Visualizzazione stampabile
-
Ok che molti del movimento cinque stelle sanno poco o nulla di queste cose, e vabe, è una cosa su cui ognuno può avere la sua considerazione a riguardo. La cosa stupida è affermare che la politica deve esser fatta da "esperti", quando poi questi esperti che stanno lì da 20 anni, sono i primi ignoranti. Non vedo quale sia lo scandolo, in parlamento ci saranno due o tre persone colte. I video che vediamo sul movimento, fanno adito solo agli allocchi, è la solita trovata mediatica.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Chiedergli il nome del palazzo in cui risiede il senato non mi pare proprio una domanda del cazzo :roll:
Invece è una domanda del cazzo perché saperlo o non saperlo non influisce sulla capacità di partorire buone idee e/o valutare quelle degli altri e non influisce nemmeno sull'eventuale capacità di governare.
Del resto, ripeto, ad oggi figure di merda di questo tipo non le ha fatte nessuno.
Significa che nessuno è stato interrogato su queste cose (perché) oppure significa che tutti hanno saputo rispondere.
Eppure,nonostante la loro cultura, siamo nella merda :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Sì certo. Sarebbe meglio conoscere il nome del Palazzo, che cavolo!
Scommetto che tutti i 300 senatori che paghiamo, sanno come si chiama il palazzo !
Quanto alla Costituzione è già più plausibile. Almeno per non fare gli stessi errori commessi da chi c'è stato prima.
NOn riesco a contare il numero di leggi definite Anticostituzionali negli ultimi tempi.
Quindi troppa differenza non ci sarebbe...
[URL="http://video.repubblica.it/dossier/movimento-5-stelle-beppe-grillo/m5s-il-neoeletto-non-sa-dov-e-il-senato-lo-troviamo-con-google/121024/119509"]
Infatti. Poi poco importa se Tizio è qualificato in un settore e Caio in un altro.
Non che lo siano eh. Non lo so. Ma evidentemente è più semplice screditarli su 'ste "cazzate".
Per me infatti è altrettanto grave che quelli intervistati dalle Iene (anche se non guardo le Iene da anni, lo ammetto) non sapessero date come la scoperta dell'America o della rivoluzione francese.
Fra l'altro l'ho scritto, parlavo in generale. Per me è un ignorante è ignorante a destra, a sinistra, al centro, sopra e pure sotto. In questo caso c'è andato per sotto un senatore del movimento 5 stelle, ma io commentai la stessa cosa di quelli che non sapevano in che anno Colombo era arrivato in America...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Per me infatti è altrettanto grave che quelli intervistati dalle Iene (anche se non guardo le Iene da anni, lo ammetto) non sapessero date come la scoperta dell'America o della rivoluzione francese.
Ma chi cazzo se ne frega.
Mica devono insegnare storia....
Non è prioritario.
La cultura generale, non è prioritaria.
Anche perché, per te che studi materie umanistiche può sembrare una bestemmia non sapere quando è iniziata la rivoluzione francese. Per uno che ha fa studi scientifici magari è impensabile non sapere come si risolvono le espressioni con le potenze....
@Holly edit
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Ma chi cazzo se ne frega.
Mica devono insegnare storia....
Ma hanno un ruolo istituzionale. E devono rappresentare un popolo. E quando c'è di mezzo il "rappresentare", oltre alle competenze, deve esserci anche la moralità e la cultura generale.
Però, visto che la buttiamo sulla polemica, il grillino medio è quello che se la prende con Bersani perché è laureato in filosofia e non in economia... a questo punto dovrei fare io la stessa domanda a tutti i grillini: "embè? voi non sapete dove sta il senato..."
-
Il vero problema del movimento è questo...
http://www.youtube.com/watch?v=aKnt7mR6Swg
La prima impressione che avrete è quella giusta.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Però, visto che la buttiamo sulla polemica, il grillino medio è quello che se la prende con Bersani perché è laureato in filosofia e non in economia... a questo punto dovrei fare io la stessa domanda a tutti i grillini: "embè? voi non sapete dove sta il senato..."
CVD :lol:
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Il vero problema del movimento è questo...
[...]
La prima impressione che avrete è quella giusta.
Ma qualcuno in grado di rispondere, lo intervisteranno mai?
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Ma chi cazzo se ne frega.
Mica devono insegnare storia....
Non è prioritario.
La cultura generale, non è prioritaria.
