Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
non ci sono palle; noi italiani siamo tra i migliori ricercatori al mondo, solo che ce ne andiamo dall'italia perchè non ci sono i mezzi per poter svolgere le ricerche in santa pace.
la ricerca è fondamentale, ma non deve essere data in mano alle imprese e basta. le imprese non porteranno mai avanti ricerche che per loro sono scomode, o ricerche che magari richiedono anche più di 20 anni di investimento.
e per di più le grosse imprese italiane che possono finanziare ricerche, sono tutte imprese tradizionali, non abbiamo imprese in settori all'avanguardia; quindi la ricerca se verrà finanziata sarà per meri scopi di mercato e non certo per far progredire la scienza e le conoscenze.
i tagli, ultimamente, non sono oculati; o meglio si taglia al pubblico e non si taglia al privato, anzi si dona.
Mmm...
Secondo te in un periodo di crisi come questo credi davvero che ci si deve preoccupare di questioni che non hanno un risvolto pratico?
Io per primo sarei per la scienza pura, anche se non ha risvolti economici...
é una cosa bellissima secondo me poterla fare.
Ma guardando la realtà ORA, penso che ci voglia sempre più gente che faccia progredire le imprese e il paese.
Solo così POI ci si potrà dedicare a ricerche che faranno progredire le conoscenze.
Non so se sono stato chiaro...
-
Quote:
Originariamente inviata da
eLWooD bLuEs
io laureato in Chimica m son fatto 5 anni in un ateneo che faceva e fa ancora oggi schifo! niente soldi per costruire laboratori di chimica, tante ore in meno di laboratorio, un ateneo da 6 anni incompiuto... assegni di ricerca sempre più rari... progetti di ricerca ce ne sono pochi e molti spariranno... l'unica è andare dai 6 mesi ad un anno all'estero ma costa... e in questi tempi non c'è che da piangere... la ricerca italiana è ferma, langue... non possiamo molto competere in Europa e fuori... chi ci riesce è da ammirare...
e se Nature scrive articoli così, vuol dire che siamo alla frutta...
bravo Berlusca continua a tagliare fondi alle università... bravo...
non è lui a dover faticare per arrivare alla fine del mese :evil: :x
Sono daccordissimo....Posso chiederti che ateneo frequenti??
-
Quote:
Originariamente inviata da
lower
Mmm...
Secondo te in un periodo di crisi come questo credi davvero che ci si deve preoccupare di questioni che non hanno un risvolto pratico?
Io per primo sarei per la scienza pura, anche se non ha risvolti economici...
é una cosa bellissima secondo me poterla fare.
Ma guardando la realtà ORA, penso che ci voglia sempre più gente che faccia progredire le imprese e il paese.
Solo così POI ci si potrà dedicare a ricerche che faranno progredire le conoscenze.
Non so se sono stato chiaro...
non capisco perchè bisogna relegare la nostra vita solamente all'economia...
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
non capisco perchè bisogna relegare la nostra vita solamente all'economia...
SOLAMENTE no, ci mancherebbe.....ma DEVE essere fra le priorità, altrimenti semplicemente non si mangia....
E quando non mangi, te ne sbatti le palle della ricerca pura, fine a se stessa.....
Concordo con Lower
-
Quote:
Originariamente inviata da
BlackHole
Sono daccordissimo....Posso chiederti che ateneo frequenti??
Universitas Studiorum Insubriae - Como
-
Quote:
Originariamente inviata da
eLWooD bLuEs
Universitas Studiorum Insubriae - Como
Strano, perchè ho visto che è tra i primi posti nelle varie classifiche degli atenei e proprio nell'ambito scientifico (anche se queste classifiche possono essere prese con beneficio di inventario).
-
sarà anche ma... legger classifiche e statistiche è un conto, esserci dentro e dire un altro... io parlo per Chimica... a Fisica e Matematica sapevo anche io di questa cosa...
va beh... vedremo come andrà avanti :roll:
-
A proposito di media lol:
L'Authority ai telegiornali "Troppo spazio al governo" - Politica - Repubblica.it
Chi è che dice che il Tg5 è imparziale?:risatina:
Completo con un commento del Financial Times (c'è bisogno di dire cos'è il Financial Times?XD)
Le banche e i mercati sono nei guai ma la crisi sta beneficiando Silvio Berlusconi il cui trattamento in alcune parti dei media sta raggiungendo livelli nordcoreani mentre il suo governo sembra godere di un’autorità che non si è vista per decenni.
Open up your eyes.
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
SOLAMENTE no, ci mancherebbe.....ma DEVE essere fra le priorità, altrimenti semplicemente non si mangia....
E quando non mangi, te ne sbatti le palle della ricerca pura, fine a se stessa.....
Concordo con Lower
con un'economia un po' meno liberista, si mangia lo stesso. e tutti mangiano.
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
con un'economia un po' meno liberista, si mangia lo stesso. e tutti mangiano.
Oggi a noi, domani a loro, obo, ciò che non ti è chiaro è che se LORO fossero al posto NOSTRO farebbero esattamente la stessa cosa.....mentre voi li credete santi ed agnellini.....se li aiutassimo PER DAVVERO e si attestassero ad ottimi livelli di ricchezza e benessere generale, io sono SICURISSIMO che non ci aiuterebbero mai se ci trovassimo noi nelle stesse loro attuali difficoltà.
Semplicemente perchè non è nella nostra natura farlo....la competizione ed il conflitto sono nel nostro sangue.
Sembrerà cinico da dire, ma secondo me non è poi così sbagliato nel vero senso della parola....mi limito a prenderne atto e a fare del mio meglio per trovarmi dalla parte "giusta"....