Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rocknrolf
ed è qui che ti sbagli. Se tu vai nelle pagine di Camera e Senato noterai che quei ''rimborsi'' sono già stati calcolati e definiti forfettariamente, spettano ad ogni senatore/deputato per legge, a prescindere dall'uso che se ne faccia. Se un grillino dovesse usare Skype per telefonare prenderebbe comunque 260 € di rimborso mensile telefonico, i 1850 € forfettari li prenderebbe comunque anche se fanno attività politica dalla loro pagina facebook senza spendere un euro. Nel programma di Grillo non fanno nessun riferimento a questi ''rimborsi'' anzi, nel programma c'è scritto ESPLICITAMENTE che si ridurranno lo stipendio da 10000 lordi a 5000 lordi e che i deputati/senatori avranno diritto a tutti quei rimborsi previsti dal regolamento di Camera e Senato.
Ci so andata su quelle pagine.
Se li hanno aggiornati nell'ultima settimana devo tornarci :roll:
Ma tu il concetto di 'buona fede' come lo intrendi? :lol:
Io finché non vedo la "busta paga" sto buona.
Dopo, DOPO, allora parlerò.
E, Jo, quanto agli sgravi sulle spedizioni...mmm non so a quanto possa ammontare la somma annua che una testata può spendere per spedire gli abbonamenti.... Con le agevolazioni entrano sicuramente meno soldi allo stato. PERO' NON ESCONO ..
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Ci so andata su quelle pagine.
Se li hanno aggiornati nell'ultima settimana devo tornarci :roll:
Ma tu il concetto di 'buona fede' come lo intrendi? :lol:
Io finché non vedo la "busta paga" sto buona.
Dopo, DOPO, allora parlerò.
E, Jo, quanto agli sgravi sulle spedizioni...mmm non so a quanto possa ammontare la somma annua che una testata può spendere per spedire gli abbonamenti.... Con le agevolazioni entrano sicuramente meno soldi allo stato. PERO' NON ESCONO ..
Buona fede ? Se tu non mi scrivi una cosa nel programma politico per quanto mi riguarda vuol dire che non hai intenzione di farla. Se Grillo non avesse scritto nulla nel programma sugli stipendi e sui rimborsi potrei fare il tuo ragionamento e sperare nella buona fede ma così non è. Loro hanno scritto chiaro e tondo a cosa rinunceranno e a cosa non rinunceranno, hanno preso i voti in base a quello, ergo nessuno potrà accusarli se si terranno tutti quei soldi perchè nel programma è scritto chiaramente che ne hanno diritto.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rocknrolf
Buona fede ? Se tu non mi scrivi una cosa nel programma politico per quanto mi riguarda vuol dire che non hai intenzione di farla. Se Grillo non avesse scritto nulla nel programma sugli stipendi e sui rimborsi potrei fare il tuo ragionamento e sperare nella buona fede ma così non è. Loro hanno scritto chiaro e tondo a cosa rinunceranno e a cosa non rinunceranno, hanno preso i voti in base a quello, ergo nessuno potrà accusarli se si terranno tutti quei soldi perchè nel programma è scritto chiaramente che ne hanno diritto.
Io ho sentito su "La Cosa" il canale di Grillo, che stanno cercando il modo di togliersi anche parte dei rimborsi, ma adesso come adesso gli arriveranno lo stesso anche se li rifiutano perchè così prevede il sistema (l'hanno spiegato meglio, io lo sto spiegando in maccheronico). Nulla è stato scritto ufficialmente da Grillo a riguardo quindi non so.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Annie Lennox
Io ho sentito su "La Cosa" il canale di Grillo, che stanno cercando il modo di togliersi anche parte dei rimborsi, ma adesso come adesso gli arriveranno lo stesso anche se li rifiutano perchè così prevede il sistema (l'hanno spiegato meglio, io lo sto spiegando in maccheronico). Nulla è stato scritto ufficialmente da Grillo a riguardo quindi non so.
ribadisco, io faccio affidamento al programma ufficiale per il quale hanno preso i voti. Se rinunceranno a quei soldi ben venga ma fino ad allora per me vale quanto scritto sui documenti ufficiali.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Ma su un debito così pauroso c'è qualcuno che pensa veramente che 150 mln in un anno ai giornali siano la causa? XD
Su, gli sprechi sono altri.
Perdonami ma questo discorso non vale più XD cioè i 150 milioni di qua non risanano il debito, i 50 di là nemmeno... cioè posso pure essere d'accordo sui casi singoli, ma ragionando così non lo risani proprio. Tagliare gli sprechi in ogni caso male non fa, anche perché pochi sprechi da una parte e pochi dall'altra, sommati fanno tanti sprechi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rocknrolf
ribadisco, io faccio affidamento al programma ufficiale per il quale hanno preso i voti. Se rinunceranno a quei soldi ben venga ma fino ad allora per me vale quanto scritto sui documenti ufficiali.
E ho capito ma spero sia la volta buona per contare anche sulle intenzioni. Che tanto poi, quante volte i programmi sono stati rispettati? Vabbene che dovrebbero essere l'eccezione, la novità, però... :D
Poi una cosa: sulle pensioni si sono espressi? Pure quelle sono ....un altro caso singolo :v
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Ma anche a me fa rosicare il pensiero che Libero e Il Giornale siano finanziati, però è diritto dell'elettore di destra (quando ho lavorato io, Libero finiva tutti i giorni, Il Giornale un po' meno, ma vendeva comunque) leggerli, e se sono democratica fino in fondo, devo anche sta' zitta su questo... e io stessa, che leggo un giornale della parte opposta, so bene che leggo un giornale di parte. Lo leggo con le pinze per quanto riguarda la politica e lo leggo sapendo che sto leggendo informazione di centro-sinistra. Però come io ogni giorno leggo Repubblica online, è giusto che ci sia qualcuno che non la vede come me che legge ogni giorno il sito di Libero.
