Visualizzazione stampabile
-
ma non si tratta solo dei soldi, si tratta che qui si vogliono creare due fasce di popolazione ben distinte.
vedevo ieri su italia1, Secondo voi, quel programma prima di studio aperto.
non so quanto crederci ma diceva che chi ha genitori con livello d'istruzione bassa, solo il 9% si laurea, contro un forte 60% di chi ha genitori laureati.
se questi dati sono veritieri, la cosa è molto sconvolgente perchè davvero, rischi di creare due "caste".
chi ha i soldi ovviamente può permettersi di studiare e anche con vie facilitate, e chi no si attacca al *****. perchè ovviamente togliendo i soldi alla pubblica per darli alla privata, la pubblica ne risentirà in qualità.
qui c'è di mezzo anche il fatto della scalata sociale, se non hai la possibilità di studiare o comunque la qualità dello studio che hai è inferiore a quella di una scuola privata d'elite, se sei contadino resti contadino a vita (per fare un esempio)
non vorrei mai che in futuro mi tocchi aprire un mutuo per permettere ai miei figli di studiare.
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
ma non si tratta solo dei soldi, si tratta che qui si vogliono creare due fasce di popolazione ben distinte.
vedevo ieri su italia1, Secondo voi, quel programma prima di studio aperto.
non so quanto crederci ma diceva che chi ha genitori con livello d'istruzione bassa, solo il 9% si laurea, contro un forte 60% di chi ha genitori laureati.
se questi dati sono veritieri, la cosa è molto sconvolgente perchè davvero, rischi di creare due "caste".
chi ha i soldi ovviamente può permettersi di studiare e anche con vie facilitate, e chi no si attacca al *****. perchè ovviamente togliendo i soldi alla pubblica per darli alla privata, la pubblica ne risentirà in qualità.
qui c'è di mezzo anche il fatto della scalata sociale, se non hai la possibilità di studiare o comunque la qualità dello studio che hai è inferiore a quella di una scuola privata d'elite, se sei contadino resti contadino a vita (per fare un esempio)
non vorrei mai che in futuro mi tocchi aprire un mutuo per permettere ai miei figli di studiare.
Hai ragione : mia madre avrebbe sempre voluto laurearsi ed era la prima ad aver capito nella sua classe come andavano le cose
Se tieni il popolo ignorante che non conosce i suoi diritti lo sfrutti meglio
-
:050: l'ultima frase,c'è gente che mi sfotte qui dentro quando lo scrivo :050:che bello sapere di non essere soli :050:
-
secondo me è una cosa assurda...
a parte che le private sfornano COGLIONI e lo sappiamo tutti...le pubbliche cadono a pezzi..noi abbiamo dei computer che prima di accendersi passano come minimo 3/4 minuti..al posto dei normali 15/20 secondi...la tastiera non ha piu metà dei tasti..se schiaccio invio mi salta l'f8..il mouse a rotella che ha la rotella cosi consumata che non si muove piu...gli schermi ci manca poco che siano a fosfori verdi e poi siamo a posto...e i soldi non ce li danno..
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
:050: l'ultima frase,c'è gente che mi sfotte qui dentro quando lo scrivo :050:che bello sapere di non essere soli :050:
la gente che ti sfotte probabilmente è gente che si vergogna del sapere che quella era esattamente la politica di mussolini..
-
non è questione di soldi, è questione di principio, lo stato non può finanziare il privato; soprattutto dopo che a sottratto decine di milioni di euro al pubblico. tutto questo rientra in un disegno(credo by partisan) di smantellare la scuola pubblica e sostituirla con quella privata:(viso che la privatizzazione della scuola non la vuole(quasi)nessuno, allora fanno morire la scuola pubblica piano piano, senza che noi ce ne accorgiamo:xse non li fermiamo in tempo, i nostri figli e i nostri nipoti, non ce lo perdoneranno mai