Visualizzazione stampabile
-
mio padre lavora nell'edilizia e ha meno lavoro. Nel senso che se prima aveva lavori programmati per tutto l'anno ora magari ha un lavoro fino a fine mese e poi non si sa..
Molti miei amici sono in cassa integrazione.
Il problema è che c'è poco lavoro e secondo me i media non hanno di certo aiutato "c'è crisi c'è crisi" e la gente smette di comprare e risparmia fermando tutto..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Puff
Il problema è che c'è poco lavoro e secondo me i media non hanno di certo aiutato "c'è crisi c'è crisi" e la gente smette di comprare e risparmia fermando tutto..
Questa e' una delle boiate che ci vengono propinate dalla classe politicante e alla quale noi boccaloni crediamo.
Dati alla mano e' stato dimostrato che i consumi quotidiani, dati di dicembre, non sono calati.
-
Quote:
Originariamente inviata da
SimonTemplar81
C'e' Brunetta al governo... io ci andrei cauto con queste affermazioni ;)
Se lavorano e non sono quelli che rubano lo stipendio (con tutto il rispetto per i tuoi genitori :) ) devono solo essere contenti.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Puff
Il problema è che c'è poco lavoro e secondo me i media non hanno di certo aiutato "c'è crisi c'è crisi" e la gente smette di comprare e risparmia fermando tutto..
Questo è anche vero... :x
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Questo è anche vero... :x
eh gia invece se non l'avessero detto la gente avrebbe speso un patrimonio vero??.........se la gente non ne ha di soldi i media possono dire cio che vogliono che tanto non li spendono...............
-
Quote:
Originariamente inviata da
paky92
eh gia invece se non l'avessero detto la gente avrebbe speso un patrimonio vero??.........se la gente non ne ha di soldi i media possono dire cio che vogliono che tanto non li spendono...............
vero...coglioni si, ma quello che abbiamo nel portafogli lo sappiamo...
-
Quote:
Originariamente inviata da
SimonTemplar81
Questa e' una delle boiate che ci vengono propinate dalla classe politicante e alla quale noi boccaloni crediamo.
Dati alla mano e' stato dimostrato che i consumi quotidiani, dati di dicembre, non sono calati.
credi ancora ai giornali e ai dati che il governo ti dice di leggere? :|
Mio padre lavora in banca in un ufficio che lavora molto con le aziende italiane ed estere, hanno una lista di banche, ceramiche, assicurazioni, industrie che stanno per chiudere o che ridurranno il personale immensa.
La classe politicante se ci fai caso un giorno afferma che c'è crisi e il giorno dopo dice il contrario e così anche i loro giornali e tv
-
Quote:
Originariamente inviata da
paky92
eh gia invece se non l'avessero detto la gente avrebbe speso un patrimonio vero??.........se la gente non ne ha di soldi i media possono dire cio che vogliono che tanto non li spendono...............
Usare un pò il buon senso no, vero?
Io sto dicendo che la maggior parte dei lavoratori in Italia, in alcuni specifici settori o in alcune specifiche posizioni, non hanno nulla da temere per il proprio posto di lavoro (ovviamente parlo di contratti fissi...)
Ma loro, ugualmente, sentendo tutto questo "casino" alla tv, ci pensano 10 volte prima di acquistare qualcosa che non sia strettissimamente necessario.... tutto qui!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wu Ming
credi ancora ai giornali e ai dati che il governo ti dice di leggere? :|
Spiacente, i dati erano forniti direttamente da confindustria ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Usare un pò il buon senso no, vero?
Io sto dicendo che la maggior parte dei lavoratori in Italia, in alcuni specifici settori o in alcune specifiche posizioni, non hanno nulla da temere per il proprio posto di lavoro (ovviamente parlo di contratti fissi...)
Ma loro, ugualmente, sentendo tutto questo "casino" alla tv, ci pensano 10 volte prima di acquistare qualcosa che non sia strettissimamente necessario.... tutto qui!
ciao....mia madre ha il posto fisso, è in cassaintegrazione e forse prima di agosto chiudono la fabbrica...........abbiamo da temere eccome......e non sono l'unico purtroppo, quindi sai anche se mi avessero detto che non c'è crisi........cambia ben poco............poi se vuoi tirare fuori cazzate come ottimismo ecc......puoi anche risparmiartele......
