Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
soio
Qui si parla di obiettività dei telegiornali, di faziosità... ma qualcuno di voi saprebbe spiegarmi quali sono i parametri che utilizza per stabilire se un telegiornale è fazioso o meno?
Ho partecipato a una lezione molto interessante, tenuta da un collaboratore mediaset amico del mio prof. Ho capito che l'obiettività non esiste..i telegiornali sono solo prodotti (così come la passata di pomodoro o la pasta), come tali si adeguano a un taget prestabilito (orientamento politico, fascia di età, interessi, zona geografica, etc), quella fascia di popolazione che l'Azienda si aspetta di servire. Infatti io seguo i telegiornali che mi irritano meno.
-
Quote:
Originariamente inviata da
EuRaSiA
Ho partecipato a una lezione molto interessante, tenuta da un collaboratore mediaset amico del mio prof. Ho capito che l'obiettività non esiste..i telegiornali sono solo prodotti (così come la passata di pomodoro o la pasta), come tali si adeguano a un taget prestabilito (orientamento politico, fascia di età, interessi, zona geografica, etc), quella fascia di popolazione che l'Azienda si aspetta di servire. Infatti io seguo i telegiornali che mi irritano meno.
obbiettività e non faziosità vo cercando .........fatti e non spettacolo questo dipende anche dal duepolio che esiste in italia
-
Quote:
Originariamente inviata da
Usher
obbiettività e non faziosità vo cercando .........fatti e non spettacolo questo dipende anche dal duepolio che esiste in italia
Quale obiettività? Se davvero esistesse non ci sarebbero così tanti telegiornali e le reti private non sono tenute a informare con obiettività.
La rai da parte sua è divisa e sente, a mio parere, di dover compensare l'asimmetria informativa derivante da privati più potenti che monopolizzano i tasti dei nostri telecomandi. Almeno, io la vedo così.