F
tu confondi con il pubblico inteso nel 1973 e cioè consultabile,con la messa in rete fatta nel 2006 da Fazio.
Visualizzazione stampabile
No, no... io non confondo un bel niente.
Avevo 8 anni quando a noi bimbi delle elementari il sindaco della nostra città di provincia consegnò un piccolo ciclostilato con scritto in piccino le dichiarazioni di tutti (ripeto tutti) i residenti del nostro comune. Avevo 8 anni ma già allora mi divertì a spulciare le cifre di gente che conoscevo, e già allora mi buttai a terra spisciandomi dal ridere e sporcandomi tutto. Inutile dire che anche allora, in piccolo, avvenne la stessa sollevazione da parte del partito dell'evasione che, come un sol uomo, fece di tutto per non ripetere l'esperimento l'anno successivo.
http://www.pic4ever.com/images/109.gif
P.S.
Conservo ancora quel ciclostile. Con dentro quelle segretarie che dichiaravano più degli avvocati presso cui lavoravano...
Forza ragazzi FORZA!!!Allegato 75497
Stiamo andando un po' OT. Comunque sai cosa sono questi?
http://www.veroporssi.com/gfx/kuva_teline.gif
Veropörssi
Sono una specie di elenco telefonico finlandese, ma con le dichiarazioni dei redditi al posto dei numeri di telefono. Lì da sempre si stampa in un librone tutte le cifre, dal Presidente dello Stato, all'ultimo scalza cane. Una nota di di colore: "Vero" in finlandese significa 'Tassa'. Lì al fisco non si mente a cominciare dal nome...
http://www.pic4ever.com/images/computer3.gif
P.S.
In aggiunta, ogni anno, i giornali locali pubblicano le stesse cifre, suddivise comune per comune (è un'edizione dei giornali che va sempre a ruba). Penso non ci sia bisogno di precisare che fin dagli albori di internet gli stessi dati sono stati messi anche on-line.
Ricollegandomi a questo topic di Quelo, pubblico una notizia su uno dei possibili cambiamenti in termini di tracciabilità che il Governo Monti potrebbe proporre e approvare:
Quote:
ROMA, 18 NOV – C’è chi dice che non potremo più fare acquisti in contante sopra i 100 euro, chi dice che sopra i 200-300 euro saremo costretti a pagare con bancomat e carte di credito, ma è probabile che il presidente del Consiglio Mario Monti abbia in mente, come minimo, di proibire i pagamenti “cash” sopra i 500 euro. La lotta al sommerso e all’evasione, quindi, passa anche attraverso una ”stretta” sull’uso del contante. Lo stop ai pagamenti in banconote sopra una certa soglia, annunciato da Mario Monti nel suo intervento programmatico al Senato, potrebbe avere infatti un effetto sul recupero di evasione. E valere quasi quanto una manovra.
Secondo i calcoli dell’Abi, l’associazione dei bancari italiani fortemente interessata a un maggiore utilizzo della “moneta elettronica” che significherebbe per le banche avere molti correntisti in più in tempi di magra, si potrebbe recuperare dal sommerso fino al 3% del Pil, ovvero circa 40 miliardi.
Attualmente la soglia per l’uso del contante e’ fissata a 2.500 euro.Ma tra le ipotesi che circolavano in questi giorni c’è l’abbassamento della soglia fino a 200-300 euro. Oppure una tassazione molto più elevata per chi preleva banconote allo sportello in banca. Si punta così a limitare al massimo i pagamenti cash per rendere “tracciabili” i pagamenti in modo da scoraggiare i pagamenti in nero.
Ma non è solo il recupero dell’evasione a spingere per questa “restrizione”. Geronimo Emili, ideatore dell’iniziativa No Cash Day che si è svolta a giugno con il patrocinio dalla Presidenza del Consiglio e del ministero dello Sviluppo economico, e sponsorizzata (non a caso) da Mastercard spiega: ‘‘Il contante ha un costo: la sua gestione (stampa, trasporto, distruzione, ecc) in Europa vale 50 miliardi di euro l’anno, 10 di questi spesi dall’Italia”. Inoltre, ”il contante contribuisce a gravi iniquità fiscali e sociali per i cittadini e incrementa il fenomeno del sommerso”.
