inoperoso e svogliato
praticità[pra-ti-ci-tà] s.f. inv.
1 Facilità, comodità nell'uso di qlco.: p. di un vestito, p. di un arredamento
2 Senso pratico
Così non ti confondi più.
beh sarebbe come dire che sono matti quelli che si comprano un bel vestito invece di andare in giro vestiti come barboni.. che tanto coperti ci starebbero lo stesso.
- - - Aggiornamento - - -
se uno ha portatile+play del fisso non se ne fa uncaz.
- - - Aggiornamento - - -
dipende dall'uso che ne fai.. io ti darei anche ragione, mia moglie assolutamente no, visto che il tablet se lo porta nel letto prima di dormire e naviga su internet da li, ed è molto molto piu comodo di un notebook, ma allo stesso tempo permette di fare piu cose di un smartphon.
- - - Aggiornamento - - -
:lol:
- - - Aggiornamento - - -
un pò meno? a occhio credo che un notebook medio pesi almeno 5 volte un notebook forse anche di più.
- - - Aggiornamento - - -
amen.
no, il paragone qui è che fra chi va vestito casual normale e chi con roba firmata, cioè si parla di cose non essenziali, non di rinunciare alla decenza
lo smartphone per come oggi è usato è uno strumento inutile, e io per utile intendo un senso pratico che vada oltre il cazzeggio
sì, se uno deve cazzeggiare in rete, a quel punto basta anche il tabletQuote:
se uno ha portatile+play del fisso non se ne fa uncaz.
altrimenti se deve già fare rielaborazioni potrebbe servirgli il fisso
comprare il tablet perchè si può navigare sul letto prima di dormire mi sembra un assurdo, può farlo anche col notebook, non vedo grosse differenze di comoditàQuote:
dipende dall'uso che ne fai.. io ti darei anche ragione, mia moglie assolutamente no, visto che il tablet se lo porta nel letto prima di dormire e naviga su internet da li, ed è molto molto piu comodo di un notebook, ma allo stesso tempo permette di fare piu cose di un smartphon.
è il motivo per cui diversi lo comprano, se si pone l'accento sul fatto in uno zaino un paio di chili danno fastidioQuote:
:lol:
oltre al fatto del piacere di avere l'ultima trovata tecnologica
ma il peso è sempre poco in assoluto, solo un rachitico e pigro può rinunciarvi per mettere dentro lo zaino un tabletQuote:
un pò meno? a occhio credo che un notebook medio pesi almeno 5 volte un notebook forse anche di più.
poi è chiaro che l'utente comune di internet del notebook non se ne fa nulla, basta uno strumento con cui smanettare ossessivamente in giro e in piedi ovunque come pazzi, oltre allo smartphone
- - - Aggiornamento - - -
quando avrei confuso pigrizia con praticità? quale resto del mondo? quello che cambia cellulare ogni 5 mesi con atteggiamenti irrazionali? fonte molto affidabile
non è un ingombro perchè esistono notebook di ridotte dimensioni, ma che fanno molte più cose del tablet, per questo l'unico motivo che vedo è la pigrizia
all'università io dò per scontato che si abbia bisogno di uno strumento per scrivere relazioni, rielaborare dati, fare prospetti etc...
il notebook lo vedo più adatto per chi studia e sta in giro, più pratico appunto, rispetto al tablet che mi sembra solo una trovata commerciale
Ti sfugge il significato di "pigrizia". Chi è pigro non fa nulla, tanto meno si compra aggeggi tecnologici. Chi cambia cellulare ogni tre e due, o compra tutte le nuove trovate tecnologiche, o è un appassionato di elettronica o un esibizionista. In entrambi i casi non è una persona pigra.
Un notebook di ridotte dimensioni non è così utile come sembra. A me serviva principalmente per scrivere e ricercare notizie, e non l'ho voluto troppo piccolo, anzi. Pratico da portare in giro non è, ma lo trovo più adatto alle mie esigenze. Mi servisse una cosa pratica per quando sono fuori casa tutto il giorno prenderei anche il tablet.
fra qualche mese magari uscirà un aggeggio che chiameranno "kablet", peserà meno del tablet e sarà più ridotto di dimensioni, e magicamente il tablet diventerà poco pratico http://emoticonforum.altervista.org/...cine/asd/6.gif
pigro è anche chi non vuole fare la minima fatica (la tecnologia aiuta i pigri), come chi preferisce un tablet a un notebook di dimensioni ridotte sempre nello zaino, perchè pesa meno
chi compra sempre di continuo nuovi cellulari può non essere nè esibizionista nè appassionato di elettronica, semplicemente ha l'ossessione dello smartphone come molte persone, essendo la nevrosi del nuovo millennio
e può benissimo essere anche pigro, si prende sempre l'ultima novità tecnologica per non avere grane con modelli vecchi o avere l'ultima funzione che gli permette di risparmiare 30 secondi
anche se fosse di dimensioni normali non vedrei il notebook come un oggetto difficile da portare in giro, a meno che uno senta l'esigenza di smanettare pure in piedi ma qui arriviamo a livelli di dipendenza da questi strumenti assurdi
io non prenderei mai un tablet perchè voglio una tastiera e un portatile con cui posso fare tutto anche quando sono in giro, pazienza se pesa di più, non devo per forza usarlo ovunque come non ne ha la necessità la maggior parte delle persone (intendo bisogno vero, non le fissazioni), posso aspettare di trovare il luogo adatto
http://www.sharegif.com/wp-content/u...clap-gif-2.gif
Bravo Sou.
