Visualizzazione stampabile
-
Per quanto mi riguarda si potrebbe anche fare come in America e in Inghilterra, dove ci sono solo 2 partiti il che rende più gestibile la situazione, non c'è bisogno della soglia di sbarramento, meno parlamentari, insomma c'è meno confusione in genere, o sei di destra o sei di sinistra e non esistono vie di mezzo.
E poi non hanno elementi destabilizzanti per il governo in carica, come può essere Demente Mastella.
-
Quote:
Originariamente inviata da
rusticone
Per quanto mi riguarda si potrebbe anche fare come in America e in Inghilterra, dove ci sono solo 2 partiti il che rende più gestibile la situazione, non c'è bisogno della soglia di sbarramento, meno parlamentari, insomma c'è meno confusione in genere, o sei di destra o sei di sinistra e non esistono vie di mezzo.
E poi non hanno elementi destabilizzanti per il governo in carica, come può essere Demente Mastella.
non sono d'accordo. andrebbe contro la nostra tradizione e la nostra storia.
la soglia di sbarramento ci vuole, ma deve solo essere più alta.
non va bene né un sistema proporzionale, né uno maggioritario. deve essere una via di mezzo. ognuno deve dire la sua, ma deve parlare uno solo, non 4000 tutti insieme
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
non va bene né un sistema proporzionale, né uno maggioritario. deve essere una via di mezzo.
Guarda se proprio mi mettessero davanti ad una scelta, se proporzionale o maggioritario sceglierei senza ombra di dubbio il maggioritario. Lo scotto del proporzionale lo abbiamo appena finito di pagare.
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
ognuno deve dire la sua, ma deve parlare uno solo, non 4000 tutti insieme
Per quanto riguarda questo punto mi trovi perfettamente d'accordo.
-
Per quanto mi riguarda ero in dubbio tra lega nord e la destra di storace, credo però voterò la prima appunto per le attuali alleanze.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
:roll: nella mia "città" il massimo che ho visto è stata la faccia di fini su un manifesto appeso ad un balcone, e non era 'sta cosa entusiasmante.
:o Vuoi dire che dove abiti tu non c'erano gazebo ne del Pd ne del Pdl? :| Scusa...ma dove abiti? :D
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
per il resto sì, per me voltare al di fuori della PdL o del PD è un voto sprecato. per questo spero che tanta gente che vuole votare il PdL voti i partiti minori :lolll:
Idem, spero votino i partitini piuttosto che il pd. Più che altro spero che i comunisti veri votino il partito arcobaleno piuttosto che il pd. Ma pur che non vada su Silvietto voteranno pd contro la loro volontà :evil:
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
seriamente penso che bisognerebbe alzare la soglia di sbarramento [se così si chiama, non ricordo bene il nome], almeno al 12-13%, ma anche di più. eviteremmo un caos infinito in politica. i partiti non devono essere 3000000000000 ma appena 4-5 per garantire governabilità, stabilità, ma anche per portare voci diverse in parlamento. ma le voci devono essere il numero giusto. destra, centro destra, centro, centro sinistra, e sinistra. punto. nessun altro. poi gli altri partiti minori si possono anche attaccare al tram.
per me è inconcepibile che un governo cada per un partito come l'UDEUR che ha preso l'1% dei voti, che la nostra soglia per arrivare in parlamento sia così bassa, e che le legge sia stata ideata da CALDEROLI :cry: vi prego, dico CALDEROLI :cry: già il nome è una premessa.
Scusa ma l'ha fatta Calderoli quella legge? :o :roll:
Per il resto quoto! :)
-
Anche per me la soluzione migliore sarebbe un sistema tipo quello americano o inglese, con 2 o 3 partiti.
Sulla storia dei nostri ci rutto volentieri sopra (sia sullo scudocrociato cge, per par condicio, su falci e martelli e fiamme); "destra" e "sinistra" (come fossero sinonimi di fascismo e comunismo) sono definizioni che non hanno più il benchè minimo senso.
Anche solo avere 5 o 6 partiti, in un sistema malfunzionante come il nostro, temo sarebbe troppo: nessuno di quelli avrebbe una maggioranza solida per governare (nè relativa nè tantomeno assoluta), cosicchè dovrebbe giocoforza allearsi con uno o 2 dei partitini minori per governare.
In pratica però proprio i partiti piccoli, quelli da 5 o 7% o anche meno, potrebbero risultare determinanti per il mantenimento della maggioranza e quindi potrebbero imporre/ricattare/fare i capricci/far cadere governi a propria discrezione.
Permettere ai partiti piccoli queste cose a mio modesto parere è ANTI-democratico, in quanto in una democrazia, pur rispettando le minoranze, è la maggioranza che alla fine deve decidere; lasciare invece a ridicoli partiti, che hanno % da grassi negli yogurt, il potere di decidere il destino di un governo che rappresenta la maggioranza dei cittadini è semplicemente un non senso.
