Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
Era una supposizione che dimostra che non mi avevi capita.
Quindi prima dell'avvento di sky eravamo tutti somari ignoranti?
Piu guardo le emittenti del duopolio rai-mediaset, più mi accorgo di quanto siano cadute in basso (è una dato oggettivo) e propongono programmi sempre piu scadenti e sicuramente superflui (ben pochi si possono salvare). Di programmi culturali non c'è traccia: sulla rai, gli unici a fare un pochino di divulgazione scientifico-storica sono gli Angela...Per il resto è un deserto arido...
-
Quote:
Originariamente inviata da
BlackHole
Piu guardo le emittenti del duopolio rai-mediaset, più mi accorgo di quanto siano cadute in basso (è una dato oggettivo) e propongono programmi sempre piu scadenti e sicuramente superflui (ben pochi si possono salvare). Di programmi culturali non c'è traccia: sulla rai, gli unici a fare un pochino di divulgazione scientifico-storica sono gli Angela...Per il resto è un deserto arido...
Penso che la tv si debba considerare più come un mezzo di svago che come strumento didattico:roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
Penso che la tv si debba considerare più come un mezzo di svago che come strumento didattico:roll:
Sei contradditoria. Allora è un bene superfluo la tv? A questo punto perchè non considerarlo un bene di lusso? Perchè averla se non è una priorità?
La tv è nata come strumento didattico e ha avuto una grande importanza per questo paese e ha contribuito a far apprendere la lingua italiana in tutti i posti sperduti dell'Italia.
-
Quote:
Originariamente inviata da
BlackHole
Sei contradditoria. Allora è un bene superfluo la tv? A questo punto perchè non considerarlo un bene di lusso? Perchè averla se non è una priorità?
La tv è nata come strumento didattico e ha avuto una grande importanza per questo paese e ha contribuito a far apprendere la lingua italiana in tutti i posti sperduti di questo paese.
Ho detto che è superfluo sky e compagnia bella, non la tv in generale.
Per me non è comunque lo strumento didattico per antonomasia, non vedo che ci trovi di contraddittorio.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
Ho detto che è superfluo sky e compagnia bella, non la tv in generale.
Per me non è comunque lo strumento didattico per antonomasia, non vedo che ci trovi di contraddittorio.
Perchè tu stessa hai detto che i tg servono per informare e ora dici che la tv è solo un mezzo di svago.
La tv in generale è piu superflua di sky, perchè propone programmi superflui di divertimento e svago demenziali. Su sky almeno posso vedermi un telegiornale serio e imparziale. Forse non hai le idee chiare su cosa è superfluo e cosa non lo è...:roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
BlackHole
Perchè tu stessa hai detto che i tg servono per informare e ora dici che la tv è solo un mezzo di svago.
La tv in generale è piu superflua di sky, perchè propone programmi superflui di divertimento e svago demenziali. Su sky almeno posso vedermi un telegiornale serio e imparziale. Forse non hai le idee chiare su cosa è superfluo e cosa non lo è...:roll:
Ho detto ANCHE i tg, tu invece sembri considerare la tv la regina della didattica.
Non ripetere la mia frase sulle" idee chiare...":roll:, stona detta da te.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
Ho detto ANCHE i tg, tu invece sembri considerare la tv la regina della didattica.
Non ripetere la mia frase sulle" idee chiare...":roll:, stona detta da te.
Considera il nostro paese:
Arretrato e vecchio; una grossa percentuale di italiani non sa usare il pc e non ha collegamento internet; siamo un popolo anche pigro nella lettura, poche persone leggono e le poche che lo fanno preferiscono libri di svago e romanzi.
Escludendo le altre opzioni che tu (regina della saggezza) hai scritto non rimane che la tv col suo bel tg...Quindi la tv è la regina dell'informazione (come volevasi dimostrare) ed è anche stata la regina della didattica.
A stonare è la tua ottusità che ti piace tanto scimmiottare.
-
Quote:
Originariamente inviata da
BlackHole
Considera il nostro paese:
Arretrato e vecchio; una grossa percentuale di italiani non sa usare il pc e non ha collegamento internet; siamo un popolo anche pigro nella lettura, poche persone leggono e le poche che lo fanno preferiscono libri di svago e romanzi.
