Visualizzazione stampabile
-
Arenaways
Si tratta di una concorrente di Trenitalia, seppur limitata al circolo Milano -Torino. Non so se qualcuno di voi ne ha già sentito parlare, per me si tratta di una novità in quanto verrà definitivamente implementata dal prossimo mese.
Se vi interessa questo è il sito istituzionale, che oltre ad informazioni aziendali basilari ed i percorsi contiene anche una sezione interessante sui "falsi miti" del privato che invito a leggere.
Quello che mi ha più incuriosita è che non posso procurarmi i biglietti presso le biglietterie delle stazioni interessate. Mi chiedo: perchè?
Qualche tempo fa ho notato in una delle stazioni citate dal sito un altro treno, se non erro appartenente alle ferrovie tedesche. Questo treno presentava delle particolarità: privo di un logo e assente dai tabelloni partenze - arrivi della stazione. In seguito, ho saputo che effettuano un servizio giornaliero a tutti gli effetti ai pochi italiani che le conoscono.
Mi chiedo: è questa la nostra finta concorrenza in Italia? Non sarebbe il caso di riorganizzare l'assetto organizzativo di questo sistema discutibile?
Non una pubblicità, non una promozione, non uno sportello informativo per dei potenziali clienti, nessuna possibilità di acquistare il biglietto alle stazioni, nessuna informazione nei tabelloni delle stazioni.
Ma ci prendono in giro? Comunismo no logo solo quando conviene a Trenitalia?
-
non ne ho mai sentito parlare :|
Mi sembra chiarissimo, come hai notato tu stessa, che Trenitalia ha molti vantaggi sicuramente per questioni politiche. Questo tipo di NON concorrenza l'ho notata anche quando abbiamo deciso di cambiare ADSL. Ci sono tantissimi gruppi sconosciuti qui, ma in europa parecchio diffusi, che offrono servizi adsl di buona qualità ma a prezi inferiori.
EDIT: Incuriosita ho cercato qualche altra notizia su questa compagnia. Ho notato che ci sono anche pochissime info nelle news di google ma c'è questa notizia recente da La Stampa
-
so che da poco tempo a questa parte ci sono treni di competitor stranieri, però li conosco gran poco visto che sulla tratta che faccio io tutti i giorni l'unico treno che c'è è di trenitalia.
io non vedo davvero l'ora che arrivi un po' di sana competizione, perchè viaggio su carribestiame a prezzi indecenti.
questa arenaways a prezzi com'è?
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
so che da poco tempo a questa parte ci sono treni di competitor stranieri, però li conosco gran poco visto che sulla tratta che faccio io tutti i giorni l'unico treno che c'è è di trenitalia.
io non vedo davvero l'ora che arrivi un po' di sana competizione, perchè viaggio su carribestiame a prezzi indecenti.
questa arenaways a prezzi com'è?
Allora, nel sito scrive che la tratta Torino-Milano circolare ha come prezzo base 17,50euro. Il paragone economico non regge rispetto ai regionali, ma se consideri il rapporto con i prezzi di EUROCITY e INTERCITY e se consideri la tratta è veramento "molto competitivo". E questo se consideri la singola corsa, figurati cosa potrebbe prevedere il pacchetto pendolare. Inoltre il prezzo è modulato in base alla fascia oraria, ma notizie più certe si sapranno solo quando sarà in corsa.
Quote:
Originariamente inviata da
anjaswe
non ne ho mai sentito parlare :|
Mi sembra chiarissimo, come hai notato tu stessa, che Trenitalia ha molti vantaggi sicuramente per questioni politiche. Questo tipo di NON concorrenza l'ho notata anche quando abbiamo deciso di cambiare ADSL. Ci sono tantissimi gruppi sconosciuti qui, ma in europa parecchio diffusi, che offrono servizi adsl di buona qualità ma a prezi inferiori.
EDIT: Incuriosita ho cercato qualche altra notizia su questa compagnia. Ho notato che ci sono anche pochissime info nelle news di google ma c'è questa notizia recente da
La Stampa
Almeno qualcuno si è sprecato di scrivere qualcosa!
