Visualizzazione stampabile
-
Torture
Prendendo spunto da questo articolo ..
WASHINGTON — George Bush sapeva che i suoi principali collaboratori discussero nei dettagli e approvarono l’uso della tortura negli interrogatori contro i presunti terroristi di Al Qaeda. Il presidente americano autorizzò gli incontri, che andarono avanti per molti mesi mentre la Cia preparava il programma delle cosiddette «tecniche avanzate», che includeva il waterboarding (dove il sospetto ha la sensazione di annegare) e altri metodi come la privazione del sonno e schiaffeggiamenti a mano aperta. E’ la prima volta che George Bush fa un’esplicita ammissione in proposito. «Lo abbiamo fatto per proteggere il popolo americano. Sapevo che il mio team per la sicurezza discuteva di questo e ho approvato», ha detto il presidente in un’intervista alla rete televisiva Abc dal suo ranch di Crawford, in Texas.
Secondo Bush, non ci dovrebbe essere alcuna sorpresa che il vice-presidente Dick Cheney, l’allora consigliere per la Sicurezza Nazionale Condoleezza Rice, l’ex segretario di Stato Colin Powell, l’ex ministro della Difesa, Donald Rumsfeld e gli altri si siano occupati in dettaglio del problema: «L’ho già detto al Paese e ho detto che era legale, avevamo pareri giuridici che ci permettevano di farlo. E non avevo alcun problema nel capire chi fosse Khalid Sheikh Mohammed, è importante che gli americani lo sappiano: è l’uomo che ha ordinato le stragi dell’11 settembre». L’intervista di Bush segue le rivelazioni della Abc, seguite dalle dichiarazioni di un ex agente dei servizi all’Associated Press, sul coinvolgimento diretto dei vertici della Casa Bianca nell’autorizzazione dell’uso del waterboarding e delle altre tecniche coercitive, che però l’Amministrazione Bush si è sempre rifiutata di definire torture, nonostante la dottrina giuridica internazionale non abbia dubbi in proposito.
A presiedere gli incontri fu l’attuale segretario di Stato, Condoleezza Rice, che ebbe un ruolo decisivo nel dare il via libera alla Cia, schierandosi con Cheney, Rumsfeld e George Tenet, al tempo direttore della Cia, e passando oltre le obiezioni di Colin Powell, che invece era preoccupato dell’immagine internazionale degli Stati Uniti dopo le rivelazioni sul carcere di Abu Ghraib. Perfino l’Attorney General, John Ashcroft, che pure era considerato un falco, sollevò qualche perplessità: «Perché discutiamo di questo alla Casa Bianca? La Storia non ci giudicherà con favore», avrebbe detto il ministro della Giustizia secondo la Abc. Ma Rice non si fece impressionare: «Questa è la vostra creatura: andate avanti», fu la frase, non smentita, con cui diede il via libera agli uomini della Cia. Le rivelazioni rischiano di nuocere politicamente a Condoleezza Rice, il cui nome è stato avanzato come uno dei possibili candidati alla vice-presidenza con il repubblicano John McCain. Il senatore dell’Arizona è infatti un fermo oppositore della tortura e considera il waterboarding una delle forme peggiori.
Paolo Valentino
13 aprile 2008
.. voi torturereste delle persone per il bene del Paese?
-
Se devo essere sincero non lo so, a volte mi viene da dire di sì, altre di no
-
non saprei :roll: forse no...
-
Dopo aver visto un servizio delle iene, direi no... Se però si tratta di informazioni che possono salvare molte persone, allora non saprei...
-
sì però Bush usa troppe volte la scusa del farlo per tutelare il popolo americano :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
eLWooD bLuEs
sì però Bush usa troppe volte la scusa del farlo per tutelare il popolo americano :roll:
Ma ormai parlare di Bush è come sparare sulle ambulanze:lol:
-
Credo di no, però chiedo a twixina: tu avresti citato l'articolo se avesse parlato di torture praticate da Cina o Cuba?
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Se devo essere sincero non lo so, a volte mi viene da dire di sì, altre di no
già, credo dipenda dalla situazione, cmq nel caso sopracitato condivido la tortura.
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Se devo essere sincero non lo so, a volte mi viene da dire di sì, altre di no
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Dopo aver visto un servizio delle iene, direi no... Se però si tratta di informazioni che possono salvare molte persone, allora non saprei...
