Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Vincenzo84
Tratto da Wikipedia:
Il
governo cinese è controllato dal
Partito comunista cinese. Viene utilizzata la
censura come routine, specialmente su
Internet. È abbastanza recente la censura preventiva della stessa enciclopedia online
Wikipedia, mentre
Google è stato pagato per cancellare le parole come "libertà" e "democrazia".
Ecco uno dei motivi per i quali ritengo il comunismo una m***a
e per i quali mi vergogno che in Italia esistano ancora partiti che lo appoggiano
non c'entra un cavolo essere comunisto o no , il problema e che quando una ideologia prende un aspetto totalitario e diventa regime la religione e il primo ostacolo alla sua espnasione e questo mi dispiace dirlo lo avevano capito anche hitler e mussolini oggi non ha piu una connaturazione politica vera e propria, e solo parvenza, oggi e solo una dittatura economica
-
Quote:
Originariamente inviata da
HaunterOfTheDark
Che dire.. Tanto di cappello alla faccia di bronzo.
la storia ricorda la scrive chi è forte con le armi e con il potere economico e oggi e una regola che vale purtroppo :(, e gli altri paesi, anche democratici, si piegano a questa regola per interessi economici, quindi i cinesi fanno bene a comportarsi cosi visto gli interlocutori
-
Quote:
Originariamente inviata da
Usher
non c'entra un cavolo essere comunisto o no , il problema e che quando una ideologia prende un aspetto totalitario e diventa regime la religione e il primo ostacolo alla sua espnasione e questo mi dispiace dirlo lo avevano capito anche hitler e mussolini oggi non ha piu una connaturazione politica vera e propria, e solo parvenza, oggi e solo una dittatura economica
Certo che non c'entra il comunismo,altrmenti vorrebbe dire che e' alla stregua del fascismo e questo noi non lo possiamo dire.No,non sia mai!Perche' il fascismo e' brutto e ha fatto tanto male e il comunismo e' bello e fa solo del gran bene.
Questo e' prendersi per il culo e far credere delle cose sbagliate alla gente...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Vincenzo84
Certo che non c'entra il comunismo,altrmenti vorrebbe dire che e' alla stregua del fascismo e questo noi non lo possiamo dire.No,non sia mai!Perche' il fascismo e' brutto e ha fatto tanto male e il comunismo e' bello e fa solo del gran bene.
Questo e' prendersi per il culo e far credere delle cose sbagliate alla gente...
forse non mi sono spiegato bene, ho detto solo che il colore non c'entra quanto un regime si esprime come totalitario sia esso comunista o fascista, oggi quello che conta è l'aspetto economico, che mi dici allora della repressione che avvenuta in birmania, li certo non erano comunisti eppure li sparavano sui monaci buddisti .
-
Ho grande rispetto per i tibetani, alcuni dei quali ho avuto la fortuna di incontrare lungo il mio cammino.
Al contrario disprezzo la Cina in questa situazione e tutte le nazioni che per paura di non so cosa non prendono una posizione forte contro questi delinquenti.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Usher
forse non mi sono spiegato bene, ho detto solo che il colore non c'entra quanto un regime si esprime come totalitario sia esso comunista o fascista, oggi quello che conta è l'aspetto economico, che mi dici allora della repressione che avvenuta in birmania, li certo non erano comunisti eppure li sparavano sui monaci buddisti .
Non solo avevo capito male e quindi chiedo scusa ma ti diro' di piu' sono perfettamente d'accordo con te.Gli estremismi sono sempre sbagliati.
-
prima o poi arrivera IL Monaco e farà il culo a tutti
-
L'errore è stato fatto assegnando i giochi alla Cina.
Continuando così si persevera nell'errore.
Poi i cinesi hanno imposto ai giornalisti di non fare altro se non articoli sui giochi, mi sembra che non possano nenche entrare in piazza Tienanmen :|
-
Rispolvero questo topic per una questione che ritengo importante. In questi giorni la situazione in Tibet è stata accantonata per la campagna elettorale, ma il problema c'è ancora, e credo che questa sia un'informazione utile. Come spesso capita, Internet è a volte il veicolo migliore per informazioni che non passano nei canali tradizionali, e ancora più spesso sono le e-mail il veicolo prescelto per queste informazioni. Non c'è da stupirsi, perciò, se si ricevesse una mail contenente una foto di militari cinesi apparentemente intenti a travestirsi da monaci buddhisti, corredata da un appello che dice che questi militari si sono travestiti da monaci buddhisti per contribuire a creare l'idea che fossero i monaci i principali responsabili delle rivolte e dei disordini, insomma che fossero loro "i cattivi". Se dovesse arrivarvi una mail del genere, prima di cedere al (legittimo) impulso di inoltrarla a tutti i vostri contatti, leggete qui:
Il Disinformatico: Antibufala: militari cinesi falsi monaci violenti
Divulgo questo avviso perchè concordo con l'autore di questo articolo, cito testualmente:
Quote:
In conclusione, è umanamente comprensibile essere tentati di usare l'efficacia comunicativa di una foto anche se è falsa, per avvalorare un messaggio drammaticamente vero come quello della condizione del Tibet, ma quando la falsificazione viene scoperta, anche il messaggio vero finisce per essere sporcato e screditato. Per cui non è il caso di distribuire la foto-bufala.
-
Paolo Attivissimo è un mito :D il migliore fra i cacciatori di bufale :D