C'hai ragione te.
sono argomentazioni, non bla bla
complimenti anche per le tue, molto profonde e sensate
https://adminkiam.files.wordpress.co...8/applausi.gif
http://i279.photobucket.com/albums/k...ttenThread.jpg
Se non smetto di ridere mi ritrovate morta domani mattina :lol:
quando usciranno gli smartlet, cioè gli ibridi degli ibridi per rendere poco pratici gli ibridi?
quali problemi risolvono? le loro fissazioni soddisfano, forse, e semmai creano ulteriori problemi
proprio perchè ho dietro alcuni studi distinguo fra le tecnologie usate con raziocinio e quelle usate spesso in modo ossessivo, senza alcuna vera utilità pratica che vada oltre il cazzeggio (infatti sono favorevole alla rete in sè, o al notebook)
la maggior parte non usa il cervello nell'uso di queste tecnologie, altrimenti non si vedrebbero orde di persone che smanettano con gli smartphone/tablet ovunque, per qualsiasi minchiata
nè molti di questi oggetti avrebbero un simile mercato
@Sousuke
io lo smartphone lo uso anche come navigatore.. dire che è inutile mi fa un pò ridere..
rielaborazioni de che?
se hai un portatile buono non hai bisogno del fisso, esclusi sempre i videogiochi.
ma come non vedi differenze di comodità dai... un tablet te lo giri e rigiri pure da sdraiato, su un fianco ecc.. ti puoi mettere comodo come vuoi a letto e girartelo come ti pare, ti sembrano la stessa cosa? eddai..
ma quale rachitico.. che senso ha doversi portare dietro 2-3 chili di notebook quando puoi fare le stesse cose su un tablet.. è questione di comodità.
- - - Aggiornamento - - -
già.. chiamasi progresso..
più che progresso direi ossessione collettiva, un po' come quando tutti guardavano il grande fratello
quante funzioni sono davvero utili dello smartphone? poche, non è che uno lo compra per avere il navigatore
un fisso ha lo schermo più grande, può avere più dischi, se uno deve immagazzinare e rielaborare tanti dati non gli basta un notebook
ma per quale motivo una persona che non ha l'ossessione della rete o di smanettare con questi gingilli deve poter rigirarsi il tablet e portarselo pure a letto? anche il notebook ci sta sul letto
se basta un tablet per fare le stesse cose allora tanto vale prendere uno smartphone, e se uno mi dice che con il cellulare fa fatica a navigare io gli rispondo che non è necessario navigare ovunque, quella è una mania
leggila come "milioni di persone", se non sono tutti è un numero molto elevato
A parte i farneticamenti di Sousuke, il topic parlava del fascino dell'informatica vecchia scuola, manteniamoci sul tema, grazie.:D
sono argomentazioni, non farneticamenti, proprio sul tema del fisso contro le attuali tecnologie spesso mobili
se tu non sei d'accordo è un altro discorso
il grande fratello? :o
ogni device comprende una serie di utilità e una serie di comodità. ognuno sceglie in base a ciò che gli serve, parti dal più scomodo che è quello che ti permette di fare più di tutti e arrivi al più comodo che è quello che, ovviamente ti permette di fare di meno.
ma quali dati? se parli di videogiochi sono d'accordo altrimenti dimmi quali dati non può elaborare un notebook :lol:
se uno vuole vedersi faccio esempio dei video su youtube, tranquillamente coricato nel letto, il tablet è l'ideale.
se poi parliamo di utilità supernecessarie beh, vai a spiegare ai nostri nonni che internet è utile...
- - - Aggiornamento - - -
milioni di persone, se considerate in senso assoluto, sono pochissime.
sulla terra siamo in 7 miliardi :lol:
sì vabbè, ma esistono strumenti di cui la maggior parte delle funzioni servono a ben poco sul piano pratico, se non cazzeggio
il grande fratello era un esempio per dire di come il popolo può ossessionarsi alle cose
quello lo puoi fare anche col notebook a lettoQuote:
ma quali dati? se parli di videogiochi sono d'accordo altrimenti dimmi quali dati non può elaborare un notebook :lol:
se uno vuole vedersi faccio esempio dei video su youtube, tranquillamente coricato nel letto, il tablet è l'ideale.
parlavo anche di schermo maggiore e più dischi, se uno usa in modo pesante un pc (devi comprimere/elaborare grosse quantità di dati, non ci sono solo videogiochi) ha bisogno di sistemi raid,
il notebook è ancora troppo poco
mi riferivo all'italia, non sono pocheQuote:
milioni di persone, se considerate in senso assoluto, sono pochissime.
sulla terra siamo in 7 miliardi :lol:
http://forum.fuoriditesta.it/attachm...id=83802&stc=1
molto più comodo che usare un tablet scherzi :lol:
lo schermo maggiore ti serve solo come sfizio, con un notebook da 21 pollici non hai bisogno di altro.
probabilmente alla nasa non basta nemmeno il fisso, ma di che stiamo parlando...
ma mica uno deve stare per forza in quella posizione
ah perchè il tablet/ultimo modello cellulare non soddisfano spesso sfizi?Quote:
lo schermo maggiore ti serve solo come sfizio, con un notebook da 21 pollici non hai bisogno di altro.
probabilmente alla nasa non basta nemmeno il fisso, ma di che stiamo parlando...
non c'entra la nasa, uno può avere bisogno di elaborare molti dati per i fatti suoi, e quindi il notebook non ha un sistema di dischi adeguato
poi uno può anche volere uno schermo più grosso, specie se la risoluzione è alta
Ho fatto prima a cambiare il titolo che a togliere gli ot... -.-"