Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
il governo precedente voleva riformare la giustizia..
abolendo i reati per il quale berlusconi era indagato? tipo il falso in bilancio?
eliminando le intercettazioni telefoniche?
eliminando la certificazione "antimafia" che andrebbe data ai negozi?
ovviamente questi procedimenti sono stati presentati come "snellimento" della burocrazia..
vengono solo presi provvedimenti che di fatto rendono alcuni reati, non reati, o li facilitano.
Infatti, fossi stato il pm di Milano, al termine del processo corruzione Mills, conclusosi con la prescrizione, sarei andato dietro la giuria a scrivere:
"LA LEGGE E' UGUALE PER TUTTI.
MA, IN CASO, LA CAMBIO"
http://www.pic4ever.com/images/129fs238648.gif
-
Adesso è appurato, Monti odia i vecchi, anche se stanno all'ospizio ma hanno una casa li tassa, gli diminuisce la pensione, sa che non riusciranno ad utilizzare le carte di credito e che quindi periranno presto grazie a tutte le sue genialate.
Forse non ha capito che la razza da eliminare non sono povera gente onesta, ma quelle sanguisughe di cui fa parte!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittmann
sicuramente per le piccole transazioni e gli acquisti quotidiani (le cicche, il caffè, il pane, il giornale, ecc.) sarebbe una rottura per il consumatore, e probabilmente la proliferazione di sistemi elettronici innovativi (wirless, via cell, ecc) potrebbero favorire truffe, clonazioni e furbate simili..
D'altra parte i benefici per la collettività sarebbero enormi: verrebbe praticamente stroncata di colpo la piaga degli incassi in nero, che dai pochi spiccioli del bar al classico "vuole la ricevuta" nascondono al fisco decine e decine di miliardi di euro di imponibile.
Non so se l'avevo rimarcato in passato, nei post precedenti:
Già ora, con la cosiddetta...
http://www.casinoonlinestar.com/wp-c...a-postepay.jpg
...quando paghi somme inferiori a (mi pare) 40 euro non devi battere il codice PIN, ovvero strisci la tessera e basta. Me ne sono accorto l'altro giorno quando ho fatto la spesa. Ora, mi spiegate che differenza c'è se prendo i soldi dal bancomat e li passo fruscianti dalla mia mano a quella del barrista per pagare il caffè, oppure vado al bancomat e trasferisco gli stessi 250 euro nella mia tesserina postepay (o altro) ricaricabile, poi striscio la tessera per pagargli l'euro dovuto?
Anche qui: che non ci sia differenza non lo capisce solo chi non lo vuole capire...
http://www.pic4ever.com/images/val.gif
-
Bah intanto, nonostante tutto, il 90% delle transazioni avviene ancora in contanti.
La strada è ancora MOOOOOOOOOLTO lunga..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittmann
Bah intanto, nonostante tutto, il 90% delle transazioni avviene ancora in contanti.
La strada è ancora MOOOOOOOOOLTO lunga..
E te come cazzo te ne esci così XD?!?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittmann
Bah intanto, nonostante tutto, il 90% delle transazioni avviene ancora in contanti.
La strada è ancora MOOOOOOOOOLTO lunga..
la strada è breve, basta obbligare la popolazione ad usare la carta.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
E te come cazzo te ne esci così XD?!?
ahhaahah voglio diventare maestro nell'uppare i topic più noiosi e di cui non fotte niente a nessuno!!:lol:
no, ho letto un trafiletto e mi è venuto in mente. :D
haha eccolo, trovato, non sto dando i numeri!:lol:
L'Italia è ancora il Paese del denaro contante. Il 90% delle transazioni avviene così - Il Sole 24 ORE
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
la strada è breve, basta obbligare la popolazione ad usare la carta.
Eh magari, non dirlo a me che brucerei tutta questa cartaccia anche oggi.
-
Assolutamente d'accordo.. basta sti cazzo di soldi contanti.. bancomat!
-
Finchè il sistema che ruota attorno alle transazioni elettroniche non verrà PROFONDAMENTE riformato, finchè potrò onestamente continuerò ad usare i contanti...non mi va di ingrassare ulteriormente istituzioni rette da quegli stessi bastardi che hanno scatenato la crisi...(le banche italiane meno di altre, è vero, ma stanno comunque contribuendo oggi ad affossarci ancora di più, prendendo in prestito denaro dalla BCE a tasso agevolatissimo e sfruttandolo unicamente per ri-sistemarsi i bilanci).
