Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
steil12
Se vogliamo protestare per qualcosa possiamo dire la nostra sulle varie agevolazioni fiscali, il resto, come l'otto per mille, è tutto legittimo, c'è ben poco da lamentarsi. E cmq il problema chiesa non credo sia così rilevante nell'economia italiana, sono ben altri i problemi da affrontare.
Ti sembra legittimo un sistema che, a fronte di un 60% di contribuenti che lascia in bianco la casella dell'otto per mille, assegna il 90% delle preferenza alla Chiesa, a mo' di premio di maggioranza? Questo intendo quando parlo di inquità.
Anzi, indico l'articolo a cui faccio riferimento, ognuno tragga le sue conclusioni.
I conti della Chiesa ecco quanto ci costa - cronaca - Repubblica.it
Lungi ovviamente da me affermare correlazioni tra debito pubblico e Chiesa cattolica, visto che si parla di cifre non paragonabili; ma pare quantomeno ipocrita lamentarsi dei costi della politica senza valutare anche quelli della Chiesa.. Il problema sono i soldi dati alla Chiesa, il problema sono i soldi dati ai politici, e mica ce ne deve essere solo uno di problema.. Magari.
-
se quel 60% avesse la volontà di non dare soldi alla chiesa tranquillo che quella casella non rimarrebbe bianca, basta rendere noto a chi destinare i propri soldi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
steil12
se quel 60% avesse la volontà di non dare soldi alla chiesa tranquillo che quella casella non rimarrebbe bianca, basta rendere noto a chi destinare i propri soldi.
Ma dai, qui cadiamo nel grottescoXD
A me il sistema sembra palesemente assurdo, anzi non a me, è oggettivamente assurdo; in mancanza di una preferenza i soldi dovrebbero andare allo Stato, nessuno può presumere di leggere nella testa di coloro che lasciano in bianco..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Coso
Ti sembra legittimo un sistema che, a fronte di un 60% di contribuenti che lascia in bianco la casella dell'otto per mille, assegna il 90% delle preferenza alla Chiesa, a mo' di premio di maggioranza? Questo intendo quando parlo di inquità.
Anzi, indico l'articolo a cui faccio riferimento, ognuno tragga le sue conclusioni.
I conti della Chiesa ecco quanto ci costa - cronaca - Repubblica.it
Lungi ovviamente da me affermare correlazioni tra debito pubblico e Chiesa cattolica, visto che si parla di cifre non paragonabili; ma pare quantomeno ipocrita lamentarsi dei costi della politica senza valutare anche quelli della Chiesa.. Il problema sono i soldi dati alla Chiesa, il problema sono i soldi dati ai politici, e mica ce ne deve essere solo uno di problema.. Magari.
esatto.... ma molte persone non lo capiscono, e difendono la chiesa a spada tratta.
Ovvio che non sia l'unica colpevole, ma almeno si riduce qualcosa.
E visto che dite che i soldi che diamo alla chiesa sono così irrisori... perchè non dare questi irrisori fondi alla ricerca scientifica? Tanto sono pochi soldi...
"Con più prudenza e realismo si può stabilire che la Chiesa cattolica costa in ogni caso ai contribuenti italiani ALMENO quanto il ceto politico, oltre quattro miliardi di euro all'anno.
Poi c'è la voce variabile dei finanziamenti ai Grandi Eventi, dal Giubileo (3500 miliardi di lire) all'ultimo raduno di Loreto (2,5 milioni di euro), per una media annua, nell'ultimo decennio, di 250 milioni. A questi due miliardi 600 milioni di contributi diretti alla Chiesa occorre aggiungere il cumulo di vantaggi fiscali concessi al Vaticano, oggi al centro di un'inchiesta dell'Unione Europea per "aiuti di Stato". L'elenco è immenso, nazionale e locale. Sempre con prudenza si può valutare in una forbice fra 400 ai 700 milioni il mancato incasso per l'Ici (stime "non di mercato" dell'associazione dei Comuni), in 500 milioni le esenzioni da Irap, Ires e altre imposte, in altri 600 milioni l'elusione fiscale legalizzata del mondo del turismo cattolico, che gestisce ogni anno da e per l'Italia un flusso di quaranta milioni di visitatori e pellegrini." (Fonte: Repubblica.it)
Ah, già... poverina la chiesa...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittman
Prontoo?!? Infatti cosa??
