Visualizzazione stampabile
-
Ma tutta questa marasma di ragazzini che a scuola si fanno le pippe davanti a compagni e professori, che si dilettano nel gioco del lancio del disabile contro la parete, che danno fuoco ai banchi, etc. etc. che risultati ottengono poi nelle varie materie?
Parlate come se si trattasse di piccoli geni il cui unico problema per diventare degli studenti modello fosse la condotta.
In realtà invece stiamo parlando di un esercito di capre.
Se si volessero stroncare delle capre sarebbe sufficiente dar loro il corretto giudizio per il loro apprendimento durante l'anno e si sarebbe risolto.
Il problema della scuola è molto più complesso che indossare un grembiulino o fare la riverenza al professore quando questi entra in classe.
Io credo che tutto sia teso a voler dimostrare (credo anche per normative europee che lo richiedono) un continuo miglioramento del grado di istruzione medio della popolazione.
Il trucco è semplice: anziché acculturare maggiormente il popolo, si svalutano i titoli di studio cosicché tali titoli aumentano anche se l'istruzione media ristagna o addirittura regredisce.
Perché è questo che nel tempo è occorso.
E tutti sembrano come accecati dall'idea di possedere il proprio titolino di studio, poco importa se esso equivale più o meno a essere degli autentici somari.
Provate a prospettare a un genitore che il proprio figlio, anziché del diplomino di maturità o di laurea, si possa limitare a un minor riconoscimento, ma a più sostanza e soprattutto a più corrispettivo pratico successivo (un lavoro sicuro e gratificante, la possibilità di successivi corsi di aggiornamento mirati alla professione svolta, un ritorno economico garantito e garante della possibilità di autosostentamento).
Non sia mai: i nostri figli devono essere tutti dottori, salvo poi non essere nemmeno in grado di chiudere il rubinetto centrale dell'acqua di casa quando il flessibile del lavandino si rompe...
Se i professori volessero veramente perseguire certi consueti e discutibili comportamenti degli studenti, di certi studenti sempre più diffusi, gli strumenti ci sarebbero e non serve certo un 7 in condotta.
Io resto sempre più convinto che si voglia focalizzare l'attenzione sui falsi problemi, o quanto meno sulle false facili soluzioni, soltanto per distrarre l'attenzione dell'opinione pubblica da certe realtà delle quali i dirigenti della nostra società dovrebbero renderci giustificazione.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittman
Cioè vuoi farmi credere che, bravo in tutte le materie e con una condotta ineccepibile, 10 professori si sono trovati d'accordo e senza motivi apparenti ma per semplice antipatia o non coincidenza di idee politiche ti hanno dato 7 in condotta e segato? Esponendosi così a possibili ricorsi, misure disciplinari, ecc?
Quando con qualche interrogazione "mirata" ti avrebbero potuto segare in modo legittimo ed ineccepibile?
Ma per favore.
E se è successo saresti forse l'unico in Italia, comunque un po' poco per sacrificare una misura disciplinare valida per milioni di studenti.
Io stesso ho avuto "numerose" discussioni politiche con i miei prof di tecnica e storia, ma (essendo queste discussioni rimaste educatissime e civili, anzi alla fine ci prendevamo quasi in giro per le rispettive posizioni politiche, ovviamente in un ambito di rispetto e posizione alunno-professore) ciò non ha mai avuto la benchè minima conseguenza sul piano disciplinare o della condotta.
Sei libero di non crederci.
-
ho capito abel, ma il piccolo genio se ne va nelle scuole di sua competenza... allora son d'accordo nel mettere anche nelle scuole pubbliche degli stati avanzati per chi ha un quoziente intellettivo piu alto della media...
ma il 7 in condotta deve essere motivato da comportamenti non idonei all'ambiente scolastico, seguito da note negativi e sospensioni...
se rispondi a tono ai professori, ma non li offendi non vuol dire che ti debbano mettere sette in condotta, ma se dai fuoco ai banchi o dai della ******* alla tua professoressa allora si!
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
ecco, questo provvedimento se fatto seriamente mi piace.
-
-
Se va bè tanto come al solito dipende tutto dai voti nelle altre materie.
Se un ragazzo ha tutti otto ma si comporta male è ovvio che viene promosso.
E' un voto del tutto irrilevante da questo punto di vista perché non potrà mai essere oggettivo.
-
concordo del tutto con wittman
-
Quote:
Originariamente inviata da
twixina
Se va bè tanto come al solito dipende tutto dai voti nelle altre materie.
Se un ragazzo ha tutti otto ma si comporta male è ovvio che viene promosso.
E' un voto del tutto irrilevante da questo punto di vista perché non potrà mai essere oggettivo.
Questo è quello che succede ora, ed è proprio quello che si vorrebbe correggere.
Se hai tutti i voti a posto ora puoi sostanzialmente fare quello che ti tira; lo faresti se rischiassi di essere segata per la sola condotta e di perdere l'anno per fare qualche video in scuolazoo??
PS:tra l'altro, l'idea di reintrodurlo era già saltata fuori l'anno scorso, con un ministro della pubblica istruzione diverso.
http://www.corriere.it/Primo_Piano/C...condotta.shtml
-
Secondo me vi fate tutti questi problemi perchè per voi la condotta è solo 8 o 9 (visto che il 10 è raro e il 7 sarebbe da bocciatura).
Se il range per la valutazione fosse un pò + ampio si riuscirebbe a valutare + correttamente l'alunno.
E visto che è un voto condiviso da parecchi insegnanti sarebbe il + giusto di tutti.
Facendo una media intelligente, che so togliendo il + alto e il basso, (cioè se qualcuno ce l'ha con voi o se qualcuno vi ama) penso che uscirebbe il voto + corretto del mondo :roll:
-
ho sempre avuto il 10 in condotta, dal primo (per lo meno il secondo quadrimestre), e non sono una santa di sicuro, ma facendo un confronto con coloro che hanno 8 lo sono...:nice:
era una premessa per dire che i 10 ancora li danno (anche se pochini..)
comunque sia trovo che sia giustissimo questo provvedimento
pochi anni fa nella mia scuola c'era una ragazza che aveva degli ottimi voti, ma come conseguenza del fatto che faceva molte (troppe) assenze, è stata bocciata. E bene, le assenze, come tutti sanno, incidono nel voto di condotta. Tutto questo per dire che si, anche se hai tutti 8 (come quella ragazza), puoi essere bocciato. Aggiungo:giustamente...
Dunque ben venga mettere 7 in condotta e bocciare: la scuola, anche se sembra (o è) un circo, deve pur cercare di migliorare. E in questo modo si può sperare in un miglioramento concreto.