Se i black bloc volessero finalmente fare qualcosa di utile nella loro vita, allora che sfondassero le vetrine delle banche invece delle normali auto private o delle vetrine dei supermercati e dei McDonald's...sempre se proprio vogliono rompere qualcosa oltre che i coglioni.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Finchè il sistema che ruota attorno alle transazioni elettroniche non verrà PROFONDAMENTE riformato, finchè potrò onestamente continuerò ad usare i contanti...non mi va di ingrassare ulteriormente istituzioni rette da quegli stessi bastardi che hanno scatenato la crisi...(le banche italiane meno di altre, è vero, ma stanno comunque contribuendo oggi ad affossarci ancora di più, prendendo in prestito denaro dalla BCE a tasso agevolatissimo e sfruttandolo unicamente per ri-sistemarsi i bilanci).
Se i black bloc volessero finalmente fare qualcosa di utile nella loro vita, allora che sfondassero le vetrine delle banche invece delle normali auto private o delle vetrine dei supermercati e dei McDonald's...sempre se proprio vogliono rompere qualcosa oltre che i coglioni.
con questo populismo da 4 soldi non si va da nessuna parte...Solitamente i tuoi commenti sono misurati ma sulle questioni politiche ultimamente stai delirando.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rocknrolf
con questo populismo da 4 soldi non si va da nessuna parte...Solitamente i tuoi commenti sono misurati ma sulle questioni politiche ultimamente stai delirando.
Il fatto dei soldi avuti a tasso agevolato per finanziare l'imprenditoria e che invece vengono usati solo per ripianare i bilanci tramite l'acquisto di titoli di stato è REALTA', non populismo.
Il fatto che Monti pensi solo a tassare i medi e i piccoli invece che spingere DAVVERO per una riduzione a tutto tondo dei privilegi dei politici e per l'abolizione o almeno la riduzione delle province è anch'esso REALTA'. Ve lo fanno considerare populismo solo per farvi credere che non ci sia alternativa al modo di fare del genio dell'economia di sto cazzo che ora abbiamo al governo.
Ah, e guarda caso sta anche ignorando quella che forse è la prima proposta intelligente mai fatta da Alfano (temo anche l'ultima, conoscendolo): compensare le tasse dovute dalle imprese con i crediti che queste ultime vantano verso lo stato...decine e decine di milioni di euro che lo stato deve DA ANNI a molte piccole e medie imprese, ma che non paga MAI. Guarda caso però quando deve incassare è rapidissimo a sguinzagliare i bravi di Equitalia...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Il fatto dei soldi avuti a tasso agevolato per finanziare l'imprenditoria e che invece vengono usati solo per ripianare i bilanci tramite l'acquisto di titoli di stato è REALTA', non populismo.
Il fatto che Monti pensi solo a tassare i medi e i piccoli invece che spingere DAVVERO per una riduzione a tutto tondo dei privilegi dei politici e per l'abolizione o almeno la riduzione delle province è anch'esso REALTA'. Ve lo fanno considerare populismo solo per farvi credere che non ci sia alternativa al modo di fare del genio dell'economia di sto cazzo che ora abbiamo al governo.
non sto parlando della parte del messaggio sull'Ltro che è sacrosanta, mi riferivo ai deliri sui black bloc e alle tue motivazioni sul contante. Ti faccio notare che se pagassimo, come avviene in Francia, tutto con i bancomat e con le carte di credito l'evasione fiscale crollerebbe drasticamente e i furbetti dello scontrino (io obbligherei pure i professionisti a dotarsi del POS pensa un po') non avrebbero scampo.
Quote:
Ah, e guarda caso sta anche ignorando quella che forse è la prima proposta intelligente mai fatta da Alfano (temo anche l'ultima, conoscendolo): compensare le tasse dovute dalle imprese con i crediti che queste ultime vantano verso lo stato...decine e decine di milioni di euro che lo stato deve DA ANNI a molte piccole e medie imprese, ma che non paga MAI. Guarda caso però quando deve incassare è rapidissimo a sguinzagliare i bravi di Equitalia...
Il problema dei crediti commerciali dello Stato è una vergogna, sono d'accordo ma non per questo parlo di black bloc, di bombe in parlamento e stronzate varie.
-
Aaaah, il problema era solo la parte sui black bloc...e dillo prima, no? :182::lol:
Mettiamola così...non lo promuovo attivamente, ma se dovesse capitare diciamo che non verserei particolari lacrime...
