I più volte inquisiti savoia pretendono dallo stato italiano 260 milioni di euro di risarcimento per i "danni morali?" dovuti all' esilio.
Cosa meritano?
I Savoia chiedono 260 milioni allo Stato. Corriere della Sera
Visualizzazione stampabile
I più volte inquisiti savoia pretendono dallo stato italiano 260 milioni di euro di risarcimento per i "danni morali?" dovuti all' esilio.
Cosa meritano?
I Savoia chiedono 260 milioni allo Stato. Corriere della Sera
un calcio nel culo
Bella barzelletta.
Cosa si meritano? Le grasse risate di chi legge sta notizia.
Il principe di savoia, assassino del giovane tedesco Hamer, colpevole di aver osato avvicinarsi a nuoto al suo yacht; nonché reo di truffa e corruzione poi, lo abbiamo rivoluto noi in Italia.
Adesso non resta che lamentarcene, recitando però il mea culpa.
Rivogliono anche il Quirinale, sostenendo che lo stato italiano lo ha sottratto alla famiglia reale... dimentichi però che la famiglia reale a sua volta lo sottrasse ai papi... :lol:
Nonostante io in linea concettuale non sia mai stato contrario ad una monarchia costituzionale, di certo questa richiesta è da grandissimi bastardi....e poi, avanzata da uno colpevole di quei reati e con un figlio con quella faccia da fesso.....fa ancora più ridere :D
-.- io evito ogni sorta di commento.
certe persone non hanno manco il senso della decenza.
ora chiedono troppo! Ma ho paura che la loro richiesta venga accettata dato l'inogruenza giudiziaria che vige in Italia....spero di sbagliarmi!
Solo a uno Stato come l'Italia poteva essere avanzata una richiesta del genere.
come ha detto lo stato italiano pittosto sono loro a doverci risarcire per quello che hanno fatto
..per una volta in vita mia sn d'accordo cn la lega..sarebbe giusto ripristinare l'esilio!
Bah.. non so cosa dire...
Non bisogna dargli niente!!! ne un calcio nel culo, ne ciò che chiedono...
Però essendo in Italia, non mi stupirei per la seconda opzione, con gli interessi anche...
Quoto darkness (in entrambi)
Aggiungo poi questo articolo:
Quote:
I Savoia hanno intenzione di andare fino in fondo per ottenere dallo stato italiano i 260 milioni di euro di risarcimento per i 54 anni di esilio. Così il principe Vittorio Emanuele ed il figlio Emanuele Filiberto ricorreranno alla Corte europea dei diritti dell'uomo come hanno fatto i reali della casa greca e bulgara. La famiglia Savoia, attraverso i legali, fa sapere che intenderà devolvere il risarcimento in beneficenza.
"La astima dei danni - dice l'avvocato Cavalletti, legale dei Savoia - comprende il pretium doloris, il danno affettivo legato all'esilio, la perdita della vita di relazione edella possibilità di godere della propria patria, e il danno derivante dal fatto che persiste nella XIII disposizione transitoria della Costituzione il divieto per gli eredi maschi di possedere beni in Italia", ha dichiarato il legale, aggiungendo: "E' stato subìto un danno ed è stata negata la possibilità di vivere in Italia solo per un cognome".
"Un esilio e una discriminazione che ha colpito i figli per il cognome dei padri - sottolinea l'avvocato - unico esempio nellastoria: Alessandra Mussolini ha patito qualcosa per il nome che porta?" Ma il legale non nasconde che dietro alla richiesta vi sia anche una voglia di rivisitazione storica. "Le responsabilità storiche non ci sono state, la storia va conosciuta. Le critiche che bollano come pretesa le richieste dei Savoia sono frutto dell'ignoranza: i Savoia non erano fascisti, non c'era alternativa alla firma delle leggi razziali, l'alternativa erano i nazisti", sottolinea Calvetti.
I soldi del risarcimento comunque, assicura l'avvocato, non andranno ai Savoia: "Ho già preparato lo statuto della 'Fondazione Emanuele Filiberto' in cui confluiranno tutti gli eventuali risarcimenti per aiutare gli italiani che hanno bisogno, che non hanno casa, i carcerati e i bambini". La fondazione sarà diretta da 5 persone, di cui un membro di casa Savoia. Manca la firma del notaio, lo statuto è pronto, del resto il legale aveva ricevuto mandato già il 15 settembre, rivela lui stesso. Tutto è pronto, tranne i soldi.