Edit. Interessante articolo, non smentito da nessuno però!
Ne ho copiato solo una parte, spero verrà letto tutto..
Quote:
Così Arenaways, che a inizio di settembre avrebbe dovuto iniziare i collegamenti con Milano è ancora al palo. E’ il «monopolista» l’unico vero colpevole dei ritardi di Arenaways, secondo Giuseppe Arena, l’amministratore delegato della società di trasporti con sede ad Alessandria: «In Italia la libera concorrenza esiste solo sulla carta e il monopolista sta esercitando tutta la sua influenza sul gestore dell’infrastruttura ferroviaria per ostacolare i competitor».
: «Poiché abbiamo le carte in regola, le manovre di chi ci ostacola hanno avuto il solo effetto di posticipare una partenza che comunque ci sarà».
-
Non diciamo nulla di nuovo se sosteniamo che in Italia non esiste concorrenza nel settore ferroviario. Eppure esiste una direttiva europea che promuove proprio una mercato interno competitivo, così come esiste in Gran Bretagna ed in Olanda.
Però, dammi tu un motivo per investire in Italia. Personalmente, non lo farei mai.
-
Trenitalia sta per essere abbattuta per quanto riguarda il trasporto merci.
La divisione CARGO tra qualche anno sarà dismessa, e il personale CARGO passerà alla PAX (treni a lunga percorrenza) o alle DTR (Regionali).
Al nord ci sono SBB CARGO, la divisione italiana della compagnia svizzera, la Nord Cargo, al Sus Linea e fino a Gioia Tauro la Rail Traction Company.
Quindi nel settore del trasporto merci qualcosa si muove.
Ma la compagnia ferroviaria di Montezemolo che fine ha fatto?
-
Quote:
Originariamente inviata da
MarNas
Trenitalia sta per essere abbattuta per quanto riguarda il trasporto merci.
La divisione CARGO tra qualche anno sarà dismessa, e il personale CARGO passerà alla PAX (treni a lunga percorrenza) o alle DTR (Regionali).
Al nord ci sono SBB CARGO, la divisione italiana della compagnia svizzera, la Nord Cargo, al Sus Linea e fino a Gioia Tauro la Rail Traction Company.
Quindi nel settore del trasporto merci qualcosa si muove.
Ma la compagnia ferroviaria di Montezemolo che fine ha fatto?
Dal sito ufficiale della NTV dice che si comincia da settembre 2011. Ora stanno assumendo e ci sono molte offerte di lavoro.
Comunque nemmeno io conoscevo Arenaways, io spero solamente che qualcosa in qualche modo possa cambiare perchè ci rimettiamo solo nui usfruitori se i servizi offerti sono monopolistici.
-
Signore e Signori,
vi aggiorno sulle decisioni "politiche" prese in merito ad Arenaways:
Stop del Piemonte ad Arenaways - Il Sole 24 ORE
E' così che va sviluppata l'iniziativa imprenditoriale :lol:
Edit. Per completezza di informazione vi trasmetto le balle di Trenitalia (d'altronde a fronte di tanto schifo non poteva evitare di spendere qualche parola in merito):
http://www.fsnews.it/cms/v/index.jsp...003f16f90aRCRD
-
Che assurdità!
Proprio vero che qui il mercato libero non esiste.
-
A chi interessasse Arenaways verrà attivata il 15 novembre e nel sito aggiornato sono disponibili tariffe, orari, punti vendita e informazioni aggiuntive.
Piccola postilla: per l'amore della concorrenza la società ha dovuto promettere alla Regione Piemonte di vendere i biglietti ad un prezzo superiore a trenitalia e dalla tabella oraria vedo per poca disputa con i regionali che trasportano passeggeri pendolari. Dentro comunque sembrano dotati di ogni comfort (servizi adibiti a passeggeri invalidi, collegamento wireless, vagone bar)..io viaggerei due euro in più a sfregio.
