Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da Abel Balbo
Un ragionamento articolato come quello di mark-o forse meritava una risposta più esplicativa... :no:
Spiegami dove lo vedi questo ragionamento articolato te..
già si è capito che anche questo thread non da molto spazio al dibattito.
Quote:
Originariamente inviata da Abel Balbo
Mi riservo solo di discutere delle note da aggiungere al matrimonio gay... son sicuro che lì non saremmo d'accordissimo, ma un incontro lo si potrebbe trovare... che poi l'unico punto critico mi sembra che sia proprio l'adozione, la cui decisione si potrebbe rimandare, che è proprio quel che accade adesso, al giudice dei minori caso per caso, previa indagine delle istituzioni comunali...
non so se tutta questa fiducia nelle istituzioni comunali come dici sia ben riposta..
credo che già con i DICO si evidenzieranno le lacune degli organismi di vigilanza, figuriamoci come sarebbe la situazione in ambito più delicato come quello dell'adozione di un minore..
-
Quote:
Originariamente inviata da Godel
non so se tutta questa fiducia nelle istituzioni comunali come dici sia ben riposta..
credo che già con i DICO si evidenzieranno le lacune degli organismi di vigilanza, figuriamoci come sarebbe la situazione in ambito più delicato come quello dell'adozione di un minore..
Attualmente ci vogliono da un minimo di 2 a un massimo di 3 anni affinché un giudice dei minori ti dia l'idoneità (idoneità, cioé la patente e non un bambino) all'adozione.
Credo che 3 anni siano sufficienti ad analizzare ogni dettaglio nell'ambito di una domanda di adozione, etero o gay che siano...
-
Quote:
Originariamente inviata da Abel Balbo
Attualmente ci vogliono da un minimo di 2 a un massimo di 3 anni affinché un giudice dei minori ti dia l'idoneità (idoneità, cioé la patente e non un bambino) all'adozione.
Credo che 3 anni siano sufficienti ad analizzare ogni dettaglio nell'ambito di una domanda di adozione, etero o gay che siano...
Non credo che un giudice dei minori abbia un metro per calcolare l'affetto di un genitore. In oltre, gli assistenti sociali e gli psicologi che si occupano di queste cose hanno una dubbia formazione a riguardo..
Già il fatto che uno psicologo pur esperto in pedagogia psicopedagogia ecc. giudichi l'idoneità daprte di una coppia gay a poter adottare un bambino, quando gli stessi padri della psicoanalisi giudicavano l'omosessualità come repressione e mancata maturazione sessuale dell'individuo (basti guardare i trascorsi dell' IPA..) è una cosa che dovrebbe far riflettere sulla complessità nel decidere della vita di un bambino o della coppia che dovrà adottarlo.
-
Quote:
Ho letto la prima riga..
Bisogna avere 16 anni per imparare a dire parolacce e sentirsi grandi?
quanti annni devo avere per avere un'opinione?
se non sai resistere ad una critica, mi interessa veramente poco..
-
Quote:
Originariamente inviata da Godel
Già il fatto che uno psicologo pur esperto in pedagogia psicopedagogia ecc. giudichi l'idoneità daprte di una coppia gay a poter adottare un bambino, quando gli stessi padri della psicoanalisi giudicavano l'omosessualità come repressione e mancata maturazione sessuale dell'individuo (basti guardare i trascorsi dell' IPA..) è una cosa che dovrebbe far riflettere sulla complessità nel decidere della vita di un bambino o della coppia che dovrà adottarlo.
siccome in via teorica non si riesce a giungere a soluzioni, alcuni paesi l'hanno fatto in pratica, mandando a quel paese tutti i complessi metali che vietano l'attuazione delle adozioni da parte di gay.Insomma hanno fatto ciò che in apparenza era sbagliato ma che sapevano essere giusto. Ed è risultato giusto dato che nei paesi dove attualmente ci sono le adozioni gay non sono stati riscontrati problemi nè più e nè meno gravi di quelli relativi alle adozioni etero.