Ma che vuol dire "annullare" il debito??
Cioè uno arriva e dice: Ok ragazzi, da domani il debito non c'è più!??
Non credo funzioni così la faccenda, e men che meno che possa farlo uno Stato.
Vi ricordo inoltre che buona parte di quel debito sono poi BOT e CCT, ossia in pratica soldi "prestati" dai cittadini allo Stato e su cui questo paga degli interessi AI cittadini (è una forma di investimento).
Lo dite voi ai vostri genitori che magari ne hanno un po' che da un giorno all'altro diventano carta straccia?
Far causa alla Banca d'Italia...per cosa? E cosa le chiedi? A che titolo? E da dove credi che tirerebbe fuori i soldi..? :?
Ma guarda che l'italiano medio ha una capacità di mettersi a 90° cazzο che fa spavento. Ma chi minchia comanda in Italia, gli italiani o le Banche?? Possibile che non hai neanche idea a cosa diavolo sia dovuto il debito pubblico del nostro paese? Possibile che non sai che il denaro che hai in tasca è già carta straccia?
Bha. Continuate a restare a 90° che tanto ci avete preso gusto.
Quote:
Originariamente inviata da
Coso
Ti sembra legittimo un sistema che, a fronte di un 60% di contribuenti che lascia in bianco la casella dell'otto per mille, assegna il 90% delle preferenza alla Chiesa, a mo' di premio di maggioranza? Questo intendo quando parlo di inquità.
Anzi, indico l'articolo a cui faccio riferimento, ognuno tragga le sue conclusioni.
I conti della Chiesa ecco quanto ci costa - cronaca - Repubblica.it
Lungi ovviamente da me affermare correlazioni tra debito pubblico e Chiesa cattolica, visto che si parla di cifre non paragonabili; ma pare quantomeno ipocrita lamentarsi dei costi della politica senza valutare anche quelli della Chiesa.. Il problema sono i soldi dati alla Chiesa, il problema sono i soldi dati ai politici, e mica ce ne deve essere solo uno di problema.. Magari.
Coso, se tu dai retta alla repubblica va a finire che inizi a camminare all'indietro come le aragoste.
Tutta questa boiata sui soldi che si prende la chiesa serve solo a rincoglionire i cittadini (non ci vuole molto eh..) per non fargli capire quali sono i veri motivi che stanno portando il nostro paese alla povertà, senza dare modo alla gente di capire chi c'è dietro la politica.
Che senso ha lamentarsi della chiesa se è questa è una spesa irrisoria rispetto a quelle dello stato? Che senso ha riferire la chiesa al debito pubblico, quando voi che vi cascasse il portafoglio in un tombino dove abita IT non sapete neanche cosa cazzο esiste a fare il nostro debito pubblico?
Ma dico, i giornali pensate che campino di aria? Credete ci sia una testata giornalistica o una televisione che dicano la realtà dei fatti?
Chi diceva la verità è morto nel 2006, e voi perdete tempo appresso a quegli stessi giornali che non se lo sono neanche cagato, figuratevi il perchè. Cercate chi era Giacinto Auriti, e quello che diceva; non la cretinate che scrive Repubblica.
-
In Italia abbiamo i parlamentari più strapagati d'europa non solo sono troppi ma non valgono lo stipendio che gli si viene pagato.
Il vero problema è che per il momento non c'è nessuno (che io sappia) che sia in una posizione di attuare questi tagli che farebbero del bene allo stato (anche quello delle provincie spese irrisorie inutili quando ci sono ospedali che sono una vergogna in alcune zone d'italia).