-
Quote:
Originariamente inviata da
SimonTemplar81
Spiacente, i dati erano forniti direttamente da confindustria ;)
la stessa fonte che qualche settimana fa disse il contrario :lol:
Io credo che il modo migliore per vedere se c'è crisi al momento è guardarsi intorno perchè è ancora troppo a macchia di leopardo. Dopo l'estate, verso settembre/ottobre si vedrà molto di più a mio avviso.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wu Ming
Dopo l'estate, verso settembre/ottobre si vedrà molto di più a mio avviso.
Quello sara' il periodo critico, absolutely.
-
Quote:
Originariamente inviata da
paky92
ciao....mia madre ha il posto fisso, è in cassaintegrazione e forse prima di agosto chiudono la fabbrica...........abbiamo da temere eccome......e non sono l'unico purtroppo, quindi sai anche se mi avessero detto che non c'è crisi........cambia ben poco............poi se vuoi tirare fuori cazzate come ottimismo ecc......puoi anche risparmiartele......
Allora non vuoi proprio capire :|
Evidentemente tua mamma lavora in uno di quei settori che più degli altri è in crisi. Oppure era un'azienda con dei problemi. Oppure era un'azienda piccola o altro ancora. Non lo so. Sono situazioni "personali".
Pensa a tutti i dipendenti pubblici... pensa a tutti quei lavori che non sono toccati dalla crisi (basta che leggi qui sul forum e ce ne sono).
In tanti hanno subito un calo ma riesono benissimo a tirare avanti. Poi dipende anche come è abituato uno ecc..ecc..
Tu mi dici di chi è in cassa integrazioni -.- lo so che ci sono, poveretti, ma evidentemente non mi riferivo a quelli!
-
la parola "crisi" non è niente meno che una palese copertura de "per colpa delle banche,siamo nella merda".La gente dovrebbe andare a caccia di dei dirigenti che hanno causato queste speculazioni,e tagliarli la testa.
-
personalmente l'ho accusata! e anche abbastanza! non so bene il motivo ma non mi bastano più i soldi dello stipendio, prima potevo ogni mese andare dal parrucchiere, fare lampade comprare vestiti andare a cena fuori e a ballare senza problemi... e voi direte che queste sono cose futili, è vero! però per una ragazza di 22 anni che ancora non ha famiglia sono cose importanti! adesso, devo dare una mano (ancora di più di prima) in famiglia, logicamente devo rinunciare a tante cose e pensare a mettermi i soldi da parte per il futuro, non sapendo dove andremo a finire
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Allora non vuoi proprio capire :|
Evidentemente tua mamma lavora in uno di quei settori che più degli altri è in crisi. Oppure era un'azienda con dei problemi. Oppure era un'azienda piccola o altro ancora. Non lo so. Sono situazioni "personali".
Pensa a tutti i dipendenti pubblici... pensa a tutti quei lavori che non sono toccati dalla crisi (basta che leggi qui sul forum e ce ne sono).
In tanti hanno subito un calo ma riesono benissimo a tirare avanti. Poi dipende anche come è abituato uno ecc..ecc..
Tu mi dici di chi è in cassa integrazioni -.- lo so che ci sono, poveretti, ma evidentemente non mi riferivo a quelli!
pensa invece alla maggior parte degli operai che lavorano nel privato.............non pensare alla pubblica amministrazione, pensa agli operai che sono la maggioranza...........ma ovviamente non ti riferisci a quelli, e a chi ti vuoi riferire?? l'italia è formata per buona parte da operai, non da impiegati pubblci e ripeto pubblici, forse è arrivato il momento di pensare a quelli che tu definisci poveretti non ai pubblici........
