Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
e io ci credo...
oggi sul treno mentre sonnecchiavo ho sentito questo scambio di battute:
a: Sky aumenta il prezzo, sai?
b: si ho sentito
a: mi sa che per vedermi le partite passo a Premium che costa di meno
ecco.
beh, questo è un problema di Sky, non di Mediaset...
la norma è fatta per adeguare l'aliquota IVA di servizi uguali, in quanto su Mediaset viene versata in aliquota ordinaria, mentre per Sky era con l'aliquota del 10% ... quindi non poteva essere aumentata per mediaset!
L'adeguamento è fatto su richiesta dell'Unione Europea al Governo Prodi, e scade proprio in questi giorni, come detto dal ministro dell'Economia nelle ultime ore.
Ergo, le due opzioni erano:
1) Abbassare le aliquote dei servizi televisivi, come la tanto odiata Mediaset Premium al 10%, togliendo una buona fonte di entrata allo stato qual'è l'IVA... si, sicuramente poca, ma siamo già abbastanza indebitati...
2) Alzare l'aliquota di Sky, unica privilegiata finora, aumentando le entrate da imposte per lo stato, anche se in un periodo di recessione.
Considerato poi che Sky non credo possa essere considerato un bene di prima necessità dubito che chi non arriva alla fine del mese possa risentire di quei pochi euro,perchè nemmeno dovrebbe avere sky... e non è scritto da nessuna parte del decreto che sky non possa mantenere lo stesso prezzo.. basta adeguare l'imponibile!
Es:
su 19 euro, con l'iva 10% si pagano 1,73 euro circa di IVA (il servizio in se è costituito da 13,27 euro)
se si vuole mantenere un costo di 19 euro si fa pagare il servizio 15,83 + IVA 20% arriviamo magicamente a 19 euro, anche se con aliquota ordinaria...
Saluti
Davide
-
BRUXELLES 3 Dicembre - "Se le autorità italiane dovessero insistere nel non cambiare le aliquote iva sulla tv a pagamento, la commissione Ue dovrà aprire una procedura di infrazione". Lo ha detto una portavoce dell'esecutivo europeo sottolineando che le aliquote non possono essere diverse. La portavoce del Commissario Ue al fisco, Laszlo Kovas, ha ricostruito tutta la vicenda. "La Commissione ha ricevuto nell'aprile del 2007 un reclamo".
In questo reclamo si denuncia la presenza di due aliquote diverse nel settore delle tv a pagamento, con alcuni che applicano l'Iva al 10% e altri al 20%. "Quindi - ha proseguito la portavoce - come sempre la Commissione ha proceduto a fare le sue verifiche. Ricordo che nella direttiva Iva c'é un allegato in cui si dice che si può applicare un'Iva ridotta, ma assicurando la neutralità fiscale. Dunque - ha continuato - non ci possono essere aliquote diverse per uno stesso tipo di servizio".
Argomenti tanto validi da avere spinto il governo Prodi, con una lettera del 29 gennaio 2008, a impegnarsi "ad allinerare" la tassazione.
Poi ci sono state le elezioni e tutto è rimasto fermo fino al 3 ottobre, quando la Ue ha dato due mesi a Roma per modificare il regime fiscale. Pena una scomoda procedura d'infrazione contro il Governo.
E' una scelta che deve fare il governo", ha spiegato la portavoce, sottolineando come "le autorità italiane hanno ammesso che l'attuale regime non era conforme alle regole comunitarie e si sono impegnate a cambiarlo". "E' chiaro - ha concluso la portavoce - che se le autorità italiane dovessero insistere nel non cambiare questo regime di aliquote, di fronte a una situazione di discriminazione, la Commissione Ue dovrebbe aprire una procedura d'infrazione".
PER BRUXELLES ORA IL CASO E' CHIUSO
"A questo punto il caso è chiuso". Lo ha detto oggi un portavoce della Commissione Ue in relazione alla procedura avviata da Bruxelles con l'Italia a proposito delle aliquote Iva applicati ad alcuni servizi televisivi. "Nel momento in cui le autorità ammettono che c'é un problema e informano che hanno preso una decisione per porvi rimedio il caso è chiuso", ha detto la portavoce.
Si precisa inoltre che comunque la decisione di alzare le tasse a Sky è stata politica, come peraltro ammesso ieri dallo stesso titolare del Tesoro. Per noi che sia il 10 o il 20% è uguale, spiegano a Repubblica fonti Ue, l'importante è allinerare le aliquote tra Mediaset, Rai e Sky.
ANSA.it - TopNews - Sky: Ue, se non cambia Iva procedura
Però, sarebbe stato divertente vedere le identiche reazioni indignate (o forse ancora peggiori) che ci sarebbero state nell'ipotesi in cui, invece di allineare Sky al 20, avessero portato mediaset al 10.