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
..questa arenaways a prezzi com'è?
...Una degna avversaria. Prezzi concorrenziali ( 5 cent in meno su ogni biglietto) e modelli tecnologicamente all' avanguardia. Ecco il modello : galaxy.
http://i56.tinypic.com/11t07ih.jpg
-
Quote:
Originariamente inviata da
-Ataru-
...Una degna avversaria. Prezzi concorrenziali ( 5 cent in meno su ogni biglietto) e modelli tecnologicamente all' avanguardia. Ecco il modello : galaxy.
http://i56.tinypic.com/11t07ih.jpg
Se è davvero quello il modello, è sicuramente più avanzato della maggior parte di quelli di Freghitalia (ops...Trenitalia) :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
-Ataru-
...Una degna avversaria. Prezzi concorrenziali ( 5 cent in meno su ogni biglietto) e modelli tecnologicamente all' avanguardia. Ecco il modello : galaxy.
http://i56.tinypic.com/11t07ih.jpg
Ahi, questa però è cattivella.
Ecco delle immagini di questo tugurio dell'ante-guerra, veramente orribile:
http://quattroparole.files.wordpress.../arenaways.jpg
http://foto.ilsole24ore.com/SoleOnLi...07_352-288.jpg
http://www3.varesenews.it/immagini_a...erno_treno.jpg
http://www.arenaways.com/media/img/pc-wifi.jpg
http://www.arenaways.com/media/img/interni.jpg
Quote:
Originariamente inviata da
Blackhole.
Se è davvero quello il modello, è sicuramente più avanzato della maggior parte di quelli di Freghitalia (ops...Trenitalia) :lol:
Davvero Trenitalia possiede agevolazioni e servizi per gli invalidi? Davvero possiede anche servizio wireless? E se davvero avesse tutto questo, di certo non può vantare correttezza nei riguardi della concorrenza. Alcune pattuizioni a cui si è dovuta abbassare Arenaways per poter far partire i suoi treni le trovo degne di un paese africano con monopolio di Stato.
-
Tedeschi e Olandesi vengono in italia con treni Arenaways. E' logico che Trenitalia teme un servizio di trasporto di questo livello.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Blackhole.
Tedeschi e Olandesi vengono in italia con treni Arenaways. E' logico che Trenitalia teme un servizio di trasporto di questo livello.
Ma anche se il livello fosse eccelso mi chiedo cosa avrebbe trenitalia da temere, si tratta di un trasporto circoscritto e chiaramente non rivolto ai classici pendolari interregionali. Comunque in quella tratta circolare gli intercity non esistono nemmeno ..xD
Ps. Mi chiedo anche per quale motivo questo topic sia così poco calcolato, ma è proprio vero che in Italia due persone su tre hanno parenti che lavorano nelle Ferrovie e alle Poste? Quindi ho capito: Arenaways in realtà vuole sradicare una tradizione inter-generazionale di brillanti assunzioni all'italiana.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Eurasia
...Bwuahauhuahuahah..Minchi.a che aereodinamicità!!...:lol::lol:...Mi domando se era un tipo di treno giapponese a concorrere con trenitalia , cosa sarebbe accaduto...:lol:
http://i56.tinypic.com/5p0xlg.jpg
-
Quote:
Originariamente inviata da
-Ataru-
...Bwuahauhuahuahah..Minchi.a che aereodinamicità!!...:lol::lol:...Mi domando se era un tipo di treno giapponese a concorrere con trenitalia , cosa sarebbe accaduto...:lol:
Personalmente credo sarebbe stato un po insulso concorrere sull'alta velocità visto che Trenitalia ha di recente compiuto degli sforzi notevoli in questo senso. Mi sembra molto più intelligente ambire a un target di passeggeri medio, però ovviamente questa è una mia opinione e non essendoci dentro mi limito ad osservare il tutto da organizzativista.
Non trovo invece molto interessante la tua opera di demolizione, me la spieghi dandomi un'argomentazione meno fuffa?