-
Wolv è che così facendo, per non "favorire le banche" con le commissioni sui pagamenti si finisce per ingrassare chi fa del nero, chi non emette scontrini, che non rilascia fatture e ricevute, ecc.
Se uno schifopercento in più su un acquisto è il prezzo da pagare per eliminare o comunque ridurre drasticamente la piaga dell'evasione e del nero in italia, non avrei problemi a pagarlo. Ben venga, anzi.
Senza considerare che se si facesse questa benedetta rivoluzione, visto il mare di pagamenti elettronici in più, le commissioni potrebbero essere non dico azzerate ma quantomeno ridotte e si recupererebbe una quantità inimmaginabile di denaro, denaro che ora manca e che lo stato trova comunque il modo di chiederti per altre vie (per esempio, IVA, addizionali, ecc.)
In sostanza alla fine del giro sono soldi che comunque escono dalle tue tasche, solo che anzichè finire allo stato e in minima parte alla banche nel caso di pagamenti elettronici, ora finiscono in quelle di chi evade..
La compensazione dei crediti stato/contribuente e il ritardo nei pagamenti delle pubbliche amministrazioni sono questioni scandalose, tra le prime a cui dovrebbero porre rimedio.
-
Ed allora convertiamoci al bancomat che vi devo dire, ma prima vi vorrei porre qualche domandina:
Per le spese di commissione come si fa? Al momento almeno con la Postepay mi smebra ce ne siano alcune.
Per trasferire credito da una carta all'altra come fa un genitore per dare i soldi ai figli per uscire la sera anche qui come si fa? Come sempre ci sarà da pagarci una spesa di commissione?
Se i bambini dovessero comprarsi i biglietti dell'autobus o qualsivoglia altra cosa alimentare come una merendina dovrebbero farsi una carta di credito?
Se avviene un guasto al sistema (e non dite che è impossibile, le poste in particolare poi sono sempre dentro questi casini) come si fa, si muore di fame perchè non si può pagare la spesa?
Piccole domande per farvi capire che a mio parere è impensabile eliminare del tutto il contante, il favoloso signor Monti dovrebbe allora incentivare in qualche modo (magari con delle speciali offerte) la sua proposta per spingere i cittadini a preferire l'uso dei pagamenti elettronici ma senza eliminare del tutto il contante, perchè altrimenti credo che alla prima anomalia sarebbe il caos.
-
[QUOTE=Half shadow;3151160]Ed allora convertiamoci al bancomat che vi devo dire, ma prima vi vorrei porre qualche domandina:
Quote:
Per le spese di commissione come si fa? Al momento almeno con la Postepay mi smebra ce ne siano alcune.
Ha già spiegato Wittman che più persone utilizzeranno gli strumenti di pagamento elettronici e meno alte saranno le commissioni di recupero spese richieste dalle banche.
Quote:
Per trasferire credito da una carta all'altra come fa un genitore per dare i soldi ai figli per uscire la sera anche qui come si fa? Come sempre ci sarà da pagarci una spesa di commissione?
Esistono i bonifici online oppure ti faccio l'esempio della Genius Card che ho io: i miei possono trasferire gratuitamente somme di denaro dal loro conto alla mia carta di debito prepagata. Possono anche decidere di darmi i contanti e io posso ricaricare la suddetta carta presso qualsiasi ATM dell'Unicredit. Non mi sono informato per altre soluzioni ma dubito che le altre banche non dispongano di strumenti simili.
Quote:
Se i bambini dovessero comprarsi i biglietti dell'autobus o qualsivoglia altra cosa alimentare come una merendina dovrebbero farsi una carta di credito?
non estremizziamo, qui non si parla di abolire totalmente il contante ma di ridurlo il più possibile.
Quote:
Se avviene un guasto al sistema (e non dite che è impossibile, le poste in particolare poi sono sempre dentro questi casini) come si fa, si muore di fame perchè non si può pagare la spesa?
Non intendo perdere tempo a rispondere a una domanda così assurda.
Quote:
Piccole domande per farvi capire che a mio parere è impensabile eliminare del tutto il contante, il favoloso signor Monti dovrebbe allora incentivare in qualche modo (magari con delle speciali offerte) la sua proposta per spingere i cittadini a preferire l'uso dei pagamenti elettronici ma senza eliminare del tutto il contante, perchè altrimenti credo che alla prima anomalia sarebbe il caos.
Mi ripeto, non si parla di ELIMINARE il contante ma di ridurre il suo utilizzo al minimo indispensabile.
-
quelli sono i piccoli inconvenienti e disguidi del sistema, che però rimangono un niente rispetto ai benefici che apporterebbe un cambiamento del genere.