-
Guarda i casi della vita, abbiam tante di quelle norme Ue non rispettate... E su questa siam stati celerissimi! :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Guarda i casi della vita, abbiam tante di quelle norme Ue non rispettate... E su questa siam stati celerissimi! :lol:
Giusto!! :lol:
Sarebbe stato meglio non far niente e beccarsi l'infrazione!! Tanto, una più una meno..
E poi povero Murdoch...levargli un regime fiscale agevolato per sostituirlo con quello applicato a tutti gli altri! Ma che cattivoni!!:lol::lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittman
Giusto!! :lol:
Sarebbe stato meglio non far niente e beccarsi l'infrazione!! Tanto, una più una meno..
E poi povero Murdoch...levargli un regime fiscale agevolato per sostituirlo con quello applicato a tutti gli altri! Ma che cattivoni!!:lol::lol:
Ahahahah abbiamo davanti l'esempio vivente di chi vive in una realtà in cui la legge muta come un camaleonte per tornargli comodo, e parliamo di Murdoch? (che tra l'altro mi ricorda un pg di tekken :lol:)
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Ahahahah abbiamo davanti l'esempio vivente di chi vive in una realtà in cui la legge muta come un camaleonte per tornargli comodo, e parliamo di Murdoch? (che tra l'altro mi ricorda un pg di tekken :lol:)
Guarda che, appurato che le aliquote Iva andavano livellate, eravate voi a difendere a spada tratta quella privilegiata di un'azienda privata (ne avevo già chiesto il motivo, ma non avevo avuto risposta) e a vedere come una cosa mostruosa il suo passaggio a quella standard che si applica in qualsiasi altro bene o servizio.
A me personalmente non frega niente nè dei minori guadagni di murdoch nè di merdaset premium..
E ripeto, se per evitare la procedura di infrazione avessero deciso di portare anche quella di mediaset al 10% facendole risparmiare (e togliendo allo stato) milioni di €, che avreste detto??
Dai su, ci siam capiti.:D
Come ha detto la UE, il caso è chiuso.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittman
Guarda che, appurato che le aliquote Iva andavano livellate, eravate voi a difendere a spada tratta quella privilegiata di un'azienda privata (ne avevo già chiesto il motivo, ma non avevo avuto risposta) e a vedere come una cosa mostruosa il suo passaggio a quella standard che si applica in qualsiasi altro bene o servizio.
A me personalmente non frega niente nè dei minori guadagni di murdoch nè di merdaset premium..
E ripeto, se per evitare la procedura di infrazione avessero deciso di portare anche quella di mediaset al 10% facendole risparmiare (e togliendo allo stato) milioni di €, che avreste detto??
Dai su, ci siam capiti.:D
Come ha detto la UE, il caso è chiuso.
Si ma mi domando sempre come mai le millemila incongruenze con l'Ue che abbiamo stiano lì ad aspettare mentre questa è stata risolta così celermente...
-
altro motivo per non abbonarsi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Si ma mi domando sempre come mai le millemila incongruenze con l'Ue che abbiamo stiano lì ad aspettare mentre questa è stata risolta così celermente...
"Poi ci sono state le elezioni e tutto è rimasto fermo fino al 3 ottobre, quando la Ue ha dato due mesi a Roma per modificare il regime fiscale."
3 ottobre + 2 mesi...mmh...3 novembre, 3 dicembre. :roll:
E' stata risolta il terzultimo giorno utile, non poi così in fretta.
E io mi domando invece per quale motivo NON avrebbero dovuto risolverla, lasciare un regime fiscale agevolato ad una azienda privata, rinunciare ad una consistente entrata fiscale e beccarsi una procedura comunitaria di infrazione.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittman
"Poi ci sono state le elezioni e tutto è rimasto fermo fino al 3 ottobre, quando la Ue ha dato due mesi a Roma per modificare il regime fiscale."
3 ottobre + 2 mesi...mmh...3 novembre, 3 dicembre. :roll:
E' stata risolta il terzultimo giorno utile, non poi così in fretta.
E io mi domando invece per quale motivo NON avrebbero dovuto risolverla, lasciare un regime fiscale agevolato ad una azienda privata, rinunciare ad una consistente entrata fiscale e beccarsi una procedura comunitaria di infrazione.
e io invece mi domandavo per quale motivo stava così a cuore al governo alzare l'iva per sky.. ah ok ho capito.. per non beccarsi una procedura di infrazione (Ma che braviiiii!).
Allora il punto è capire perchè per sky si sono mossi facendo tutto sto casino, mentre per rete4 paghiamo tipo 600milioni di euro all'anno di multa alla CE, essendo una rete ABUSIVA. Grande coerenza il governo.. e la cosa più preoccupante è che nessuno sa un caz*o di niente.