Visualizzazione stampabile
-
Lasciamo perdere quelli senza soldi e quelli pieni di soldi, o comunque con uno stipendio alto (il padre del mio moroso porta a casa circa 5000 euro al mese, spende un casino, mette via, non ci sono problemi).
Prendiamo una famiglia normale. Lui lavora in fabbrica, lei è a casa perchè hanno una bambina piccola. Anchecon gli straordinari, penso si arrivi massimo a 1300 euro, se fa i turni di notte. Correggeti se sbaglio.
400 euro di affitto. (un buco, in un paesino di 1000 persone in montagna praticamente, fuori dal mondo).
900 euro, per 3 persone.
Io oggi ho fatto la spesa al supermercato, DISCOUNT, 300 euro. Un carello pieno più un casino di cosi di acqua. Ho preso tutto ovviamente facendo "scorte" (che cmq essendo in 4 finiscono subito): un arrosto, 20 bistecche, 20 fette di lonza, formaggi, un pezzo di prosciutto cotto grosso, tutte le cose per il mangiare insomma, senza andare in patatine, dolci e cose così.
Poi le cose per la casa e il bagno, shampoo, carta igienica, spugne, coso per la lavastoviglie e via dicendo.
300 euro.
Dai 900 passiamo a 600.
Passiamo alle bollette: almeno 200 euro al mese se mettiamo insieme tutto..
Dai 600 passiamo a 400.
Benzina: io uso la macchina 10 minuti al giorno per arrivare alla fermata del pullamn,e il fine settimana la usa mio papà, faccio il pieno di 50 euro 2 volte al mese. =100 euro.
Dai 400 passiamo a 300.
Aggiungiamo pane e latte, che si comprano freschi in genere, insieme agli affettati ogni tanto. Pane, 6 panini tutti i giorni portati a casa pago 30 euro. Latte credo costi almeno un euro, facciamo un litro ogni 3 giorni se siamo in 3 e ne beviamo poco. 10 litri al mese=30 euro. Affettati boh, facciamo 20 euro. = 80
Da 300 passiamo a 220.
Se c'è un bambino piccolo, chissà le spese per pannolini e il mangiare apposta.
Se c'è un figlio in età scolastica, sorvoliamo su libri/abbonamenti..
Tenete conto che ho parlato di spese obbligatorie: mangiare, bollette, benzina, senza calcolare libri e cose per la scuola o cose per bambini piccoli, vestiti, ricariche cellulari, dolci, e qualsiasi altro "sfizio".
Mi resterebbero 220 euro. Ammesso di non avere figli.. se no sarei già sotto.
Come si fa a stare bene? E a risparmiare?
Ovvio che la storia cambia se si lavora in 2, e si vive in 2 senza figli.
Ma una famiglia, anche lavorando in 2, con un figlio, ha comunque spese esagerate e spesso mettwre via qualcosa è impossibile.
Poi, per l andare in vacanza all estero, ci credo :lol: ho visto una proposta per la tunisia a 300 euro, una settimana all inclusive a capodanno, qua spendevo 300 euro solo per la notte di capodanno col cenone :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
keira
non sono d'accordo, se uno spende nella maggioranza dei casi è perchè se lo può permettere,quello che si indebita per comprare cazzate c'è certo, ma non è la maggioranza, non credo che tutti mettano in crisi il bilancio familiare e magari la possibilità di far mangiare il figlio, per comprarsi una cazzata solo perchè sono tutti idioti..molti se lo fanno è perchè vuol dire che se lo possono ancora permettere...un po di crisi certo c'è, ma niente di + nè di meno dell'anno scorso
Il problema non è che si indebitano, è che se anche non si indebitano non risparmiano! E banche, imprese campano grazie al risparmio delle famiglie. Se questo diminuisce diminuisce la produzione, di conseguenza l'offerta e i prezzi aumentano.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Puff
Come si fa a stare bene? E a risparmiare?
Tanto per iniziare, ti fai i conti in tasca.