Secondo me lo fanno solo perchè i loro "colleghi" hanno vinto, e quindi sperano anche loro.
Poi non so se, in caso di vittoria, li diano veramente in beneficienza... :roll:
cosa meritano?
di esseri mandati a lavorare in miniera e di mangiare pane a acqua per almeno un mese, oltre al bel calcio nel sedere proposto da obo!
siamo in italia, questa è routine -.-
e certo, e io che pago le tasse che dovrebbero essere usate per il bene della collettività, invece no.. vanno ad ingrassare ancora di più quelli li -.-'
capisco i savoia del 1861 che hanno unito l'italia, ma questi qui non c'entrano proprio un cazzo con i loro avi, non fanno niente per l'italia e noi di conseguenza non dobbiamo dar niente a loro.
1-ma chi si è "sporcato le mani " è stato garibaldi fino a prova contraria
2-non so se wiki sa tutto e ha ragione ma io ho sempre studiato questo:
Vittorio Emanuele mantenne sempre il controllo dell'esercito: se avesse voluto, avrebbe potuto senza problemi bandire da Roma Mussolini e le forze fasciste, inferiori in tutto alle guarnigioni di stanza nella capitale; in virtù di ciò la marcia su Roma, a rigor di termini, non può essere considerata un colpo di stato, in quanto Mussolini ottenne, di fatto, l'incarico di formare un nuovo esecutivo legalmente, godendo dell'appoggio (quantunque oggetto di molte e profonde critiche) del sovrano.
(se invece non è così illluminami)
3-l'unione dell'italia risale a metà '800 (circa) come ben sappiamo e io i riferivo al punto 2
4-
Inviato da obo http://forum.fuoriditesta.it/images/...s/viewpost.gif
"un calcio nel culo"
concordo
Inviato da obo http://forum.fuoriditesta.it/images/...s/viewpost.gif
"e certo, e io che pago le tasse che dovrebbero essere usate per il bene della collettività, invece no.. vanno ad ingrassare ancora di più quelli li -.-'
capisco i savoia del 1861 che hanno unito l'italia, ma questi qui non c'entrano proprio un cazzo con i loro avi, non fanno niente per l'italia e noi di conseguenza non dobbiamo dar niente a loro".
cocnordo
Garibaldi si è sporcato le mani, ma se nessuno ha detto nulla (anzi l'Europa approvò) lo si deve ad operazioni diplomatiche dei Savoia e di Cavour :D
Dunque....se consideriamo "roba vecchia" questo, dovremmo a rigor di logica considerare "roba vecchia" anche l'assegnazione a Mussolini dell'incarico di governo, dato che anche quel Vittorio Emanuele non è più in vita.
(E' vero, non è stato un REALE colpo di Stato, in questo non hai affatto torto ;))
Tralasciando poi se io penso che aver dato l'incarico a Mussolini sia stato così tanto orrendo o un poco meno di quanto si creda
Sia chiaro che NON STO DIFENDENDO i Savoia, anzi questo Vittorio Emanuele ed Emanuele Filiberto mi stanno pure antipatici, e il padre è pure un gran bastardo. Ribadisco questo
un po come storia gheddafi che dopo tutti i soldi che gli abbiamo dato come riparazione dei danni della guerra coloniale vuole e ottiene una autostrada da un miliardo di euro e in tanto discrimina gli italiani non risarcendo quelli che sono stati espropriati.
Se c'e riuscito lui a farci scuscire altri soldi perche non dovrebbe riuscrire la cosa ai Savoia?
Ma che andassero a lavorare!
l'altra sera mi sono trovato per caso a guardare l'inizio di Ballarò, ovvero ho sentito la simpaticissima "arringa" di Crozza...
ebbene il comico ha detto 1 cosa troppo simpatica...
"notizia di oggi: i Savoia hanno chiesto 260milioni di euro di danni allo Stato italiano...nientedimeno, loro per essere MANCATI per 50anni dall'Italia hanno chiesto 260milioni...e noi che in questi 50anni invece in Italia ci siamo stati, quanto dovremmo chiedere di danni???":lol::lol::lol::lol::lol:
Ma quanto li odio 'sti qui, che facce di culo...:o:?
Se otterranno un solo centesimo dovranno poi loro risarcire tutti i parenti di partigiani morti in guerra.