Visualizzazione stampabile
-
Ansa
ROMA - "Berlusconi contro Sky: Iva raddoppiata per le pay tv". E' questo il titolo della prima notizia del sito di Sky che ha affidato oggi alla voce di Ilaria D'Amico il primo degli interventi in difesa della tv satellitare dopo il varo del pacchetto anti crisi del governo che prevede il raddoppio dell'Iva dal 10 al 20%. Una "manovra scombinata con in più qualche perla quale l'aumento Iva sugli abbonamenti Sky", che costerà alle famiglie tra i 40 e gli 80 euro in più l'anno, a seconda dell'abbonamento secondo Adusbef e Federconsumatori. La conduttrice di Sky Calcio Show ha spiegato con molta enfasi ai telespettatori l'impatto della decisione del Governo auspicando un ripensamento da parte del Parlamento. "Si tratta - ha detto - del raddoppio di una tassa per 4 milioni 600 mila famiglie italiane che hanno liberamente deciso di abbonarsi a Sky.
Un provvedimento - ha aggiunto, mentre sugli schermi del grande studio dal quale va in onda il programma scorrevano gli articoli dei giornali di oggi sul tema - che va in controtendenza con la filosofia dei provvedimenti, che nelle intenzioni del Governo dovrebbero incentivare le aziende e sgravare le famiglie. Altrove, in Gran Bretagna ad esempio, il Governo ha appena ridotto l'Iva. Qui invece viene raddoppiata". Uno messaggio a favore dell'emittente satellitare al quale forse seguiranno presto dei veri e propri spot realizzati da Sky per denunciare l'aumento ma bisogna ovviamente vedere se il governo farà o meno marcia indietro su una questione che sarà, in ogni caso, oggetto di scontro in Parlamento. Intanto oggi alla D'Amico ha fatto eco l'ironia di Gene Gnocchi a Gnok Calcio Show. "Ora che il Governo ha messo sotto tiro Sky - ha detto scherzosamente aprendo la puntata - vedrete che saremo i primi a chiudere. Quando le cose si complicano, si tagliano i rami secchi. E noi siamo di certo la peggiore trasmissione in onda su Sky". Gnocchi ha anche cercato di sdrammatizzare la preoccupazione che vivono i circa 5000 dipendenti Sky in seguito all'improvviso inasprimento fiscale deciso dal Governo: "Rupert Murdoch, il nostro fondatore - ha detto - ha deciso che, nell'ambito di una politica di contenimento dei costi, Caressa dovrà tagliare del 10% i suoi incipit,che quindi dureranno solo 25 minuti, e la D'Amico accorcerà di 10 centimetri le sue gonne. In realtà quest'ultima misura non sarebbe necessaria, ma Murch pensa che in questo modo si danno alla gente due ottimi motivi per continuare a guardare Sky, nonostante il raddoppio delle tasse per seguirla".
Sky infatti, secondo i dati dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni che domani potrebbe affrontare la questione, nel 2007 aveva il 91,2% del mercato italiano nelle offerte televisive a pagamento nel mirino della norma. La concorrente Rti, ovvero Mediaset, segue con appena il 5,4% del settore, e sono irrilevanti le altre quote: lo 0,7% per Telecom Italia e un altro 2,9% in totale per gli operatori di Tlc. Rti ha ottenuto in totale lo scorso anno dalle offerte a pagamento 125 milioni di euro, con una crescita molto elevata, ovvero del 48,8% rispetto all'anno precedente ma comunque per un totale di nicchia. Dalle offerte pay invece Sky nello stesso anno ha incassato 2.113 milioni, con un incremento rispetto al 2006 del 5%. Dalle offerte pay Telecom Italia media (La7 e Mtv) ha guadagnato 12 milioni, e gli altri operatori di Tlc in totale 72,4 milioni.
-
Guarda i casi della vita. Mica ha aumentato l'iva su Premium :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
Era una supposizione che dimostra che non mi avevi capita.
Quindi prima dell'avvento di sky eravamo tutti somari ignoranti?
io spero che tu fingi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lo_Zio
io spero che tu fingi.
Cosa ti ha così turbato?