Oltretutto potrebbero essere presi singolarmente e risolti: ai bambini potrebbe essere data una tesserina ricaricabile "figlia" del conto dei genitori, su cui questi potrebbero accreditare (settimanalmente, mensilmente, come vogliono) una somma, l'equivalente elettronico della paghetta, e i bambini potrebbero utilizzarla come ora usano i contanti. Anzi, potendo impostare limiti di spesa giornalieri e potendo tener sotto controllo i movimenti, ci sarebbe una sicurezza maggiore.
Mah, i guasti del sistema al momento sono molto più tattici e di convenienza (per poter incassare in contanti) che effettivi..per dire, oggettivamente, quand'è che la linea telefonica o il pos non funziona davvero? Per quei pochi, rarissimi casi, sono certo che si potrebbe sicuramente trovare una soluzione tecnica o comunque di ripiego per tamponare l'"emergenza".
Le spese di commissione potrebbero essere abbattute, anche per legge volendo, dal momento che l'aumento esponenziale dei pagamenti elettronici compenserebbe la riduzione dei ricarichi sulle singole transazioni. Cioè quelle sono il meno, secondo me.
Rischio falsificazioni, clonazioni, ecc.? Esiste già, solo che ora in aggiunta c'è anche quello della contraffazione delle banconote.
-
Appunto per questo non ho parlato di bancomat clonati, ma non mi convince più di tanto per il semplice fatto che la carta è perosnale, come hai detto la carta junior sarebbe una buona idea, ma mettiamo caso fosse in vi eccezionale necessaria una piccola spesa extra, comunque approvata dai genitori? Sarebbe necessario recarsi ad un centro per trasferire questo credito, o tramite internet, un pò macchinoso se si pensa che col contante basta mettere in mano i soldi ai figli e la cosa finisce lì, non ci sono guasti momentanei che lo renderebbe impossibile...
E poi non avrò capito bene ma Monti ha detto al bando il contante, a me ha dato l'idea di volerlo eliminare del tutto e se così non fosse che differenza ci sarebbe allora? Io ho già una carta di credito, come credo praticamente tutti del resto, solo che logicamente preferisco utilizzare il contante per il semplice fatto che non intendo pagare spese di commissione, non lo trovo giusto, metti caso vado a fare la spesa, mi dimentico il latte e quindi ritorno dentro a comprarlo, un'ulteriore spesa di commissione per aver dimenticato di acquistare un prodotto? Non ci sto.
Vuole che utilizziamo di meno il contante? Tuttora mi risulta che il postamat vicino casa i contanti li distribuisca e basta, quando farà anche il contrario ed il signor Monti avrà abolito le spese di commissione per la ricarica ed un qualsiasi pagamento allora preferirò la carta al contante, ma da dire di eliminarlo del tutto proprio no!
-
Il contante costa troppo rispetto alla moneta virtuale? Solo un ciarlatano che fa gli interessi delle banche può aver detto una falsità simile. Stampare una banconota costa 2 centesimi di Euro, quindi 0,02€, dopodichè la circolazione della stessa non costa più nulla. Ci paghi l'iva, ma a parte questo nessuno può guadagnarci o lucrarci sopra. Ora i costi di gestione della moneta elettronica come funzionano? In modo tale da permettere alle banche di lucrare sempre sul valore della banconota, ricavando sempre profitti per servizi a costo zero, in quanto questi software che ormai ti buttano pure dietro, permettono ogni transazione in pochi click, senza fatica e in totale sicurezza. Ma invece no, su ogni operazione di moneta virtuale una percentuale deve essere pappata dalla banca.
A me più che guerra all'evasione, mi sebra più un "vogliamo a tutti i costi allungare i nostri tentacoli tra il compratore e il venditore, e ci gira il culo che il denaro contate circoli gratuitamente"
-
Quote:
Originariamente inviata da
Teknival
Il contante costa troppo rispetto alla moneta virtuale? Solo un ciarlatano che fa gli interessi delle banche può aver detto una falsità simile. Stampare una banconota costa 2 centesimi di Euro, quindi 0,02€, dopodichè la circolazione della stessa non costa più nulla. Ci paghi l'iva, ma a parte questo nessuno può guadagnarci o lucrarci sopra. Ora i costi di gestione della moneta elettronica come funzionano? In modo tale da permettere alle banche di lucrare sempre sul valore della banconota, ricavando sempre profitti per servizi a costo zero, in quanto questi software che ormai ti buttano pure dietro, permettono ogni transazione in pochi click, senza fatica e in totale sicurezza. Ma invece no, su ogni operazione di moneta virtuale una percentuale deve essere pappata dalla banca.
