ok e cmq scrivo da un fisso, se devo andare a una festa? cmq ti tengo aggiornato grz ciao... ps: la marca + economica è hercules vero???
Visualizzazione stampabile
ok e cmq scrivo da un fisso, se devo andare a una festa? cmq ti tengo aggiornato grz ciao... ps: la marca + economica è hercules vero???
festa.. beh.. tecnicamente allora ti serve una consolle "vera" però boh.. cioè io fossi in te proverei prima .. la hercules si è la più economica che fa CONTROLLER USB
X controller usb intendi attaccata al pc vero? poi esiste un dispositivo x immettere nell remix suoni tipo sirene, fischi, tamburi etc... ? se si prezzo grz :D
si, collegata al pc ci controlli un programma che si chiama Virtual DJ della atomix.. ha dei sample.. che sarebbero i suoni le sirene e compagnia bella e la possibiltà del mix facilitato.. in pratica ti sistema lui i brani..
il prezzo non lo so di preciso.. ora i modelli sono 2
la Hercules MP3 che costerà meno di 100 euro
e la Hercules MK2 che costa circa 150 credo..
la differenza tra le due è che la MP3 è solo un controller, la MK2 è una scheda audio esterna.. con tanto di uscita cuffie per il preascolto
Dò pienamente ragione a MOD. Mettere dischi uno dopo l'altro, limitandosi a metterli in battuta, non vuol dire fare il dj. Un dj per definirsi tale deve avere una buona cultura musicale, deve saper usare attrezzature diverse, avere una selezione che abbia un senso logico (se metti hardstyle e poi house, c'è poco di sensato). Usare magari i loop, gli effetti (sempre con una logica, non mettendo effetti alla ***** di cane). Il djing è una cultura, oltre che una tecnica di intrattenimento.
Chiaramente è pieno di gente che si crede dj solamente perché ha un pò di attrezzatura. Quei fighetti figli di papà che si fanno comprare la consolle e poi vanno in giro a chiedere informazioni su come si usa. Google è infinito, usalo e imparerai molte cose.
Per tornare in topic:
1. Evita Gemini come la peste;
2. Un mixer buono per l'inizio parte dai 200 euro. Io ho iniziato con un Numark DXM06: 2 canali, entrata microfono, effetti basilari e di qualità discreta, tagli decenti (http://www.musik-service.de/images/p...719273/i01.jpg). Evita acquistoni, almeno vedi se ti piace o meno questa passione. Altre marche buono sono, in ordine di mia preferenza, Ecler, Denon, Allen&Heath, Pioneer, Urei. Ma si sale di prezzo.
3. Come lettori, ti consiglio degli usati. Io ho iniziato con pioneer cdj100s. Li paghi usati non meno di 200 euro. Attento alle fregature, se sono troppo vecchi, anche se di qualità Pioneer, potrebbero avere dei problemi. Se vuoi qualcosa di nuovo e fatto molto bene, ti consiglio Denon DNS1200. Sono delle piccole bombe! Come prestazioni siamo ai livelli dei 400 della Pioneer ma a prezzo ridotto. Io ora ho i 400 ma per un fatto estetico.. Lo so che un dj non dovrebbe guardarlo, ma i denon sono piccolissimi e con il mixer Ecler Evo4 non farebbero la stessa figura :D
4. Io uso spesso USB sui miei 400. C'è anche sui denon che ti ho consigliato. Comodo ma un pò lento nel caricamento (almeno per i Pioneer..per i Denon mi sembra più veloce). I giradischi prendili solo se hai dei soldi. Sempre non gemini.. Technics sarebbero il massimo.. Ci sono dei buoni giradischi Vestax ma non mi ricordo il modello.. Comunque sempre a trazione diretta. Io sono dell'idea che il vinile sia già sorpassato.. Ormai pure i cd stanno per passare a migliore vita..
5. A mettere a tempo impari in fretta. 1 settimana per essere abbastanza svelto a farlo. Per il senso del ritmo, per inserire i pezzi al momento giusto, per contare bene le battute mentalmente..beh, anche mesi.. Dipende da te..
6. Mi sono stufato di scrivere.. Ti dico solo che il minimo per una buona attrezzatura USATA costa 600 euro. Almeno così mi costo la mia prima consolle (escluso cavi, casse monitor, cassa spia) di 2 cdj e un mixer 2 canali.
Poi se vuoi fare il dj perché fa figo, comprati un portatile e mettici su VirtualDJ.
P.S.: Non pensare che i dj rimorchino bene nelle serate.:lol:
Ah: WebDeejay Forum - Dj Forum, corso dj, tutorial, consolle
Deve diventare la tua Homepage ;)
EDIT: Se vuoi, ti vendo la mia consolle. Con 2000 euro te la cavi. E' quasi nuova. Causa abbandono per motivi di studio -_-
ok, tu non puoi farmi uno sproloquio su il dj, che cos'è il dj, usare i loop(come se fosse chissà quale operazione complessa), e poi dire quella roba lì sui vinili..
ma vabbè.. ognuno ha il suo modo di vedere le cose.. e un fonico non vede sempre di buon occhio il dj..
non nel mio caso, sia chiaro
Il vinile, oltre a essere cancerogeno, non permette la stessa flessibilità del cd o hd. Unico vantaggio è la possibilità di "toccare" il suono. Ora anche sui cdj con piatti a trazione diretta come quelli della technics o denon. Senza la necessità di spendere un patrimonio in dischi e di spaccarsi la schiena per portarli in giro.
Per il loop, prova a metterne 3-4 e renderli armoniosi e poi ne riparliamo ;)
Perché un fonico non dovrebbe vedere di buon occhio un dj? Il fonico fa il suo lavoro, il dj il suo.
Vuoi spiegarmi qualcos'altro? :lol: l'unico motivo per cui sono soppiantati è la comodità, costi compresi.. Facciamo un intera filosofia sull'essere dj e poi ci facciamo stregare dalla comodità.. E c'è poco di filosofico in un cd.. Ancor meno in un mp3.. Il fonico vede d cattivo occhio il dj perchè nel 90% dei casi un dj fa una cosa senza sapere cosa sta facendo.. Perchè il fonico fa il lavoro complesso del dj.. Il dj si trova già il piatto in tavola.. Ma va bene.. Ho affrontato questo discorso troppe volte ed è diventato prevedibile e noioso.. Il topic parla del problema dell'utente.. Atteniamoci va
edit: una cosa che ho dimenticato.. Pensi davvero che sia difficile lavorare sui loop? xD
La migliore sono io, che le attrezzature le affitto :lolll:
brava la morghy XD