X Godel.
Giacinto Auriti - Wikipedia letto e che dire sono scioccata (anche se dicono che l'articolo è di parte)
specialmete questo punto:
Auriti ha condotto nel 2000 un esperimento nella sua cittadina natale Guardiagrele emettendo (il SIMEC): l'iniziativa ebbe un discreto successo, perché i SIMEC erano ceduti alla pari in cambio di lire e ritirati al doppio del valore originario. I costi relativi furono sostenuti dallo stesso Giacinto Auriti[citazione necessaria]. In seguito ad un intervento della Guardia di Finanza i SIMEC in circolazione vennero però confiscati. Nonostante il fatto che il sequestro fosse stato revocato in quanto non sarebbero stati commessi atti illegali, l'esperimento venne tuttavia interrotto.
Cosa ha fatto di male voleva solo migliorare le cose... mha!!
-
Per come siamo adesso, l'unica soluzione per ridurre gli stipendi dei parlamentari sarebbe mandare una persona che è "nuovo" in fatto di politica e che quindi non è ancora "contaminato", ma a quanto ne so questo tipo di ersona non esiste perlomeno per adesso.
-
Quote:
Originariamente inviata da
rusticone
Per come siamo adesso, l'unica soluzione per ridurre gli stipendi dei parlamentari sarebbe mandare una persona che è "nuovo" in fatto di politica e che quindi non è ancora "contaminato", ma a quanto ne so questo tipo di ersona non esiste perlomeno per adesso.
Penso che questo tipo di persona in Italia esiste di sicuro, ma credo che il problema è la difficile strada per entrare in politica(se l'italia diventasse presidenziale non sarebbe male) e i sporchi giochi che devi fare per mantenere la poltrona e ottenere voti.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Godel
Ma guarda che l'italiano medio ha una capacità di mettersi a 90° cazzο che fa spavento. Ma chi minchia comanda in Italia, gli italiani o le Banche?? Possibile che non hai neanche idea a cosa diavolo sia dovuto il debito pubblico del nostro paese? Possibile che non sai che il denaro che hai in tasca è già carta straccia?
Bha. Continuate a restare a 90° che tanto ci avete preso gusto.
Spiegamelo tu allora, sono curioso!
Non so cosa sappia tu del debito pubblico, ma se pensi che si possa cancellare unilateralmente così per sport credo che le tue conoscenze siano un pochino imprecise.
E che il debito pubblico italiano sia in maggioranza "interno", ossia contratto nei confronti di soggetti italiani, è un fatto, non è una mia teoria.Mai sentito nominare strane sigle quali Bot e cct?
O proponete di fare come l'argentina, che è finita col culo per terra?? (sempre che un paese dell'UE possa farlo, anche volendo).:roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittman
Spiegamelo tu allora, sono curioso!
Non so cosa sappia tu del debito pubblico, ma se pensi che si possa cancellare unilateralmente così per sport credo che le tue conoscenze siano un pochino imprecise.
E che il debito pubblico italiano sia in maggioranza "interno", ossia contratto nei confronti di soggetti italiani, è un fatto, non è una mia teoria.Mai sentito nominare strane sigle quali Bot e cct?
O proponete di fare come l'argentina, che è finita col culo per terra?? (sempre che un paese dell'UE possa farlo, anche volendo).:roll:
C'è già un topic che ne parla, e poi il professor Auriti la sapeva lunga sull'argomento.
Che gli Stati siano ostaggio del sistema bancario internazionale non è una novità, quando Kennedy decise di promuovere una moneta di proprietà del popolo venne fatto fuori, figurati se lo fanno da noi in Italia.
L'Argentina è finita a terra perchè qualcuno ci ha guadagnato, i grandi poteri economici mondiali non guardano in faccia nessuno; sarebbe ora di darsi una svegliata.