Guadagno 1300 euro e lavoro solo io?
Benissimo.
Prima di pagare un affitto altissimo perchè voglio stare in centro città, approfitto di un'altro appartamento che dista qualche chilometro e che mi dia le stesse opportunità, ma che sia meno costoso.
Prima di comprare una casa con un mutuo trentennale e con rate altissime, ci penso ottocento volte.
Prima di avere un figlio, mi preoccupo che i miei genitori mi aiutino. Così che possa mandare a lavorare anche mia moglie, almeno mezza giornata.
Per non parlare del secondo figlio. Almeno ci penso centottantamila volte.
Cominciamo da questa base.
Poi le altre spese, come il latte, i biscotti, la pasta, il pane, l'enel e il gas... sono tutte cazzatine a cui ci si può pensare con più tranquillità...
-
dimenticavo: non posso fare paragoni di prezzi su prodotti alimentari xè non me li ricordo.. ma posso farli sugli alcolici alla birreria dove vado sempre.
Una vodka con le lire 2000. Ora 2,50 euro. (circa 5000 lire)
Una birra piccola bionda 3000 lire. Ora 2,80. (circa 5500 lire)
Una birra media bionda 5000 lire. Ora 3,90 euro. (quasi 8 mila lire)
Un cocahavana 8000 lire. Ora 6euro (circa 12 mila lire)
Una coca 3000 lire. Ora 2,50 (circa 5000 lire) al bicchiere eh.
E così è stato per tutto il resto. Tranne che per gli stipendi. E' quindi naturale far fatica ad arrivare a fine mese, e dover rinunciare a tante cose.
mentre prima, si stava meglio..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rum e Cocaina
Tanto per iniziare, ti fai i conti in tasca.
Guadagno 1300 euro e lavoro solo io?
Benissimo.
Prima di pagare un affitto altissimo perchè voglio stare in centro città, approfitto di un'altro appartamento che dista qualche chilometro e che mi dia le stesse opportunità, ma che sia meno costoso.
Prima di comprare una casa con un mutuo trentennale e con rate altissime, ci penso ottocento volte.
Prima di avere un figlio, mi preoccupo che i miei genitori mi aiutino. Così che possa mandare a lavorare anche mia moglie, almeno mezza giornata.
Per non parlare del secondo figlio. Almeno ci penso centottantamila volte.
Cominciamo da questa base.
Poi le altre spese, come il latte, i biscotti, la pasta, il pane, l'enel e il gas... sono tutte cazzatine a cui ci si può pensare con più tranquillità...
L affitto di 400 euro lo pagano i miei vicini di casa, e abito in culo al mondo.. è un paese di 1000 persone, in collina, con ditte sotto e capre sopra.
Se vai giù vicino al lago, i prezzi salgono, ovviamente..
Tipo prova a pensare se dovessi andare a convivere.
Affitto o mutuo? Il ragionamento è: col mutuo almeno dopo mi resta qualcosa.. Aspetto a fare figli, certo, e metto via un po' di soldi, giustissimo.
Ma non si può ragionare così con la casa, perchè se aspetti di avere i soldi per la casa va a finire che la prendi a 40 anni..
E poi, lavori in 2, più soldi, però spese per benzina e macchina raddoppiate.. io se dovessi andare a convivere poi dovrò comprarmi pure la macchina e sono sempre spese.
Boh, io vedo che quasi tutti quelli che conosco (con uno stipendio normale) fanno fatica. Poi ci sono i *****ni, ovvio, che in una serata s*******no 300 euro tra bere e discoteca e il giorno dopo si lamentano.
Ma ci sono anche quelli che non escono mai e fanno fatica ad arrivare a fine mese..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rum e Cocaina
Ma certo.
Io mi ricordo che una volta, se uno aveva i soldi, andava in vacanza.
Se invece non li aveva, stava a casa e basta.
Al giorno d'oggi, tutti vogliono andare in vacanza ad ogni costo.
