Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Puff
Ma per piacere, c'è di mezzo una ragazzina di 16 anni morta, la comicità è meglio lasciarla a casa qualche volta, per una cosa chiamata "rispetto".
E' assurdo ridere della morte di una persona, che schifo.
Esistono vicende tragiche e comiche insieme, riuscite a capirlo questo?
Avete mai sentito parlare dei Darwin Awards? Ecco, fatelo, informatevi e poi venite a dirmi in tutta onesta' "non ho riso per nessuna di quelle morti" :roll:
Che shifo dici tu? Sono d'accordo sai, proprio d'accordo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
ma ridete della morte di una ragazzina che probabilmente non sapeva nemmeno leggere o scrivere?!
meglio che sto zitta, ma certe cose mi fanno proprio girare le palle.
povera ragazza. e su voi, meglio che sto zitta, non capisco che abbiate da ridere o insultare.
se pareve che ridevo per la notizia domando scusa...mi riferivo all'errore del big ben. per il resto son rimasto un po shockato.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Gabriel8181
Una persona teme di morire per la fine del mondo... e si uccide.
Davvero vuoi dirmi che non sai vedere il lato comico della cosa?
Non ci rido, ironizzo. E' diverso.
Insensibile e' il tuo modo di additare cio' che per me e' mancanza di ipocrisia. Tutto qui.
cercherò di essere tranquilla e diplomatica.
punto primo. io non vedo il lato comico della cosa. questa persona non sapeva nemmeno cosa fosse il big bang. ha sentito parlare di apocalissi, di esplosioni, buchi neri, era spaventata a morte, senza sapere nemmeno cosa fosse un buco nero. a me sembra una tragedia.
punto secondo. non capisco cosa ci sia da ironizzare. per me essere insensibili non è mancare di ipocrisia. o dire "io faccio l'alternativo e la penso diveramente dagli altri" non è mancanza d'ipocrisia, è cristallizzarsi nel ruolo dell'intellettuale figo senza esserlo.
saluto.
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Gabriel8181
Esistono vicende tragiche e comiche insieme, riuscite a capirlo questo?
Avete mai sentito parlare dei Darwin Awards? Ecco, fatelo, informatevi e poi venite a dirmi in tutta onesta' "non ho riso per nessuna di quelle morti" :roll:
Che shifo dici tu? Sono d'accordo sai, proprio d'accordo.
Non riesco a ridere per la morte di qualcuno, tu lo considererai un limite, io rispetto.
Risparmiami la saccenza, grazie.
-
Quote:
Originariamente inviata da
thorpe
e io dico.. OT
non mi sembra off topic, alla fine è tutto connesso ai falsi allarmi dell'lhc.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
cercherò di essere tranquilla e diplomatica.
punto primo. io non vedo il lato comico della cosa. questa persona non sapeva nemmeno cosa fosse il big bang. ha sentito parlare di apocalissi, di esplosioni, buchi neri, era spaventata a morte, senza sapere nemmeno cosa fosse un buco nero. a me sembra una tragedia.
Niente... sto parlando con un muro.
Ho paura della morte e mi uccido. E' tristemente comico, eccome se lo e'.
Quote:
punto secondo. non capisco cosa ci sia da ironizzare. per me essere insensibili non è mancare di ipocrisia. o dire "io faccio l'alternativo e la penso diveramente dagli altri" non è mancanza d'ipocrisia, è cristallizzarsi nel ruolo dell'intellettuale figo senza esserlo.
saluto.
Faccio l'alternativo? Sono in milioni a crepare da ridere per i Darwin Awards ;) Cmq lascio perdere, mi fermo qui, quando c'e' integralismo di pensiero il dialogo e' inutile ed impossibile.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Puff
Non riesco a ridere per la morte di qualcuno, tu lo considererai un limite, io rispetto.
Risparmiami la saccenza, grazie.
Saccenza? Perche' utilizzi termini a sproposito?
-
Tanto allarmismo inutile; quando sono ben altre le cose che ci porteranno all'estinzione di massa.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Gabriel8181
Niente... sto parlando con un muro.
Ho paura della morte e mi uccido. E' tristemente comico, eccome se lo e'.
