Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da adfk
guarda che l'energia solare e eolica è straperfetta.....pensa quanto potremmo produrre in energia solare se tutte le case avessero pannelli solari..... o in meridione dove ci sono interi campi non sfruttati.... voi siete fissati sul nucleare...ma non è quello il futuro...non riesco a capire perchè l'energie naturali non vi vadano giu!!!
Io sono d'accordissimo... pero' occorre allora cambiare stile di vita... qui bisogna trovare il modo di produrre energia sufficiente senza utilizzare petrolio, gas e affini che tanto nel giro di pochi decenni si esauriranno (il carbone durera' un po' di piu'...).
Allora io dico che, se si continua a raddoppiare il consumo di energia ogni dieci anni è impensabile che si riesca a produrrla tutta con gli specchi. Se si vuole utilizzare SOLO questo tipo di energia, bisogna quindi consumare molto meno, non prevedere alcuna crescita industriale etc. tutte cose queste che vanno a cozzare contro il nostro sistema di vita, basato principalmente sul consumo: se si smette di consumare si va in crisi.
Domanda: quanti di noi sarebbero disposti a rinunciare a tutta una serie di abitudini basate su un eccessivo consumo di energia? Parlo di automobili, condizionatori d'aria, temperature invernali negli interni da mettersi in mutande, cibi surgelati, microonde, asciugacapelli da 1600 watt... lo sapete che mia nonna ha un vecchio asciugacapelli e gira a soli 400 watt?
-
Quote:
Originariamente inviata da s@ve
Io sono d'accordissimo... pero' occorre allora cambiare stile di vita... qui bisogna trovare il modo di produrre energia sufficiente senza utilizzare petrolio, gas e affini che tanto nel giro di pochi decenni si esauriranno (il carbone durera' un po' di piu'...).
Allora io dico che, se si continua a raddoppiare il consumo di energia ogni dieci anni è impensabile che si riesca a produrrla tutta con gli specchi. Se si vuole utilizzare SOLO questo tipo di energia, bisogna quindi consumare molto meno, non prevedere alcuna crescita industriale etc. tutte cose queste che vanno a cozzare contro il nostro sistema di vita, basato principalmente sul consumo: se si smette di consumare si va in crisi.
Domanda: quanti di noi sarebbero disposti a rinunciare a tutta una serie di abitudini basate su un eccessivo consumo di energia? Parlo di automobili, condizionatori d'aria, temperature invernali negli interni da mettersi in mutande, cibi surgelati, microonde, asciugacapelli da 1600 watt... lo sapete che mia nonna ha un vecchio asciugacapelli e gira a soli 400 watt?
metti degli specchi su ogni casa, crea delle piattaforme di specchi sul mare (idem per centrali eoliche) e le fabbriche falle costruire con tetti di specchi....(specchi intendo pannelli ;) ) non inquinano perchè è materiale che se si rovina può benissimo essere riciclato (fondendolo), quindi si può benissimo raggiungere il fabbisogno energetico nazionale, basta volerlo...dopo si deve creare una riserva energetica più ampia in caso di problemi (circa 6 mesi). ah ti ricordo per esempio che il trentino energeticamente grazie alle centrale idroelettriche sarebbe energeticamente autonomo....e di fabbriche ne abbiamo anche qui! ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da adfk
metti degli specchi su ogni casa, crea delle piattaforme di specchi sul mare (idem per centrali eoliche) e le fabbriche falle costruire con tetti di specchi....(specchi intendo pannelli ;) ) non inquinano perchè è materiale che se si rovina può benissimo essere riciclato (fondendolo), quindi si può benissimo raggiungere il fabbisogno energetico nazionale, basta volerlo...dopo si deve creare una riserva energetica più ampia in caso di problemi (circa 6 mesi). ah ti ricordo per esempio che il trentino energeticamente grazie alle centrale idroelettriche sarebbe energeticamente autonomo....e di fabbriche ne abbiamo anche qui! ;)
Io sono d'accordo con te, per altro non avrei problemi neanche a condurre una vita piu' essenziale... pero' e' necessario fermare questa pazza corsa verso i consumi sempre piu' sfrenati. Se no la superficie disponibile per gli specchi/pannelli non è piu' sufficiente.
Vorrei dire che una tale filosofia (che io condivido) presuppone anche una diversa filosofia di vita e una diversa organizzazione della nostra societa'.
Alla fine si torna sempre allo stesso nodo... il consumismo...
-
Quote:
Originariamente inviata da s@ve
Io sono d'accordo con te, per altro non avrei problemi neanche a condurre una vita piu' essenziale... pero' e' necessario fermare questa pazza corsa verso i consumi sempre piu' sfrenati. Se no la superficie disponibile per gli specchi/pannelli non è piu' sufficiente.
Vorrei dire che una tale filosofia (che io condivido) presuppone anche una diversa filosofia di vita e una diversa organizzazione della nostra societa'.
Alla fine si torna sempre allo stesso nodo... il consumismo...
ovvio, riscaldamenti accesi quando effettivamente servono (c'è gente che li tiene accesi 24 ore al giorno e magari per 10 ore non sono neppure in casa!),uso della macchina (cavolo devi fare 2 km, prendi il tram o fattela a piedi!), mezzi pubblici (cominciassero ad utilizzare energie alternative), elettrodomestici (cercare di farne con consumi ridotti non sarebbe male), lo standby (dovrebbe essere abolito salvo in casi eccezionali)....e tante altre cose.....
-
Quote:
Originariamente inviata da adfk
ovvio, riscaldamenti accesi quando effettivamente servono (c'è gente che li tiene accesi 24 ore al giorno e magari per 10 ore non sono neppure in casa!),uso della macchina (cavolo devi fare 2 km, prendi il tram o fattela a piedi!), mezzi pubblici (cominciassero ad utilizzare energie alternative), elettrodomestici (cercare di farne con consumi ridotti non sarebbe male), lo standby (dovrebbe essere abolito salvo in casi eccezionali)....e tante altre cose.....
:ok:
peccato che siamo solo in due... :(
-
Quote:
Originariamente inviata da s@ve
:ok:
peccato che siamo solo in due... :(
e il fatto eccezionale è che siamo daccordo ;) .... il fatto grave è che i primi a non cercare di cambiare politica energetica sono i governi (sia di sinistra che di destra)!!! sicuramente per degli interessi, che non sono i nostri!
-
Quote:
Originariamente inviata da adfk
e il fatto eccezionale è che siamo daccordo ;) .... il fatto grave è che i primi a non cercare di cambiare politica energetica sono i governi (sia di sinistra che di destra)!!! sicuramente per degli interessi, che non sono i nostri!
Io ho il timore che non sia solo per interessi propri, ma anche (e soprattutto?) per incompetenza. Mi pare che in Italia si usi per governare il sistema del "tira a campare" e non solo per la questione energetica... si decide di allargare una strada solo quando e' collassata dal traffico e non si progetta prima durante la stesura del piano regolatore (quando esiste); si aumenta la pena del pedofilo a 5000 anni dopo che l'ennesimo ragazzino e' stato seviziato e assassinato, ma non si pensa mai a una prevenzione del fenomeno; si decide di allontanare l'eta' pensionabile perche' i soldi versati per le pensioni sono stati utilizzati per turare qualche falla del bilancio, etc. etc.
Chiedo scusa se sono andato off topic! :oops: