No, solo perchè considero peggiori le alternative, "criminali" da altri punti di vista....a parte due, di cui però una è "affiliata" e l'altra non ha raggiunto un risultato sufficiente.....
Visualizzazione stampabile
sì ma votare uno che non fa una ******* è un modo per mandarla indietro.
quei pochi provvedimenti che prende per me sono andare indietro, altro che avanti.
fra l'altro non mi sorprenderei se fra un paio d'anni ci trovassimo nuovamente sotto regime dittatoriale. forse non alla mussoliniana maniera, lo farebbe in maniera più subdola e indiretta. e da questo punto di vista siamo già sotto dittatura nanerottoliana.
La dittatura come concetto non mi ha mai preoccupato.....(e ho detto DITTATURA, non TIRANNIA....)....ma non confido troppo in Berlusca come "buon dittatore", ergo in parte ti do ragione.....
Quindi mi stai dicendo che prima di Berlusconi l'intera classe politica era linda e pulita.
Mi auguro tu ti renda conto di ciò che stai dicendo, obo :lol:
Telekom Serbia l'ha fatta Berlusconi? no...c'è una legge che ne garantiva l'impunità? No, eppure nessuno ha pagato.
La commistione fra politica ed economia attuata ANCHE dal centrosinistra l'ha fatta Berlusconi? no....c'è una legge che ne garantiva l'impunità? No, eppure nessuno ha pagato.
Bassolino e la Jervolino sono berlusconiani? no....c'è una legge che ne garantisce l'impunità? no....eppure almeno per ora sono ancora lì.....
Craxi era berlusconiano? No.....c'erano leggi che ne garantivano l'impunità? No, eppure l'ha passata liscia per anni, anni ed anni.....
Cossutta fece la spia per l'Unione Sovietica.....è berlusconiano? Ma anche no, credo preferirebbe morire sul patibolo piuttosto....c'è una legge che lo impediva? SI'....i trattati NATO.....eppure del dossier Mithrokin, che riportava anche il nome di Cossutta, non si sa più nulla...ed anzi è stato addirittura MANOMESSO....da chi, da un Berlusconiano? No, da D'Alema.....
Hai per caso la faccia tosta di dire che queste cose sono colpa di Berlusconi?....
Ah, è inutile che cominci ora ad elencarmi TUTTE le colpe di Berlusconi, sono PIENAMENTE cosciente che molte di esse sono vere, non era questo il centro del discorso.
Personalmente considero peggio chi fa la spia per l'URSS, chi dà soldi a Milosevic per sparare sui NOSTRI soldati e chi si finge immacolato e dotato di una superiorità morale (atteggiamento SEMPRE mantenuto da comunisti e post-comunisti) piuttosto che Berlusca....NONOSTANTE TUTTO.....
ma questi neanche a me piacciono, sia chiaro!
non dico che queste cose passate siano colpa di berlusconi, però se ragioniamo nel modo: "l'hanno fatto anche loro, ora che c'è berlusconi lasciamolo fare anche a lui", non ne usciamo più.
se anche domani saltasse fuori Di Pietro con uno scandalo vero e provato, io preferirei che pagasse piuttosto che lasciarlo impunito solo perchè è quello che ho votato e che fa opposizione a berlusconi.
Si chiama Fioroni l'ex ministro
Direi di no, io l'ho sempre punto al 55% contro il premier ( chiunque esso fosse ) e nel 45% all'opposizione, perchè le cose si fanno in due sia positive che negative e te l'ho sempre detto.
Ovviamente no (oddio, forse dal suo punto di vista invece si :lol:).
Infatti ti ho solo fatto notare che ho saputo della condanna di mills (che peraltro è riportata oggi in tutti i quotidiani) non dal tuo post ma dal televideo prima e dal telegiornale in prima serata poi, alla faccia del regime, dell'oscuramento dei tg, della censura e di chi vuole tenere tutti nell'ignoranza..:)
Imbarazzante il silenzio del PD, imbarazzante.