Faccio l'alternativo? Sono in milioni a crepare da ridere per i Darwin Awards ;) Cmq lascio perdere, mi fermo qui, quando c'e' integralismo di pensiero il dialogo e' inutile ed impossibile.
hai ragione, sono una perfetta idiota che non sa ragionare solo perché rispetta gli altri.
è così fuori moda fra i falsi intellettualoidi.
allora meglio essere una povera ignorante bigotta e ipocrita come me. intanto abbassa i toni, e quando mi leggi in qualche altra discussione evitami accuratamente, ciao.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
hai ragione, sono una perfetta idiota che non sa ragionare solo perché rispetta gli altri.
è così fuori moda fra i falsi intellettualoidi.
allora meglio essere una povera ignorante bigotta e ipocrita come me. intanto abbassa i toni, e quando mi leggi in qualche altra discussione evitami accuratamente, ciao.
Stai insinuando un sacco di cose che non ho proprio detto ;)
Per il resto... abbassare i toni? Non e' che solo perche' tu sia moderatrice puoi pensare che quando si va contro di te i toni siano errati, sai... Dimmi dove avrei peccato di educazione... o dove avrei alzato i toni... Portami gli esempi.
Per il resto... evitarti nelle altre discussioni? Spiacente, credo nella liberta' di dialogo e son certo che anche se su questi argomenti viviamo in due universi paralleli, ci saranno altre tematiche sulle quali si potra' parlare normalmente.
-
Quote:
Originariamente inviata da
fntK
aggiungo che qualcuno è morto davvero per l'LHC
13.29 - India, teme la fine del mondo e si suicida
Una ragazzina di 16 anni si è tolta la vita temendo che stesse arrivando la fine del mondo a causa dell'esperimento sul Big Ben. L'adolescente si era lasciata impressionare dai numerosi discorsi apocalittici, tanto da perdere il sonno ed essere molto nervosa. Martedì sera la decisione di uccidersi, ingerendo tavolette di insetticida.
:lol:
Non ci posso credere. Tutta colpa dei media e dell'ignoranza diffusa come sempre....
-
Quote:
Originariamente inviata da
fntK
aggiungo che qualcuno è morto davvero per l'LHC
13.29 - India, teme la fine del mondo e si suicida
Una ragazzina di 16 anni si è tolta la vita temendo che stesse arrivando la fine del mondo a causa dell'esperimento sul Big Ben. L'adolescente si era lasciata impressionare dai numerosi discorsi apocalittici, tanto da perdere il sonno ed essere molto nervosa. Martedì sera la decisione di uccidersi, ingerendo tavolette di insetticida.
:lol:
Mi dispiace per questa ragazzina, immagino la disperazione dietro questo gesto..
Cosa ci sia da ridere rimarrà un mistero per me.:|
-
Sarà come dite voi ma a me la morte di una ragazzina mette tristezza, sarò talmente ipocrita da sentire veramente quello che in realtà non sento?
-
Quote:
Originariamente inviata da
nuvolablu
Mi dispiace per questa ragazzina, immagino la disperazione dietro questo gesto..
Cosa ci sia da ridere rimarrà un mistero per me.:|
Beh devi ammettere ke è strano...
Cioè morire per morire, che senso ha suicidarmi?
Almeno posso sperare di entrare in un'altra dimensione (come qualcuno ha ipotizzato) u.u
-
Quote:
Originariamente inviata da
lower
Beh devi ammettere ke è strano...
Cioè morire per morire, che senso ha suicidarmi?
Almeno posso sperare di entrare in un'altra dimensione (come qualcuno ha ipotizzato) u.u
I motivi alla base di un suicidio non sono così razionali, possono essere bizzarri ma di certo ilari no.
-
Quote:
Originariamente inviata da
lower
Beh devi ammettere ke è strano...
Cioè morire per morire, che senso ha suicidarmi?
Almeno posso sperare di entrare in un'altra dimensione (come qualcuno ha ipotizzato) u.u
Grande... finalmente.
Posso capire che non faccia ridere chiunque, siamo del tutto d'accordo.
Ma ipotizzare che qualcuno possa trovarlo ironico e non ardere sul rogo chi lo pensa mi sembra auspicabile.
