Visualizzazione stampabile
-
Indulgenze
Dal punto di vista legale si può fare qualcosa contro le indulgenze? :o
Non può fare proprio niente lo Stato? :087:
Su Wiki c'è scritto:
Come ottenere l'indulgenza
Per ottenere una indulgenza plenaria o parziale un cristiano, completamente distaccato dal peccato anche veniale, deve:
- confessarsi, per ottenere il perdono dei peccati;
- fare la comunione eucaristica, per essere spiritualmente unito a Cristo;
- pregare secondo le intenzioni del Papa, per rafforzare il legame con la Chiesa;
- compiere una delle opere buone a cui è annessa l'indulgenza. Alcune di queste opere ottengono una indulgenza plenaria (ad esempio recitare in chiesa il rosario; fare adorazione eucaristica; partecipare agli esercizi spirituali; visitare i cimiteri nei giorni 1-8 novembre), altre una indulgenza parziale (ad esempio recitare il Magnificat o l'Angelus; guidare o partecipare ad incontri di catechesi).
Dov'è scitto del denaro? Un prete piuò dire apertamente durante un'omelia che chi vuole può donare soldi ed ottenere così una riduzione della pena?
-
mah.. nn credo sia legale sinceramente.. e se lo fosse c'è da fare qualcosa subito..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
mah.. nn credo sia legale sinceramente.. e se lo fosse c'è da fare qualcosa subito..
Anche nel Giubileo del 2000 ce ne sono state molte :roll: .. [ infatti la Chiesa Valdese aveva protestato :roll: ]..
perché poi forse è una gran cavolata.. ma perché allora i cartomani che promettono cose false vengono puniti? solo per i ricatti? :roll:
-
Vabbè facciano pure, io non punirei nemmeno i cartomani.
-
Quote:
Originariamente inviata da
twixina
Anche nel Giubileo del 2000 ce ne sono state molte :roll: .. [ infatti la Chiesa Valdese aveva protestato :roll: ]..
perché poi forse è una gran cavolata.. ma perché allora i cartomani che promettono cose false vengono puniti? solo per i ricatti? :roll:
Penso per truffa (ma non ne sono sicura), più perchè ti vendono il sale del supermercato come polvere miracolosa di non si sa bene che provenienza, che per le baggianate che certi di loro raccontano, e soprattutto per estorsione (i ricatti del tipo: "se non paghi qualcosa di brutto succederà alla tua famiglia").
Per le indulgenze penso che la cosa sia diversa. Molto probabilmente la questione dei soldi si tira fuori come si tirano fuori le questioni legate ai cartomanti e cose del genere, per puro lucro personale; infatti leggendo il testo che hai riportato, di soldi non se ne parla.
Poi malignamente penso che ci voglia molto poco a intortare un infervoratissimo cristiano dicendogli che se paga una data somma riceverà l'indulgenza plenaria dei peccati. Con questo ovviamente non dico che TUTTI i preti o che la Chiesa usi questi mezzi, lungi da me. Dico che siccome al mondo ci sono svariati tipi di persone, può succedere che ci siano individui che usino la scusa delle indulgenze per far soldi. Tra l'altro, questo credo accada già in sette religiose americane tipo Scientology (non necessariamente quella, eh, la cito per far capire il tipo di setta religiosa a cui mi riferisco).
-
Quote:
Originariamente inviata da
twixina
Dal punto di vista legale si può fare qualcosa contro le indulgenze? :o
Non può fare proprio niente lo Stato? :087:
Su Wiki c'è scritto:
Come ottenere l'indulgenza
Per ottenere una indulgenza plenaria o parziale un cristiano, completamente distaccato dal peccato anche veniale, deve:
- confessarsi, per ottenere il perdono dei peccati;
- fare la comunione eucaristica, per essere spiritualmente unito a Cristo;
- pregare secondo le intenzioni del Papa, per rafforzare il legame con la Chiesa;
- compiere una delle opere buone a cui è annessa l'indulgenza. Alcune di queste opere ottengono una indulgenza plenaria (ad esempio recitare in chiesa il rosario; fare adorazione eucaristica; partecipare agli esercizi spirituali; visitare i cimiteri nei giorni 1-8 novembre), altre una indulgenza parziale (ad esempio recitare il Magnificat o l'Angelus; guidare o partecipare ad incontri di catechesi).
Dov'è scitto del denaro? Un prete piuò dire apertamente durante un'omelia che chi vuole può donare soldi ed ottenere così una riduzione della pena?
Cioè, che intendi per "fare qualcosa contro le indulgenze"?
Se un prete ha detto una cosa del genere ha sbagliato, ma dov'è successa questa cosa??? :? Nel testo che hai riportato non se ne parla assolutamente di denaro..
Perchè se ha solo "stimolato" offerte o cose del genere, senza però promettere direttamente in cambio un'indulgenza, non ha fatto niente di chè, visto che le offerte dei fedeli sono una fonte primaria di entrate per la chiesa..
La vendita delle indulgenze andava di moda qualche secolo fa..:roll:
I cartomanti/maghi ecc. traggono in inganno la gente, vedono e promettono cose assurde,vendono a carissimo prezzo delle minchi*te e, come vanna marchi insegnava, promettevano disgrazie e malattie a chi rifiutava.
Ricatti-estorsioni-minacce-truffe.
Trovo un po' di cattivo gusto anche solo accostare preti/cartomanti..un po' tanto.:?
-
Vendita di indulgenze?:| Ma siamo nel Medioevo o nel 2008?:| La vendita delle indulgenze non era stata vietata? :|
-
Le indulgenze, come scritto, non si devono pagare.
Forse il prete intendeva dire "se volete potete fare un'offerta" (giustamente per prendere 2 spiccioli). Ma anche pagando profumatamente la Chiesa non dà niente. Per avere l'indulgenza bisogna solo pregare, confessarsi e fare la comunione.
Ma cosa centra lo stato? :roll:
-
ma scusatemi l'indulgenza non era il "posto in paradiso"? a me sembra di ricordare così dalle scuole medie..
ora chi è che nel 2008 pagherebbe per un posto in paradiso?? :|
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Vendita di indulgenze?:| Ma siamo nel Medioevo o nel 2008?:| La vendita delle indulgenze non era stata vietata? :|
A quanto pare no... anche il papa le fa :roll: