Visualizzazione stampabile
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Ripeto,secondo me un politico dovrebbe mantenere un certo distacco tra religione e lavoro.
Quale distacco dovrebbe esserci, dato che quelle che a noi sembrano "dall'esterno" idee religiose, per lui saranno di sicuro normali idee come possono esserlo le nostre?
Ognuno attinge alle regole morali che vuole, nel suo agire anche politico.....L'ESSENZIALE è che, come in questo caso, non va contro la legge impedendo alla gente con la forza di sposarsi.
Per fortuna, al contrario di molti medici di cui sopra, questo sindaco è comunque abbastanza lungimirante da non impedire nulla a nessuno.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittmann
Giusto.
In realtà non c'è nessun problema, se lui personalmente non vuole farlo e delega altri, tipo il vicesindaco o un altro ufficiale di stato civile.
Ma se non lo fa e impedisce di fatto l'espletamento della funzione è probabile che più che le dimissioni si becchi una denuncia per rifiuto o omissione di atti d'ufficio.
In realtà, nel mio mondo fatto d'orsacchiotti pucciosi e cavallini rosa, io sono sempre convinto che cariche istituzionali debbano dimettersi quando si trovano sotto denuncia... :lol:
Ma vabbè, questi son problemi miei :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Quale distacco dovrebbe esserci, dato che quelle che a noi sembrano "dall'esterno" idee religiose, per lui saranno di sicuro normali idee come possono esserlo le nostre?
No, scusa eh.
Nel momento in cui dichiara di non celebrare matrimoni civili perchè è Cattolico e vuole essere coerente con la sua religione, ci rimane veramente pochissimo spazio alle interpretazioni eh.
Non sembrano idee religiose. Lo sono.
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
No, scusa eh.
Nel momento in cui dichiara di non celebrare matrimoni civili perchè è Cattolico e vuole essere coerente con la sua religione, ci rimane veramente pochissimo spazio alle interpretazioni eh.
Non sembrano idee religiose. Lo sono.
Qualunque sia la "fonte" delle sue idee, sono le regole in cui crede e che applica, esattamente come noi applichiamo le nostre...questo è quello che conta.
Tu se fossi al governo agiresti secondo il tuo punto di vista, io secondo il mio.....lui secondo il suo.
Tu attingeresti dal tuo sistema di regole socio-morali, io dal mio....lui dal suo.
Tutto qua :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
No, scusa eh.
Nel momento in cui dichiara di non celebrare matrimoni civili perchè è Cattolico e vuole essere coerente con la sua religione, ci rimane veramente pochissimo spazio alle interpretazioni eh.
Non sembrano idee religiose. Lo sono.
Eh Rude ma allo stesso modo un sindaco laico potrebbe (se per assurdo i matrimoni religiosi li celebrassero i sindaci) rifiutarsi di celebrare un matrimonio religioso, basterebbe delegare.
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Eh Rude ma allo stesso modo un sindaco laico potrebbe (se per assurdo i matrimoni religiosi li celebrassero i sindaci) rifiutarsi di celebrare un matrimonio religioso, basterebbe delegare.
Per una volta ci siamo capiti bene e siamo d'accordo :045:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Per una volta ci siamo capiti bene e siamo d'accordo :045:
Vabbè ma qui non si tratta di esser d'accordo, è la legge :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Vabbè ma qui non si tratta di esser d'accordo, è la legge :D
Come se nel caso fosse la prima volta che non si è d'accordo su una legge.....:lol::lol:
Stavolta almeno non c'è sto problema :040:
-
Una persona eletta dal popolo, mette da parte i suoi interessi personali, e rappresenta la comunita intera.