Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da Ser
Non sono d'accordo, è una cosa che andava fatta da tempo, era ora che si provasse a fare qualcosa. Qui non ci si riferisce solo alle coppie gay, perché qualsiasi tipo di "coppia" sia esso fratello e sorella o zio e nipote o due semplici sconosciuti che vivono insieme hanno dei diritti, questi adesso gli sono riconosciuti. Certo non dico che la legge sia completa o che non poteva essere fatta meglio, ma almeno qualcosa è stato fatto. Spero che venga approvata e venga aggiunta anche la reversibilità delle pensioni che è stata per ora tralasciata.
Ma io infatti sono d'accordo su PACS o simili, intendiamoci. E' solo che non la ritengo una cosa prioritaria, tutto qua. Come dice gianlukinovic, ci sono cose molto più urgenti per cui vale la pena impiegare il tempo. I PACS potevano pure aspettare.
Ciò non toglie che rimango favorevole, anche se non mi strapperei i capelli nel caso non li facessero
-
è un pò smezzata e va migliorata, ma è un primo passo importante.
Qui si parla di libertà di scelta e di diritti, non solo di omosessualità, ma di semplice acquisizione di diritti.
c'è tanta di quella gente, anche vecchiette, ad esempio, che alla morte della convivente si ritrovano in mezzo ad una strada, per problemi di intestazione di contratto. ci si sceglie e ci si dichiara davanti allo stato.
però voglio informarmi meglio.
-
Non ho ben capito cosa manca a questa legge per non essere giudicata "smezzata". Ditemelo, almeno mi regolo :D
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Non ho ben capito cosa manca a questa legge per non essere giudicata "smezzata". Ditemelo, almeno mi regolo :D
Per me manca solo la reversibilità della pensione, che poi hanno cambiato il nome per non turbare i preti non me ne frega molto...
-
Quote:
Originariamente inviata da Ser
Per me manca solo la reversibilità della pensione, che poi hanno cambiato il nome per non turbare i preti non me ne frega molto...
:lol: :lol: :lol:
Art. 10 ( Trattamenti previdenziali e pensionistici )
1. In sede di riordino della normativa previdenziale e pensionistica, la legge disciplina i trattamenti da attribuire al convivente, stabilendo un requisito di durata minima della convivenza, commisurando le prestazioni alla durata della medesima e tenendo conto delle condizioni economiche e patrimoniali del convivente superstite.
Questo articolo non parla della pensione di reversibilità? o ho capito male io? :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
:lol: :lol: :lol:
Art. 10 ( Trattamenti previdenziali e pensionistici )
1. In sede di riordino della normativa previdenziale e pensionistica, la legge disciplina i trattamenti da attribuire al convivente, stabilendo un requisito di durata minima della convivenza, commisurando le prestazioni alla durata della medesima e tenendo conto delle condizioni economiche e patrimoniali del convivente superstite.
Questo articolo non parla della pensione di reversibilità? o ho capito male io? :roll:
E' stato tolto proprio quello, in effetti spero che lo reinseriscano....
-
Quote:
Originariamente inviata da Ser
E' stato tolto proprio quello, in effetti spero che lo reinseriscano....
Ah, aspetta aspetta.....questa mi giunge nuova :o
In tal caso mi scuso, non ero al corrente del fatto che questo articolo era stato eliminato dal provvedimento :)
-
la spiegazione che è stata data è che l'articolo sulle pesioni verrà inserito insieme alla riforma generale dlle pensioni. per ora ci credo, tra un pò si vedrà
-
DICO o PACS, sempre cavolata rimane.
Bisognerebbe ricordare (specialmente a Balbo che evidentemente manca di conoscenze giuridiche) che il 'matrimonio', è un'istituzione che nello stato italiano non ha nulla a che vedere con l'ideale immaginario del matrimonio cattolico.
Data la premessa, non ha senso dare un contentino agli omosessuali: o si permette loro di sposarsi, oppure no.
Perchè parliamoci chiaro, non esiste coppia di conviventi che abbia bisogno di una legge sui 'diritti dei conviventi', o 'patti di comune solidarietà' (tanto perchè l'italiano mi sembra chiaro come impianto linguistico, 'patti di comune solidarietà' era assolutamente una definizione incorretta. mica stiamo parlando di una carta sugli aiuti solidali per il terzo mondo..); dal momento che se si convive, significa che il matrimonio non lo si vuole.
Il punto è che Prodi sa benissimo che la maggioranza degli elettori è contraria al matrimonio per le coppie omosessuali; senza scordare che se si permettesse il matrimonio alle coppie omosessuali, esse avrebbero conseguentemente diritto ad avere figli.
E sono molti gli italiani che non vedono di buon occhio questa cosa (la stragrande maggioanza).
Se la sinistra (chiamiamola così ma chissà che fine ha fatto) storpia i propri disegni di legge, non è per colpa della chiesa S@ve, ma è perchè sono politici e fanno politica (nel senso più ignobile del termine. e non solo la sinistra, ma la maggioranza dei politici italiani purtroppo).
Proprio gli omosessuali dovrebbero essere i primi ad essere contro il DICO, perchè non è come si pensa 'un passo avanti', ma è solamente una toppa per far sì che il governo si levi dalle scatole un problema; usando come specchietto per le allodole il fatto che il DICO riguardi anche le coppie etero che convivono (e se non credete che sia così, vediamo quanti anni ci vorranno prima che le coppie omosessuali abbiano gli stessi diritti delle coppie etero).
Se poi si vuole affrontare il discorso sulle convivenze eterosessuali, non vedo che senso abbia degradare d'importanza il matrimonio.
Sposandosi due persone si assumono di fronte allo stato dei doveri, avendone in cambio anche diritti.
C'è chi vuole assumersi questi doveri e chi no. In più, la cosa importante è che il matrimonio stringe un legame giuridico forte tra due persone, presupposto a mio avviso indispensabile per una coppia che intende crescere dei figli (ok c'è il divorzio.. ma è un'altra questione..).
Bisognerebbe stare attenti ad indebolire la figura della famiglia, dato che è l'elemento cardine su cui si basa la società e lo stato..
-
Quote:
I PACS potevano pure aspettare.
è dagli anni 70 che potevano pure aspettare, rimanda qui, rimanda là, rimanda berlusca, rimanda l'altro, si è arrivati a febbraio 2007, ben 37 anni dopo.. ma poteva aspettare...
Quote:
questo è il governo delle leggi a metà!
d'altronde questa è l'italia a metà!
Quote:
ci si può sposare coi propri cugini?
si
Quote:
Questa legge, per mio conto, è accetabile soltanto se la si vede come un primo passo verso l'estensione del matrimonio a coppie omosessuali, che, non dimentichiamoci, sono gli unici ad avere reale diritto di vedersi riconosciute le proprie convivenze, dal momento che sono penalizzati dal non poter contrarre matrimonio.
come parli bene :smack: :lol:
a mio parere non sono deluso.. perchè me l'aspettavo da una maggiornaza così.. tuttavia non mi posso lamentare.. meglio che niente alla fine.. e comunque si può ancora modificareche magari ci mettiamo al passo dell'europa che queste cose, come anche le adozioni a coppie gay, le ha già superate da tempo!