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
Cosa ti ha così turbato?
Dove il tuo interlocutore ha sostenuto che "prima dell'avvento di sky eravamo tutti ignoranti?"
Qui mi turbi, mi turba questa violenza mentale che adoperi in ogni discussione, dove giochi con le parole e ricorri a meri trucchi per portar dalla tua parte la ragione, come se ci fosse in palio un premio.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lo_Zio
Dove il tuo interlocutore ha sostenuto che "prima dell'avvento di sky eravamo tutti ignoranti?"
Qui mi turbi, mi turba questa violenza mentale che adoperi in ogni discussione, dove giochi con le parole e ricorri a meri trucchi per portar dalla tua parte la ragione, come se ci fosse in palio un premio.
Addirittura:|
vabè...parere tuo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
Addirittura:|
vabè...parere tuo.
Non c'è che dire, risposta dalla quale trasuda una logica che la rende inattaccabile.
Continua a sfuggirmi dove, il tuo interlocutore, abbia sostenuto che prima dell'avvento di sky eravamo tutti ignoranti.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lo_Zio
Non c'è che dire, risposta dalla quale trasuda una logica che la rende inattaccabile.
Continua a sfuggirmi dove, il tuo interlocutore, abbia sostenuto che prima dell'avvento di sky eravamo tutti ignoranti.
Rileggi meglio e capirai.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
Rileggi meglio e capirai.
Xkè invece non mi spieghi? è facile sviare un discorso con risposte come
"addirittura"
"rileggi meglio e capirai"
Io ho letto, ho visto che quelle parole il tuo interlocutore non le ha mai dette, mentre tu gliele hai messe in bocca, e dato che fai psicologia dovresti ben sapere che questo in un discorso è un trucchettino per far apparire in cattiva luce l'idea dell'altro, o fingi di ignorare anche questo?
Poi non mi aspetto di certo che tu ammetta i tuoi sbagli, sarebbe troppo da te.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lo_Zio
Xkè invece non mi spieghi? è facile sviare un discorso con risposte come
"addirittura"
"rileggi meglio e capirai"
Io ho letto, ho visto che quelle parole il tuo interlocutore non le ha mai dette, mentre tu gliele hai messe in bocca, e dato che fai psicologia dovresti ben sapere che questo in un discorso è un trucchettino per far apparire in cattiva luce l'idea dell'altro, o fingi di ignorare anche questo?
Poi non mi aspetto di certo che tu ammetta i tuoi sbagli, sarebbe troppo da te.
I miei sbagli li accetto sempre e lo dico anche, ovviamente quando avviene tu non leggi:roll:
Non ho messo in bocca niente a nessuno, in una discussione le parole si deducono anche, e il fatto che il mio interlocutore non si sia sentito "perseguitato" dimostra la mia buona fede.
Non preoccuparti quindi, il mio interlocutore è sereno come una pasqua.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
I miei sbagli li accetto sempre e lo dico anche, ovviamente quando avviene tu non leggi:roll:
Non ho messo in bocca niente a nessuno, in una discussione le parole si deducono anche, e il fatto che il mio interlocutore non si sia sentito "perseguitato" dimostra la mia buona fede.
Non preoccuparti quindi, il mio interlocutore è sereno come una pasqua.
Il fatto che il tuo interlocutore non si senta perseguitato non significa che io non possa disprezzare i mezzi coi quali tu porti avanti una discussione, come questa, per l'appunto, dove non mi hai neancora dato una risposta.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lo_Zio
Il fatto che il tuo interlocutore non si senta perseguitato non significa che io non possa disprezzare i mezzi coi quali tu porti avanti una discussione, come questa, per l'appunto, dove non mi hai neancora dato una risposta.
Liberissimo di esprimere le tue opinioni.
-
tornando in topic...
ho notato l'altra sera che su SKY è apparsa una pubblicità
in cui si chiede agli utenti di mandare una mail ad un indirizzo
del Governo ognuno dicendo la propria su quest'aumento
visto che SKY ha sempre cercato di venire incontro all'utenza
italiana da 1po' di tempo a questa parte...
