Visualizzazione stampabile
-
Quote:
L'Istat: produzione industriale a picco: -17,4%. È la peggiore dal 1991
Si chiude con un saldo negativo del 17,4% rispetto al 2008 il 2009 della produzione industriale in Italia. Un calo record, mai registrato dall'avvio della serie storica nel 1990. Nel solo mese di dicembre, comunica l'istituto di statistica, il dato ha segnato un calo dello 0,7% su base mensile e del 2,3% (dato grezzo) su base annua, dopo che a novembre si era registrato un rimbalzo dello 0,4% rispetto a ottobre. La riduzione tendenziale corretta per gli effetti di calendario nell'ultimo mese del 2009 è stata pari al 5,6%. Nell'ultimo trimestre dell'anno il calo rispetto ai tre mesi precedente è pari allo 0,8% contro il +4,4% segnato tra luglio e settembre.
10 febbraio 2010
Quote:
Bankitalia: famiglie più povere, in tre anni il reddito cala del 4%
Famiglie italiane più povere a causa della crisi. Nel biennio 2006-2008 il reddito medio delle famiglie si è contratto in termini reali di circa il 4 per cento. È quanto rileva il supplemento al Bollettino Statistico «Indagini campionarie - I bilanci delle famiglie italiane
nell'anno 2008» publicato dalla Banca d'Italia. «Tenendo conto dei cambiamenti nell`ampiezza e nella composizione della famiglia - spiega Via Nazionale - il reddito equivalente è caduto circa del 2,6 per cento. La riduzione è sostanzialmente simile a quella osservata nel corso della precedente recessione, tra il 1991 e il 1993».
«La riduzione dei redditi - si legge nel supplemento - ha riguardato in misura maggiore i lavoratori indipendenti rispetto ai dipendenti e agli individui in condizione non professionale. Inoltre, la contrazione è stata maggiore per gli individui di età inferiore ai 55 anni ed in particolare per quelli con meno di 45 anni».
«Nel 2008 - aggiunge poi Bankitalia - il reddito familiare medio, al netto delle imposte sul reddito e dei contributi sociali, è risultato di 2.679 euro al mese. Il 20 per cento delle famiglie ha un reddito mensile inferiore a circa 1.281 euro, il 10 per cento superiore a 4.860 euro; il reddito mediano è pari a 2.174 euro. La concentrazione dei redditi è risultata nel 2008 sostanzialmente in linea con quella rilevata negli anni passati».
Bankitalia: famiglie più povere, in tre anni il reddito cala del 4% - Economia - l'Unità.it
ma chi se ne frega, il governo dice che va tutto bene :045:
-
no, ti spiego, se scende è colpa della crisi, se sale è merito del governo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Tyler Durden
no, ti spiego, se scende è colpa della crisi, se sale è merito del governo.
no...se scende è colpa degli errori fatti prima dalla sinistra.....
-
Quote:
Originariamente inviata da
paky92
no...se scende è colpa degli errori fatti prima dalla sinistra.....
quella lì è la combo
-
Come mai selezionate solo esclusivamente alcuni dati (ovviamente negativi) isolandoli dal contesto e non completandoli con quelli invece positivi?
Sembra quasi che vi faccia piacere e che ci ridacchiate dietro soddisfatti...il che non mi sembra molto razionale. "Godere" di una situazione negativa pur di poter dar la colpa a "qualcuno"..Lo trovo lievemente comico.
Non so, tanto per dire, inghilterra spagna e grecia sono a straccio, in germania (apppeeena un pochino più moderna e solida di noi) il pil è diminuito nel 2009 tanto come qua, gli usa hanno avuto un deficit/pil doppio del nostro, in francia in un anno il deficit è passato da 56 a 134 miliardi.
No ma forse la nostra produzione doveva schizzare alle stelle, governo ladro..se poi non c'era nessuno a cui vendere i prodotti era uguale.
Sicuramente con pd&idv al governo saremmo stati una specie di isola felice planetaria, con niente crisi, economia che tira e lavoro in abbondanza per tutti. Maledetto berluskoner.
Bo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittmann
Come mai selezionate solo esclusivamente alcuni dati (ovviamente negativi) isolandoli dal contesto e non completandoli con quelli invece positivi?
Sembra quasi che vi faccia piacere e che ci ridacchiate dietro soddisfatti...il che non mi sembra molto razionale. "Godere" di una situazione negativa pur di poter dar la colpa a "qualcuno"..Lo trovo lievemente comico.
Non so, tanto per dire, inghilterra spagna e grecia sono a straccio, in germania (apppeeena un pochino più moderna e solida di noi) il pil è diminuito nel 2009 tanto come qua, gli usa hanno avuto un deficit/pil doppio del nostro, in francia in un anno il deficit è passato da 56 a 134 miliardi.
No ma forse la nostra produzione doveva schizzare alle stelle, governo ladro..se poi non c'era nessuno a cui vendere i prodotti era uguale.
Sicuramente con pd&idv al governo saremmo stati una specie di isola felice planetaria, con niente crisi, economia che tira e lavoro in abbondanza per tutti. Maledetto berluskoner.
Bo.
dal momento che ogni volta che accendi un tg senti il sommo capo che dice che tutto va bene, mi pare il minimo riportare dati che dimostrano che non è vero.
come non sono vere tante tante tante tante altre dichiarazioni...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittmann
Come mai selezionate solo esclusivamente alcuni dati (ovviamente negativi) isolandoli dal contesto e non completandoli con quelli invece positivi?
Sembra quasi che vi faccia piacere e che ci ridacchiate dietro soddisfatti...il che non mi sembra molto razionale. "Godere" di una situazione negativa pur di poter dar la colpa a "qualcuno"..Lo trovo lievemente comico.
Non so, tanto per dire, inghilterra spagna e grecia sono a straccio, in germania (apppeeena un pochino più moderna e solida di noi) il pil è diminuito nel 2009 tanto come qua, gli usa hanno avuto un deficit/pil doppio del nostro, in francia in un anno il deficit è passato da 56 a 134 miliardi.
No ma forse la nostra produzione doveva schizzare alle stelle, governo ladro..se poi non c'era nessuno a cui vendere i prodotti era uguale.
Sicuramente con pd&idv al governo saremmo stati una specie di isola felice planetaria, con niente crisi, economia che tira e lavoro in abbondanza per tutti. Maledetto berluskoner.
Bo.
Perchè quelli buoni li dice già lui.
-
Ma si sa che per questioni economiche NOON bisogna dar retta al Nostro Signore.
I politici qualunque cosa succeda manifestano sempre un certo ottimismo e fiducia nel futuro..lo fanno persino spagnoli e greci in questi giorni!
Che da un certo punto di vista è comprensibile e può anche avere una sua utilità, ma dall'altro..meglio dar retta ad altro.
Non che quelli che hai scritto siano sbagliati, anzi, però ovviamente sono da considerarsi assieme agli altri e soprattutto calarli nel momento.
Per dire, l'anno scorso si passava da -30% di produzione auto a +40, significava ben poco prendere un singolo valore.
In un periodo in cui l'economia mondiale tira avere un -2 può essere un risultato incredibilmente negativo; in uno dove tutti sono a -5 avere -4 è molto diverso.
-
Voglio ricordare che i politici vanno in pensione dopo SOLI 3 ANNI E MEZZO!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Blackangelnight
Voglio ricordare che i politici vanno in pensione dopo SOLI 3 ANNI E MEZZO!
ma che ci andassero veramente però :(