C'è gente che si apre un mutuo in banca per fare le ferie ad agosto. Ma siamo pazzi??
Quote:
Originariamente inviata da
keira
continuano a dire che mancano soldi che la gente non compra ecc ecc
ma non vedo tanta difficoltà, al supermercato al gente fa la spesa e oltre alle cose di prima necessità compra anche un mucchio di stronzate...basta guardare i carrelli
...ieri ero per negozi c'era un fila assurda alle casse e tutti compravano cose che diciamo non si possono ritenere di prima necessità(in quanto non credo che le tavole da snowboard rientrino nelle cose di prima necessità)
...poi per dirne una a capodanno vado via ho prenotato il volo ad ottobre e già era quasi tutto stracolmo, gente italiana che si muove all'estero
quindi sinceramente non vedo tutto sti grandi problemi
Verissime entrambe le cose (per non parlare della macchina nuova, dei vestiti firmati ecc..)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Puff
L affitto di 400 euro lo pagano i miei vicini di casa, e abito in culo al mondo.. è un paese di 1000 persone, in collina, con ditte sotto e capre sopra.
Se vai giù vicino al lago, i prezzi salgono, ovviamente..
Tipo prova a pensare se dovessi andare a convivere.
Affitto o mutuo? Il ragionamento è: col mutuo almeno dopo mi resta qualcosa.. Aspetto a fare figli, certo, e metto via un po' di soldi, giustissimo.
Ma non si può ragionare così con la casa, perchè se aspetti di avere i soldi per la casa va a finire che la prendi a 40 anni..
E poi, lavori in 2, più soldi, però spese per benzina e macchina raddoppiate.. io se dovessi andare a convivere poi dovrò comprarmi pure la macchina e sono sempre spese.
Boh, io vedo che quasi tutti quelli che conosco (con uno stipendio normale) fanno fatica. Poi ci sono i *****ni, ovvio, che in una serata s*******no 300 euro tra bere e discoteca e il giorno dopo si lamentano.
Ma ci sono anche quelli che non escono mai e fanno fatica ad arrivare a fine mese..
Si ma sono d'accordo con te.
Indubbiamente i prezzi si sono alzati del 300% e c'è gente che nonostante tutto non riesce a tirare la fine del mese....
proprio per questo, che io condanno chi si lamenta ma non fa nulla per risparmiare e chi s******* i soldi alla *****.
-
io vendendo case ho a che fare con gente che fa mutui...gente che viene in ufficio con la pretesa di avere una casa bella..contesto signorile..ampia tipo es. da 250 mila euro ...quando inizi a fare domande per poi avviare la pratica per il mutuo vedi che:
hanno 5-6 prestiti accollati anche per le più cazzate
e la maggior parte è anche segnalato perchè non paga regolarmente.
questo per far capire che secondo me oggi il discorso della crisi è più collegato alla gente che acquista facendo il passo più lungo della gamba che alla gente che nn compra.
non bisogna fermarsi a vedere la gente tutta che compra..i negozi pieni..
è proprio questo il problema..la gente spende anche se nn ha soldi!!
le tredicesime cmq ricollegandomi al discorso..non bastano neanche perchè la gente..(intendo la maggior parte) invece che...andare a mettersela da parte..la spende
come se nulla fosse
-
La gente sta piu' bene di quanto vuole far credere, gestisco un'agenzia di viaggi all'interno di un centro commerciale, c'è un via vai di gente che compra davvero impressionante, ancor di piu' sotto natale;
Parlando di viaggi, cosa assolutamente terziaria e superflua, ho fatto, questo mese, un fatturato pari a quello di Luglio, a dimostrazione che la gente viaggia, spende e sta bene.