Escludendo le altre opzioni che tu (regina della saggezza) hai scritto non rimane che la tv col suo bel tg...Quindi la tv è la regina dell'informazione (come volevasi dimostrare) ed è anche stata la regina della didattica.
A stonare è la tua ottusità che ti piace tanto scimmiottare.
Non capisco perchè non ci si possa confrontare esponendo le proprie idee diverse senza scadere negli insulti -.-
Continua da solo, pazienza.
-
Nuvola, io sono d'accordo con te, è una cosa superflua, ma penso tutti ne siano consapevoli. Però ti sembra giusto aumentare i costi? Io e la mia famiglia abbiamo ripiegato su sky e il digitale terrestre perchè programmano continuamente film e documentari, mediaset e la rai cosa offrono? Reality show? Maria De Filippi? Buona domenica? No grazie, per carità sono anche su sky queste cose ma c'è possibilità di scelta almeno.
E' certamente sbagliato che la tv "pubblica" (che poi il canone rai si paga) faccia cagare perchè poi è scontato che la gente ripieghi su altri mezzi, ed è proprio per questo che è sbagliato aumentare i costi di quest'ultimi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
Non capisco perchè non ci si possa confrontare esponendo le proprie idee diverse senza scadere negli insulti -.-
Continua da solo, pazienza.
Non era un insulto, al contrario era una risposta al tuo ;)
"Non ripetere la mia frase sulle" idee chiare...":roll:, stona detta da te. "
Ma si dai, fuggi...quando non si sa cosa dire...o rispondere.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rude Chrystel
Nuvola, io sono d'accordo con te, è una cosa superflua, ma penso tutti ne siano consapevoli. Però ti sembra giusto aumentare i costi? Io e la mia famiglia abbiamo ripiegato su sky e il digitale terrestre perchè programmano continuamente film e documentari, mediaset e la rai cosa offrono? Reality show? Maria De Filippi? Buona domenica? No grazie.
E' certamente sbagliato che la tv "pubblica" (che poi il canone rai si paga) faccia cagare perchè poi è scontato che la gente ripieghi su altri mezzi, ed è proprio per questo che è sbagliato aumentare i costi di quest'ultimi.
Almeno lo ammetti che è una cosa superflua:)
Anche le mie sorelle l'hanno e diversi amici miei, non per questo li crocifiggo, dico solo che non mi abbono, punto.
Non ho detto che è giusto che aumentino i costi, però da quì ad additare il governo come strozzino ce ne passa, appunto per il fatto che essendo un qualcosa di superfluo lo si può evitare, tutto quà:)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
Almeno lo ammetti che è una cosa superflua:)
Anche le mie sorelle l'hanno e diversi amici miei, non per questo li crocefiggo, dico solo che non mi abbono, punto.
Non ho detto che è giusto che aumentino i costi, però da quì ad additare il governo come strozzino ce ne passa, appunto per il fatto che essendo un qualcosa di superfluo lo si può evitare, tutto quà:)
E' superfluo fino ad un certo punto, ovvio se non ho sky e il digitale vivo lo stesso, questo è appurato, però per quel che mi riguarda è un'ottima alternativa alla rai e a mediaset che programmano solo boiate.
-
Quote:
Originariamente inviata da
BlackHole
Non era un insulto, al contrario era una risposta al tuo ;)
"Non ripetere la mia frase sulle" idee chiare...":roll:, stona detta da te. "
Ma si dai, fuggi...quando non si sa cosa dire...o rispondere.
Questa mia frase intendeva dire che: dato che tu difendi queste tv a pagamento, stona che tu dica a me di non sapere cosa è superfluo o necessario in una casa.
Hai offeso a sproposito quindi.
Io nn fuggo, sono qui, se vuoi continuare a discutere ok, purchè argomenti.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rude Chrystel
E' superfluo fino ad un certo punto, ovvio se non ho sky e il digitale vivo lo stesso, questo è appurato, però per quel che mi riguarda è un'ottima alternativa alla rai e a mediaset che programmano solo boiate.
Dipende da quanto peso ognuno di noi dà alla televisione.
-
io non ho sky se lo tenesserò...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
Dipende da quanto peso ognuno di noi dà alla televisione.
Se io do poco peso alla tv questo non giustifica gli altri a programmare merda, la tv dev'essere di qualità (utopia), poi guardarla o meno sta al singolo individuo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
Questa mia frase intendeva dire che: dato che tu difendi queste tv a pagamento, stona che tu dica a me di non sapere cosa è superfluo o necessario in una casa.