"Avvocato condannato per corruzione per aver protetto Berlusconi" titola l'International Herald Tribune. Nel pezzo a firma di Rachel Donadio, apparso anche sul New York Times, si mostra sorpresa per il fatto che la notizia, "che avrebbe mandato in fibrillazione il sistema politico di diversi Paesi", non abbia meritato l'apertura dei telegiornali serali italiani, monopolizzati dalle dimissioni di Walter Veltroni da segretario del Partito Democratico dopo la sconfitta alle elezioni in Sardegna di Renato Soru. "Così la notizia del giorno non era la corruzione, ma il dominio sempre più esteso sull'Italia di Berlusconi", si legge sul quotidiano, che sottolinea, in un lungo e duro articolo, come da co-imputato nello stesso processo, Berlusconi sia riuscito a garantirsi l'immunità grazie al Lodo Alfano e come "in 15 anni di dominio della vita politica italiana, sia riuscito a trasformare ogni sconfitta legale in un capitale politico". E ancora: "Più Berlusconi riesce a manipolare il sistema a suo vantaggio, più italiani sembrano ammirarlo".
Possibile spunto di riflessione.
di berlusconi & co. non me ne frega niente, ma al tg io l'ho sentito e l'ho letto sul giornale.
ci sarà un motivo se tutto il mondo ci ride dietro?
la censura c'è stata nei TG, perchè si parlava di Mills condannato facendolo sembrare un caso di "un corrotto senza un corruttore", non è stato detto che berlusconi riconosciuto colpevole è intoccabile per il lodo alfano. Questa è una notizia che andava scritta in caratteri cubitali in tutte le prime pagine di tutti i giornali COGLIONI. L'hanno fatto in tutta europa tranne che qua.
studio aperto: "Mills dovrà risarcire il presidente del consiglio per 250.000euro"
devo controllare in bagno se m'è rimasta della vasella... se volete ve ne presto un po'...
PiDi? Perchè esiste ancora?
Al telegiornale han spiegato il perchè della condanna, per cosa sarebbero serviti quei 600mila dollari ed hanno anche specificato che la posizione di berlusconi è stata stralciata dal processo per via del lodo alfano..:roll:
TG5 delle 20.
Ma forse per tg intendevi studioaperto e verissimo?? No perchè li forse effettivamente han parlato d'altro, tipo di un cucciolo adottato e del grande fratello..
[modalità silenzio stampa OFF]
Di canzone in canzone
di casello in stazione
abbiam fatto giornata
che era tutta da fare
la luna ci ha presi
e ci ha messi a dormire
o a cerchiare la bocca
per stupirci o fumare
come se gli angeli fossero lì
a dire che si
è tutto possibile
Buonanotte all’Italia deve un po’ riposare
tanto a fare la guardia c’è un bel pezzo di mare
c’è il muschio ingiallito dentro questo presepio
che non viene cambiato, che non viene smontato
e zanzare vampiri che la succhiano lì
se lo pompano in pancia un bel sangue così
Buonanotte all’Italia che si fa o si muore
o si passa la notte a volerla comprare
come se gli angeli fossero lì
a dire che si
è tutto possibile
come se i diavoli stessero un po’
a dire di no, che son tutte favole
Buonanotte all’Italia che ci ha il suo bel da fare
tutti i libri di storia non la fanno dormire
sdraiata sul mondo con un cielo privato
fra San Pietri e Madonne
fra progresso e peccato
fra un domani che arriva ma che sembra in apnea
ed i segni di ieri che non vanno più via
di carezza in carezza
di certezza in stupore
tutta questa bellezza senza navigatore
come se gli angeli fossero lì
a dire che si
è tutto possibile
come se i diavoli stessero un po’
a dire di no, che son tutte favole
Buonanotte all’Italia con gli sfregi nel cuore
e le flebo attaccate da chi ha tutto il potere
e la guarda distratto come fosse una moglie
come un gioco in soffitta che gli ha tolto le voglie
e una stella fa luce senza troppi perché
ti costringe a vedere tutto quello che c’è
Buonanotte all’Italia che si fa o si muore
o si passa la notte a volersela fare...
