Concordo. Io stesso, avendo "diffidenza" delle altre religioni, quelli cristiane mi sono più vicine e quindi più simili e quindi meno problematiche.
Cmq ho capito cosa intendi :)
Visualizzazione stampabile
NOn l'ha fatto, ho cercato anche i documenti ufficiale di quando ha ipoteticamente chiesto scusa per i peccati della chiesa, ma non ho trovato nulla di rilevante (erano vaghe scuse). Nessun mea culpa su inquisizione, torture, processi religiosi e crociate. Purtroppo la stampa ha interpretato il tutto inventando di sana pianta.
I cristiani hanno perseguito psicologicamente e non solo anche nel secolo passato: basti pensare ai conventi religiosi irlandesi, in cui le giovani donne venivano (vengono ancora?) sfruttate, maltrattate, umiliate perchè ritenute "peccatrici". Questa è una forma di persecuzione.
Certo che non troverai documenti ufficiali: per la morale cattolica, la responsabilità è individuale (non si può chieder scusa per i peccati di un altro). Giovanni Paolo II chiese scusa per gli errori commessi dai singoli uomini di Chiesa. Non si può condannare la Chiesa intesa come "Corpo di Cristo" (cosa che, invece, fanno molti). Sarebbe come dire: un italiano ha ucciso, dunque tutti gli italiani devono "chiedere scusa" (è un'assurdità). Oppure, se mio padre ha sbaglia, cosa c'entro io?
Stesso discorso per il caso dei conventi che citi. A parte il fatto che, come al solito, si tende a fare di tutta l'erba un fascio (per cui tutti i conventi sono luoghi simili ai lager...). E poi, si tratta di un luogo comune messo in campo dalla solita ideologia anticlericale per cui si mettono in risalto singoli casi (che sono da condannare, ci mancherebbe) per screditare però tutta la Chiesa.
In ogni caso ciò che subiscono oggi molti cristiani, non si può giustificare con questo tuo ragionamento davvero misero e povero di argomentazioni serie.
La giustificazione la vedono solo i tuoi poveri occhi ciechi, ma hai un cervello per capire o agisci per istinto divino?
Ripeto quello che ho detto in precedenza, se non sai leggere fattelo spiegare da qualcuno:
"Condanno ogni genere di persecuzione, sia quelle fatte ai danni dei cristiani che quelle fatte dai cristiani stessi."
Quanta saccenza senz'anima -.-
IO dico che è grave che un'istituzione autorevole non faccia mea culpa sugli sbagli del passato e non faccia autocritica, perchè in questo modo è la Chiesa stessa a screditarsi da sola. NOn faccio di tutta l'erba un fascio ma come condanno il comunista stalinista, condanno un papato integralista. C'è da dire che piu che "corpo di cristo" la chiesa è prima di tutto un'istituzione, il vaticano è un regno sovrano e dovrebbe comportarsi da tale. Se nel mondo ci sono state ideologie malate, persecuzioni e disgrazie, in qualsiasi regno, stato o repubblica c'è stato una presa d'atto di quello che è successo e la successiva autocritica.
Ora mi pare di capire che tu non fai autocritica su quello che ha fatto l'istituzione ecclesiastica in passato, perchè se avessi un minimo di spirito critico non avresti parlato di "singoli casi" riguardo al tribunale dell'inquisizione e ai vari esempi che ho fatto.
Come al solito non leggi bene e non ragione per nulla, ti faccio il solito invito: quando inizierai a ragionare sul serio...fammi un fischio.
Caro BlackHole, qualche ora non mi è certo sufficiente per imparare a ragionare come fai tu. Ti chiedo quindi scusa in anticipo se le mie argomentazioni ti parranno “da invasato, integralista, senza cervello, etc.”. (col tempo spero di migliorare).
Io ho iniziato questa discussione ponendo all’attenzione di questo forum il dramma dei cristiani perseguitati. Punto.
Siete voi anticlericali che prendete ogni occasione come pretesto per accusare la Chiesa. E’ vero, hai criticato le persecuzioni (io non l’ho negato). Però subito hai attaccato con i se…ma…però… anche la Chiesa tutto sommato ne ha fatte in passato…etc. (come dire “un colpo al cerchio e uno alla botte”).
Scusa se mi permetto di contraddirti, la Chiesa non è “prima di tutto un’istituzione” ma, ripeto, “Il corpo mistico di Cristo” (cfr. “Il catechismo della Chiesa Cattolica”). E’ singolare che, nonostante tu detesti la Chiesa, ne sappia più di chi la frequenta…
Altre inesattezze (perdonami…): cosa vuole dire “Papa integralista” (se non sai di cosa parli, non è obbligatorio intervenire…). Il Papa applica e divulga la Dottrina della Chiesa. Punto. Se a te appare come tale non vuol dire che lo sia.
Altre inesattezze bis (perdonami…): “stato o repubblica c'è stato una presa d'atto di quello che è successo e la successiva autocritica”. Ma quando mai??? Ancora oggi ci sono persone che vanno fiere della “falce e martello”! Ma quale autocritica?
Ti sbagli: io (come gli altri cristiani del resto) non ho problemi ad ammettere che nel passato (e aggiungo, anche nel presente) uomini di Chiesa abbiano sbagliato. E con questo? Ti ripeto, dovremmo allora criticare la Chiesa per intero?
La verità, caro BlackHole, è che il pregiudizio regna sovrano. Ogni occasione è un buon pretesto per parlar male della Chiesa. Se si difendono i cristiani, ecco che subito spunta qualcuno stracciandosi le vesti: “ma la Chiesa aveva il Tribunale dell’Inquisizione!!! Orrore!!”
Non so se ho ragionato sufficientemente bene…concedimi un po’ di tempo per studiare ed affinarmi in quelle doti dove tu già eccelli. Chissà, forse, un domani…
God bless you!
ma come si fa a pregiudicare sulla chiesa cattolica? se il comportamento è conosciuto da SECOLI!
non si parla di ORE, ne di GIORNI...NE MESI...e neanche ANNI...ma
secoli!