Siamo in tempo di votazioni....Voi ragazzi che idee avete sui nostri politici?Che ne pensate dei radicali?
Visualizzazione stampabile
Siamo in tempo di votazioni....Voi ragazzi che idee avete sui nostri politici?Che ne pensate dei radicali?
io non so per chi votare:(cioè, so per chi non votare(pdl, pd, lega, idv, udc, sinistre radicali:Dqueste sono escluse a priori), ma poi non so per chi voterò:(volevo votare per la lista civica nazionle "per il bene comune" ma a quanto pare non si presentano alle elezioni:cry:forse lo darò proprio ai radicali, se non altro per solidarietà; con tutte le grandi battaglie che hanno fatto(oltre che essere stati pionieri di internet in italia:D) non meritano di svanire così:)
Io mi domando come faccia Pannella ed essere così in forma e soprattutto ancora vivo con tutti gli scioperi della fame che fa :lol::lol::lol: E' un mistero :lol::lol::lol:
Uno dei partiti peggiori in assoluto direi :roll:
io non so proprio chi votare
io voterei Lega......
ma se non voto è una cosa grave ? :lol:
che nn so chi cavolo votare
anche stavolta sono daccordo.....ma che mi sta succedendo???.:|:roll:....vorrei ricordare che c'è gente che ha lottato per avere il diritto al voto, si guardi il suffragio femminile, e sarebbe una forma di rispetto andare a votare proprio per quelle persone che hanno combattuto e che in alcuni stati sono anche morte per avere il diritto al voto.....piuttosto voto nullo......
Il mio seggio me l'han messo a casa di dio :cry: non ho voglia di andare a votare :cry:
Cioè, è un topic sui radicali?
Io per le provincie scriverei sulla scheda: "Aboliamo le provincie"
Per le europee di sicuro non Pannella (anche se alcune idee le condivido).
a mio modesto parere...voto nullo e non andarci per niente....mi sembrano la stessa cosa...
portano comunque allo stesso risultato :lol:
Perdonate l'ignoranza, ma qual è la lista dei partiti ammessi alle elezioni? :roll:
Luna, ecco qui: Ministero dell'Interno - Elezioni e Referendum
Ovviamente ci sono anche nelle sezioni elettorali :)
@black
A me piacerebbe vedere una percentuale di votanti del 95% giusto perchè chi non è in città o via per lavoro non può farlo.
Quindi, quando sai che TUTTI, sono andati a votare i risultati hanno più valore.
Se le schede bianche sono il 20% magari qualche partito cambia qualcosa.. o ne nasche qualcuno per cercare di "coprire" quella fascia...
Oppure qualcuno degli attuali cambia qualcosa...
Ma almeno si mostra che c'è interesse, voglia di dire la propria.
Non dire "perchè c'è Berlusconi o Franceschini o qualunque altro non vado a votare" che catzo di discorso è??? :roll:
E cmq, ripeto, che anche la scheda bianca per me non ha tanto senso perchè tra i tanti partiti ce ne sarà pure uno che si avvicina di più alle mie idee. Sperare di trovare un gruppo che mi soddisfi al 100% penso sia impossibile... come una donna per capirci :040:
Grazie lake ^^
che spero si vada al ballottaggio per le amministrative, così raddoppiano la paga ignobile che danno a noi scrutatori sfruttati...
Seggi aperti fino alle 22, in calo l'affluenza
Per eleggere i 72 europarlamentari italiani ha votato alle 12 il 30,7% degli aventi diritto (nel 2004: 34%)
MILANO - Affluenza alle urne in calo anche nella seconda giornata di voto per il rinnovo del Parlamento europeo. Secondo i dati forniti dal Ministero dell'Interno, alle 12 l'affluenza è stata del 30,68% contro il 34,08 % della precedente tornata elettorale, quella del 2004. A mezzogiorno del secondo giorno di votazione per il rinnovo di 62 Province (Presidenti e Consigli Provinciali) in Italia ha votato il 33,53% degli aventi diritto. Si tratta di un calo dell’1,8% rispetto alle elezioni del 2004 quando, a mezzogiorno del secondo giorno, alle urne si era recato il 35,33%. Affluenza in calo anche per le Comunali: ha votato il 38,78% degli aventi diritto contro il 40,19 delle consultazioni precedenti.
50 MILIONI CHIAMATI ALLE URNE - Ai seggi, aperti dalle 7 (sabato si è votato dalle 15 alle 22), gli elettori potranno recarsi fino alle 22 per scegliere i 72 componenti del Parlamento europeo spettanti all'Italia, i presidenti e i consigli di 62 Province e i sindaci e di consigli di 4.281 Comuni (di cui 30 capoluogo). Per le Europee sono chiamati al voto in Italia oltre 49 milioni di elettori, mentre le elezioni amministrative interessano quasi 33 milioni e mezzo di elettori. La prima rilevazione di affluenza alle urne, fatta alle ore 22 di sabato, ha fatto registrare un calo rispetto alle precedenti elezioni: per le Europee la percentuale è stata del 17,8 (20,5% nel 2004); per le Provinciali del 19,6% (21,3% il precedente); per le Comunali del 22,9% (23,7% il precedente). Concluse le operazioni di voto, comincerà lo scrutinio relativo alle elezioni europee. A partire dalle ore 14 di lunedì vi sarà lo scrutinio, nell'ordine, per le Provinciali e per le Comunali.