[Modalità silenzio stampa ON].
comunisti..
La condanna dell'ex legale di Silvio Berlusconi David Mills a quattro anni e mezzo di carcere per aver mentito, dietro compenso di denaro, per favorire il premier, trova ampio risalto sulla stampa straniera, che dedica diversi articoli e, in alcuni casi, la prima pagina, al caso e al coinvolgimento diretto del presidente del Consiglio.
"Avvocato condannato per corruzione per aver protetto Berlusconi" titola l'International Herald Tribune. Nel pezzo a firma di Rachel Donadio, apparso anche sul New York Times, si mostra sorpresa per il fatto che la notizia, "che avrebbe mandato in fibrillazione il sistema politico di diversi Paesi", non abbia meritato l'apertura dei telegiornali serali italiani, monopolizzati dalle dimissioni di Walter Veltroni da segretario del Partito Democratico dopo la sconfitta alle elezioni in Sardegna di Renato Soru. "Così la notizia del giorno non era la corruzione, ma il dominio sempre più esteso sull'Italia di Berlusconi", si legge sul quotidiano, che sottolinea, in un lungo e duro articolo, come da co-imputato nello stesso processo, Berlusconi sia riuscito a garantirsi l'immunità grazie al Lodo Alfano e come "in 15 anni di dominio della vita politica italiana, sia riuscito a trasformare ogni sconfitta legale in un capitale politico". E ancora: "Più Berlusconi riesce a manipolare il sistema a suo vantaggio, più italiani sembrano ammirarlo".
Ampio spazio alla sentenza su Mills sui giornali britannici. Il Guardian alla vicenda dedica diversi servizi, dalla caduta di Mills, "che dopo la tempesta giudiziaria in Italia ha cercato di mantenere un basso profilo", al Lodo Alfano, "considerato una priorità del governo Berlusconi" grazie al quale il premier ha conquistato l'immunità, "e la sentenza di ieri mostra quanto sia stato utile", anche se la Corte costituzionale, rileva sempre il quotidiano britannico, deve pronunciarsi ancora sulla sua legittimità.
Il tribunale ha riconosciuto Mills colpevole di aver accettato 600mila euro da Silvio Berlusconi, si legge sull'Independent, "in cambio di aver taciuto informazioni che avrebbero potuto danneggiare il premier". Segue un ritratto dell'avvocato, "brillante, dalle amicizie importanti, ma troppo impulsivo".
Anche sul francese Figaro si parla delle vicende giudiziarie italiane. "Lo scorso ottobre, Silvio Berlusconi si è messo al riparo della giustizia facendo approvare una legge che gli garantisce l'immunità penale durante il suo mandato alla guida del governo italiano. Immunità che non copre però il suo ex avvocato, condannato per falsa testimonianza in favore del Cavaliere", si legge sul giornale, che sottolinea come Mills non sia l'unico legale del premier ad essere condannato al carcere e cita Cesare Previti, riconosciuto "colpevole di corruzione di magistrati nell'affare Fininvest".
Per lo spagnolo El Pais, la sentenza "getta un'ombra inquietante" sul Cavaliere, mentre El Mundo richiama in prima pagina il caso Mills, "l'avvocato corrotto da Berlusconi per mentire".
Ormai gli italiani hanno fatto l'abitudine ai casi giudiziai di Berlusconi, non perchè siamo tutti ladri e mafiosi come qualcuno vuol far credere, ma perchè secondo me hanno perso la fiducia nella magistratura.
E a favore di Berlusconi c'è da dire che si sta mobilitando, le cose le fa.