A me più che guerra all'evasione, mi sebra più un "vogliamo a tutti i costi allungare i nostri tentacoli tra il compratore e il venditore, e ci gira il culo che il denaro contate circoli gratuitamente"
Certo, è gratis per le banche piazzare gli ATM ad ogni angolo di strada, avere i server per gestire le banche dati, i sistemi di sicurezza per impedire che ogni hacker da 4 soldi riesca a penetrare nel sistema informatico, le carte di credito sono notoriamente regalate alle banche.
Le commissioni bancarie saranno elevate ma affermare che le banche gestiscano ""gratuitamente"" i sistemi informativi fa molto ridere
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rocknrolf
Certo, è gratis per le banche piazzare gli ATM ad ogni angolo di strada, avere i server per gestire le banche dati, i sistemi di sicurezza per impedire che ogni hacker da 4 soldi riesca a penetrare nel sistema informatico, le carte di credito sono notoriamente regalate alle banche.
Le commissioni bancarie saranno elevate ma affermare che le banche gestiscano ""gratuitamente"" i sistemi informativi fa molto ridere
Ma allora perchè viene fatto passare il messaggio "il contante costa troppo" quando l'evidenza mostra che il denaro virtuale ha costi di gestione mille volte superiori? E poi, tutti questi servizi che hai citato perchè gli dobbiamo pagare noi? è interesse prima di tutto loro mantenere efficente il servizio, se vogliono costringerci ad usare quel sistema che paghino loro quelle puttanate
-
Quote:
Originariamente inviata da
Teknival
Ma allora perchè viene fatto passare il messaggio "il contante costra troppo" quando l'evidenza mostra che il denaro virtuale ha costi di gestione mille volte superiori? E poi, tutti questi servizi che hai citato perchè gli dobbiamo pagare noi? è interesse prima di tutto loro mantenere efficente il servizio, se vogliono costringerci ad usare quel sistema che paghino loro quelle puttanate
Tu hai messo il costo utilizzato per stampare una banconota e hai trascurato tutti i costi accessori inoltre gli elevati costi per la gestione dei pagamenti elettronici sono dovuti alla loro scarsissima diffusione al contrario di quanto avviene per le banconote. Agli elevati costi di commissione degli strumenti di pagamento elettronici (bisogna dire che si possono trovare anche sono svariati c/c di servizio che hanno costi contenuti e che permettono un numero rilevante di operazioni gratuite, i c/c package indirizzati alle particolari esigenze di giovani, studenti, pensionati ecc...) bisogna sommare i benefici che garantiscono:
- lotta naturale all'evasione fiscale
- comodità
- sicurezza (se mi rubano la carta di credito posso bloccarla un'istante dopo chiamando la banca direi che non funziona altrettanto bene con il furto del contante)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rocknrolf
Tu hai messo il costo utilizzato per stampare una banconota e hai trascurato tutti i costi accessori inoltre gli elevati costi per la gestione dei pagamenti elettronici sono dovuti alla loro scarsissima diffusione al contrario di quanto avviene per le banconote. Agli elevati costi di commissione degli strumenti di pagamento elettronici (bisogna dire che si possono trovare anche sono svariati c/c di servizio che hanno costi contenuti e che permettono un numero rilevante di operazioni gratuite, i c/c package indirizzati alle particolari esigenze di giovani, studenti, pensionati ecc...) bisogna sommare i benefici che garantiscono:
- lotta naturale all'evasione fiscale
- comodità
- sicurezza (se mi rubano la carta di credito posso bloccarla un'istante dopo chiamando la banca direi che non funziona altrettanto bene con il furto del contante)
Allora precisiamo una cosa: se vogliamo parlare di "naturale lotta all'evasione fiscale" questi provvedimenti sono totalmente fuori tema. Queste misure in caso fossero attuate non colpirebbero la grande parte dei capitali sottratti al fisco, ma solo le piccole/medie imprese, quindi un giro d'affari modesto rispetto al totale dell'evasione fiscale che deriva maggioremente dalle grandi corporazioni, quindi quelle SpA che nascondo milioni attraverso transazioni segrete su conti bancari con sede nei paradisi fiscali...dai management delle multinazionali e dagli speculatori finanziari che spostano capitali all'estero in posti come Panama, Singapore ecc...