Vedi rifondazione comunista che ha fatto cadere il 1°governo prodi, la lega col 1° del berluska e recentemente addirittura l'udeur, un partito da 1,1% che ha potuto far cadere il 2°governo prodi.
E grandi coalizioni efficaci e produttive, come quelle che si formano in germania,in italia sarebbero semplicemente un'utopia.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittman
Anche per me la soluzione migliore sarebbe un sistema tipo quello americano o inglese, con 2 o 3 partiti.
Sulla storia dei nostri ci rutto volentieri sopra (sia sullo scudocrociato cge, per par condicio, su falci e martelli e fiamme); "destra" e "sinistra" (come fossero sinonimi di fascismo e comunismo) sono definizioni che non hanno più il benchè minimo senso.
Anche solo avere 5 o 6 partiti, in un sistema malfunzionante come il nostro, temo sarebbe troppo: nessuno di quelli avrebbe una maggioranza solida per governare (nè relativa nè tantomeno assoluta), cosicchè dovrebbe giocoforza allearsi con uno o 2 dei partitini minori per governare.
In pratica però proprio i partiti piccoli, quelli da 5 o 7% o anche meno, potrebbero risultare determinanti per il mantenimento della maggioranza e quindi potrebbero imporre/ricattare/fare i capricci/far cadere governi a propria discrezione.
Permettere ai partiti piccoli queste cose a mio modesto parere è ANTI-democratico, in quanto in una democrazia, pur rispettando le minoranze, è la maggioranza che alla fine deve decidere; lasciare invece a ridicoli partiti, che hanno % da grassi negli yogurt, il potere di decidere il destino di un governo che rappresenta la maggioranza dei cittadini è semplicemente un non senso.
Vedi rifondazione comunista che ha fatto cadere il 1°governo prodi, la lega col 1° del berluska e recentemente addirittura l'udeur, un partito da 1,1% che ha potuto far cadere il 2°governo prodi.
E grandi coalizioni efficaci e produttive, come quelle che si formano in germania,in italia sarebbero semplicemente un'utopia.
Quoto, è esattamente quello che volevo dire io; e reputo che questa cosa sia assolutamente bipartisan
-
Quote:
Originariamente inviata da
rusticone
Quoto, è esattamente quello che volevo dire io; e reputo che questa cosa sia assolutamente bipartisan
Verissimo, concordo in pieno ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Verissimo, concordo in pieno ;)
:ok::ok::ok::ok: Vaaaaaaaaaaaaaaaa bene
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittman
Anche per me la soluzione migliore sarebbe un sistema tipo quello americano o inglese, con 2 o 3 partiti.
Sulla storia dei nostri ci rutto volentieri sopra (sia sullo scudocrociato cge, per par condicio, su falci e martelli e fiamme); "destra" e "sinistra" (come fossero sinonimi di fascismo e comunismo) sono definizioni che non hanno più il benchè minimo senso.
Anche solo avere 5 o 6 partiti, in un sistema malfunzionante come il nostro, temo sarebbe troppo: nessuno di quelli avrebbe una maggioranza solida per governare (nè relativa nè tantomeno assoluta), cosicchè dovrebbe giocoforza allearsi con uno o 2 dei partitini minori per governare.
In pratica però proprio i partiti piccoli, quelli da 5 o 7% o anche meno, potrebbero risultare determinanti per il mantenimento della maggioranza e quindi potrebbero imporre/ricattare/fare i capricci/far cadere governi a propria discrezione.
Permettere ai partiti piccoli queste cose a mio modesto parere è ANTI-democratico, in quanto in una democrazia, pur rispettando le minoranze, è la maggioranza che alla fine deve decidere; lasciare invece a ridicoli partiti, che hanno % da grassi negli yogurt, il potere di decidere il destino di un governo che rappresenta la maggioranza dei cittadini è semplicemente un non senso.
Vedi rifondazione comunista che ha fatto cadere il 1°governo prodi, la lega col 1° del berluska e recentemente addirittura l'udeur, un partito da 1,1% che ha potuto far cadere il 2°governo prodi.
E grandi coalizioni efficaci e produttive, come quelle che si formano in germania,in italia sarebbero semplicemente un'utopia.
STRAQUOTO porcamiseria!
Anche secondo me votare un partito minore e' un passo indietro rispetto quanto appena proposto e apparentemente condiviso in maniera trasversale.(un voto sprecato, ma non al 100% se fatto secondo coscenza).
Riguardo quest'ultimo argomento quoto quanto detto da Stail.
Bisogna essere realisti ragazzi.