-
Quote:
Originariamente inviata da
=Bossy=
La gente sta piu' bene di quanto vuole far credere, gestisco un'agenzia di viaggi all'interno di un centro commerciale, c'è un via vai di gente che compra davvero impressionante, ancor di piu' sotto natale;
Parlando di viaggi, cosa assolutamente terziaria e superflua, ho fatto, questo mese, un fatturato pari a quello di Luglio, a dimostrazione che la gente viaggia, spende e sta bene.
la penso uguale
-
Quote:
Originariamente inviata da
=Bossy=
La gente sta piu' bene di quanto vuole far credere, gestisco un'agenzia di viaggi all'interno di un centro commerciale, c'è un via vai di gente che compra davvero impressionante, ancor di piu' sotto natale;
Parlando di viaggi, cosa assolutamente terziaria e superflua, ho fatto, questo mese, un fatturato pari a quello di Luglio, a dimostrazione che la gente viaggia, spende e sta bene.
Quotone.
-
Si stava meglio quando si stava peggio.
-
Quote:
Originariamente inviata da
=Bossy=
La gente sta piu' bene di quanto vuole far credere, gestisco un'agenzia di viaggi all'interno di un centro commerciale, c'è un via vai di gente che compra davvero impressionante, ancor di piu' sotto natale;
Parlando di viaggi, cosa assolutamente terziaria e superflua, ho fatto, questo mese, un fatturato pari a quello di Luglio, a dimostrazione che la gente viaggia, spende e sta bene.
ma secndo me questo non vuol dire.. bisogna anche vedere chi viaggia, se sono ragazzi di 30 anni che vivono ancora in casa, ci credo che stanno bene. I genitori pagano tutto e loro hanno il loro stipendio a disposizione, grazie al ***** che i soldi li hai se devi pagarti solo extra..
-
Molte famiglie Puff, weekend a Praga, Vienna, Londra..
Mare a SDomingo..
Poi ovviamente anche i giovani, ma la stragrande maggioranza sono famiglie, per non parlare delle vacanze neve, i castelli e le strutture agrituristiche, fidati.
-
Quote:
Originariamente inviata da
=Bossy=
Molte famiglie Puff, weekend a Praga, Vienna, Londra..
Mare a SDomingo..
Poi ovviamente anche i giovani, ma la stragrande maggioranza sono famiglie, per non parlare delle vacanze neve, i castelli e le strutture agrituristiche, fidati.
Io ci credo senza problemi, perchè la gente ritiene che andare in vacanza sia una cosa irrinunciabile (non il 100% delle persona ma sempre di più).
In estate e a Natale o capodanno o Pasqua la gente deve andare via anche se il conto in banca è piccolo piccolo.
Mah io non le capisco.
P.S. Su questo argomento io e mio fratello ci diciamo sempre su :D
-
Quest'anno ho preso solo 2000 euro di tredicesima! Che s*****!
-
Il problema c'è di sicuro ma molta gente che conosco non è capace di rinunciare al superfluo per vivere meglio.
Ho amici di diverse età, alcuni con buoni lavori nell'amministrazione modenese ecc... anche loro faticano ad arrivare a fine mese ma perchè sprecano i soldi in cazzate. Ad esempio un mio amico ha comprato la televisione lcd 50 pollici... ma aveva già un cd da una quarantina credo.... Credo che si debba educare le persone a vivere in base alle prorpie possibilità e non portarle ad emulare i "miti" che ti propinano in tv.
Fondamentalmente quindi la penso come Margot
-
Quote:
Originariamente inviata da
killuminato
Ad esempio un mio amico ha comprato la televisione lcd 50 pollici...
In effetti... come si può viver senza??? :lol::lol::lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
In effetti... come si può viver senza??? :lol::lol::lol:
:lol::lol::lol:Infatti, io sto malissimo proprio perchè non ho nè monitor nè televisori a cristalli liquidi
-
Io ho gia speso taaanti soldi, quasi quasi non la do la tredicesima ai miei dipendenti :nice:
-
Quote:
Originariamente inviata da
killuminato
Il problema c'è di sicuro ma molta gente che conosco non è capace di rinunciare al superfluo per vivere meglio.