DA MILANO A PALERMO - Sabato l'inizio della tornata elettorale è stato un po' travagliato a Milano dove 2.400 scrutatori hanno rinunciato all'incarico: mille solo da venerdì. E nelle ultime 48 ore circa 80 presidenti di seggio hanno dato forfait. Il Comune ha dovuto mobilitare in tutta fretta i suoi addetti. Inoltre i seggi hanno aperto in ritardo: le schede elettorali, ristampate nella notte dopo che il Consiglio di Stato ha escluso il simbolo della Dc di Giuseppe Pizza, sono state consegnate all'ultimo minuto. Piccoli disagi anche a Palermo: in un seggio del capoluogo siciliano tre topi hanno creato panico tra gli scrutatori.
«ASSENTEISMO» E SOSPETTI BROGLI - Episodi curiosi anche a Napoli, dove 600 autisti dell'azienda di trasporto pubblico hanno comunicato di doversi assentare per svolgere il ruolo di rappresentanti di lista nei seggi: circa 40 linee sono state soppresse. Inoltre sono scattate le prime denunce di possibili brogli, con il Pd che sospetta i rappresentanti di lista del centrodestra di esercitare il doppio voto: nel seggio di appartenenza e in quello in cui sono rappresentanti di lista. La prefettura ha diramato una circolare. Un pregiudicato 23enne è stato denunciato per aver fotografato col cellulare la scheda elettorale.
ALL'AQUILA AL VOTO 60 MILA SFOLLATI - Urne aperte per le Europee anche nelle zone dell'Aquilano colpite dal sisma dove invece sono state rinviate le amministrative: oltre 60 mila gli aventi diritto. Bus navetta trasportano gli sfollati all'Aquila, dove, per decisione del prefetto, sono concentrati i seggi.
Seggi aperti fino alle 22, in calo l'affluenza - Corriere della Sera
A quanto pare pochi hanno avuto l'intenzione di andare a votare........molto preoccupante anche ciò che è successo all'Aquila.........forse che gli italiani sono stabchi dei politici che ci governano o non gliene frega niente a nessuno dell'europa??
L'Aquila, voglia di non voto e di protesta contro la gestione del post terremoto - l'Unità.it
Ho appreso e mi spiace, non so cosa avrei dato per poter votare.
Fatto...che strano votare in una tenda:o
Speriamo che il mio voto aiuti Emanuele Filiberto di Savoia ad entrare nel Parlamento Europeo per diventare Re d'Europa!!!!!!
Fatto, io ho votato, anche se un pò confuso, ho votato perchè lo ritengo giusto ma è stata una cosa priva di senso per me, perchè i veri mafiosi sono i politici e credo davvero in pochissimi di loro, e spero che il partito che ho votato non mi faccia cambiare idea
se facessero votare i fuori sede o chi lavora fuori... e sono tanti...
pannella? penso sia un pazzo..
e preferisco un pazzo che lancia bustine d'erba ai ragazzi
che un pazzo che fomenta le folle ad andare a prendere gli extracomunitari "per la barba"
Scusa ma che ti cambia se anziché 60% di astensioni avessi avuto 60% di schede bianche?
Se i partiti volessero interrogarsi sulla loro non legittimità, lo possono are anche con la conta delle astensioni.
Solo che non gliene frega molto, anzi così è anche più facile procurarsi una poltrona e la licenza di decidere per tutti.
Io invece vorrei che valesse la regola dei referendum: cioè che le elezioni fossero dichiarate nulle se non vanno a votare la maggioranza degli elettori.
E ancor di più vorrei che se un politico che ha già fatto parte del precedente parlamento, a fronte di un'astensione superiore del 50%, egli non possa più far parte di tale camera parlamentare cioé presentarsi come candidato a successive elezioni.
Quanto meno avrebbero degli stimoli a essere un po' meno sfacciati nel loro farsi i ca22i propri senza pensare minimamente al mandato per il quale sono stati eletti.
hai ragione abel, però noi che possiamo farci?
per il resto, sono contento che il partito pirata ha un paio di rappresentanti in parlamento.
sono d'accordo con ogni parola di abel
io sono molto contento del risultato ottenuto da Di Pietro!!! mi dispiace un po per Sinistra e Libertà che se rimaneva alleata con i comunisti ce la faceva. Sono inoltre contentissimo che il PDL sia arrivato solo al 35 % mi preoccupa però il fatto che la maggior parte di elettori del pdl facevano parte della Sicilia, chi vuole intendere......,se fossero andati a votare anche il restante 30% sono sicurissimo che le sinistre ora ci sarebbero ancora e che Pdl e pd avrebbero avuto molti voti in meno.