Visualizzazione stampabile
-
E' da anni che provo a imparare decentemente con la classica, ma senza ottimi risultati. Sono poco costante e il fatto che la classica non mi permetta di fare ciò che voglio non aiuta. Sto pensando di prendere una elettrica e dedicarmici più seriamente, vedrò...
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
Mi ritrovo con tutto quello che hanno scritto cal, tato e loller.
Io credo che sia ormai.. mm tre anni o quattro che ho iniziato da autodidatta.
...
Se ti piace l'acustica non posso che consigliarti i pezzi di Neil Young, almeno ti danno un'idea delle tecniche folk più usate sulle acustiche. Come pezzo in accordatura aperta ti consiglio "20 + 4" dei CSN&Y (se già non li conosci te li consiglio perché sono un pezzo storico della bibbia dell'acustica folk) e poi per le accordature standard ti consiglio di ascoltarti "Old man" e l'album "Harvest", entrambi di Neil Young. Sentirai il ritmo dell'acustica entrarti nelle ossa (nonché spero l'emozione che quei pezzi riescono a suscitare negli animi dolci e sensibili di noi chitarristi) :lol:
oh e.. buona suonata!!!
Ehi, grazie mille per tutte le dritte che mi hai dato!!! appena ho u po di tempo cercherò di mettere in pratica;)
Ciaoooo
-
Figurati! Sicuramente qualcuno più esperto di me saprà darti altri consigli.
In ogni caso Neil Young è solo una goccia nell'oceano.. ce ne sono a volontà di spunti e canzoni da imparare. Un pezzo molto famoso che solitamente viene insegnato a chi è alle prime armi è "The house of the rising sun" degli Animals ( Animals - ( House Of The Rising Sun tab ) ).
La notazione anglosassone delle note è la seguente:
- A -> La
- B -> Si
- C -> Do
- D -> Re
- E -> Mi
- F -> Fa
- G -> Sol
Quando vedi una di quelle lettere sopra ad una parola in un testo con accordi, quella lettera indica l'accordo da suonare. Sta a te trovare il ritmo ed il tempo giusto, si va ad orecchio. Il trucco è lasciarsi trasportare dalla musica :)
Ti consiglio poi tre siti:
-
eheh..sarà che ho le mani grandi e non faccio fatica a raggiungere i tasti e le corde...gli unici problemi "di dita" li ho avuti con i bending sulle corde alte..xD troppo fini...infatti sn passato alle 0.11/0.12
-
Quote:
Originariamente inviata da
mushi
E' da anni che provo a imparare decentemente con la classica, ma senza ottimi risultati. Sono poco costante e il fatto che la classica non mi permetta di fare ciò che voglio non aiuta. Sto pensando di prendere una elettrica e dedicarmici più seriamente, vedrò...
A me capita ESATTAMENTE lo stesso con l'elettrica :D Scarsa costanza, purtroppo, nonostante mi piaccia (al contrario di classica ed acustica che invece ho saltato a piè pari per interesse nullo...)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
A me capita ESATTAMENTE lo stesso con l'elettrica :D Scarsa costanza, purtroppo, nonostante mi piaccia (al contrario di classica ed acustica che invece ho saltato a piè pari per interesse nullo...)
Guarda non ti dico io che ho due bellissimi metodi per chitarra, uno di chitarra elettrica moderna (fatto molto bene) e un altro di chitarra jazz, solo che cribbio non riesco ad applicarmi davvero.. non ho costanza! Dopo un po' mi scoccio, prendo l'acustica e comincio a suonare stupidate, oppure comincio a fare i soliti assoletti blues scrausi.. e non mi perfeziono perché alla fine suono sempre le stesse cose -.-'
-
secondo me un neofita dovrebbe iniziare subito con un pezzo musicale che gli piace e provare a fare quello...è inutile rimpinzare fin da subito di teoria e scale musicali chi inizia, perde anche un pò la passione.. Si inizia con un pezzo, poi se ne fà un altro, e nel frattempo ci si fà anche un pò di teoria..:)
-
Quote:
Originariamente inviata da
tato
secondo me un neofita dovrebbe iniziare subito con un pezzo musicale che gli piace e provare a fare quello...è inutile rimpinzare fin da subito di teoria e scale musicali chi inizia, perde anche un pò la passione.. Si inizia con un pezzo, poi se ne fà un altro, e nel frattempo ci si fà anche un pò di teoria..:)
Avevo preso qualche lezione, e di teoria non ne ho fatta tantissima, solo l'indispensabile :D purtroppo però, come a Preiser, davvero mi manca quella costanza che ci vorrebbe se si volesse arrivare davvero a diventare bravi -.-
-
Mi piacerebbe suonarla, ma sono proprio negata con gli istrumenti Y.Y
-
io suono da 5 anni ... in pratica mi hanno dato la chitarra in manno a circa 7 anni....ho suona to un anno per cono io successivamente ho studiato classica in una scuola dove ora invece frequento elettrica....a mee piace suonare col tempo conoscerai molti gruppi e personeee ti auguro di trovarti in futuro una band perkè il divertimento raddoppia.....se suonare è veramente quello ke vuoi contina e non ti fare fermare da nessuno
P.S. per quanto riguarda le tecniche così è difficile spiegare....cerca dei maestri o delle scuole nella tua zona xkè una volta appresa la base sei libera di fare quel ke vuoi con il tuo strumento