Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
killuminato
Ma sono davvero troppe le università qui. Paesi come la Svezia ad esempio ne hanno una ventina al massimo e la richiesta di ingresso all'università dei giovani è molto più elevata che da noi.
La loro per me è una buona scelta, poche ma buone e gli altri vanno all'estero dove sicuramente faranno ottime esperienze di vita e istruttive.
Appunto per questo farei una distinzione tra quelle che non funzionano e quelle che funzionano: non sempre un'università grande funziona bene come non sempre un'università piccola funziona male.
Nelle classifiche statistiche e nelle prime dieci quindici posizioni ci sono università che hanno sui 10 mila iscritti (e per questo definite piccole) ma che superano le grandi in molti aspetti (da quelli logistici a quelli didattici).
-
Quote:
Originariamente inviata da
brunarocha
tutto sommato Berlusconi non mi sembra così orrendo . c'è stato di peggio
come operato suo e del governo concordo.
Sulla persona in sè invece...se ne può discutere :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Puff
se diminuiscono il numero delle università devono obbligatoriamente creare dei campus per permettere agli studenti di alloggiare senza spendere un capitale.
Cosa che ora non c'è, almeno non da me. L'università offre circa 40 posti a prezzo ridotto con la borsa distudio, di cui 15 riservati agli studenti erasmus. Prezzo ridotto significa 200 euro a testa e viverci in 4, spese spesso escluse. Come si fa?
Se alzano le tasse o rendono private alcune università io, e tanti come me, non potranno più studiare.
Beh il discorso dei campus è tutta un'altra storia. Posso anche concordare :)
Quello che voglio dire è che al giorno d'oggi ci sono molte città vicine tra loro e pensare che tutte debbano avere l'università secondo me è sbagliato.
Poi uno può anche fare il pendolare...come lo fa per il lavoro... o come tanti lo facevano per le superiori (io x esempio) :040:
Il discorso dell'andare a km e km di distanza pernso valga soprattutto per chi cerca una facoltà particolare... :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Beh il discorso dei campus è tutta un'altra storia. Posso anche concordare :)
Quello che voglio dire è che al giorno d'oggi ci sono molte città vicine tra loro e pensare che tutte debbano avere l'università secondo me è sbagliato.
Poi uno può anche fare il pendolare...come lo fa per il lavoro... o come tanti lo facevano per le superiori (io x esempio) :040:
Il discorso dell'andare a km e km di distanza pernso valga soprattutto per chi cerca una facoltà particolare... :roll:
Ecco u.u
Ad esempio a Pordenone ci stanno delle sedi universitarie che potrebbero benissimo essere collocate a Udine <.<
-
Quote:
non penso, secondo me peggio di lui non c'è ne e non ce ne sara mai.
scusate ma io proprio non lo soporto
In tanti la pensano come te, i personaggi vincenti e potenti stanno sulle scatole a molti. (Il mio non è un giudizio da berlusconiano quale non sono).
-
Quote:
Originariamente inviata da
Babeuf
In tanti la pensano come te, i personaggi vincenti e potenti stanno sulle scatole a molti. (Il mio non è un giudizio da berlusconiano quale non sono).
Daltraparte Berlusconi è il classico esempio di personaggio vincente e potente solo xke le persone piccole e insicure hanno un disperato bisogno di credere che ci sia sempre qualcuno che risolva i problemi per loro....poveretti.
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Beh il discorso dei campus è tutta un'altra storia. Posso anche concordare :)
Quello che voglio dire è che al giorno d'oggi ci sono molte città vicine tra loro e pensare che tutte debbano avere l'università secondo me è sbagliato.
Poi uno può anche fare il pendolare...come lo fa per il lavoro... o come tanti lo facevano per le superiori (io x esempio) :040:
Il discorso dell'andare a km e km di distanza pernso valga soprattutto per chi cerca una facoltà particolare... :roll:
io abito a bg e faccio 25 km, un'ora ad andare e una a tornare col pullman per il traffico. Milano è a 77 e ci metto 2 ore e mezzo di pullman o due ore (treno da bg più pullman fino a bg) o 230 (macchina fino alla stazione più vicina, arrivo e bg e cambio)
E' comunque una grossa perdita di tempo: ho pullman ogni ora ma se avessi una sola lezione alle 10 devi partire di casa con quello delle 820 --> arrivo 920 città---> 945 facoltà. Finisco lezione alle 11? Pullman delle 1120 non si riesce a prendere a meno che non esca prima, quindi 1220---> 1320--> 1330 a casa mia.
Risultato? Parto alle 8 e torno a 1330 per fare un'ora. E sono nell'università della mia città, se fossi a Milano? Capisci perchè è problematico e lo sarebbe ancora di più se togliessero molte università?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Puff
io abito a bg e faccio 25 km, un'ora ad andare e una a tornare col pullman per il traffico. Milano è a 77 e ci metto 2 ore e mezzo di pullman o due ore (treno da bg più pullman fino a bg) o 230 (macchina fino alla stazione più vicina, arrivo e bg e cambio)
E' comunque una grossa perdita di tempo: ho pullman ogni ora ma se avessi una sola lezione alle 10 devi partire di casa con quello delle 820 --> arrivo 920 città---> 945 facoltà. Finisco lezione alle 11? Pullman delle 1120 non si riesce a prendere a meno che non esca prima, quindi 1220---> 1320--> 1330 a casa mia.
Risultato? Parto alle 8 e torno a 1330 per fare un'ora. E sono nell'università della mia città, se fossi a Milano? Capisci perchè è problematico e lo sarebbe ancora di più se togliessero molte università?
Questo è innegabile.
Però è anche ovvio che una parcellizzazione eccessiva di facoltà comporta una diminuzione anche della qualità delle facoltà stesse.
edit:che fai a bg?
-
Quote:
Originariamente inviata da
yasha
Daltraparte Berlusconi è il classico esempio di personaggio vincente e potente solo xke le persone piccole e insicure hanno un disperato bisogno di credere che ci sia sempre qualcuno che risolva i problemi per loro....poveretti.
Noto una leggera punta d'invidia :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
lower
Noto una leggera punta d'invidia :lol:
A me pareva ironia.