si ma chi me li ripaga tutti gli anni di rotture di coglioni da parte di quest' uomo che trasmetteva illegalmente eh?
Visualizzazione stampabile
si ma chi me li ripaga tutti gli anni di rotture di coglioni da parte di quest' uomo che trasmetteva illegalmente eh?
è normale, secondo voi..
tutti i video di questo genere, 'faccio un esempio, se digito marco travaglio su youtube, a parte quelli del canale RAI non mi si caricano più.
Questo è il famoso articolo 50-bis sulla "restrizione" della libertà in internet.Quote:
Proposta di modifica n. 50.0.100 al DDL n. 733
50.0.100 (testo 2)
D'ALIA
V. testo 3
Dopo l'articolo 50, inserire il seguente:
«Art. 50-bis.
(Repressione di attività di apologia o istigazione a delinquere compiuta a mezzo internet)
1. Quando si procede per delitti di istigazione a delinquere o a disobbedire alle leggi, ovvero per delitti di apologia di reato, previsti dal codice penale o da altre disposizioni penali, e sussistono concreti elementi che consentano di ritenere che alcuno compia detta attività di apologia o di istigazione in via telematica sulla rete internet, il Ministro dell'interno, in seguito a comunicazione dell'autorità giudiziaria, può disporre con proprio decreto l'interruzione della attività indicata, ordinando ai fornitori di connettività alla rete internet di utilizzare gli appositi strumenti di filtraggio necessari a tal fine.
2. Il Ministro dell'interno si avvale, per gli accertamenti finalizzati all'adozione del decreto di cui al comma 1, della polizia postale e delle comunicazioni. Avverso il provvedimento di interruzione è ammesso ricorso all'autorità giudiziaria. Il provvedimento di cui al comma 1 è revocato in ogni momento quando vengano meno i presupposti indicati nel medesimo comma.
3. I fornitori dei servizi di connettività alla rete internet, per l'effetto del decreto di cui al comma 1, devono provvedere ad eseguire l'attività di filtraggio imposta entro il termine di 24 ore. La violazione di tale obbligo comporta una sanzione amministrativa pecuniaria da euro 50.000 a euro 250.000, alla cui irrogazione provvede il Ministro dell'interno con proprio provvedimento.
4. Entro 60 giorni dalla pubblicazione della presente legge il Ministro dell'interno, con proprio decreto, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico e con quello della pubblica amministrazione e innovazione, individua e definisce i requisiti tecnici degli strumenti di filtraggio di cui al comma 1, con le relative soluzioni tecnologiche.
5. Al quarto comma dell'articolo 266 del codice penale, il numero 1) è così sostituito: "col mezzo della stampa, in via telematica sulla rete internet, o con altro mezzo di propaganda".».
Ora leggendo il testo penso che sul fatto di disobbedienza alle leggi non ci piova (perchè se uno compie un reato su internet non può essere punito?), il mio dubbio sta sull'istigazione a delinquere.
Mi spiego meglio: l'istigazione a delinquere è solo quando io incito ad andare contro una certa legge, o anche quando io non mi trovo d'accordo con la suddetta legge?
si ma non possono censurare, non siamo mica in cina.. scendiamo in strada e ribaltiamo la capitale
mister non partono neanche i video dell' IDV di di pietro, e ho riscontrato che non sono l' unico, dato che tutti gli utenti si lamentano sotto nei commenti.
ma possono censurare anche il canale di un partito politico?
ma che disfunzione,
diciamo i video 'compromettenti' tutte le cazzatine le hanno lasciate te lo garantisco