Il discorso ha finito per espandersi un po' diventando più generale.
E nei miei post precedenti è contenuta la risposta ANCHE a questo concetto....leggi meglio.
Visualizzazione stampabile
E chi t'ha detto che non l'hai scritto, dico solo che non vedo cosa c'entri proprio in linea di massima questo discorso che fate.
Non si va contro l'imprenditore come figura professionale in sé, né si va a prendere soldi ingiustamente da chi ha redditi minori.
Per quanto riguarda il discorso "fatica, gavetta, sacrifici" qui siamo in Italia, e parliamo di una manovra da svolgere in Italia.
Aggiungo poi che in linea di massima trovo assurdoche un medico o un politico, che dovrebbero far il loro mestiere più per vocazione che per altro, percepiscano stipendi mostruosi quasi senza farr nulla; ma questo è un parere personale.
Non ho capito dove vuoi andare a parare.
vada per il politico, ma un medico....?!con tutto quello che ha dovuto studiare, sudare e tutto il resto per arrivare li?e la responsabilità che ha, la vita delle persone...?Dai, come si fa a non riconoscere questo?!
Il mio discorso era relativo a questo:
Ed è già così...da sempre...con i diversi scaglioni di aliquota in base al reddito...Su questo non penso ci sia molto su cui far polemica...Quote:
Chi più ha, più paghi... In teoria dovrebbe esser così sempre, non solo in crisi.
Considerando che, vista la scala gerachica ospedaliera, alla fine i GROSSI medici, quelli che prendono tanti soldi, non si prendono la responsabilità di moltissimi pazienti; che siamo sempre in Italia e che medicina è una delle facolta più "a spinta" che ci sia; ricordando che i GROSSI medici alla fine si dedicano più alle conferenze e alla burocrazia che alla pratica diretta; aggiungendo che i medici che lavorano davvero coi malati e che si fanno un mazzo così tutto il giorno non percepiscono questo granchè come stipendio... Non lo riconosco.Sì, ma non vedo quale sarebbe il problema nell'abbassare ulteriormente l'aliquota alle classi momentaneamente più disagiate e ad aumentarla alle classi che vivono più che dignitosamente tuttora.Quote:
Il mio discorso era relativo a questo:
Ed è già così...da sempre...con i diversi scaglioni di aliquota in base al reddito...Su questo non penso ci sia molto su cui far polemica...
Ah no? :lol: Ma dico, le hai lette le cose che scrive ed i toni che usa? :lol:
In Italia c'è da ripristinare un REALE regime meritocratico, e non far soltanto sì che i "ricchi piangano" e paghino per tutti. Considerando che ALMENO UN PO' comunque c'è, rimane il fatto che spesso chi è causa del suo mal può piangere solo se stesso...
Scusa ma non è una manovra prevista per affrontare la crisi? Piangono i poveri che si vedon licenziati, piangano i ricchi che pagheranno di più.
Si deve tirar la cinghia in toto, non unilateralmente.
Consderato che attualmente ci sono migliaia di famiglie in cassa d'integrazione credo che si possano benissimamente accontentare di vivere con uno stipendio decurtato del 50% con cui vivrebbero una decina di famiglie :roll:
Prima di tutto sono partita con il dire che :
i medici (e anche tutti gli altri) potrebbero benissimo fare un solo lavoro,
o nello statale o in privato, per dare posto anche ad altri.(Inclusi gli assessori ed i consiglieri che continuano a lavorare in fabbrica pur avendo lo stipendio "da politico"; etc etc etc )
Ora ti rispondo, perchè avendo travisato dall'inizio quello che volevo dire ci siamo impelagati in una discussione del tutto diversa.
L'hai presa troppo sul personale.
Non sarà colpa di Vincenzo, ok. Ma non difendere a spada tratta la categoria.
Tutte le cose che ho detto le ho dette perchè le so.Perchè è mia madre che fa i turni dalle 8 alle 19 in sala operatoria e il suo stipendio è sempre lo stesso( eh sì.. di recente gli straordiari non possono pagarli. E quando li pagano sono bruscolini) mentre quello dei medici lievita perchè fanno il doppio delle operazioni e quindi hanno lo stipendio statale + le visite dei 10 pazienti (al giorno) in studio .
Se ti senti colpito affari tuoi.
Tu magari sei un bravo medico e ti dissoci dagli altri della categoria che ci speculano sopra.
