Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Tyler Durden
questa notizia mi fa ricordare come fino a prima di natale l'italia aveva bisogno del nucleare come del pane..
ognuno avrebbe costruito una centrale nucleare sul tetto di casa.. poi è passata la moda..
io in chimica sono una pippa.. quindi non lo so se è pulito o no st'idrogeno.. ma sono felice che almeno la fantasia pare passata
Di pulito è pulito :045: Più che altro può essere pericoloso perchè potenzialmente esplosivo.....ma non è assolutamente nè radioattivo nè inquinante.
Potrebbe essere una reale possibilità, una volta che lo si maneggia in sicurezza, perchè è MOLTO MOLTO potente. Come avrai letto, l'unico residuo di lavorazione è il vapore acqueo :D e peraltro in quella centrale sarà presto a pieno regime anche un impianto che permetterà di recuperare quello stesso vapore e riutilizzarlo ulteriormente, passando da 12 MW di energia prodotta a 16 MW. Non sarà sta mega-centrale, è vero, ma è comunque un passo fondamentale
-
ma da chi lo compriamo l'idrogeno? o lo produciamo?
-
L'idrogeno se è per quello può essere ottenuto anche tramite semplice elettrolisi dell'acqua....l'idrogeno così ricavato viene inserito in celle a combustibile che (non mi chiedere il procedimento preciso, qui sicuramente sarà Sedobren a poterci aiutare perchè io di chimica capisco ben poco) ne ricavano energia....a valle di questo "impianto" viene poi ri-aggiunto dell'ossigeno in maniera che l'unico "scarto di produzione" sia acqua pura, semplice H2O.
EDIT: Può anche essere ricavato dal metano...in questo caso c'è un inquinamento lieve ma nulla di paragonabile a quello derivato dall'uso di normali combustibili fossili
http://www.lifegate.it/ambiente/arti...d_articolo=820
-
ah si si, ricordo qualcosa dei primi anni delle superiori.. tipo na specie di imbuto che da una parte soffiava idrogeno e dall'altra ossigeno.. se non sbaglio..
e la centrale se lo autoprodurrebbe quindi?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Tyler Durden
ah si si, ricordo qualcosa dei primi anni delle superiori.. tipo na specie di imbuto che da una parte soffiava idrogeno e dall'altra ossigeno.. se non sbaglio..
e la centrale se lo autoprodurrebbe quindi?
Ho aggiunto un altro link proprio mentre scrivevi :lol: L'ho trovato solo ora :D
Comunque....probabilmente servirà un primo "impulso" per iniziare l'elettrolisi (o altri procedimenti per ricavare l'idrogeno in altre maniere) e poi CREDO di sì, che parte dell'energia prodotta potrebbe essere ri-utilizzata per ripetere in ciclo infinito i procedimenti di produzione. Tieni conto che l'idrogeno per quello che ricordo è davvero estremamente potente, quindi anche un parziale "dispendio" di energia per ri-alimentare il processo manterrebbe comunque la cosa vantaggiosa, nonostante il costo maggiore delle grandi centrali ad idrogeno.
Senza contare lo scarsissimo inquinamento....che male non fa. Non che io sia un fanatico "verde", assolutamente, però....comunque non mi fa schifo inquinare meno, ecco :D
-
nell'articolo (che ora è scomparso -.-), se non mi confondo con altro, c'era scritto che l'idrogeno veniva preso dalla aziende chimiche della zona, creato come prodotto di scarto delle loro lavorazioni
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
nell'articolo (che ora è scomparso -.-), se non mi confondo con altro, c'era scritto che l'idrogeno veniva preso dalla aziende chimiche della zona, creato come prodotto di scarto delle loro lavorazioni
Meglio ancora!