Ma il cash per gli italiani non è ”una mania: più della metà dei cittadini (il 52,1%) lo utilizza per abitudine e la paura di frode o clonazione è un timore solo per il 13,7%”. Spiega invece una ricerca della società Alter Ego, che evidenzia ”un’incoerenza imputabile alla mancanza di informazione e cultura radicata nel nostro paese nell’uso del denaro contante. Il motivo per cui si preferisce il cash è per controllare meglio le proprie spese (37%), per la semplicità d’uso (28,8%) e perché il pagamento è più veloce (12,3%)”. L’Italia è così il fanalino di coda dell’Europa nell’utilizzo dei pagamenti elettronici.
Ma quanto “pesa” oggi il denaro? ”solo per quanto riguarda l’euro, sono oggi in circolazione oltre 13 miliardi e 600 milioni di banconote per un valore di 815 miliardi. Sul fronte delle monete, ne circolano 91 miliardi e oltre 800 milioni di esemplari che valgono, in totale, quasi 22 miliardi e che formerebbero, messe una sopra l’altra, una pila lunga come 4 volte la circonferenza della terra. Ogni anno nell’area euro vengono rimpiazzate tra 6 e 10 milioni di banconote. E’ possibile solo immaginarne il peso, il valore e l’impiego di risorse finalizzate all’estrazione e alla lavorazione dei metalli utilizzati per il conio delle monete”.
Il direttore generale dell’Agenzia delle Entrate Attilio Befera è d’accordo sul fatto che bisognerebbe ridurre sempre di più il contante che circola in Italia, ma ritiene che bisognerebbe anche agire sulle commissioni bancarie che vengono applicate alle carte di pagamento.
Intervistato su Canale 5 da Maurizio Belpietro, Befera ha osservato che ”il problema e’ che da noi c’e’ un uso eccessivo di contante rispetto agli altri paesi europei” e sarebbe percio’ piu’ corretto fare maggior uso di carte di pagamento. ”Ovviamente pero’ – ha avvertito Befera – bisogna intervenire sulle commissioni” bancarie. Il direttore generale delle Entrate ha concluso ricordando che con la diminuzione del contante si avrebbe una notevole riduzione dei costi che la circolazione dei soldi comporta.
Fonte:blitzquotidiano.it ( non fate caso allo stampatello dell'ultima parte)
beh, diminuzione delle commissioni.. sarebbe perfetto. Se a me non costa niente effettuare spese con le varie carte di credito, ci guadagno in sicurezza e in comodità. ( ovviamente non posso andare al bar con la carta..per le piccole spese dovrebbe rimanere il contante ).
Repubblica: Anziani, soldi cash solo sotto i 500 euro
due milioni costretti alla carta di credito
"ROMA - "Da oggi le pensioni sopra i 500 euro non si pagano più in contanti". Il messaggio allo sportello potrebbe essere più o meno questo. Rivolto a due milioni e duecentomila pensionati italiani che non hanno né conto corrente né carte elettroniche. E che in fretta dovrebbero provvedere, se vogliono assicurarsi pensione e tredicesima. "
Secondo me Super Mario ha in mente la mia stessa idea: una volta dotati di moneta elettronica anche i pensionato al minimo sarà possibile chiedere a tutti di pagare solo con quella. Se gli fanno un conto come quello della posta, che costa complessivamente 33 euro all'anno tutto compreso e se gli accreditano la pensione e gli addebiti delle bollette, alla fin, fine, sti' pensionati ci guadagnano in denaro e salute.
http://www.pic4ever.com/images/snoozer_11.gif
Spero che i pusher si organizzino con PoS! :lol:
Quelli avranno un loro conio e batteranno propria moneta.
Ne son sicuro.
Un po' già avviene. Hai mai sentito parlare di quelli che fanno i biscazzieri per i siti di scommesse illegali? Rilasciano dei titoli che valgono solo tra loro.
Però vuoi vedere che gusto vederli smattirsi con tutti stì giri?
http://www.pic4ever.com/images/2gwb921.gif
la gogna non era qualcosa di medioevale?
a che serve mettere in pubblico le dichiarazioni dei redditi e far diventare tutti dei piccoli finanzieri a spulciarle?
dovrebbe essere facile per i veri agenti della gdf, selezionati in concorso e con un bagaglio di esperienza scoprire l'avvocato che guadagna piu' della sua segretaria, nel silenzio e riservo della caserma, perche' l'anno successivo la cosa puo' ripetersi impunemente?