-
anche nel pubblico si sente la crisi
-
noooooo per niente
tutto va bene
hanno solo chiuso il dipartimento di dove lavora mio cognato e la mia ragazza rischia la stessa cosa (stessa impresa)
io non trovo lavoro...
no no...non c'è crisi... no figurati
-
Io lavoro nell'azienda di famiglia dv sn assunto cm socio e le entrate del 2008 sn aumentate del 30% rispetto all'anno precedente... Qst anno spero ci vada bene cm lo scorso, ma sinceramente di lavoro ne abbiamo parecchio e x ora nn sembra diminuire. Credo cmq ke la crisi in generale si faccia sentire e da anni pure, soprattutto x le aziende poco dinamiche, x quelle ke nn hanno voglia d'investire e x gli sfortunati operai di qst aziende...
Ke poi secondo me il boom di licenziamenti è sl una scusa delle aziende x tagliare un po' di personale ora ke ne hanno la possibilità e cn qst nn intendo ke nn ci siano aziende in crisi o costrette a chiudere x la crisi, sl ke certe la sfruttano x i propri fini, xkè nn si licenzia da un giorno all'altro in maniera così massiccia. Cmq se qui c'è qualcuno ke lavora in proprio o fa l'artigiano mi sento di consigliare d'investire in innovazione e dinamicità, cioè di variare il campo dei propri servizi così se dovesse andare in crisi un settore si potrà sempre contare sugli altri. X gli operai posso sl fare i migliori auguri ed un in bokka al lupo, sempre ke ne abbiate bisogno. ;)
-
Un’incredibile crisi
Sicuramente c’è qualcosa che non capisco io (che sono a casa mia a lavorare, infatti: poco sveglio). Però vedo un sacco di gente in giro, sempre e dappertutto; e centri commerciali pieni e Esselunga infrequentabile e code ai benzinai. Le previsioni di qualche giorno fa per il “ponte” del primo maggio erano queste (nella sezione cultura, chissà poi perché): 6,5 milioni di italiani in viaggio; con un aumento del 33% rispetto allo scorso anno e un giro di affari vicino al miliardo e mezzo di euro. Ma quello che sta succedendo oggi non erano riusciti nemmeno a immaginarlo: autostrade intasate per centinaia di chilometri, inviti a non muoversi da casa, allarme esodo di massa, riviera ligure presa d’assalto, eccetera. Tutto questo nonostante gli aumenti dei pedaggi autostradali; e nonostante la crisi, la diminuzione delle entrate fiscali, i licenziamenti, le richieste di denaro degli imprenditori al governo, i pianti delle banche.
un’incredibile crisi lo scorfano
che ne pensate ?
io sono daccordo. tutti piangono la crisi poi a natale, pasqua, primo maggio, e anche le vacenze estive di sicuro , nessuno si fa mancare niente... oltre casi davvero gravi quasi nessuno rinuncia a niente a partire dal superfluo
-
Penso che in qualche modo la gente debba sfogarsi.
-
Perchè chi è veramente in crisi è una percentuale irrilevante.
Finchè la gente si compera l'auto nuova, va in vacanza, va via ogni fine settimana, si compera tv da 2000 euro, cellulare, mangiare fuori ogni week-end ecc di sicuro non è in crisi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Perchè chi è veramente in crisi è una percentuale irrilevante.
Finchè la gente si compera l'auto nuova, va in vacanza, va via ogni fine settimana, si compera tv da 2000 euro, cellulare, mangiare fuori ogni week-end ecc di sicuro non è in crisi.
non è vero ce ne è moltissima di gente che non riesce ad arrivare a fine mese.......ed è quella che si fa mancare tutto, poi c'è anche chi aveva qualcosa da parte...........ma gia il fatto che la cassa integrazione è aumentata, deve far intendere ce la crisi c'è ed anche grave, non è tutta finzione come vogliono farla passare.....l'esselunga è piena??....ma dovremo anche mangiare no??....
-
Io penso che sia la gente che si indebita pur di non arrendersi ad un calo nel tenore di vita: non a caso pare che l'indebitamento sia esploso negli ultimi tempi. Comunque non si può basare un'analisi veritiera sulle impressioni del momento tipo "vedo i supermercati sempre pieni, dunque la crisi non c'è", bisogna andare a vedere i dati. Naturalmente le cifre fornite dal governo sono altrettanto inattendibili :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Perchè chi è veramente in crisi è una percentuale irrilevante.