-
Qualche baldo giovanotto mi spiegherebbe come siamo arrivati dal Big Bang a una discussione sull'etica?:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Qualche baldo giovanotto mi spiegherebbe come siamo arrivati dal Big Bang a una discussione sull'etica?:lol:
Penso che di mezzo ci sia il ruolo dell'informazione quando pur di far notizia si lancia in allarmismi assurdi senza tener conto del fatto che la responsabilità bisogna assumersela anche verso la parte del mondo non scolarizzata e quindi più sensibile a queste superstizioni.
-
Quote:
Originariamente inviata da
mr stagger lee
Penso che di mezzo ci sia il ruolo dell'informazione quando pur di far notizia si lancia in allarmismi assurdi senza tener conto del fatto che la responsabilità bisogna assumersela anche verso la parte del mondo non scolarizzata e quindi più sensibile a queste superstizioni.
:o
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
:o
beh, io almeno l'ho letta così:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Qualche baldo giovanotto mi spiegherebbe come siamo arrivati dal Big Bang a una discussione sull'etica?:lol:
BIG BEN, per la precisione....:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Qualche baldo giovanotto mi spiegherebbe come siamo arrivati dal Big Bang a una discussione sull'etica?:lol:
purtroppo il buco nero ha risucchiato le nostre menti.......cosi abbiamo cambiato discorso
-
Avete ragione..colpa mia....il discorso si è alterato per una mia libera espressione di pensiero...ringrazio chi mi è stato solidale...e faccio :064: a chi ha attaccato la mia ironica frase....
No sul serio...Puff...Lantis...Holly..e non so chi altro....forse non avete capito il senso di quello che diciamo io e altri riguardo quella morte...nessuno di noi è contento perchè è morta...ma 1)siete sicuri che è morta per quel motivo?io ovviamente non prendo per oro colato le notizie giornalistiche 2)in questo minuto che ho scritto questa frase,sono morte minimo 10000 persone, e io non riesco ad essere triste per tutte,anzi,in caso di morti assurde come queste,un sorriso mi ci scappa...
-
Quote:
Originariamente inviata da
yasha
Avete ragione..colpa mia....il discorso si è alterato per una mia libera espressione di pensiero...ringrazio chi mi è stato solidale...e faccio :064: a chi ha attaccato la mia ironica frase....
No sul serio...Puff...Lantis...Holly..e non so chi altro....forse non avete capito il senso di quello che diciamo io e altri riguardo quella morte...nessuno di noi è contento perchè è morta...ma 1)siete sicuri che è morta per quel motivo?io ovviamente non prendo per oro colato le notizie giornalistiche 2)in questo minuto che ho scritto questa frase,sono morte minimo 10000 persone, e io non riesco ad essere triste per tutte,anzi,in caso di morti assurde come queste,un sorriso mi ci scappa...
Sentivo una certa puzza:roll::lol::lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Sentivo una certa puzza:roll::lol::lol:
solo di bambini..ne muoiono cinquantamila credo al giorno....e solo di fame!metti tutti gli altri....:roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
yasha
solo di bambini..ne muoiono cinquantamila credo al giorno....e solo di fame!metti tutti gli altri....:roll:
MI avete ufficialmente intristito oggi... vado a leggermi un topic di disco_boy :087:
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
MI avete ufficialmente intristito oggi... vado a leggermi un topic di disco_boy :087:
'azzo se sei ridotto male... :lol:
Cmq, aggiornamenti d'oltralpe :)
«Funziona, evviva funziona!». Sono le 10.28 quando nella sala controllo dell'Lhc al Cern di Ginevra arriva la certezza che il più grande esperimento scientifico mai concepito dall'uomo è iniziato. La tensione per un attimo si allenta, scoppiano gli applausi e non mancano le lacrime di commozione. Per molti questo è il punto di arrivo di oltre 20 anni di lavoro e oltre otto miliardi di euro necessari per risolvere problemi scientifici e ingegneristici senza precedenti. Basti pensare che quando il progetto fu approvato nel 1995 gran parte delle tecnologie che oggi lo fanno funzionare nemmeno esistevano.
Ma soprattutto è l'inizio di una nuova era. «È un momento fantastico - esclama Lyn Evan, leader del progetto Lhc - perché ora possiamo finalmente cominciare a svelare com'è nato e si è evoluto il nostro Universo».
