Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
toscanissimo
"tagli alle scuole cattoliche", significa togliere qualcosa ad esse:(mi sembra normale che protestino, e per dirla tutta, non vedo perchè proprio le scuole cattoliche debbano pagare la crisi
ah povero papa, lui è dio al di sopra di tutti, lui vive solo con la preghiera e la meditazione e come lui tutti i cattolici (dire cristiani è già dire troppo). in un momento di crisi si dovrebbe vivere di preghiera e meditazione, coltivare lo spirito...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Coso
Niente paura, hanno già risolto.
Non sono servite manifestazioni, sit-in, o lezioni all'aperto. E' bastata la minaccia della mobilitazione delle scuole cattoliche per far cambiare idea al governo nel giro di qualche ora. I fondi per le scuole paritarie "vengono ripristinati", ha assicurato il sottosegretario all'Economia Giuseppe Vegas a margine dei lavori della commissione Bilancio del Senato sulla finanziaria. "C'è un emendamento del relatore che ripristina - dice Vegas - il livello originario, vale a dire 120 milioni di euro. Possono stare tranquilli, dormire su quattro cuscini".
fonte: repubblica
Fatto presto, eh?
Basta la parola di un prete e questi scattano come serpenti http://img184.imageshack.us/img184/4458/asdkv8.gif
Forse perchè è la parola di Dio? :roll:
Che bello leggere queste notizie, quando il tuo dottorato di ricerca rischia di essere chiuso a causa dei prossimi tagli in finanziaria ed io mi trovo ormai costretto a migrare se voglio fare ricerca... mi sta passando la voglia di studiare, se facevo il muratore o l'idraulico ero sicuramente più utile alla gente e facevo più soldi
-
io non ho mai frequentato scuole cattoliche, non so neppure come sono fatte, o che tipo di maestri o professori ci insegna, dico solo che sono altri i tagli da fare!! in campagna elettorale tutti dicevano che bisognava abolire le province(soltanto questo sarebbe sufficente a pareggiare i conti dello stato), abolire le comunità montane fasulle, ecc. e di tutto questo non si è piu saputo niente:(
-
Quote:
Originariamente inviata da
toscanissimo
io non ho mai frequentato scuole cattoliche, non so neppure come sono fatte, o che tipo di maestri o professori ci insegna, dico solo che sono altri i tagli da fare!! in campagna elettorale tutti dicevano che bisognava abolire le province(soltanto questo sarebbe sufficente a pareggiare i conti dello stato), abolire le comunità montane fasulle, ecc. e di tutto questo non si è piu saputo niente:(
Le comunità montane mi pare ne abbiano abolita qualcuna...
X le provincie sto aspettando anch'io :S
-
Quote:
Originariamente inviata da
toscanissimo
io non ho mai frequentato scuole cattoliche, non so neppure come sono fatte, o che tipo di maestri o professori ci insegna, dico solo che sono altri i tagli da fare!! in campagna elettorale tutti dicevano che bisognava abolire le province(soltanto questo sarebbe sufficente a pareggiare i conti dello stato), abolire le comunità montane fasulle, ecc. e di tutto questo non si è piu saputo niente:(
Altri i tagli da fare? Tagliano la scuola pubblica e danno fondi a quella privata. Perchè di questo si tratta. Spiegamela.
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Altri i tagli da fare? Tagliano la scuola pubblica e danno fondi a quella privata. Perchè di questo si tratta. Spiegamela.
Dare la possibilità di scelta? :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
lower
Dare la possibilità di scelta? :roll:
:lol: Dopo aver reso l'Università privata?:lol:
-
Ma le scuole private cattoliche non sono meglio di quelle pubbliche, anzi...E comunque è sbagliato che uno stato laico dia fondi a scuole private e cattoliche. E' anticostituzionale.
-
Quote:
Originariamente inviata da
BlackHole
Ma le scuole private cattoliche non sono meglio di quelle pubbliche, anzi...E comunque è sbagliato che uno stato laico dia fondi a scuole private e cattoliche. E' anticostituzionale.
-
Quote:
Originariamente inviata da
BlackHole
Ma le scuole private cattoliche non sono meglio di quelle pubbliche, anzi...E comunque è sbagliato che uno stato laico dia fondi a scuole private e cattoliche. E' anticostituzionale.
le scuole pubbliche sono qulle che "danno" istruzione alla maggior parte dei giovani in italia (non so con che percentuale, ma credo sia molto alta come numero) semmai loro si dovrebbero lamentare e dovrebbero avere più fondi........non le scuole private o paritarie
comunque a parere mio nella costituzione laico rimane solo una parola e nient'altro (purtroppo)