Ho amici di diverse età, alcuni con buoni lavori nell'amministrazione modenese ecc... anche loro faticano ad arrivare a fine mese ma perchè sprecano i soldi in cazzate. Ad esempio un mio amico ha comprato la televisione lcd 50 pollici... ma aveva già un cd da una quarantina credo.... Credo che si debba educare le persone a vivere in base alle prorpie possibilità e non portarle ad emulare i "miti" che ti propinano in tv.
Fondamentalmente quindi la penso come Margot
Il superfluo è diventato l'essenziale...Senza televsione al plasma non si può stare, senza il cellulare neppure...senza le vacanze idem, rappresentano una preziosa via per staccare per un pò dai ritmi stressanti del lavoro.
-
....sono d'accordo cn voi...il superfluo ormai è diventato l'essenziale...e la cosa triste è che si sta inculcando cio' anche ai bambini:|....proviamo a regalare per Natale ad un bambino di 11 anni un robottino non marcato...come minimo lo rincarta e lo lascia sotto l'albero!:|:|
ormai per Natale si regala il cell. di 200 euro...il portatile.......:|.....
non si considera affatto il valore dei soldi e i sacrifici alla base per poterli avere nelle taschine!
-
Quote:
Originariamente inviata da
nuvolablu
....sono d'accordo cn voi...il superfluo ormai è diventato l'essenziale...e la cosa triste è che si sta inculcando cio' anche ai bambini:|....proviamo a regalare per Natale ad un bambino di 11 anni un robottino non marcato...come minimo lo rincarta e lo lascia sotto l'albero!:|:|
ormai per Natale si regala il cell. di 200 euro...il portatile.......:|.....
non si considera affatto il valore dei soldi e i sacrifici alla base per poterli avere nelle taschine!
Il concetto di sacrificio è soggettivo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Bossy
Il concetto di sacrificio è soggettivo.
il problema è come questa "soggettività" viene intesa:roll:....
-
Quote:
Originariamente inviata da
nuvolablu
il problema è come questa "soggettività" viene intesa:roll:....
Spiegati.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Bossy
Spiegati.
Per me dovresti spiegarti tu.
Tu hai detto che il concetto di sacrificio è soggettivo , a me hanno insegnato che nn è soggettivo per niente, o ti sacrifichi e rinunci al superfluo e destini i tuoi soldi in cose utili, o fai l'esatto contrario, e magari ti compri il macchinone di 30 mila euro e poi vai a rompere le scatole a genitori e suoceri per farti campare quotidianamente!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
nuvolablu
Per me dovresti spiegarti tu.
Tu hai detto che il concetto di sacrificio è soggettivo , a me hanno insegnato che nn è soggettivo per niente, o ti sacrifichi e rinunci al superfluo e destini i tuoi soldi in cose utili, o fai l'esatto contrario, e magari ti compri il macchinone di 30 mila euro e poi vai a rompere le scatole a genitori e suoceri per farti campare quotidianamente!!
Appunto dicevo che uno per fare delle cose ha bisogmo di sacrifici, altri no, per questo trovavo ingiusto il generalizzare tuo e del topic in generale.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Bossy
Appunto dicevo che uno per fare delle cose ha bisogmo di sacrifici, altri no, per questo trovavo ingiusto il generalizzare tuo e del topic in generale.
mi spiace ma non riesco a seguirti...
se parliamo di sacrifici è ovvio che escludiamo i ricconi che non hanno bisogno di farne ......qui parlavamo di comune gente mortale che a fine mese non è che ci arrivi proprio cn i portafogli strapieni.......:(....;)
-
Forse Bossy - ma potrei sbagliarmi - intende dire che per taluni fare delle rinunce è meno faticoso che per altri, dal che la considerazione che la fatica di fare dei sacrifici diventi soggettiva...
-
..si ok, ma il punto è sempre quello: o hai i soldi a palate e nn te ne frega nulla di far sacrifici o sei costretto a farli senza nemmeno aver il tempo di decidere se farli o meno...