Visualizzazione stampabile
-
[quote=lower;1698153]
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Comunque siamo delle scimmiette che corrono sempre dietro al sistema statunitense, seppur in ritardo di un paio di lustri.
Mi fa ridere quando ascolto notizie simili a quella di ieri sera: "mercoledi nero per le borse europee che in un sol giorno bruciano 500 milioni di euro!"
Cioè praticamente la mia casetta, con la crisi che c'è stata ieri nel settore immobiliare, non vale più 100 ma 98... e chi se ne frega! Io ci devo vivere, è la mia casa e rimane tale e quale a quella che era martedi... sono aberrazioni che non riesco a concepire. UN'economia "virtuale" come dici tu, che io troverei salutare se andasse a gambe all'aria.
quote]
Beh quello ti serve per sapere quando venderla...
Invece secondo te la casa vale X e X deve rimanere, o al massimo il prezzo si abbassa per altri fattori (autostrada vicina ecc.), ma non da fattori economici...
Intendo dire che una casa vale per quel che è di tangibile, non per quel valore numerico che gli si attribuisce e varia di giorno in giorno.
Il valore numerico è l'aberrazione su cui si basano le speculazioni immobiliari.
Ti faccio un esempio diverso: nel mondo azionario, il valore di un titolo si può definire secondo un metodo "tecnico" oppure "fondamentale".
Il valore fondamentale tiene conto di quanto materialmente ciò che quel titolo rappresenta vale. Se si parla di una fabbrica, i capannoni, i macchinari, la forza lavoro... Il valore tecnico invece tiene conto di tutt'altri fattori, il mercato, i rumors, il sentiment degli investitori, addirittura il tipo di curva che segna il grafico storico dell'andamento in borsa...
Sarebbe come se un vigneto non lo pagassi per la quantità d'uva che riesce a produrre, ma per quanto in quel momento la tale statistica dice che la gente gradisce l'uva...
Non ti dico che quelle tecniche siano argomentazioni non valide, ma perdendo di vista la consistenza delle cose, via via si perde anche il senso della misura.
-
[quote=Abel Balbo;1698223]
Quote:
Originariamente inviata da
lower
Intendo dire che una casa vale per quel che è di tangibile, non per quel valore numerico che gli si attribuisce e varia di giorno in giorno.
Il valore numerico è l'aberrazione su cui si basano le speculazioni immobiliari.
Ti faccio un esempio diverso: nel mondo azionario, il valore di un titolo si può definire secondo un metodo "tecnico" oppure "fondamentale".
Il valore fondamentale tiene conto di quanto materialmente ciò che quel titolo rappresenta vale. Se si parla di una fabbrica, i capannoni, i macchinari, la forza lavoro... Il valore tecnico invece tiene conto di tutt'altri fattori, il mercato, i rumors, il sentiment degli investitori, addirittura il tipo di curva che segna il grafico storico dell'andamento in borsa...
Sarebbe come se un vigneto non lo pagassi per la quantità d'uva che riesce a produrre, ma per quanto in quel momento la tale statistica dice che la gente gradisce l'uva...
Non ti dico che quelle tecniche siano argomentazioni non valide, ma perdendo di vista la consistenza delle cose, via via si perde anche il senso della misura.
Cioè per te se si abolissero le borse non ci sarebbero più speculazioni e le cose varrebbero veramente per quello che sono...
-
sono d'accordo con abel sulla mentalità contadina :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Più o meno... dovrebbero praticamente essere una specie di scommesse sull'andamento di gruppi di titoli divisi per settori...
Il bello è che è consentita 'sta roba, è consentito giocare al lotto e al superenalotto; però se pizzicano due che si stanno giocando 10 euro a ramino, finiscono al gabbio! :lol:
I future, come tutti gli strumenti finanziari derivati, non sono di per se dannosi. Devono semplicemente essere usati correttamente, senza specularci sopra e senza esporsi in maniera abnorme. Ma così non è stato.
comunque...intanto il governo statunitense sta praticamente nazionalizzando metà compagnie finanziarie americane, a prezzi stracciati...sta facendo un affare! :D (battuta)
-
Quote:
Originariamente inviata da
TheLord
I future, come tutti gli strumenti finanziari derivati, non sono di per se dannosi. Devono semplicemente essere usati correttamente, senza specularci sopra e senza esporsi in maniera abnorme. Ma così non è stato.
comunque...intanto il governo statunitense sta praticamente nazionalizzando metà compagnie finanziarie americane, a prezzi stracciati...sta facendo un affare! :D (battuta)
No di per se non sono dannosi... Ma se ci pensi è qualcosa di ridicolo... Ricavare su materie ancora non prodotte e su andamenti futuri... cartomanti dell'economia!:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
No di per se non sono dannosi... Ma se ci pensi è qualcosa di ridicolo... Ricavare su materie ancora non prodotte e su andamenti futuri... cartomanti dell'economia!:lol:
Bhè, io non lo trovo ridicolo.
Un'impresa che opera sulle materie prime in questo modo può tutelarsi da eccessivi aumenti/diminuzioni di prezzo. E' una sorta di polizza assicurativa.
-
intanto, se vi interessa, potete anche farvi una scommessina :D
Crisi Usa, i bookmakers danno a 2,50 il fallimento di Goldman e Morgan - Il Sole 24 ORE
edit: e se falliscono questi due, preparate le pezze da mettere al culo...