Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da s@ve
Però poi dovresti accettare incodizionatamente quello che decide... invece mi sembra che questa cosa non ti piace (nemmeno a me, anche se per motivi diversi dai tuoi...)
Non è del tutto vero, io sono contro una dittatura, ma sono anche contro un'eccessiva divisione del potere, che per me è altrettanto dannosa. Io sono del parere che chiunque sia eletto, deve cmq avere il potere, senza doverlo dividere con troppi altri. Ripeto, io nn voglio una dittatura, voglio quella che io chiamo "democrazia forte". Un potere troppo diviso nn fa bene a nessuno, secondo me.
-
Quote:
Originariamente inviata da s@ve
perché se due regioni funzionano diversamente e l'una è migliore dell'altra, è bene che anche la seconda funzioni come la prima...
Se poi il diverso funzionamento è dovuto a diverse possibilità economiche delle due regioni, è bene equiparare tali livelli.
Questo è il mio parere.
Se nn sei d'accordo, sei libero di votare si al referendum... :shock:
mah.. :shock: le regioni sono tutte diverse per molti motivi (guarda anke solo il territorio) e x me sarebbe meglio che ognuna avesse la propria autonomia. Ogni regione ha problemi diversi, è giusto ke se li risolva a modo suo.. :shock:
-
Quote:
Originariamente inviata da Sally
mah.. :shock: le regioni sono tutte diverse per molti motivi (guarda anke solo il territorio) e x me sarebbe meglio che ognuna avesse la propria autonomia. Ogni regione ha problemi diversi, è giusto ke se li risolva a modo suo.. :shock:
Si ma l'autonomia finanziaria purtroppo non è la stessa.. :(
Siamo ancora uno stato unito, credo sia giusto che le ragioni più avanzate aiutino quelle più indietro..
Altrimenti, ad esempio, una scuola molisana può fare meno ore di una scuola lombarda. Quindi uno studente molisano avrà una preparazione decisamente inferiore.
A me questo non va bene per niente.
-
Quote:
Originariamente inviata da grimmy
Si ma l'autonomia finanziaria purtroppo non è la stessa.. :(
Siamo ancora uno stato unito, credo sia giusto che le ragioni più avanzate aiutino quelle più indietro..
Altrimenti, ad esempio, una scuola molisana può fare meno ore di una scuola lombarda. Quindi uno studente molisano avrà una preparazione decisamente inferiore.
A me questo non va bene per niente.
Bè, per queste cose sta anche ai politici locali avere un po' di buonsenso, dai...
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Bè, per queste cose sta anche ai politici locali avere un po' di buonsenso, dai...
si si, infatti, ma obiettivamente ci sono meno soldi.
Il molise poi è una regione giovanissima, ha una trentina d'anni, tutto questo savoir faire non ce l'ha :(
-
io purtroppo non ne capisco molto di politica, cerco di andare a logica, e il tuo ragionamento non è del tutto sbagliato, anzi..
ma prova a vedere il mio.
Mio padre esce la mattina alle 5, torna la sera alle 8, prende all'incirca 2500 euro di cui un casino vanno in tasse e robe simili. Dice: bene, pago le tasse, magari mi sistemano un po' il posto in cui vivo, migliorano i servizi.. invece no. Neanke quello.
Non so se c'entri qlcs ma qua da me hanno stabilito di aprire le poste un giorno e si e un giorno no (prima erano sempre aperte) è un esempio stupido, certo, ma se prima facevo 2 ore di fila ora ne faccio 4, sempre ammesso di non beccare il giorno delle pensioni o è meglio che me ne stia a casa.
Bene, perchè le mie tasse non vanno a migliorare i miei servizi? Perchè continuo a pagare un casino di soldi allo stato e invece di migliorare le cose le peggiora?
E' una questione un po' delicata, ovvio che bisogna aiutare anche le altre regioni, ma nei limiti.. a noi chi ci aiuta? :roll:
-
Aggiungo riferito a grimmy: se i soldi li gestiscono male, quello è un altro discorso, e non credo ke l'autonomia delle regioni possa risolverlo od aggravarlo.. :shock:
-
Quote:
Originariamente inviata da Sally
mah.. :shock: le regioni sono tutte diverse per molti motivi (guarda anke solo il territorio) e x me sarebbe meglio che ognuna avesse la propria autonomia. Ogni regione ha problemi diversi, è giusto ke se li risolva a modo suo.. :shock:
Praticamente le modifiche alla costituzione che si vorrebbero approvare con questo referendum porterebbero a un ritorno al medioevo, dove c'erano leggi diverse al di là e al di qua di ogni fiumiciattolo. Siamo prossimi a formare un unico stato europeo e sarebbe auspicabile che ci fossero leggi valide sull'intero territorio continentale e qui si cerca di ridividere l'Italia fra Granducato di Toscana, Regno di Savoia, etc. Le differenze morfologiche delle varie regioni non c'entrano niente, qui stiamo parlando di leggi che gestiscano la Sanità, la Polizia, la Scuola. Credo che tutti debbano avere diritto a un eguale (e soddisfacente) livello qualitativo di tali servizi, a prescindere dal fatto che siano residenti in Basilicata o in Emilia.
-
Quote:
Originariamente inviata da s@ve
Praticamente le modifiche alla costituzione che si vorrebbero approvare con questo referendum porterebbero a un ritorno al medioevo, dove c'erano leggi diverse al di là e al di qua di ogni fiumiciattolo. Siamo prossimi a formare un unico stato europeo e sarebbe auspicabile che ci fossero leggi valide sull'intero territorio continentale e qui si cerca di ridividere l'Italia fra Granducato di Toscana, Regno di Savoia, etc. Le differenze morfologiche delle varie regioni non c'entrano niente, qui stiamo parlando di leggi che gestiscano la Sanità, la Polizia, la Scuola. Credo che tutti debbano avere diritto a un eguale (e soddisfacente) livello qualitativo di tali servizi, a prescindere dal fatto che siano residenti in Basilicata o in Emilia.
ma scusa.. ci sono già 5 regioni autonome, non si parla di autonomia allo stesso modo? (non ti prendo per il culo sono proprio ignorante in materia :nice: :D )
-
Quote:
Originariamente inviata da Sally
ma scusa.. ci sono già 5 regioni autonome, non si parla di autonomia allo stesso modo? (non ti prendo per il culo sono proprio ignorante in materia :nice: :D )
Neanch'io sono ferratissimo, però dico che a me 'ste 5 regioni a statuto autonomo non sono mai andate giù e che mi sembrerebbe più ragionevole ridiscutere la loro autonomia piuttosto che esportarla altrove.
Per esempio credo che tali regioni autonome siano quelle di confine e che i problemi che hanno portato a tale autonomia siano legati proprio a cio'... io dico che oggi, piuttosto che cercare provvedimenti locali per attenuare le differenze che ci sono di qua e di là del confine nazionale, sarebbe il caso di cominciare a uniformare leggi, tariffe e quant'altro dell'europa intera.
Faccio un esempio, i carburanti. In Friuli costano di meno perché se no i friulani vanno oltre confine a fare il pieno che lì risparmierebbero. Io dico: non sarebbe il caso di domandarci perché i carburanti in italia in slovenia e in austria debbano avere costi diversi?