Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Se uno è REALMENTE un buon ragazzo, al massimo lascia una scuola per iscriversi ad una con un indirizzo a lui più congeniale, di certo non l'abbandona perchè secondo lui non è capace
purtroppo ci sono miei amici ke hanno lasciato la scuola propio per qsto motivo....io ricordo ke siamo ancora ragazzi e nn abbiamo la responsabiltà di un ragazzo di 20 21 22 o un uomo di 30....tu qndo avevi la mia età forse eri piu responsabili di me...
purtroppo sappiamo tutti bisogna studiare ma metterlo in pratica sicuramente è molto piu difficile ke dirlo.....alla fine siamo essere umani :)
cmq credo ke io e te nn riusciremo mai a trovare un punto di incontro :)
-
Quote:
Originariamente inviata da GiulioHouse
purtroppo ci sono miei amici ke hanno lasciato la scuola propio per qsto motivo....io ricordo ke siamo ancora ragazzi e nn abbiamo la responsabiltà di un ragazzo di 20 21 22 o un uomo di 30....tu qndo avevi la mia età forse eri piu responsabili di me...
purtroppo sappiamo tutti bisogna studiare ma metterlo in pratica sicuramente è molto piu difficile ke dirlo.....alla fine siamo essere umani :)
cmq credo ke io e te nn riusciremo mai a trovare un punto di incontro :)
Come dicevo anche prima, non sono un SANTO....a scuola andavo bene ma non è che ho SEMPRE avuto buoni voti....i "bassi" li ho avuti pure io, e come ho detto a Mela ho anche rischiato di avere un debito, mi ci sono impegnato e ho avuto la sufficienza piena.
Il "siamo ragazzi" è una delle scuse più vecchie ed odiose del mondo, così come il "metterlo in pratica è difficile"....ovvio che è difficile, specialmente se il tempo lo si passa ad incolpare la scuola di FARE IL SUO DOVERE, cioè formare uomini RESPONSABILI
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Come dicevo anche prima, non sono un SANTO....a scuola andavo bene ma non è che ho SEMPRE avuto buoni voti....i "bassi" li ho avuti pure io, e come ho detto a Mela ho anche rischiato di avere un debito, mi ci sono impegnato e ho avuto la sufficienza piena.
Il "siamo ragazzi" è una delle scuse più vecchie ed odiose del mondo, così come il "metterlo in pratica è difficile"....ovvio che è difficile, specialmente se il tempo lo si passa ad incolpare la scuola di FARE IL SUO DOVERE, cioè formare uomini RESPONSABILI
si infatti nn eri un santo ma nn hai mai avuto debiti....
per fortuna :D
-
Quote:
Originariamente inviata da GiulioHouse
si infatti nn eri un santo ma nn hai mai avuto debiti....
per fortuna :D
FORTUNA un cazzo :evil: :lol: :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
FORTUNA un ca**o :evil: :lol: :lol:
no fortuna dico per te nn dico ke hai avuto culo :lol: :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da GiulioHouse
no fortuna dico per te nn dico ke hai avuto culo :lol: :lol:
Tranquillo, avevo intuito :D ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Non ho pronunciato la frase "lacune generali", ho detto "lacune" e basta. Un debito è sintomo di una lacuna, che piaccia o no.
Un anno ho rischiato pure io di avere un debito....mi sono "messo sotto" con un po' più di impegno ancora, appena ho capito che aria tirava per me.
Non vedo perchè gli altri non possano fare lo stesso e debbano sempre frignare contro la scuola
Della serie "io sono forte e voi dei bambinetti".
E vabbè,chiudo il discorso che non ho voglia di sprecare altro tempo con te e con questa storia.
Saluti.
-
Quote:
Originariamente inviata da MeLa:bRuCiAtA
Della serie "io sono forte e voi dei bambinetti".
E vabbè,chiudo il discorso che non ho voglia di sprecare altro tempo con te e con questa storia.
Saluti.
Io non sono più forte o più debole di nessuno, e giustamente non mi sono mai reputato tale. Semplicemente mi sono impegnato, cosa che con questi discorsi voi dimostrate di non voler fare.
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Lo_Zio, guarda che in America le differenziazioni di corsi di studio si hanno solo ai college, mentre fino alle scuole superiori si è tutti uguali, così come è da noi fino alle scuole medie :D Questo prima di tutto :D
Per differenziazioni intendevo che gli studenti hanno delle materie di base, alle quali si devono aggiungere altre tot materie che loro si scelgono, e se se le scelgono loro c'è una remota possibilità che le trovino interessanti.
Quote:
Seconda cosa.....va bene venire incontro agli studenti cercando di dar loro la possibilità di "orientarsi"....però viene anche il momento in cui è lo studente che deve impegnarsi ed adattarsi alla selettività della scuola. Non si può e non si ha nessun diritto di pretendere che sia sempre la scuola a venirci incontro. Altrimenti si finisce nella bambagia che dicevo prima, il che sarebbe UN DISASTRO.
Se uno si sceglie una scuola, ci si deve impegnare, punto e basta. Se non ti piace quella scuola, la cambi....perderai un po' di tempo? Perfetto, ti metti sotto e recuperi. Ogni altro discorso teso ad "addolcire" questo concetto fa solo danni, e nient'altro.
Lo sai quanti "abbandoni di massa" erano stati previsti in questi decenni?
Secondo te si sono davvero realizzati, o erano solo previsioni pessimistiche o "pilotate" da chi vuole una scuola sempre più all'acqua di rose?
(Domanda retorica ovviamente.....)
Per tutto questo ci sono gia i debiti!
Se poi vengono sottovalutati la colpa non è di certo loro.
Un debito oltre a abbassarti la media, a abbassarti il voto dell'anno successivo se nn lo recuperi, ti toglie punti di credito, il che è un buon deterrente dal non cagare una materia, solo che te ne accorgi solo in 5 di quanto siano importanti i punti di credito.
-
Quote:
Originariamente inviata da Lo_Zio
Per tutto questo ci sono gia i debiti!
Se poi vengono sottovalutati la colpa non è di certo loro.
Un debito oltre a abbassarti la media, a abbassarti il voto dell'anno successivo se nn lo recuperi, ti toglie punti di credito, il che è un buon deterrente dal non cagare una materia, solo che te ne accorgi solo in 5 di quanto siano importanti i punti di credito.
Sì, ma se uno ha un debito, in quinta non ci dovrebbe manco arrivare prima di averlo recuperato, è questo il concetto nonchè l'unica maniera certa per fare in modo che gli alunni prima o dopo si interessino a recuperarli.
Sull'altro discorso......alle università un po' viene fatto....posso anche essere d'accordo