-
(ANSA) - MILANO 30 NOV - E' stata penalizzata anche Mediaset che sta facendo partire una tv a pagamento dice Berlusconi parlando dell'aumento dell'Iva per le pay tv. 'La sinistra -afferma il premier- aveva dato a Sky per i rapporti che aveva con quella televisione il privilegio del 10% dell'Iva. Abbiamo tolto quei privilegi e abbiamo fatto ritornare l'Iva a Sky uguale a quella di tutti gli altri'. Poi ribadisce: 'Sky non e' una concorrente di Mediaset perche' viaggia sul satellite.Mediaset pero' e' stata penalizzata'.
-
e io ci credo...
oggi sul treno mentre sonnecchiavo ho sentito questo scambio di battute:
a: Sky aumenta il prezzo, sai?
b: si ho sentito
a: mi sa che per vedermi le partite passo a Premium che costa di meno
ecco.
Quote:
Sky investe attualmente in Italia circa un miliardo di euro l'anno. Il decreto sull'iva vi farà cambiare idea? «Non è questione di cambiare idea. Siamo una compagnia privata che opera in base alle leggi della domanda e dell'offerta. È ovvio, dunque, che siamo tenuti ad adattarci alle condizioni di mercato. Se dovesse ridursi la platea degli abbonati, allora saremmo costretti a ridurre gli investimenti, compresi quelli per gli acquisti dei diritti di trasmettere film o eventi sportivi come il calcio».
-
:roll:
Avevo qualcosa ma mi è passata la voglia di discutere prima di cominciare...scusate!
-
Quante balle racconta il nano...e voi ci credete. Splendido.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
(ANSA) - MILANO 30 NOV - E' stata penalizzata anche Mediaset che sta facendo partire una tv a pagamento dice Berlusconi parlando dell'aumento dell'Iva per le pay tv. 'La sinistra -afferma il premier- aveva dato a Sky per i rapporti che aveva con quella televisione il privilegio del 10% dell'Iva. Abbiamo tolto quei privilegi e abbiamo fatto ritornare l'Iva a Sky uguale a quella di tutti gli altri'. Poi ribadisce: 'Sky non e' una concorrente di Mediaset perche' viaggia sul satellite.Mediaset pero' e' stata penalizzata'.
AHAHAHAHAHAH :lol:
-
Comunque, a prescindere da questi discorsi, per curiosità mi chiedevo: ma se fosse stato un altro governo a prendere questo provvedimento, ci sarebbe stata una difesa così accanita di un regime fiscale agevolato (iva dimezzata rispetto a quella vigente-salvo eccezione- per qualunque altra attività economica) per un'impresa privata che fa capo ad un miliardario straniero?
(Non è un intervento particolarmente interessante ma morivo dalla voglia di scrivere qualcosa per guardarmi l'avatar!!:D)
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
e io ci credo...
oggi sul treno mentre sonnecchiavo ho sentito questo scambio di battute:
a: Sky aumenta il prezzo, sai?
b: si ho sentito
a: mi sa che per vedermi le partite passo a Premium che costa di meno
ecco.
beh, questo è un problema di Sky, non di Mediaset...
la norma è fatta per adeguare l'aliquota IVA di servizi uguali, in quanto su Mediaset viene versata in aliquota ordinaria, mentre per Sky era con l'aliquota del 10% ... quindi non poteva essere aumentata per mediaset!
L'adeguamento è fatto su richiesta dell'Unione Europea al Governo Prodi, e scade proprio in questi giorni, come detto dal ministro dell'Economia nelle ultime ore.
Ergo, le due opzioni erano:
1) Abbassare le aliquote dei servizi televisivi, come la tanto odiata Mediaset Premium al 10%, togliendo una buona fonte di entrata allo stato qual'è l'IVA... si, sicuramente poca, ma siamo già abbastanza indebitati...
2) Alzare l'aliquota di Sky, unica privilegiata finora, aumentando le entrate da imposte per lo stato, anche se in un periodo di recessione.
Considerato poi che Sky non credo possa essere considerato un bene di prima necessità dubito che chi non arriva alla fine del mese possa risentire di quei pochi euro,perchè nemmeno dovrebbe avere sky... e non è scritto da nessuna parte del decreto che sky non possa mantenere lo stesso prezzo.. basta adeguare l'imponibile!