Ho votato si all'abolizione del contante, ma non sono d'accordo che ad ogni transazione una banca privata debba guadagnarci, che ci guadagni una banca pubblica. Purtroppo non esiste una banca pubblica, a parte bancoposta che e' parzialmente pubblica per ora, mi accingo a spostare tutto quello che ho la'
Secondo me invece bisogna tornare al contante e togliere tuttio dalle banche.... fanculo!!! Siamo sempre piu schiavi loro e movimentando moneta fittizzia loro continuano a guadagnarci! Al bando le banche, non il contante!
O per lo meno "no" a banche private e funzionanti come delle normali imprese..."sì" invece a banche che funzionino come nell'antichità, semplici agenzie di depositi e prestiti, e STOP, senza che siano invischiate in questo o in quell'affare, o che propongano investimenti campati in aria.
Infatti, e chi lo nega? :D Le banche sono state all'origine di questa crisi che ha iniziato a coinvolgere il mondo più o meno dal 2002-2003...e sono le uniche che hanno pagato molto meno rispetto a quanto avrebbero dovuto, a parte qualcuna che con mio sommo gaudio è fallita (come Morgan & Stanley se ben ricordo, o un paio di banche islandesi).
Giusto! E forse qualcuno dovrebbe leggersi la storia....
Chi sa perchè è scoppiata la seconda guerra mondiale e perchè in Germania è salito Hitler????
Perchè ai tedeschi stavano sul cazzo gli ebrei? NO!!!
Ma perchè la germania era sommersa da debiti con banche e altri stati per la perdita della prima guerra... gli si chiedeva sempre di piu e con gli interessi!!! Le grandi somme di denaro e molte finanziarie erano in mano ad Ebrei... e Un giorno i Tedeschi si sono svegliati con un uomo che gli ha detto che la germania non doveva pagare tutti quei debiti e che i ricchi ebrei erano una delle cause e per magia Hitler riuscì a fare quello che ha fatto!!!
E se a comandare il popolo trai ci sarà un altro pazzoide non lamentiamoci, perchè a questo punto la gente disperata lo seguirebe!
La Morgan Stanley è ancora viva e vegeta, ti stai confondendo con la Lehman Brothers.
---------- Messaggio aggiunto alle 15:15 ----------
Esiste la banca etica, e non è utopia per quelli che la vorrebbero. Ho sentito che qualcuna è in Finlandia.
simpaticissimo, e intanto non rispondi..vuoi vedere che anche te utilizzi dei mezzi forniti dai produttori di "moneta fittizia"?
esiste anche in Italia Bancaetica.it grazie per avermi incuriosito, mi voglio informare meglio.
Tu l'hai detto. Avrebbe detto Quello, con due 'elle'. Sì, l'ideale che tutti diventino dei piccoli finanzieri e facciano la spiata all'Agenzia delle Entrate e/o alla caserma della GdF. E' quella la ragione per cui nei Paesi Scandinavi, noti per la loro alta inciviltà, questa è la regola da sempre. E questa è la ragione per cui le dichiarazioni dei redditi sono sempre copia conforme al loro stile di vita. C'è una piccola restrizione alla privacy: forse se, ma è un effetto collaterale ed male necesario. E poi quello che tu paghi (o non paghi) son più ca$$i miei che tuoi. Vedesi ticket che dovrò pagare la prossima volta che avrò bisogno dell'ospedale.
Tra dipendenti dell'Agenzia delle Entrate e finazieri della Guardia di Finanza lo Stato Italiano dispone di un organico/esercio di 98.000 persone. Mettici pure un paio di migliaia di impiegati di Equitalia e arrivi a cifra 100.000. Poiché nel nostro paese ci sono 22,8 milioni di soggetti attivi produttori di reddito, vuol dire che ogni dipendente del fisco dovrebbe controllarsi 228 contribuenti a testa. Il che vuol dire che uno di loro dovrebbe venire a controllare dentro casa mia, e la vettura dentro il mio garage ogni Giovedì. O al più tardi il Venerdì. E, nel mio caso, sarebbero ben accetti.