Ora un normale cittadino perchè dovrebbe guardare con buona fede a queste proposte? Non ce nè motivo semplicemente perchè quella che viene fatta passare per "modernità" a mio punto di vista è un operazione di marketing che non solo consentirà alle banche di togliersi i costi di stampa del denaro, (e quindi farli passare al cittadino con la moneta virtuale) ma controllare tutta la vita dei consumatori e quindi un utile sisema di controllo di massa che può essere senza dubbio un bel vantaggio per le società che fanno ricerca di marketing, quindi fornire "consigli per gli acquisti" su misura a potenziali polli in buona fede...
-
Possano consigliare ciò che vogliono, non è questo il punto che fa discutere me, ma come già detto questi dannatissimi costi di commissione.
E sono d'accordo con Teknival porco giuda, se quel faccia da schiaffi vuole combattere l'evasione fiscale (dei pesci piccoli tra le altre cose) che lo faccia a sue spese, perchè dobbiamo pagare noi certe spese? I soldi delle tasse non sono già sufficienti? Ah, no, vero, quelli servono per le nuovissime e costosissime 400 auto blu che hanno già deciso di acquistare!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Teknival
Allora precisiamo una cosa: se vogliamo parlare di "naturale lotta all'evasione fiscale" questi provvedimenti sono totalmente fuori tema. Queste misure in caso fossero attuate non colpirebbero la grande parte dei capitali sottratti al fisco, ma solo le piccole/medie imprese, quindi un giro d'affari modesto rispetto al totale dell'evasione fiscale che deriva maggioremente dalle grandi corporazioni, quindi quelle SpA che nascondo milioni attraverso transazioni segrete su conti bancari con sede nei paradisi fiscali...dai management delle multinazionali e dagli speculatori finanziari che spostano capitali all'estero in posti come Panama, Singapore ecc...
Ora un normale cittadino perchè dovrebbe guardare con buona fede a queste proposte? Non ce nè motivo semplicemente perchè quella che viene fatta passare per "modernità" a mio punto di vista è un operazione di marketing che non solo consentirà alle banche di togliersi i costi di stampa del denaro, (e quindi farli passare al cittadino con la moneta virtuale) ma controllare tutta la vita dei consumatori e quindi un utile sisema di controllo di massa che può essere senza dubbio un bel vantaggio per le società che fanno ricerca di marketing, quindi fornire "consigli per gli acquisti" su misura a potenziali polli in buona fede...
Ma di cosa stai parlando ? Grandi Corporazioni, SpA che nascondono milioni ? Hai capito com'è formato il tessuto produttivo italiano o vivi in un altro Stato ? Banche che stampano denaro ? Non pretendo che si debbano avere le conoscenze di Alesina ma almeno parlate con cognizione di causa :181:
-
Quote:
Originariamente inviata da
teknival
Ora un normale cittadino perchè dovrebbe guardare con buona fede a queste proposte? Non ce nè motivo semplicemente perchè quella che viene fatta passare per "modernità" a mio punto di vista è un operazione di marketing che non solo consentirà alle banche di togliersi i costi di stampa del denaro, (e quindi farli passare al cittadino con la moneta virtuale) ma controllare tutta la vita dei consumatori e quindi un utile sisema di controllo di massa che può essere senza dubbio un bel vantaggio per le società che fanno ricerca di marketing, quindi fornire "consigli per gli acquisti" su misura a potenziali polli in buona fede...
ahaahahahahahahahhaaha
-
Questo articolo è interessante, riguarda la tanto sbandierata "lotta all'evasione" del governo Monti Nelle banche svizzere, i cinquanta miliardi che Monti non vuole – Il Fatto Quotidiano
Quindi che la smettessero questa baracca di cazzi buffi economisti di sta minchia di farci credere alla favoletta dei bancomat per combattere l'evasione fiscale dei fruttivendoli e panettieri...ma per favore...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Elaine Marley
ahaahahahahahahahhaaha
Si sono dimenticati di assegnarti l'Oscar per "utente con maggiori capacità argomentative"
-
Non leggo l'articolo perchè conosco bene la situazione ma non ho il tempo per dire quello che dovrei quindi ribatto con questo articolo
Capitali svizzeri, ora Monti dice sì – Il Fatto Quotidiano
Stesso giornale, stesso argomento ma a distanza di un giorno cambia tutto....mmmm curioso...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Teknival
Si sono dimenticati di assegnarti l'Oscar per "utente con maggiori capacità argomentative"
a talmente tanta ignoranza non c'è molto a cui rispondere!