-
Quote:
Originariamente inviata da
-Ataru-
...Bwuahauhuahuahah..Minchi.a che aereodinamicità!!...:lol::lol:...Mi domando se era un tipo di treno giapponese a concorrere con trenitalia , cosa sarebbe accaduto...:lol:
http://i56.tinypic.com/5p0xlg.jpg
:lol: non sai nemmeno di cosa parli che roba :lol:
Comunque io riderei poco sinceramente e darei un parere più "serio" invece di fare dello Zelig in un topic serio ;) (parere personale mio, non da mod)
-
Personalmente la trovo una soluzione molto interessante, se davvero riesce ad offrire un servizio valido ad un prezzo sufficientemente concorrenziale (il che può significare anche magari leggermente maggiore ma con treni effettivamente comodi e ricchi di servizi). Se poi hanno esperti commerciali con palle quadrate potrebbero anche tirar fuori pacchetti d'abbonamento ancora più convenienti.
Probabilmente non mi capiterà mai di prenderli, visto dove abito io :lol: ma comunque è un'ottima soluzione ed in più un'incrinatura nel monopolio Trenitalia (cosa che male non fa)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Eurasia
Personalmente credo sarebbe stato un po insulso concorrere sull'alta velocità visto che Trenitalia ha di recente compiuto degli sforzi notevoli in questo senso. Mi sembra molto più intelligente ambire a un target di passeggeri medio, però ovviamente questa è una mia opinione e non essendoci dentro mi limito ad osservare il tutto da organizzativista.
Non trovo invece molto interessante la tua opera di demolizione, me la spieghi dandomi un'argomentazione meno fuffa?
http://www.puntochat.it/forum/images...s/icon_eek.gif capisco che alle volte si vorrebbe cercare di difendere quel poco che l' Italia ha di suo, ma purtroppo anche qui in tema : trasporti, dovremmo abbassar testa ed ammettere l' ennesima sconfitta sul piano europeo. Ho postato l' immagine di un treno giapponese per evidenziare l' abisso tra : non solo i nostri treni ( chiamiamoli.." veloci" ) e quelli nipponici , ma anche delle infrastrutture avanti decenni in confronto a noi!. Se poi tocchiamo tasto sulla puntualità, sulla pulizia ed il confort, nonchè sul prezzo dei biglietti ( da tenere anche conto che loro non pagano differenza tra treno locale e rapido- ma rapido non come lo intendiamo noi ) allora questi tanto osannati da te " sforzi"…lasciano il tempo che trovano. In riferimento al passeggero medio da te citato, domandati se è soddisfatto del servizio offertogli. Tutto qui. Non c'è veramente altro da dire.:lol:
Quote:
Originariamente inviata da
Wu Ming
:lol: non sai nemmeno di cosa parli che roba :lol:
...Parlano le immagini.:lol:
Cmq, a lui un qualche commento in più...ghghghh
http://www.youtube.com/watch?v=xMzwfE94kqc
-
Quote:
Originariamente inviata da
-Ataru-
http://www.puntochat.it/forum/images...s/icon_eek.gif capisco che alle volte si vorrebbe cercare di difendere quel poco che l' Italia ha di suo, ma purtroppo anche qui in tema : trasporti, dovremmo abbassar testa ed ammettere l' ennesima sconfitta sul piano europeo. Ho postato l' immagine di un treno giapponese per evidenziare l' abisso tra : non solo i nostri treni ( chiamiamoli.." veloci" ) e quelli nipponici , ma anche delle infrastrutture avanti decenni in confronto a noi!. Se poi tocchiamo tasto sulla puntualità, sulla pulizia ed il confort, nonchè sul prezzo dei biglietti ( da tenere anche conto che loro non pagano differenza tra treno locale e rapido- ma rapido non come lo intendiamo noi ) allora questi tanto osannati da te " sforzi"…lasciano il tempo che trovano. In riferimento al passeggero medio da te citato, domandati se è soddisfatto del servizio offertogli. Tutto qui. Non c'è veramente altro da dire
.:lol:
...Parlano le immagini.:lol:
... e con ciò? :roll: Tralasciando il paragone assurdo e puramente estetico fra un treno ad alta velocità giapponese ed uno normale nostrano (fino a prova contraria le littorine le hanno anche in Giappone, non è che i pendolari di là vanno con lo Shinkansen a 300 all'ora), non si capisce comunque cosa c'entri questo col discorso generale che riguarda la concorrenza nel settore dei trasporti in Italia...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lucien
... e con ciò? :roll: Tralasciando il paragone assurdo e puramente estetico fra un treno ad alta velocità giapponese ed uno normale nostrano ...
