Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Io non parlo di AUMENTARE i consumi, nel senso di cambiare cellulare o altre robe ogni pochissimo tempo, lungi da me una cosa del genere! Io sono il primo che se una cosa funziona e va bene se la tiene più tempo possibile:lol:
Dico solo però che in Italia le piccole e medie imprese sono letteralmente strangolate e c'è, al contrario, una catena di distribuzione che fa sì che il singolo prodotto aumenti di una percentuale smisurata....è QUESTO il male da correggere, perchè per il resto il libero mercato e il capitalismo hanno dimostrato di poter essere basi su cui poggiare modelli socio-economici vincenti.
La specie umana non è mai riuscita a concepire alternative valide.....semplicemente perchè NON CE NE SONO.....a distanza di 3 secoli Adam Smith è ancora attualissimo, fu il primo a capire e a "codificare" il fatto che atteggiamenti che verrebbero giudicati "egoistici" non sono da demonizzare ma anzi se vengono diretti bene sono il vero motore della società, perchè spingono allo scambio e al miglioramento sotto ogni punto di vista.
Ciò che serve è un regime fiscale che aiuti PER DAVVERO chi vuole investire in un qualunque tipo di attività lecita o comunque anche chi voglia semplicemente migliorare la propria condizione socioeconomica in maniera da arrecare meno danni possibile agli altri, e parlo anche di speculatori di borsa ad esempio (purchè non ricorrano a tecniche scorrette, eh).
Concentrare i propri sforzi SOLO sui ceti sociali più deboli fa indubbiamente presa dal punto di vista mediatico e populista, ma risulta essere inutile a breve termine e anzi dannoso a medio e lungo termine, se non è sorretto da aiuti ed incentivi al libero mercato.
(Minchia quanto ho scritto, mi stancherei io stesso a rileggermi quindi non oso immaginare voialtri:lol:)
Ma io non dico di spendere le proprie risorse SOLO per i ceti più deboli, ma di SPENDERE le NOSTRE risorse e non quelle degli altri che hanno un costo.
Se due prodotti A e B hanno un utilità equivalente e A ha un costo di produzione maggiore però lo produci tutto in casa, mentre B ha un costo ridotto ma comporta l'acquisto di materiali o manodopera all'estero, io dico che per il bene della propria economia sia meglio consumare A che non B.
Era solo un esempio stupido per dire che seguire pedissequamente le attuali leggi di mercato non sempre può essere producente.
E' come se una famiglia senza una lira può coltivarsi l'insalata nel proprio orticello facendo un culo come un secchio ma senza spendere soldi oppure comprarla al discount che l'importano dal Libano che tanto costa così poco...
-
avete visto? :roll:
Silvio il salvatore sta salvando l'Italia dal baratro! :|
...ora si che possiamo essere fieri di essere italiani! ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Ma io non dico di spendere le proprie risorse SOLO per i ceti più deboli, ma di SPENDERE le NOSTRE risorse e non quelle degli altri che hanno un costo.
Se due prodotti A e B hanno un utilità equivalente e A ha un costo di produzione maggiore però lo produci tutto in casa, mentre B ha un costo ridotto ma comporta l'acquisto di materiali o manodopera all'estero, io dico che per il bene della propria economia sia meglio consumare A che non B.
Era solo un esempio stupido per dire che seguire pedissequamente le attuali leggi di mercato non sempre può essere producente.
E' come se una famiglia senza una lira può coltivarsi l'insalata nel proprio orticello facendo un culo come un secchio ma senza spendere soldi oppure comprarla al discount che l'importano dal Libano che tanto costa così poco...
Bè, è ovvio che gli imprenditori vanno dove ci sono i costi e i vincoli inferiori.....inutile prenderci per il culo, al loro posto faremmo TUTTI così perchè nessuno vuole lavorare in perdita o con margini di guadagno troppo lievi.
E' per questo che, appunto, servono incentivi a chi ha voglia ed interesse ad investire per aprire nuove imprese.....è inutile avere solo, e anche SOPRATTUTTO, incentivi alle fasce deboli.
Se vogliamo vederla dal puro punto di vista economico, tralasciando PER UN MOMENTO E PER IPOTESI fattori morali ed etici, aiutare le fasce "borghesi" è molto più utile che non dare sterili aiuti ai "popolani" che tanto là rimarrebbero......un sistema equilibrato, invece, dovrebbe sia dare un minimo di tutela e garanzie alle fasce deboli, sia buoni incentivi per investimenti economici, che a medio e lungo termine consentono ai "popolani" di avere maggiori opportunità di affrancarsi dalla loro condizione e migliorare la propria vita
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Bè, è ovvio che gli imprenditori vanno dove ci sono i costi e i vincoli inferiori.....inutile prenderci per il culo, al loro posto faremmo TUTTI così perchè nessuno vuole lavorare in perdita o con margini di guadagno troppo lievi.