Li vedi tu tutti questi controlli?
Quello che dici è in parte giusto. Ma quanto ti verrà a costare l'operazione al cuore in ospedale che, nel futuro prossimo, dovrai ripagarti tutto da solo? Dammi retta, paga ben volentieri quell'1% di ricarca della spesa via Bancomat, che a conti fatti, e in prospettiva, ti converrà di gran lunga.Quote:
Originariamente inviata da lenny1176;3072538
Ho votato si all'abolizione del contante, ma non sono d'accordo che [B
http://www.pic4ever.com/images/coffeebath.gif
Concordo con la tua lamentela, ci sono 228 persone ogni finanziere, e ci sono piu' di 228 gorni lavorativi all'anno, potrebbero controllare tutti una volta all'anno, per me va benissimo non ho niente da nascondere.
Aggiungi ai 100.000 finanzieri i 120.000 carabinieri, 160.000 tra polizia stradale e locale, 50/60.000 guardie costiere, l'esercito e' stato ridostto a circa 100.000 addetti, e diventano quasi 600.000 agenti uno ogni 100 residenti, in nessun paese neanche scandinavo c'e' questo rapporto, eppure qui si evade di piu' e si fa cio' che ci pare.
E comunque non e' solo colpa loro, quando catturano un delinquente o evasore la giustizia italiana fa in modo di lasciarlo libero o ha tempi e metodi talmente lunghi e assurdi da scoraggiare chiunque.
Il governo precedente a monti voleva riformare la giustizia, ma non sappiamo esattamente come, perche' non glielo hanno lasciato
neanche dire, siccome e' un delinquente "a priori" condannato gia dai giornali, ma non ancora dai tribunali, mentra per l'attuale governo monti non rientra nelle priorita' visto che c'e' da pensare ai figli degli immigrati che debbono diventare italiani e ai loro genitori che ricongiungendosi avranno diritto di voto e sapranno votare bene conoscendo la storia e la situazione del paese.
E' giusto che ognuno nel suo piccolo faccia qualcosa, ma cosa? io sono noto tra i miei amici per essere il rompic. che ti urla dietro se butti la sigaretta dal finestrino o la cicca per terra. Ogni cosa dalla piu' piccola alla piu' grande e' un passo verso la civilta' e il rispetto degli altri.
Quando vedo le spiagge italiane piene di schifezze penso che democraticamente la maggioranza degli italiani merita e vuole vivere in un paese spazzatura: lascia lo schifo, e il giorno dopo gli si sdraia sopra. E' quello che succede in tutti gli aspetti della vita in Italia, in piu' ipocritamente si riesce anche a lamentarsi.
Per non andare O.T., ci vuole tanto a rendere pubblica la banca d'Italia? obbligando le banche a depositarvi la parte di conto corrente che serve per la liquidita' giornaliera di ogni conto corrente la banca d'Italia gestisce tutte le transazioni elettroniche e regola la quantita' della massa monetaria e le banche fanno solo le banche, prestare SOLO il denaro che vi viene depositato, non un centesimo in piu', senza creare loro stessi il denaro virtuale o elettronico che sia.
L'economia crescerebbe piu' lentamente, strozzata dalla mancanza di credito stabilizzandosi ad un certo livello (forse un po' inferiore all'attuale), infatti chi ha detto che deve sempre crescere l'economia quando le risorse naturali invece sono costanti?
-- Per chi non lo sapesse la banca d'Italia non e' pubblica, ma e' posseduta da un pool formato da tutte le banche private operanti in italia secondo un rapporto che segue circa la loro dimensione
En passant, perché siamo un pò OT...
il precedente Presidente del Consiglio è delinquente anche a posteriori. E' stato infatti condannato a pagare 650 milioni di euro perché corruppe un giudice dello Stato Italiano per accaparrarsi la società Mondadori. Non andò in galera per questo fatto, giusto perché sopravvenne la prescrizione (mannaggia, è sempre sfortunato quest'uomo, con lui, e i suoi avvocati alla Ghedini, la giustizia arriva sempre troppo lunga...). C'è da procedere in Cassazione, ma se te ne intendi, la cassazione non entra nel merito, rileva solo vizi procedurali: ergo è stato condannato.