Quindi la gente tende ad ignorare tutto ciò.
forse berlusconi non sapeva che mills aveva corrotto ùun giudice per conto suo:roll:o forse mills non sapeva che fosse berlusconi il corruttore:roll:o addirittura forse berlusconi non pensava proprio di essere un corruttore:|
Secondo i pm l'avvocato inglese agì "da falso testimone"
e consentì al premier e alla Fininvest "l'impunità dalle accuse di corruzione"
"Mentì per salvare Berlusconi"
Le motivazioni della condanna di Mills
La posizione del presidente del Consiglio è stata stralciata grazie al Lodo Alfano
Il Cavaliere poco dopo la notizia: "Riferirò sulla vicenda in Parlamento"
http://www.repubblica.it/2009/05/sez...3910_39210.jpg L'avvocato Mills
MILANO - "Mentì per salvare Berlusconi" Per questo l'avvocato inglese David Mills è stato condannato a Milano a 4 anni e 6 mesi dai giudici milanesi. Il legale, condannato per corruzione in atti giudiziari agì "da falso testimone "per consentire a Berlusconi e alla Fininvest l'impunità dalle accuse, o almeno, il mantenimento degli ingenti profitti realizzati". E' questo uno dei passaggi delle motivazioni, circa 400 pagine, della sentenza con la quale il tribunale di Milano ha motivato la condanna del legale inglese. Motivazioni delle quali si parlerà anche in Parlamento: il premier ha annunciato che riferirà sulla vicenda alle Camere.
Mills, scrivono i giudici nelle motivazioni, "ha agito certamente da falso testimone da un lato per consentire a Silvio Berlusconi e al gruppo Fininvest l'impunità dalle accuse, o, almeno, il mantenimento degli ingenti profitti realizzati attraverso il compimento delle operazioni societarie e finanziarie illecite compiute sino a quella data, dall'altro ha contemporaneamente perseguito il proprio ingente vantaggio economico".
La condanna per l'avvocato inglese era arriva nel febbraio di quest'anno. A conclusione di un'inchiesta che tirava in ballo il premier e che aveva visto una prima ammissione di colpa di Mills. Il legale nel luglio del 2004 aveva raccontato ai pm di aver ricevuto 600mila dollari dal gruppo Fininvest per dire il falso nei processi in cui era coinvolto Berlusconi: le tangenti alla Guardia di finanza e All Iberian.
Poi, nel gennaio 2009, la ritrattazione e il tentativo di discolpare il presidente del Consiglio (la cui posizione è stata stralciata in seguito all'approvazione del "Lodo Alfano" che garantisce l'imminutà alle alta cariche dello Stato). Una svolta che permise al premier di evitare il rinvio a giudizio per corruzione chiesto dia giudici nel 2006.
Per giustificare la retromarcia Mills disse di aver temuto guai con il fisco inglese ("temevo che scoprisse dei miei versamenti non dichiarati"). Poi le scuse a Berlusconi. Una ricostruzione che, però, non ha convinto i giudici.
Le reazioni. "La sentenza dice che Berlusconi ha fatto operazioni illecite e che quindi Berlusconi, se non ci fosse stato il lodo Alfano, sarebbe stato condannato anche lui per questi reati" attacca Antonio Di Pietro.
"E' un gesto di responsabilità istituzionale importante che il presidente del Consiglio abbia annunciato l'intenzione di riferire in Parlamento a proposito della sentenza Mills" dice il leader dell'Udc Pierferdinando Casini.
"Le motivazioni della condanna dell'avvocato Mills confermano ancora di più che il presidente del Consiglio ha evitato una condanna per gravi reati solo grazie all'immunità garantitagli dal lodo Alfano che oramai può essere definito come il padre di tutte le leggi ad personam" commenta Lanfranco Tenaglia, responsabile giustizia del Pd.
"Mentì per salvare Berlusconi" Le motivazioni della condanna di Mills - Politica - Repubblica.it
se fosse successo in inghilterra berlusconi era già dentro..
vorrei parlare con qualcuno di quelli che erano favorevoli alla alfano ..
Dunque si aggiunge un'altra voce alla già lunga lista di motivi per il quale il nostro illustre presidente del consiglio dovrebbe essere in galera..
La legge NON è uguale per tutti.