Ma non negare che sono molti i medici che stanno lì perchè hanno la raccomandazione del papà primario e non gliene frega un emerito ***** di chi sta sdraiato sul lettino. L'importante è avere il portafogli pieno a fine mese.
E quando dici "Esiste l'aereo"..
Ma come? Stiamo parlando di come si potrebbe risollevare l'Italia.. e tu consigli l'emigrazione? EEEEh no!!
E allora quel mio medico di cui parlavo prima, potrebbe lasciare il posto della mutua ad un altro giovane ragazzo neolaureato e lui potrebbe continuare a fare soldi in studio. O è pura utopia?
E' questo il nocciolo della situazione.
Non ho mai detto che un medico guadagna troppo.
Ho detto che LAVORANO TROPPO. Loro ed altri professionisti.
E cmq sarebbe il caso di leggere tra le righe.
Ho una mia idea ma finirei col ripetere soltanto cose già dette, quindi dico semplicemente che quoto in toto le cose dette da yasha e drkheart
ma guarda i medici penso siano anche sottopagati..........basti guardare i turni che fanno, le struttre in cui lavorano (fatiscenti), i macchinari che usano per gli esami diagnostici, le responsabilità che hanno, i costi e i sacrifici per arrivare ad essere medico........quindi è un pessimo esempio....
Ho parlato dei medici perchè è il primo esempio che mi è venuto in mente per
parlare del doppio stipendio statale + privato. E perchè era l'unico di cui potevo "portare testimonianza".
E lo ribadisco: se un medico ha uno studio e ha 20 pazienti al giorno, e da ognuno si fa pagare 80 euro non non trovo giusto che lavori anche in ospedale occupando un posto che potrebbe avere qualcun altro. I medici ed altri professionisti.
E' chiaro il quadro?
Tho.
Ho trovato una discussione su un altro forum.
I medici assunti in ospedale dal 2000 non possono avere anche uno studio.
Quelli assunti prima del 2000 possono scegliere se esercitare sia nell'uno che nell'altro posto.
E cmq secondo me anche quelli assunti prima del 2000 dovrebbero scegliere l'una o l'altra opzione, lasciando spazio agli altri medici.
Idem per le altre professioni.
scusami, pero' da come parli mi sembra di capire che non hai molto chiaro quale sia il ruolo di un manager... già che mi dici "uno che si è fatto 8 ore al giorno come uno schiavo per 30 anni si ritrovi senza lavoro...e qui a pianger la crisi sono i datori di lavoro...poverini" mi fa un po' pensare... perchè per prima cosa i manager lavorano tranquillamente 10 o 12 ore al giorno (te lo assicuro), non le persone per le quali tu lavori probabilmente, ma molti altri si. pero' ognuno è fatto a modo suo, forse i tuoi datori di lavoro non si comportano in modo corretto con te e con tanti altri pero' non puoi odiare o additare una intera categoria perchè sei in collera con loro.. cerca un altro lavoro perchè evidentemente li non sono corretti. pero' secondo me sbagli molto a colpevolizzare la categoria a prescindere. Poi certo che la crisi la sentono i datori di lavoro... loro devono cercare di tenere in piedi uno stabilimento/azienda (azienda che magari hanno tirato su da soli con tanti sacrifici, perchè sono delle PMI a conduzione familiare, e non vogliono vedere in fumo i loro sforzi)
I primari...
I grandi chirurghi...
I grandi cardiologi...
I grandi neurologi...
E chi più ne ha più ne metta...
Partiamo dall'idea che io non vado contro i "medici comuni", solo che non trovo logico che ci siano medici che siano pagati in maniera spropositata e magari hanno anche uno studio privato oltre a quello pubblico.
Continuo a non capire...il grande chirurgo fa grandi operazioni che glia altri non sono capaci di fare,giusto?
Magari gli accollano i casi piu' difficili, quelli che nessuno vuole prendere, giusto?
Offre tanto, prende tanto...
Per il discorso dell' extramoenia non e' cosi' semplice come lo si vuole far apparire.
Se un chirurgo che lavora in un ospedale fornito di sale operatorie adeguate decide di operare in una struttura privata E' UN REATO.
Ma se tale ospedale ne e' privo DEVE appoggiarsi a strutture extraospedaliere.Non si puo' spedire un pziente a Milano perche' nell' ospedale del paesello sperduto non ci sono le strutture adeguate, e' giusto che al paziente venga fornita la possibilita' di recarsi nel posto piu' vicino alla zona di residenza dove potra' farsi curare in maniera adeguata.Poi se il pz decide di sua sponte di andare a Milano e' un altro discorso.