Es:
su 19 euro, con l'iva 10% si pagano 1,73 euro circa di IVA (il servizio in se è costituito da 13,27 euro)
se si vuole mantenere un costo di 19 euro si fa pagare il servizio 15,83 + IVA 20% arriviamo magicamente a 19 euro, anche se con aliquota ordinaria...
Saluti
Davide
-
BRUXELLES 3 Dicembre - "Se le autorità italiane dovessero insistere nel non cambiare le aliquote iva sulla tv a pagamento, la commissione Ue dovrà aprire una procedura di infrazione". Lo ha detto una portavoce dell'esecutivo europeo sottolineando che le aliquote non possono essere diverse. La portavoce del Commissario Ue al fisco, Laszlo Kovas, ha ricostruito tutta la vicenda. "La Commissione ha ricevuto nell'aprile del 2007 un reclamo".
In questo reclamo si denuncia la presenza di due aliquote diverse nel settore delle tv a pagamento, con alcuni che applicano l'Iva al 10% e altri al 20%. "Quindi - ha proseguito la portavoce - come sempre la Commissione ha proceduto a fare le sue verifiche. Ricordo che nella direttiva Iva c'é un allegato in cui si dice che si può applicare un'Iva ridotta, ma assicurando la neutralità fiscale. Dunque - ha continuato - non ci possono essere aliquote diverse per uno stesso tipo di servizio".
Argomenti tanto validi da avere spinto il governo Prodi, con una lettera del 29 gennaio 2008, a impegnarsi "ad allinerare" la tassazione.
Poi ci sono state le elezioni e tutto è rimasto fermo fino al 3 ottobre, quando la Ue ha dato due mesi a Roma per modificare il regime fiscale. Pena una scomoda procedura d'infrazione contro il Governo.
E' una scelta che deve fare il governo", ha spiegato la portavoce, sottolineando come "le autorità italiane hanno ammesso che l'attuale regime non era conforme alle regole comunitarie e si sono impegnate a cambiarlo". "E' chiaro - ha concluso la portavoce - che se le autorità italiane dovessero insistere nel non cambiare questo regime di aliquote, di fronte a una situazione di discriminazione, la Commissione Ue dovrebbe aprire una procedura d'infrazione".
PER BRUXELLES ORA IL CASO E' CHIUSO
"A questo punto il caso è chiuso". Lo ha detto oggi un portavoce della Commissione Ue in relazione alla procedura avviata da Bruxelles con l'Italia a proposito delle aliquote Iva applicati ad alcuni servizi televisivi. "Nel momento in cui le autorità ammettono che c'é un problema e informano che hanno preso una decisione per porvi rimedio il caso è chiuso", ha detto la portavoce.
Si precisa inoltre che comunque la decisione di alzare le tasse a Sky è stata politica, come peraltro ammesso ieri dallo stesso titolare del Tesoro. Per noi che sia il 10 o il 20% è uguale, spiegano a Repubblica fonti Ue, l'importante è allinerare le aliquote tra Mediaset, Rai e Sky.
ANSA.it - TopNews - Sky: Ue, se non cambia Iva procedura
Però, sarebbe stato divertente vedere le identiche reazioni indignate (o forse ancora peggiori) che ci sarebbero state nell'ipotesi in cui, invece di allineare Sky al 20, avessero portato mediaset al 10.
-
Guarda i casi della vita, abbiam tante di quelle norme Ue non rispettate... E su questa siam stati celerissimi! :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Guarda i casi della vita, abbiam tante di quelle norme Ue non rispettate... E su questa siam stati celerissimi! :lol:
Giusto!! :lol:
Sarebbe stato meglio non far niente e beccarsi l'infrazione!! Tanto, una più una meno..
E poi povero Murdoch...levargli un regime fiscale agevolato per sostituirlo con quello applicato a tutti gli altri! Ma che cattivoni!!:lol::lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittman
Giusto!! :lol:
Sarebbe stato meglio non far niente e beccarsi l'infrazione!! Tanto, una più una meno..