E' vero, qualche volta è stato anche assolto. Però, ti prego di tendere l'orecchio a questo video...
http://www.youtube.com/watch?v=h-GnxZAUj3w
...e alle risate dei giornalisti presenti nella stanza.
Tornando a noi,
sei sicuro che ci sia in giro così tanta gente che anela ad avere un Paese che davvero gli faccia rispettare tutte le leggi, e che davvero gli faccia pagare tutte le tasse. Io sono sicuro di no.
Come ebbero a dire Prodi e Padoa Schioppa: "Gli Italiani non sono affatto meglio di coloro che li rappresentano".
http://www.pic4ever.com/images/tauruss.gif
il governo precedente voleva riformare la giustizia..
abolendo i reati per il quale berlusconi era indagato? tipo il falso in bilancio?
eliminando le intercettazioni telefoniche?
eliminando la certificazione "antimafia" che andrebbe data ai negozi?
ovviamente questi procedimenti sono stati presentati come "snellimento" della burocrazia..
vengono solo presi provvedimenti che di fatto rendono alcuni reati, non reati, o li facilitano.
Siamo o.t., pero' veramente ha il record mondiale di processi a suo carico?106? E di udienze? 2500
Piu' di riina o al capone, ma chi e' veramente costui? O chi ce l'ha cosi' tanto con lui? E soprattutto chi paga tutte ste udienze cosi' necessarie? Questa e' facile: noi con le tasse.
Per fortuna si e' dimesso cosi non ci tocca pagare altri processi a parte quelli gia iniziati.
Comunque a parte mondadori, anche il passsaggio di mano della cirio e della sme non e' stato tanto limpido, ma li centrava prodi, quindi silenzio.
siamo O.T.
---------- Messaggio aggiunto alle 16:18 ----------
Come gia sritto sopra non sapremo mai i metodi perche' a priori e' stata bocciata e di parlarne con l'attuale governo di monti, credo sia impossibile, tropposervo dei poteri, quelli veri, quelli che lo hanno eletto, non fara' proprio nulla a favore dell agente che d'altra parte non lo ha votato e non lo avrebbe mai votato.
Riaccendo la fiammella...
L'altro giorno l'impiegata della Posta m'ha suggerito di aprire il conto da lei. M'ha assicurato che con questa cosa qui riesco davvero a pagare zero spese:
Poste: Conto Banco Posta Più
http://www.piazzaffari.info/wp-conte...a-Pi%C3%B9.jpg
In poche parole, a patto di accreditarci tutti gli stipendi, di domicilarci tutte le bollette e a patto di acquistare almeno 4.800 euro all'anno tramite la loro carta di credito, beh, se rispetti tutti questi vincoli, non paghi niente. Evidentemente faranno a metà tra le Poste e Mastercard per le commissioni incassate.
Con magno gaudio dei commercianti...
Insomma, le scuse stanno a zero.
http://www.pic4ever.com/images/bc7.gif
ETF... centra poco..ma segnatevelo.. con l'aumento delle commissioni ovunque si guardi.. segnatevi la parola ETF..
Mi sbaglierò... ma l'ottimo Mario forse hai in mente la mia stessa idea:
Stampa: Conti correnti gratis ai pensionati
Monti: la norma non è in discussione
"Lite nel governo sul conto corrente gratis per i pensionati. La misura introdotta al Senato durante l’esame del decreto legge sulle liberalizzazioni dopo essere stata nel mirino dei banchieri viene attaccata a sorpresa dal Sottosegretario all’Economia Gianfranco Polillo: causa un danno alle banche, dice, e dunque può portare a una ulteriore stretta del credito. Ergo la norma va cambiata. Ma in serata arriva lo stop del presidente del Consiglio Mario Monti: la norma, avverte, «non è in discussione»."
Una volta dotati di bancomat anche gli ultimi ad esserne sprovvisti, ovvero i pensionati, chi potrà impedirgli di rendere obbligatorio per tutti l'uso del solo contante?
O meglio, il ritiro della carta moneta e la sua conversione in un numerino nel tuo C/c.
Su ragazzi! Modernizziamoci...
http://www.pic4ever.com/images/treeswing.gif