...Puramente estetico?????!!...:lol:...Il paragone non lo riterrei tanto assurdo visto che il nostro concetto d' alta velocità è in confronto al loro come confrontare uno scooter con una Yamaha Fazer 1000 ( parlo del maglev ) . Tu la chiami concorrenza?!.:lol:...Se parliamo poi di confort, sul Pendolino dopo 4 ore di viaggio , alla discesa occorrerebbe la fisioterapia intensiva visti i sedili e lo spazio di movimento ridotto. Cosa che i nipponici hanno risolto utilizzando addirittura sedili quasi completamente reclinabili orizzontalmente ( quindi, immaginiamoci lo spazio a disposizione).
Quote:
Originariamente inviata da
Lucien
...non è che i pendolari di là vanno con lo Shinkansen a 300 all'ora)...
...Vero, anche se ( nota trascurabile...:lol:..), questi non viaggiano in compagnia di bacarozzi e cimici ( rammento anche il fatto che i loro pendolari non pagano supplementi tra locali e rapidi ). Poi in merito al termine: competitività, questa sussiste se la compagnia antagonista vanta un prodotto migliore ed offre prezzi allettanti. Cosa del tutto inesistente. Sia per il prodotto che per il prezzo del biglietto. :|...MINCHI.A , MA SONO IL SOLO A SENTIRSI PRESO PER IL CUOLO?!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
-Ataru-
Poi in merito al termine: competitività, questa sussiste se la compagnia antagonista vanta un prodotto migliore ed offre prezzi allettanti. Cosa del tutto inesistente. Sia per il prodotto che per il prezzo del biglietto. :|...
Forse hai perso un pezzo notevole del contenuto di questo topic, perchè viene spiegato esattamente sia da me che dai link forniti per quale motivo può definirsi concorrente e per quali motivi non si può definire concorrente. In entrambi i casi ho sollevato delle questioni (nella fattispecie le pattuizioni a cui si è abbassata questa società per poter muovere le natiche nelle ferrovie italiane). Mi sarei aspettata dei commenti riguardo questo regime di falsa concorrenza e verso le pressioni a cui è soggetta una new entry, invece mi è sembrato che ti sia limitato a prendere per i fondelli dal punto di vista strutturale. Bah..sarai mica parente di una delle due categorie di cui parlavo più su?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Eurasia
...Mi sarei aspettata dei commenti riguardo questo regime di falsa concorrenza e verso le pressioni a cui è soggetta una new entry, invece mi è sembrato che ti sia limitato a prendere per i fondelli dal punto di vista strutturale. ..
....Beh, l' aver detto che non sussiste differenza tra prodotto e offerte promosse, da di per se ampia rispostahttp://www.puntochat.it/forum/images/smiles/biggrin.gif. A conti fatti ( valutando le offerte tra le parti) , continuo a ritenere inesplicabile il discorso: competitività. ....:|
-
Il servizio di trasporti su rotaia è veramete deficitario per quanto riguarda i pendolari. E' in questo campo che sarebbe davvero auspicabile una valida alternativa.
Il problema - e lo dico con tutta l'ignoranza che ho per l'argomento e con la probabilità di venir smentito - è che Trenitala prende delle sovvenzioni notevoli dalle Regioni per fornire tale servizio oltre all'introito degli abbonamenti dei disgraziati pendolari.