Un giornalista serio dovrebbe aspirare all'oggettività (che è irraggiungibile, ma aspirarci è già una bella cosa), però ognuno deve avere il diritto di essere informato come più crede, per come la vedo io. A questo punto sarebbe ostacolare un tipo di informazione e sarebbe anticostituzionale.
Non bisogna confondere la libertà di stampa con il benefit di incassare dei soldi della comunità tutta se si mette su una testata giornalistica e questa venga riconosciuta come tale.
A parte i soliti schiavi del lavoro che si trovano in tutti i contesti purtroppo, avete idea di quanto guadagni un giornalista medio?
Io dico che se il business dell'informazione ha dei ritorni modesti, si faccia il giornalista per passione e ci si accontenti di uno stipendio allineato a quello di qualsiasi altro impiegato.
Inoltre con il finanziamento ai giornali ritengo possa nascere (se non è già così) il rischio che chi decide i finanziamenti possa pilotare anche le notizie.
E' una vita che anche in questo forum sosteniamo che se si vuole sapere la verità su tantissime questioni, occore ricercarla in rete, leggendo l'informazione estera, perché in Italia ci propinano come reali le notizie che vogliono.
- - - Aggiornamento - - -
@Rocknrolf
Sia chiaro che io non voglio assolvere il tale duputato di M5S per la sua ignoranza. Mi riprometto solo di giudicarlo per questioni più concrete che non un esame di cultura generale.
Se io chiedessi a Balotelli per quale principio della fisica se dal corner colpise la palla si esterno questa tende a rientrare verso la porta, non mi saprebbe rispondere; ma poi se a ogni calcio d'angolo fa venire i brividi al portiere avversario, me ne frego che non sappia che cosa sia il momento di una forza... allo stesso modo, voglio aspettare di vedere che futuro avrà il rapporto dell'Italia con l'euro e l'incartarsi con le politiche monetarie comuni(tarie); avessero i M5S qualche trovata geniale me ne fregherei se il presidente della BCE si chiama Draghi, Trichet o Minchietti.
Oppure se riuscissero a svincolarci dal paradosso per il quale anziani di 65 anni vanno quotidianamente a lavorare per mantenere i loro figli 35enni a carico disoccupati e si ottenesse che fossero questi ultimi a lavorare al posto dei primi, ben venga l'ignoranza.
-
Io appoggio il pensiero di Abel Balbo.
A parte di fatto che, come ho detto prima, fanno le interviste a deputati di PD, PDL e M5S e pubblicano solo gli scivoloni del M5S su Repubblica. Quindi i cittadini (che NON VOGLIONO informarsi come si deve, perchè se si vuole possono farlo tutti) sono indotti a credere, fidandosi di Repubblica, che gli altri sono pozzi di scienza, cosa non vera.
La giustificazione, se così si può definire, del M5S è che sono nuovi, sono giovani e non sono politici.
Le lacune le hanno tutti, ma ci mostrano solo le lacune di pochi.
Il caso Marta Grande.
Tutti i giornali ad accusarla di non possedere la laurea in Alabama, e se la possedeva non era riconosciuta in Italia...ma in contemporaneo la Grande frequenta una laurea Magistrale, cioè di secondo livello, alla quale ci si può immatricolare soltanto se si ha una laurea triennale, o un titoilo estero in Italia RICONOSCIUTO COME TALE per crediti e conoscenze.
Ha pubblicato l'attestato del Master conseguito e il certificato di partecipazione al corso a Pechino.
E ancora i giornali affermano, ignorando assolutamente e volontariamente il sistema universitario italiano, che la Grande non è laureata o che la sua laurea non è riconosciuta in Italia.
L'hanno attaccata quando c'era il REALE pericolo che venisse votata ed eletta alla Camera, dalle voci che giravano.
Questa è disinformazione. Chi vuole basarsi sulla merda che scrive Libero o simili, faccia pure, ma si sta basando su informazioni che vengono date ai cittadini per fargli credere quello che le forze politiche vogliono.
Non svendete il vostro cervello, su'.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Annie Lennox
Il caso Marta Grande.
Tutti i giornali ad accusarla di non possedere la laurea in Alabama, e se la possedeva non era riconosciuta in Italia...ma in contemporaneo la Grande frequenta una laurea Magistrale, cioè di secondo livello, alla quale ci si può immatricolare soltanto se si ha una laurea triennale, o un titoilo estero in Italia RICONOSCIUTO COME TALE per crediti e conoscenze.
Ha pubblicato l'attestato del Master conseguito e il certificato di partecipazione al corso a Pechino.
E ancora i giornali affermano, ignorando assolutamente e volontariamente il sistema universitario italiano, che la Grande non è laureata o che la sua laurea non è riconosciuta in Italia.
L'hanno attaccata quando c'era il REALE pericolo che venisse votata ed eletta alla Camera, dalle voci che giravano.
No no... Dopo che se n'è uscita con la storia di Schengen ho seri dubbi anch'io sulla validità di quella laurea... o sull'esistenza..
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
Perdonami ma questo discorso non vale più XD cioè i 150 milioni di qua non risanano il debito, i 50 di là nemmeno... cioè posso pure essere d'accordo sui casi singoli, ma ragionando così non lo risani proprio. Tagliare gli sprechi in ogni caso male non fa, anche perché pochi sprechi da una parte e pochi dall'altra, sommati fanno tanti sprechi.
Sì, ma non sono comunque LA causa!