-
Saro' banale,ma faccio sempre questa associazione:
Violazione dei diritti umani=Cina
-
mah... io no... almeno... se è in questione la vita di tte le persone della nazione si... ma x altri motivi proprio no ;-D
-
ma abbiamo capito che il signorino si deve salvare la faccia per il fallimento della guerra in iraq.
-
Quote:
Originariamente inviata da
UriGeller
Credo di no, però chiedo a twixina: tu avresti citato l'articolo se avesse parlato di torture praticate da Cina o Cuba?
E qui ci sta un quotone grande come il Colosseo.
Cmq penso di essere contrario...nel caso specifico delle torture Usa c'è da dire che si era in guerra... e quindi in guerra delle torture penso possano anche starci. Cioè voglio dire, sarebbe meglio che non si facessero in assoluto, ma cmq penso siano meno gravi delle torture che si fanno a Cuba o in Cina come ha scritto UriGeller nelle giornate tranquille di ogni mese :(
-
-
-
Cioè, ma avete anche delle incertezze sull'uso della tortura?
"Credo di no", "Forse sì, forse no", "Dipende"...ringraziate di non essere sospettati di niente, razza di gentaglia incivile.
Ah, buffo che non si possa parlare di Bush e di violazioni dei diritti civili negli USA senza che qualcuno citi la Cina XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
kik
Cioè, ma avete anche delle incertezze sull'uso della tortura?
"Credo di no", "Forse sì, forse no", "Dipende"...ringraziate di non essere sospettati di niente, razza di gentaglia incivile.
Ah, buffo che non si possa parlare di Bush e di violazioni dei diritti civili negli USA senza che qualcuno citi la Cina XD
Se un terrorista che non vuole parlare sapesse dove si trova una bomba che puo uccidere migliaia di persone, non ci penseresti a un modo per farlo parlare?:roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
kik
"Credo di no", "Forse sì, forse no", "Dipende"...ringraziate di non essere sospettati di niente, razza di gentaglia incivile.
Chiedo scusa, signorina civilissima........
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Se un terrorista che non vuole parlare sapesse dove si trova una bomba che puo uccidere migliaia di persone, non ci penseresti a un modo per farlo parlare?
Quote:
Originariamente inviata da
kik
"Credo di no", "Forse sì, forse no", "Dipende"...ringraziate di non essere sospettati di niente, razza di gentaglia incivile.
:roll: nn so dare una risposta!
la vita di migliaia di persone nn è cosa da poco, farei di tutto x salvarle!!!
ma il solo sospetto nn basta ad autorizzare l'uso delle torture!!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Se un terrorista che non vuole parlare sapesse dove si trova una bomba che puo uccidere migliaia di persone, non ci penseresti a un modo per farlo parlare?:roll:
(...) approvarono l’uso della tortura negli interrogatori contro i presunti terroristi di Al Qaeda(...)
Ma anche se fossero terroristi, è dal 1700 che è dimostrato che i più deboli, anche se innocenti, confessano e i più forti, anche se colpevoli, resistono.
Inoltre, ricordo a tutti i sostenitori della tortura - sia come strumento di indagine che come strumento punitivo - che chiunque può essere sospettato, quindi sottoposto a tortura e indotto a una confessione dalla quale si ottiene una verità che non sempre è effettiva.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Domingo86
Saro' banale,ma faccio sempre questa associazione:
Violazione dei diritti umani=Cina
Tristemente vero...:(
-
Ovviamente non ci si deve basare sul sospetto, credevo fosse sottinteso =P
-
Non credo proprio riuscirei mai a torturare una persona....per la verità nemmeno riuscirei a guardare un' altra persona che lo fa...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Vincenzo84
Tristemente vero...:(
yo :(
-
senza ombra di dubbio contrariarissima alla tortura...aiuto mi vegono i brividi solo al pensiero.
-
Quote:
Originariamente inviata da
twixina
Prendendo spunto da questo articolo ..
.. voi torturereste delle persone per il bene del Paese?
bhe , per il problema non si pone, visto che la tortura è legale per legge In italia ( vedi i fatti del G8) e nessuno a fatto niente a tale proposito.
-
Quote:
Originariamente inviata da
UriGeller
Credo di no, però chiedo a twixina: tu avresti citato l'articolo se avesse parlato di torture praticate da Cina o Cuba?
Oh non ho il prosciutto davanti agli occhi. -.-
Insomma non è male citare gli Stati Uniti, pseudo democratici e potenza mondiale XD
-
se si è certi che una persona abbia le informazione per salvare la vita a tante altre allora si al 100% ,
-
Non so dipende dal perchè lo si fa.
-
Dipende da tortura a tortura.