Visualizzazione stampabile
-
Bho.
Sarà pure legale, non lo metto in dubbio.
Ma rimango del parere che un sindaco debba rappresentare tutti i cittadini, e questa cosa mi sa tanto di atto discriminatorio. :roll:
E poi il vero matrimonio è quello civile.
E' un po' un controsenso.
Non avrei assolutamente piacere ad avere un sindaco del genere.
Non mi sentirei "tutelata"...
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Bho.
Sarà pure legale, non lo metto in dubbio.
Ma rimango del parere che un sindaco debba rappresentare tutti i cittadini, e questa cosa mi sa tanto di atto discriminatorio. :roll:
E poi il vero matrimonio è quello civile.
E' un po' un controsenso.
Non avrei assolutamente piacere ad avere un sindaco del genere.
Non mi sentirei "tutelata"...
Sì ma lui non è che te lo impedisce.
Delega ad altri.
-
-
è stato eletto, non c'è molto da dire, a meno che in quel paese non fosse possibile sposarsi.
chiediamoci piuttosto come può esistere un sindaco che insegna religione.
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
E' tra i doveri di un sindaco celebrare matrimoni civili. Se non può adempiere ai suoi doveri o li cede in maniera parziale a un suo vicario o si dimette.
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Sarà pure delegabile.
Ma io lo vedo un atto un po' razzista.
Un sindaco non può comportarsi così!
Addirittura razzismo!
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
In realtà è una scelta religiosa e come tale è protetta dalla Costituzione dato che è delegabile.
Se tuttavia egli non volesse delegarla, allora scatta il ragionamento che fai tu e c'è l'obbligo di dimissioni.
Giusto.
In realtà non c'è nessun problema, se lui personalmente non vuole farlo e delega altri, tipo il vicesindaco o un altro ufficiale di stato civile.
Ma se non lo fa e impedisce di fatto l'espletamento della funzione è probabile che più che le dimissioni si becchi una denuncia per rifiuto o omissione di atti d'ufficio.
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Non avrei assolutamente piacere ad avere un sindaco del genere.
Non mi sentirei "tutelata"...
Questo è il "bello" della democrazia; se, vista questa decisione (e sempre che appunto non impedisca il servizio e non sconfini nel penale) la maggior parte dei cittadini non avranno più piacere di averlo come sindaco o non si sentiranno tutelati o lo riterranno un bacchettone inadeguato all'incarico, alle prossime elezioni lo sbatteranno fuori dal municipio a calcioni.
-
da 1 pdv istituzionale, se delega altri a farlo, ok no problem
xò dire ke lo fa xkè è cattolico a me sembra 1 forzatura, nn è ke gli si kiede di approvare religiosamente, è 1 atto civile
mi sembra + ideologia ke religione
-
Quote:
Originariamente inviata da
OrsettoGommoso2
mi sembra + ideologia ke religione
Si su questo son d'accordo, lo vedo come un atto dimostrativo..inutile e fuori luogo oltre che isolato (con + di 8000 comuni e sindaci, di cui senz'altro buona parte cattolici, in quanti si comportano così?)
-
Non vedo perchè debba andare contro il suo credo.
Delega ad altri, mica vieta.
-
finchè non proibisce non vedo qual'è il problema
da una parte c'è il Sindaco con le sue credenze religiose
dall'altra parte per i cittadini non cambia niente (ci saranno altri membri a tutelare quel tipo di matrimonio)
qui non c'è il divieto di matrimonio civile
d'altronde uno è libero di credere o di non credere alla propria Religione
Rudemood , criticavi tanto i Cattolici ipocriti, cioè quelli che non mettevano in pratica gli insegnamenti cattolici, e questo Sindaco sta facendo esattamente il contrario, può considerarsi un Cattolico Vero? e per questo lo critichi?
diciamo che almeno non è solo di belle parole ma anche di fatti, almeno con se stesso è coerente
è un Sindaco quindi dovrebbe tutelare i diritti dei cittadini?
lo sta già facendo, ma lascia ad altri membri lo svolgimento del matrimonio civile
certo, essere Sindaco significa soprattutto seguire gli interessi del Popolo, non il proprio
però io sinceramente non vedo nulla di male dato che non proibisce proprio nulla :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
StregataHalLoween
finchè non proibisce non vedo qual'è il problema
da una parte c'è il Sindaco con le sue credenze religiose
dall'altra parte per i cittadini non cambia niente
Se non cambia veramente niente, ok.
Solo ho paura che possa schierarsi in maniera non del tutto laica
anche su altri temi. E questo non starebbe bene.
Quote:
Originariamente inviata da
StregataHalLoween
Rudemood , criticavi tanto i Cattolici ipocriti, cioè quelli che non mettevano in pratica gli insegnamenti cattolici, e questo Sindaco sta facendo esattamente il contrario, può considerarsi un Cattolico Vero? e per questo lo critichi?
diciamo che almeno non è solo di belle parole ma anche di fatti, almeno con se stesso è coerente
Ammirevole.
Speriamo che sua moglie non prenda la pillola..
Ripeto,secondo me un politico dovrebbe mantenere un certo distacco tra religione e lavoro.