Inoltre le vecchie FFSS si sono scisse in due società, Trenitalia appunto che fornisce il servizio di trasporto e RFI he invece è proprietaria della rete ferroviaria (in pratica dei binari).
Quindi l'eventuale concorrente dovrebbe innanzitutto mettersi sotto la cappella della vecchia FFSS nei rinnovati panni di RFI, quindi competere con TRENITALIA senza i contributi regionali di cui questa si avvale.
Come può sopravvivere una società concorrente con queste premesse? :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Il servizio di trasporti su rotaia è veramete deficitario per quanto riguarda i pendolari. E' in questo campo che sarebbe davvero auspicabile una valida alternativa.
Il problema - e lo dico con tutta l'ignoranza che ho per l'argomento e con la probabilità di venir smentito - è che Trenitala prende delle sovvenzioni notevoli dalle Regioni per fornire tale servizio oltre all'introito degli abbonamenti dei disgraziati pendolari.
Inoltre le vecchie FFSS si sono scisse in due società, Trenitalia appunto che fornisce il servizio di trasporto e RFI he invece è proprietaria della rete ferroviaria (in pratica dei binari).
Quindi l'eventuale concorrente dovrebbe innanzitutto mettersi sotto la cappella della vecchia FFSS nei rinnovati panni di RFI, quindi competere con TRENITALIA senza i contributi regionali di cui questa si avvale.
Come può sopravvivere una società concorrente con queste premesse? :roll:
Io suppongo - prendila con le pinze - che si avvalga di regimi di convenzione con alcune imprese. Dato che si tratta di una società messa su da più imprenditori credo che delle prime reti siano state gettate per favorire almeno la mobilità dei dipendenti loro o di aziende fortemente radicate nel triangolo Milano- Alessandria - Torino. Inoltre Arenaways opera già a livello internazionale, quindi non escludo che abbia già previsto come incanalare gli introiti derivanti dall'uno e dall'altro tipo di trasporto (di fatto i treni che partiranno sono solo 3).
Poi ripeto, un po di sana pubblicità (anche solo per capire dove acquistare un biglietto) male non avrebbe fatto..:roll:
-
Arenaways, da lunedì via al servizio
http://www.pagina.to.it/actionphp/th...16c40f5840a351 Treni più confortevoli, massima attenzione alle esigenze dei disabili, assunzioni soltanto con contratti a tempo indeterminato. Questi i capisaldi del servizio offerto da Arenaways, che ha oggi inaugurato il primo esercizio ferroviario passeggeri privato in Italia. Una inaugurazione ostacolata in tutti i modi, secondo l'amministratore Giuseppe Arena, da RFI e Trenitalia: «Dopo infinite tavole rotonde sulla necessità della concorrenza, il monopolista ci ha messo in continuazione i bastoni tra le ruote – ha raccontato Arena – da leggine ottenute ad hoc, a continui posticipi artificiosi di questa inaugurazione, fino all'ultimo sgarbo di stamattina, quando la partenza del nostro primo treno è stata spostata all'ultimo momento dal comodo binario 1 al molto meno comodo e prestigioso binario 7». Dopo il viaggio inaugurale di oggi per stampa e operatori del settore, Arenaways debutterà lunedì con un servizio regolare circolare Torino-Vercelli-Novara-Milano-Voghera-Alessandria-Asti-Torino, con un treno che percorrerà l'anello in un senso e un altro treno che lo percorrerà contemporaneamente in senso inverso. (asca)
Arenaways, da luned via al servizio - ATTUALITA' - Pagina
-
Arenaways parte
anche senza pendolari
Da lunedì il Torino-Milano. Ricorso contro il no alle fermate intermedie
ALESSANDRO MONDO
TORINO
Poche, maledette e subito. Sono le quattro «tracce» ferroviarie sulla Torino-Milano che ieri sera Arenaways, prima società privata a concorrere con le Ferrovie, ha accettato obtorto collo dopo una giornata di ordinaria incertezza. Tutto questo a fronte dell’apertura del servizio al pubblico annunciata per lunedì prossimo.