Hai offeso a sproposito quindi.
Io nn fuggo, sono qui, se vuoi continuare a discutere ok, purchè argomenti.
Qua l'unico che argomentato e dimostrato l'importanza della tv è il sottoscritto...tu hai un po i paraocchi in questa circostanza. La tv è l'unico strumento obiettivo di informazione che copre tutti e tutto il territorio nazionale. Quindi ripeto che a stonare è la tua ottusità. Io difendo il diritto di essere informato e di poter aver un margine di scelta di programmi, cosa che non c'è su rai e mediaset (l'unica scelta possibile sarebbe rincoglionirsi a guardare quei programmacci). E' questo che non vuoi o non puoi capire...non difendo la tv a pagamento a priori, ma in mancanza di alternative valide non posso far altro che dire di essere contrario al raddoppio dell'iva. Nessuno offende a sproposito, è un botta e risposta. Punto. Hai iniziato tu a metterla sul personale, non stupirti delle conseguenze.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rude Chrystel
Se io do poco peso alla tv questo non giustifica gli altri a programmare merda, la tv dev'essere di qualità (utopia), poi guardarla o meno sta al singolo individuo.
Questo senza dubbio.
Il punto è che con chiunque abbia parlato ho sempre sentito dire :" ora posso vedermi le partite 24 ore su 24....la fiction tal dei tali....i film....":roll:
non capisco tutto ciò che c'entri cn la cultura, ovviamente ci saranno le eccezioni, ma penso che si tratti di mosche bianche...
-
Quote:
Originariamente inviata da
BlackHole
Qua l'unico che argomentato e dimostrato l'importanza della tv è il sottoscritto...tu hai un po i paraocchi in questa circostanza. La tv è l'unico strumento obiettivo di informazione che copre tutti e tutto il territorio nazionale. Quindi ripeto che a stonare è la tua ottusità. Io difendo il diritto di essere informato e di poter aver un margine di scelta di programmi, cosa che non c'è su rai e mediaset (l'unica scelta possibile sarebbe rincoglionirsi a guardare quei programmacci). E' questo che non vuoi o non puoi capire...non difendo la tv a pagamento a priori, ma in mancanza di alternative valide non posso far altro che dire di essere contrario al raddoppio dell'iva. Nessuno offende a sproposito, è un botta e risposta. Punto. Hai iniziato tu a metterla sul personale, non stupirti delle conseguenze.
Va bene.
Ci rinuncio.
Buona tv.
-.-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
Questo senza dubbio.
Il punto è che con chiunque abbia parlato ho sempre sentito dire :" ora posso vedermi le partite 24 ore su 24....la fiction tal dei tali....i film....":roll:
non capisco tutto ciò che c'entri cn la cultura, ovviamente ci saranno le eccezioni, ma penso che si tratti di mosche bianche...
Quindi è giusto schiacciarle :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
Va bene.
Ci rinuncio.
Buona tv.
-.-
Va bene
Buona vita
-
si ma nuvola, non hai mai avuto sky e quindi cosi di rimando ti è difficile capire che effettivamente sky vale molto di più di mediaset e rai messi insieme. su questo dovresti essere d'accordo, spero.
ovviamente sono in minoranza, ma nel pacchetto ci sono canali tipo national geographic, history channel e simili che sul rai e mediaset non esistono.
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
si ma nuvola, non hai mai avuto sky e quindi cosi di rimando ti è difficile capire che effettivamente sky vale molto di più di mediaset e rai messi insieme. su questo dovresti essere d'accordo, spero.
Non metto in dubbio che possa valere di più.
Ho solo detto che nel bilancio di una casa non considero questi abbonamenti la priorità, tutto quà.
E dato che le priorità non mancano, mi sembra eccessivo urlare contro il governo e strapparsi i capelli, se hai pochi soldi non te lo fai sky, punto.
Puoi documentarti e istruirti in altro modo, dai..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
Non metto in dubbio che possa valere di più.
Ho solo detto che nel bilancio di una casa non considero questi abbonamenti la priorità, tutto quà.
E dato che le priorità non mancano, mi sembra eccessivo urlare contro il governo e strapparsi i capelli, se hai pochi soldi non te lo fai sky, punto.