Penso che l'esempio pratico di migliaia di coppie valga più di mille psicanalisi.
-
Quote:
Originariamente inviata da Er_DvD_BeSt
siccome in via teorica non si riesce a giungere a soluzioni, alcuni paesi l'hanno fatto in pratica, mandando a quel paese tutti i complessi metali che vietano l'attuazione delle adozioni da parte di gay.Insomma hanno fatto ciò che in apparenza era sbagliato ma che sapevano essere giusto. Ed è risultato giusto dato che nei paesi dove attualmente ci sono le adozioni gay non sono stati riscontrati problemi nè più e nè meno gravi di quelli relativi alle adozioni etero.
Penso che l'esempio pratico di migliaia di coppie valga più di mille psicanalisi.
penso che i risultati si vedranno tra qualche anno, non da subito comunque er dvd ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da adfk
penso che i risultati si vedranno tra qualche anno, non da subito comunque er dvd ;)
io guardavo già oltre.. cmq.. si i risultati si vedranno.. ma verranno comunque distorti.. secondo me... ovvero chi ora è d'accordo li vedrà in positivo, chi è contrario li vedrà negativi...
-
Quote:
Originariamente inviata da Er_DvD_BeSt
Quote:
Ho letto la prima riga..
Bisogna avere 16 anni per imparare a dire parolacce e sentirsi grandi?
quanti annni devo avere per avere un'opinione?
se non sai resistere ad una critica, mi interessa veramente poco..
Riporto quanto ho scritto:
"Ho letto la prima riga..
Bisogna avere 16 anni per imparare a dire parolacce e sentirsi grandi?"
ne deduci che io non restista ad una critica, o che abbia detto che non puoi avere un'opinione?
se tu e la Compagnia dell' Intervento Intelligente (e non sono io che vado dicendo agli altri che scrivono cavolate; per usare un termine più educato di quelli già visti..) - tra cui illustri membri mark-o e Zero-Point - avete ancora intenzione di portare avanti un' inutile polemica atta a porre il battibecco in luogo delle argomentazioni fate pure.
non è una novità che vi sia poco spazio per discutere sensatamente di argomenti interessanti in certi thread.
Quote:
Originariamente inviata da Er_DvD_BeSt
siccome in via teorica non si riesce a giungere a soluzioni, alcuni paesi l'hanno fatto in pratica, mandando a quel paese tutti i complessi metali che vietano l'attuazione delle adozioni da parte di gay.Insomma hanno fatto ciò che in apparenza era sbagliato ma che sapevano essere giusto. Ed è risultato giusto dato che nei paesi dove attualmente ci sono le adozioni gay non sono stati riscontrati problemi nè più e nè meno gravi di quelli relativi alle adozioni etero.
Penso che l'esempio pratico di migliaia di coppie valga più di mille psicanalisi.
non è così semplice.
per quello che ne so io la Danimarca è stato il primo paese nel 1989 a riconoscere le unioni tra omosessuali concedendogli i stessi diritti per le adozioni delle coppie etero.
e non credo che vi siano studi o ricerche o statistiche sull'eventuale impatto per un bambino nel crescere in una famiglia formata da genitori dello stesso sesso (e non si parla delle stesse problematiche di un'adozione daparte di una coppia etero..).
difatti ciò che si dimentica è che andrebbe preservata l'integrità e la felicità del bambino, non la voglia di avere un figlio daparte di un individuo adulto.
è troppo presto per tirare le somme, e ne mancano in parte le basi per farlo.
-
illustrissimo godel....ma sei sicuro di stare bene?
-
S. Godel (perchè tra un po' ti faranno santo dato che stai subendo le nostre ingiurie e il nostro volere a battibeccare) io sto parlando delle adozioni, che sono già state effettuate in altri paesi! Le adozioni.. ovvero alcuni gay hanno figli adottati.. ed è in queste coppie che non sono stati riscontrati problemi con l'adottato, o meglio non più gravi degli adottati nelle coppie etero.
Prega per noi.