Le ultime puntate sono storia nota. Martedì sera l’«Ursf», il fantomatico Ufficio per la regolazione del traffico ferroviario che fa capo al ministero, è intervenuto in zona Cesarini accogliendo le obiezioni delle Ferrovie - sostanzialmente condivise dalla Regione - e tarpando le ali di Arenaways. Come? Disponendo che il nuovo servizio di trasporto sulla Torino-Milano si limiti alle fermate dei capoluoghi di Regione. Abolite le fermate intermedie. Quanto è bastato per scatenare la rivolta dei pendolari e una prima denuncia all’Antitrust da parte del Codacons.
Nemmeno Arenaways è rimasta a guardare: ricorso contro la decisione dell’«Ursf», denuncia all’Antitrust, denuncia alla Commissione europea. Intanto inghiotte il rospo per non farsi mettere fuori gioco: ad alcune condizioni. In primis, la revisione delle «tracce» già concordate con le Ferrovie e ora falsate dalla soppressione delle fermate intermedie. In particolare, Giuseppe Arena - ad della società - non vuole saperne di far viaggiare i suoi treni a vuoto per tutto l’anello di collegamento tra Piemonte e Lombardia dopo aver caricato e scaricato i passeggeri nelle uniche stazioni consentite.
Fatte salve le spiegazioni di Arenaways, e delle Ferrovie, l’impresa è stata un vero calvario visto che il compromesso è stato raggiunto ieri sera dopo le 19. La società privata ha accettato le quattro «tracce» riportate in tabella, pur giudicandole penalizzanti. Le Fs si sono limitate a precisare, via comunicato, di non aver praticato alcuna forma di ostruzionismo verso il concorrente. Le modifiche intervenute, che certamente non dispiacciono al monopolista, dipendono dalla decisione dell’ «Ursf». Ieri anche l’Ufficio in questione è uscito dal silenzio nella persona di Fabio Croccolo, il direttore generale: «Nei suoi interventi la Regione ha difeso solo il servizio pubblico in una situazione delicata, chiedendo di valutare attentamente le conseguenze delle decisioni che saranno prese per evitare che ricadano sui cittadini, provocando riduzioni dei livelli del servizio pubblico oggi garantiti. Mi sembra assolutamente in linea con quelle che sono le potestà e gli interessi della Regione». Sei righe per precisare che l’ente non ha servito la palla alle Ferrovie, come invece sostiene Arenaways.
La giornata ha registrato anche un botta e risposta tra l’assessore ai Trasporti Barbara Bonino e Cesare Carbonari, presidente del Comitato pendolari sulla Torino-Milano. Che ha combinato, Carbonari? Ha mandato una lettera a Roberto Cota, chiedendo cosa pensa della faccenda e ricordandogli che il servizio di Arenaways, finanziata in toto da imprenditori piemontesi e lombardi, non solo offre un servizio migliore rispetto alle Fs ma porta nuovi posti di lavoro.
Invece del Governatore ha risposto la Bonino. Due le obiezioni: la Regione non ha mai parteggiato per nessuno, Carbonari è il meno titolato a parlare. Perché? Perché non fa più il pendolare da tempo e perché alle ultime regionali era stato candidato senza successo nella lista di Bresso, dunque cerca nuova visibilità. Non ultimo, il Comitato che presiede rifiuta di partecipare ai lavori dell’Osservatorio sul trasporto pubblico locale. Questa, in sintesi, la replica dell’assessore. E adesso? Lunedì i pendolari del Comitato non si sdraieranno sui binari. Di certo studieranno nuove forme di lotta, condivise con gli altri. Ne vedremo delle belle.
Arenaways parte anche senza pendolari- LASTAMPA.it
Siamo il paese del Bunga-Bunga e della Merda Nord, visto che certe decisioni vengono dalla giunta Cota. Svegliatevi Italioti.
-
Hanno sforato il ridicolo.
-
in che schifo di paese che viviamo.. ogni giorno me ne rendo sempre più conto.