Anche perché, per te che studi materie umanistiche può sembrare una bestemmia non sapere quando è iniziata la rivoluzione francese. Per uno che ha fa studi scientifici magari è impensabile non sapere come si risolvono le espressioni con le potenze....
@
Holly edit
La cosa su Bersani, per carità, era una provocazione (fra l'altro Bersani non è il solo, Gianfranco Fini, per dirne uno che con il cs non c'entra nulla, è laureato in pedagogia o psicologia, non ricordo ora).
Molte volte leggendo cose scritte da grillini (dai fans del movimento, visto che a parte questo non sono riuscita ancora a sentire l'opinione di un solo grillino eletto) sono rimasta basita davanti a un "cazzo ne sa Bersani con una laurea in filosofia". A questo punto si potrebbero rinfacciare molte cose, ma prendiamo la mia semplicemente per quello che era: una provocazione.
La rivoluzione francese l'ho presa come esempio perché sono certa fosse fra le domande delle Iene.
Per me è gravissimo anche non sapere quali sono i pianeti del sistema solare, non sapere la differenza fra un atomo e una molecola. Non dico che tutti dovrebbero essere dei tuttologi, però visto che il ruolo è di rappresentanza, oltre che pratico, dovrebbe essere opportuno avere un minimo di cultura generale, di sapere quelle nozioni che tutti sanno.
E io faccio una distinzione qui fra competenze e cultura generale. La cultura generale fa parte del ruolo di rappresentanza, perché chi è lì fa le veci del popolo ed sarebbe opportuno che a farle non siano degli ignoranti. Nonostante questo, credo che anche in quel campo ci dovrebbero essere cose più urgenti (tipo non essere dei mafiosi delinquenti). Le competenze sono una cosa diversa, quelle sono indispensabili, c'entrano con il loro ruolo pratico. Tant'è che mi auguro che nonostante queste due persone non sappiano il nome del palazzo in cui risiede il senato o non sappiano il numero di senatori (però se proponi di tagliarli, devi sape' quanti sono), abbiano delle competenze e le usino bene (anche perché se no stiamo punto e a capo, il buon vecchio porco mica era un incompetente, ma si è vista la fine che abbiamo fatto...)
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Mamma mia, ha lo stesso quoziente intellettivo di Sara Tommasi questa...
-
Le idee.. Anche io ho delle idee.. meno tasse, miglioramento del sistema sanitario, scolastico, più sicurezza, lotta anti-mafia, carceri migliori, riforma elettorale, riforma della giustizia!
Bon, sono pronto per essere eletto in Lombardia, giusto?
No.. le idee non bastano e non servono, se prese da sole.. Il potere richiede competenza, non idee.. Le idee le hanno tutti, il problema è avere un'idea e farla quadrare all'interno di un sistema più ampio.
Se le mie idee costano 80 miliardi, quei soldi devo prenderli da qualche parte.. da dove? Ecco, se tu mi presenti le idee con un bilancio preventivo, e mi dai anche le idee per recuperare quei soldi.. beh, allora dimostri competenza. Altrimenti dimostri solo di avere idee che han tutti.
Aggiungerei una cosa.. il fatto che gli "esperti" che ci sono oggi al parlamento abbiano fatto cazzate, non è una prova/statistica valida per dire che allora la politica può esser fatta da chiunque, anche da non esperti. è un po' come dire: "l'azienda gestita da quel laureato è fallita, tutti i laureati fan cagare, la gestisco io operaio". No, non funziona così..
E si, sapere quanta gente c'è alla camera o al senato serve.. Se io propongo il taglio di qualcosa, e non so QUANTO taglio, si dimostra ancora una volta di non avere le competenze necessarie per parlare. Per competenze intendo conoscere le cose, dati alla mano, proposte concrete.. Qua si parla a caso e basta
-
Loller... quelle da te citate NON SONO IDEE.
Sono SPERANZE.
Una buona idea dovrebbe essere il mezzo per raggiungere degli obiettivi, tra i quali, le tue speranze.
E la CULTURA GENERALE non necessariamente aiuta ad avere buone idee e a fare in modo che possano essere applicate. Ci vuole piu che altro INTELLIGENZA, buona logica. E sicuramente è necessario conoscere la costituzione.. Ma tanto so' dumila persone... vuoi che non ci sia nessuno pronto a contestare? eh ...
E si, sapere quanta gente c'è alla camera o al senato serve.. Se io propongo il taglio di qualcosa, e non so QUANTO tagli.
QUanto a questa grassettata, ho già risposto sopra, al 3° post. Potresti leggerla?