Secondo la Legge 120 3agosto 2007 (spero di non sbagliare legge, vado a memoria)
Si ricorda che la libera professione va espletata nella disciplina di appartenenza del sanitario: tuttavia, il personale che, in base alle funzioni svolte o alla disciplina di appartenenza, non può compierla nella propria struttura o nella propria disciplina può essere autorizzato dal direttore generale, col parere favorevole del collegio di direzione e delle organizzazioni sindacali, ad esercitare l’attività intramoenia in altra struttura dell’azienda o in una disciplina equipollente a quella di appartenenza o ancora in altra disciplina sempre che sia in possesso della relativa specializzazione o di un’anzianità di servizio di cinque anni nella disciplina stessa.
Se le aziende sanitarie non dispongono di proprie strutture idonee e di spazi distinti per l’esercizio dell’attività libero-professionale intramoenia, le stesse autorizzano i dirigenti medici ad utilizzare studi professionali privati o strutture private non accreditate, con apposita convenzione.
A tal fine devono essere comunicati dai sanitari i volumi di prestazioni presunti e l’impegno orario richiesto e devono essere definite le tariffe, il numero e la collocazione delle sedi sostitutive degli spazi aziendali.
Sì. Ma in questo caso non prende anche lo stipendio statale :D
Guarda caso (poi dirai.. i casi "strani" tutti a me eh)...
Durante la gravidanza mi sono fatta seguire da un privato.
Quello stesso dottore è impiegato anche in ospedale.
E quando andavo alle visite nella sala d'attesa c'erano almeno altre 10 persone. A 80 € l'una (senza ecografia, solo visita) e senza ricevuta fiscale.
Mo' spiegatemi questa, dai.
E non mi si venga a dire che è un caso. Perchè questa è "la regola".
Ora.. in Italia ci sono circa 300 mila medici.
Se almeno la metà fanno il "doppio lavoro", è anche normale che la facoltà di medicina sia a numero chiuso. Ed è normale che non ci sia lavoro per tutti.
O no?
Se lo sono meritati? ma cosa stai dicendo? il 90 % degli imprenditori è li frodando la legge, corrompendo, rubando, ricattando, sfrutta gli operai, gli azionisti, specula...ma cosa dici?...per poter investire e diventare un imprenditore devo partite con tantissimi soldi che un Cristiano comune non ha..devi esser già paraculato, e finchè tutti ci facciam abbindolare dalla falsa meritocrazia vinceranno loro!!!
--
Sta boiata poi delle gerarchie...gli animali hanno gerarchie proprio perchè ANIMALI, BESTIE,,, dove il più forte comanda...noi dovremmo essere una società evoluta... dove tutti siamo uguali...indipendentemente dalla propria finanza o dal proprio ceto sociale...la monarchia e la nobiltà grazie a Dio son state eliminate...ma con Silvio e i suoi compari esistono ancora....e grazie a chi acconsente e approva la loro dominazione....
"I redditi più alti corrano in aiuto di quelli più bassi"
Però far pagare le tasse a TUTTI no eh?
C'è un albergo particolare a Roma:
-Bar superfornito di alcolici.Aperto 24 h su 24
-Servizi privati
-Telefono
-TV satellitare
-Aria condizionata
-Asciugacapelli
-Frigobar
-Camere con vista
Sembrerebbe un normalissimo albergo 4 Stelle....
E invece è un'attivita commerciale gestita da un'associazione religiosa.
Quindi, non paga l' ICI.
Grandissimo!
La prossima volta che andrò a Roma cercherò di andare li..grazie per la dritta! :D
Eheheh io più leggo queste cose e più sorrido! :)
In Italia si parla sempre di tassare questo e tassare quello, mai nessun politico che ad esempio proponesse di togliere i 37 euro l'anno di imposta sui conti correnti. Oppure di non far pagare a chi percepisce poco reddito alcune tasse tipo il canone Rai (che è una cosa totalmente inutile dal mio punto di vista).
Io prendo uno stipendio normale e a fine mese ci arrivi perchè preghi San Pietro! :) E sul conto corrente ti danno lo 0,1% di interessi attivi eh!! :D
Dove sta quest'albergo a Roma?!?!? :D