Quella di ieri è stata una giornata intensa, cominciata già prima dell'alba al Cern. Il primo passo è avvenuto nei laboratori in superficie del Cern, con la sottrazione di elettroni a migliaia di atomi di idrogeno gassoso per isolarne i protoni che ne costituiscono il nucleo e spingerli fino a circa un terzo della velocità della luce con un acceleratore lineare, assai meno potente dell'Lhc. Il passo successivo è stato l'ingresso di questi protoni "pre-accelerati" in un "booster", un anello che li spinge fino al 91% della velocità della luce convogliandoli poi in una seconda struttura circolare. È il vecchio sincrotrone a protoni costruito 50 anni fa, ma ancora efficientissimo grazie a numerosi upgrade, che a regime sparerà le particelle fino al 99,9999991% della velocità della luce fino a un'energia di 25 gigaelettronvolt. A questo punto il fascio di particelle, più sottile di un capello umano, ma velocissimo, è fatto scendere 40 metri nel sottosuolo per raggiungere l'Sps, il sincrotrone grazie al quale il Nobel italiano Carlo Rubbia, presente al test, ha scoperto i bosoni W e Z. Questo è l'ultimo passo prima dell'Lhc vero e proprio e molti, nella sala controllo in superficie, hanno sicuramente trattenuto il fiato quando intorno alle 9:30 è cominciata l'attesa per il passo finale verso l'Lhc. Che è arrivato con l'ingresso del primo fascio di particelle in senso orario e la conferma che tutti i 27 chilometri dell'anello venivano percorsi senza problemi.
Questo era uno dei punti più delicati dell'Lhc, perché per far curvare particelle che sfiorano la velocità della luce, e poter quindi essere alloggiato nello stesso tunnel costruito anni fa per un acceleratore più piccolo, ha dovuto sviluppare magneti potentissimi.
La prima "iniezione" di protoni in senso orario nell'Lhc è stata un successo anche in termini storici. Nessuno infatti sembrava immaginare, e forse nemmeno sperare, che tutto ciò potesse essere fatto in meno di un'ora. Per gli stessi test, il predecessore dell'Lhc, il collider Lep (Large Electron Positron) aveva richiesto ben 12 ore. L'esito è stato talmente incoraggiante che poco dopo la prima prova gli scienziati hanno deciso di tentare la fortuna una seconda volta, "sparando" i protoni in senso opposto. Una doppietta azzeccata che ha esaltato la comunità di fisici presenti al Cern, ma anche nel resto del mondo. «Ci sono moltissimi giovani che hanno lavorato a questi esperimenti e per costruire questa macchina, e che potranno dire: io c'ero», sottolinea Roberto Petronzio, il presidente dell'Istituto nazionale di fisica nucleare, che ha avuto un ruolo fondamentale nel coordinare lo sviluppo scientifico e tecnologico del progetto, in particolare nei confronti con l'industria.
Liquidati invece gli allarmismi degli ultimi giorni, anche se in realtà le collisioni tra particelle non avverranno che tra diverse settimane. «L'esperimento è da considerare assolutamente a rischio zero», ha ribadito Luciano Maiani, oggi direttore del Cnr e alla guida del Cern dal 1998 al 2003. «Osservando le stelle - racconta l'astrofisica Margherita Hack - abbiamo guardato indietro nel tempo, fino a osservare l'Universo quando era giovanissimo, 13 miliardi di anni fa. Ma ora con l'Lhc si cercherà di riprodurre le stesse condizioni di temperatura per vedere le particelle che si erano formate all'origine dell'Universo». Il nuovo appuntamento per l'Lhc è fissato alla prossima settimana, quando i due fasci di particelle saranno sincronizzati. E per i primi mesi del 2009 la macchina lavorerà a regime.
Fonte: Al Cern inizia la Nuova Fisica. Un decennio di Big Bang - Il Sole 24 ORE
-
Sapete che pensavo... Vi immaginate se il nostro universo fosse nato da un esperimento del genere? :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Sapete che pensavo... Vi immaginate se il nostro universo fosse nato da un esperimento del genere? :lol:
E chi lo avrebbe fatto, se prima c'era il nulla :lol:
O parli di un microcosmo in un altro cosmo... tipo il mondo di Bart? :D