E poi povero Murdoch...levargli un regime fiscale agevolato per sostituirlo con quello applicato a tutti gli altri! Ma che cattivoni!!:lol::lol:
Ahahahah abbiamo davanti l'esempio vivente di chi vive in una realtà in cui la legge muta come un camaleonte per tornargli comodo, e parliamo di Murdoch? (che tra l'altro mi ricorda un pg di tekken :lol:)
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Ahahahah abbiamo davanti l'esempio vivente di chi vive in una realtà in cui la legge muta come un camaleonte per tornargli comodo, e parliamo di Murdoch? (che tra l'altro mi ricorda un pg di tekken :lol:)
Guarda che, appurato che le aliquote Iva andavano livellate, eravate voi a difendere a spada tratta quella privilegiata di un'azienda privata (ne avevo già chiesto il motivo, ma non avevo avuto risposta) e a vedere come una cosa mostruosa il suo passaggio a quella standard che si applica in qualsiasi altro bene o servizio.
A me personalmente non frega niente nè dei minori guadagni di murdoch nè di merdaset premium..
E ripeto, se per evitare la procedura di infrazione avessero deciso di portare anche quella di mediaset al 10% facendole risparmiare (e togliendo allo stato) milioni di €, che avreste detto??
Dai su, ci siam capiti.:D
Come ha detto la UE, il caso è chiuso.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittman
Guarda che, appurato che le aliquote Iva andavano livellate, eravate voi a difendere a spada tratta quella privilegiata di un'azienda privata (ne avevo già chiesto il motivo, ma non avevo avuto risposta) e a vedere come una cosa mostruosa il suo passaggio a quella standard che si applica in qualsiasi altro bene o servizio.
A me personalmente non frega niente nè dei minori guadagni di murdoch nè di merdaset premium..
E ripeto, se per evitare la procedura di infrazione avessero deciso di portare anche quella di mediaset al 10% facendole risparmiare (e togliendo allo stato) milioni di €, che avreste detto??
Dai su, ci siam capiti.:D
Come ha detto la UE, il caso è chiuso.
Si ma mi domando sempre come mai le millemila incongruenze con l'Ue che abbiamo stiano lì ad aspettare mentre questa è stata risolta così celermente...
-
altro motivo per non abbonarsi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Si ma mi domando sempre come mai le millemila incongruenze con l'Ue che abbiamo stiano lì ad aspettare mentre questa è stata risolta così celermente...
"Poi ci sono state le elezioni e tutto è rimasto fermo fino al 3 ottobre, quando la Ue ha dato due mesi a Roma per modificare il regime fiscale."
3 ottobre + 2 mesi...mmh...3 novembre, 3 dicembre. :roll:
E' stata risolta il terzultimo giorno utile, non poi così in fretta.
E io mi domando invece per quale motivo NON avrebbero dovuto risolverla, lasciare un regime fiscale agevolato ad una azienda privata, rinunciare ad una consistente entrata fiscale e beccarsi una procedura comunitaria di infrazione.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittman
"Poi ci sono state le elezioni e tutto è rimasto fermo fino al 3 ottobre, quando la Ue ha dato due mesi a Roma per modificare il regime fiscale."
3 ottobre + 2 mesi...mmh...3 novembre, 3 dicembre. :roll:
E' stata risolta il terzultimo giorno utile, non poi così in fretta.
E io mi domando invece per quale motivo NON avrebbero dovuto risolverla, lasciare un regime fiscale agevolato ad una azienda privata, rinunciare ad una consistente entrata fiscale e beccarsi una procedura comunitaria di infrazione.
e io invece mi domandavo per quale motivo stava così a cuore al governo alzare l'iva per sky.. ah ok ho capito.. per non beccarsi una procedura di infrazione (Ma che braviiiii!).
Allora il punto è capire perchè per sky si sono mossi facendo tutto sto casino, mentre per rete4 paghiamo tipo 600milioni di euro all'anno di multa alla CE, essendo una rete ABUSIVA. Grande coerenza il governo.. e la cosa più preoccupante è che nessuno sa un caz*o di niente.