Finchè la gente si compera l'auto nuova, va in vacanza, va via ogni fine settimana, si compera tv da 2000 euro, cellulare, mangiare fuori ogni week-end ecc di sicuro non è in crisi.
Hai detto una c@zzata lake...
Questo comportamento...il fare acquisti oltre le proprie possibilità esiste da molto tempo, quando nemmeno c'era l'euro...
La gente pur di comprare le cose è disposta a indebitarsi di brutto...
-
Quote:
Originariamente inviata da
paky92
non è vero ce ne è moltissima di gente che non riesce ad arrivare a fine mese.......ed è quella che si fa mancare tutto, poi c'è anche chi aveva qualcosa da parte...........ma gia il fatto che la cassa integrazione è aumentata, deve far intendere ce la crisi c'è ed anche grave, non è tutta finzione come vogliono farla passare.....l'esselunga è piena??....ma dovremo anche mangiare no??....
Infatti non ho nominato Esselunga, ne nessun altro supermercato.
Ho nominato tutte cose futili, soprattutto se la famiglia e in difficoltà economiche.
Io sono sempre dell'idea che se uno fa fatica ad arrivare alla fine del mese perchè ha il mutuo sulla casa ed è senza lavoro ok. Ma se uno non riesce ad arrivare a fine mese perchè ha l'iPhone in tasta, o le rate del tv lcd da 42", o la crociera da pagarsi, o l'auto nuova da 30.000 euro da pagare sono cazz.i suoi :)
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Hai detto una c@zzata lake...
Questo comportamento...il fare acquisti oltre le proprie possibilità esiste da molto tempo, quando nemmeno c'era l'euro...
La gente pur di comprare le cose è disposta a indebitarsi di brutto...
E quindi? Se c'è da prima dell'euro cosa centra? Vuol dire che le persone sono cretine se si indebitano per spese futili, per andare in vacanza. Leggi la riposta che ho dato sopra a paky...è lo stesso discorso.
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Infatti non ho nominato Esselunga, ne nessun altro supermercato.
Ho nominato tutte cose futili, soprattutto se la famiglia e in difficoltà economiche.
Io sono sempre dell'idea che se uno fa fatica ad arrivare alla fine del mese perchè ha il mutuo sulla casa ed è senza lavoro ok. Ma se uno non riesce ad arrivare a fine mese perchè ha l'iPhone in tasta, o le rate del tv lcd da 42", o la crociera da pagarsi, o l'auto nuova da 30.000 euro da pagare sono cazz.i suoi :)
E quindi? Se c'è da prima dell'euro cosa centra? Vuol dire che le persone sono cretine se si indebitano per spese futili, per andare in vacanza.
Appunto. É lo stesso che ho detto io neh...Dire però che chi è veramente in crisi è una percentuale irrilevante è una stronz@ta, perchè comportamenti di spesa pazza ci sono sempre stati, dal ceto socialie più misero al più alto e da prima della crisi ( il "prima dell'euro" è per farti capire più o meno il tempo)
-
chi prima non comprava, non compra neanche ora.
chi prima comprava ora compra ancora, magari poco di meno ma compra.
chi ha sempre comprato continua a comprare..
e poi, spesso si, i centri commerciali sono pieni, ma pieni di gente che ci va a passare il tempo e magari guarda e basta (o compra un paio di stupidate senza spenderci chissà quali soldi)
e poi, come detto sopra, pur di andare in vacanza (esempio) c'è chi, pazzamente, ricorre ad un finanziamento, è per questo che la "crisi" si nota poco.
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Penso che in qualche modo la gente debba sfogarsi.
-
perchè dovrei stupirmi di questo pienone nei supermercati, della gente che va in vacanza nonostante la crisi quando sono almeno 10 anni che vedo persone indebitarsi per un cellulare, il macchinone e la vacanza figa in sardegna solo per dire di esserci stato?