Appunto per questo quello che proponi è un sistema che non funziona.
Non demonizzo il singolo imprenditore, demonizzo il sistema!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Appunto per questo quello che proponi è un sistema che non funziona.
Non demonizzo il singolo imprenditore, demonizzo il sistema!
Da 5 secoli a oggi i maggiori piani e sistemi socio-economici sono in pratica solo 2.....uno è fallito clamorosamente, l'altro no:D
Arrendiamoci, non ci sono altri sistemi validi, dobbiamo semmai "limare" un po' questo, ma non c'è nulla di meglio con cui è possibile rimpiazzarlo, è l'unico sistema che, se realizzato bene, può assecondare la natura umana e contemporaneamente garantire un certo benessere comune.
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Da 5 secoli a oggi i maggiori piani e sistemi socio-economici sono in pratica solo 2.....uno è fallito clamorosamente, l'altro no:D
Arrendiamoci, non ci sono altri sistemi validi, dobbiamo semmai "limare" un po' questo, ma non c'è nulla di meglio con cui è possibile rimpiazzarlo, è l'unico sistema che, se realizzato bene, può assecondare la natura umana e contemporaneamente garantire un certo benessere comune.
C'è poco da fare, non perdi mai occasione per manifestare la tua faziosità: devi difendere il sistema economico per il quale fai il tifo e questo ti porta a esortare tutti alla resa. Meglio il disastro economico piuttosto che rimettere il sistema di cui sei fan in discussione.
Ma chi l'ha detto che i sistemi economici son solo 2? Nella condizione di deficit sempre crescente in cui ci troviamo, sarebbe più salutare perfino l'economia curtuense (si chiamava così? non ricordo bene...) delle città-stato medievali.
Il difetto di fondo del "tuo" sistema è che fa gli interessi dell'individuo anziché quelli della collettività; fin tanto che questi coincidono bene, ma quando divergono, si ha la crisi; come accade appunto quando si va a utilizzare la manodopera all'estero per guadagnare di più; oppure per lo stesso motivo si utilizzano fonti energetiche costose al posto di altre che si avrebbero a disposizione quasi gratis; oppure esortando a consumi con crescita esponenziale quando forse il risparmio sarebbe già lui un'ottima cura.
Se poi lo spettro del comunismo ti mette così tanta paura al punto da non voler discutere qualsiasi sistema per il timore che anche lontanamente e per la millesima parte possa assomigliargli, te l'ho detto, sei fazioso ed è inutile stare a discuterne...
-
Non è questione di "paura", Abel Balbo.....è che qualunque sistema economico concepito dall'uomo, a parte quello feudale medievale che è fra i peggiori possibili:D, o entra in pieno o prende comunque spunto A PIENE MANI da liberismo o comunismo.....anche liberalismo e socialismo sono versioni "moderate" e modernizzate dei primi due, e sono i due più presenti al giorno d'oggi.....se appunto in 5 secoli nessuno è stato capace di ideare altro forse verrebbe da pensare che NON C'E' EFFETTIVAMENTE altro di possibile, se non versioni RIVEDUTE dell'attuale sistema economico ma che comunque non se ne discostino tanto
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Non è questione di "paura", Abel Balbo.....è che qualunque sistema economico concepito dall'uomo, a parte quello feudale medievale che è fra i peggiori possibili:D, o entra in pieno o prende comunque spunto A PIENE MANI da liberismo o comunismo.....anche liberalismo e socialismo sono versioni "moderate" e modernizzate dei primi due, e sono i due più presenti al giorno d'oggi.....se appunto in 5 secoli nessuno è stato capace di ideare altro forse verrebbe da pensare che NON C'E' EFFETTIVAMENTE altro di possibile, se non versioni RIVEDUTE dell'attuale sistema economico ma che comunque non se ne discostino tanto
Già riconoscerne i difetti e riuscire a correggerli, sarebbe un successo... poi se deriva dai precedenti o è nuovo di sanapianta, poco cambia...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Già riconoscerne i difetti e riuscire a correggerli, sarebbe un successo... poi se deriva dai precedenti o è nuovo di sanapianta, poco cambia...
Ma infatti io non ho mai detto, anche nei miei post precedenti, che debba rimanere per forza tutto immutabile....ciò che però mi interessa e che ci si limiti a lievi limature di quello attuale e non si decida di cambiare, proprio in virtù del fatto che se si decide di CAMBIARE nel vero senso della parola, l'alternativa è per me fra le cose peggiori:D
Il comunismo mi fa paura, dici? Se devo dire la verità sì, mi fa una paura fottuta se proprio vuoi saperlo, e parlo seriamente:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Certo, quando sei pieno di debiti che fai: aumenti i consumi! :roll:
consumi dei consumatori, genio.