Puoi documentarti e istruirti in altro modo, dai..
stessa cosa che penso io.
ovviamente, ci sono i libri e internet, però anche la televisione ha il suo ruolo. ormai la gente a quello che vede e sente in tv ci crede. se tu mi togli la possibilità di fare l'abbonamento a sky perchè costa troppo mi togli un ulteriore strumento.
ricorda che controllare i mass-media equivale a controllare le masse..
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
stessa cosa che penso io.
ovviamente, ci sono i libri e internet, però anche la televisione ha il suo ruolo. ormai la gente a quello che vede e sente in tv ci crede. se tu mi togli la possibilità di fare l'abbonamento a sky perchè costa troppo mi togli un ulteriore strumento.
ricorda che controllare i mass-media equivale a controllare le masse..
Ummm...celato richiamo al fascismo?
dai....se non ci fosse la destra al governo chissà se staremmo quì a parlarne:lolll:
e comunque se le masse venissero controllate, verrebbe abolita l'intera tv nonchè radio....:)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
Ummm...celato richiamo al fascismo?
dai....se non ci fosse la destra al governo chissà se staremmo quì a parlarne:lolll:
e comunque se le masse venissero controllate, verrebbe abolita l'intera tv nonchè radio....:)
[/size]
vabbè allora non vuoi capire.
se berlusconi aumenta le tasse sulle paytv, perchè lo fa su sky e non sulla sua mediaset-premium?
se le masse venissero controllate, chi le controlla ha interesse a non abolire radio e tv altrimenti come fa a continuare a controllarle?
-
"
Nel pacchetto ironicamente denominato “anti-crisi” è contenuto un provvedimento che colpisce gli abbonamenti della pay-tv, ossia Sky. Il provvedimento raddoppia l’iva dal 10 al 20%.
Silvio Berlusconi sta utilizzando, ancora una volta, lo Stato e la sua posizione in conflitto di interessi per favorire le sue televisioni. Lo fa invitando grottescamente i cittadini a consumare di più ma prelevando ulteriori soldi dalle loro tasche.
Il rilancio dei consumi millantato in comizi e apparizioni televisive si è arrestato a misure fittizie e di facciata come quelle della social card. Se Berlusconi avesse voluto rilanciare i consumi avrebbe ridotto l’iva come è accaduto in Inghilterra dove Gordon Brown ha annunciato la riduzione dell’iva dal 17,5 al 15%. La realtà è che questa manovra mira a colpire l’unico vero concorrente sul mercato di Mediaset , Sky, un’azienda che in questi anni, come afferma il suo amministratore delegato Italia Tom Mockridge, ha creato migliaia di posti di lavoro investendo continuamente per lo sviluppo dell’azienda in Italia. Non basta, colpisce anche 4,6 milioni di famiglie. L’azienda di Cologno finge in pubblico di indignarsi, ma brinda in privato nella villa di Arcore, visto che la manovra sarebbe comunque insignificante poiché colpirebbe una parte marginale del business di famiglia del Presidente del Consiglio.
Dopo la vicenda Europa 7, Silvio Berlusconi compie un'altra manovra per mettere al sicuro le sue aziende dalla crisi che investirà il Paese, le famiglie e le altre imprese, non le sue."
Antonio Di Pietro
Mi trovo assolutamente daccordo.
-
Ok obo...mi ero espressa male, intendevo dire che verrebbe abolita la libertà di espressione... etc...vabè era un discorso estremizzato.
Tornano al topic, attenzione, non ho negato il conflitto di interesse, ho solo ribadito la distinzione tra necessario e superfluo, tutto quà.
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
Questo senza dubbio.
Il punto è che con chiunque abbia parlato ho sempre sentito dire :" ora posso vedermi le partite 24 ore su 24....la fiction tal dei tali....i film....":roll:
non capisco tutto ciò che c'entri cn la cultura, ovviamente ci saranno le eccezioni, ma penso che si tratti di mosche bianche...
Purtroppo in alcuni casi è vero.
Però ci sono moltissime altre persone che sanno farne buon uso, io che sono appassionata di film ho una vasta scelta di programmi, se accendo mediaset la mattina o il pomeriggio cosa trovo? Reality show, Maria Di sta minchia e i tronisti, cartoni animati che non mi interessano (odio il doppiaggio italiano) e non capisco perchè dev'essere limitato il mio uso di sky aumentando i costi.