Se lo prendi senza offerte con 2400-2500 €
Visualizzazione stampabile
Se lo prendi senza offerte con 2400-2500 €
cosa intendi con senza offerte?Quote:
Originariamente inviata da Pippo88
l'ha preso un mio amico a 2900 euro...
io avevo l' rs 50 e mi sono trovato benissimo... infatti ora l'ho comprato 125...
bene x te ma cosa c'entra???Quote:
Originariamente inviata da Scottish
ha chiesto un consiglio su un 50cc e gli ho detto ke io mi sono trovato benissimo con l'rs...
non ha grippato pesantemente...è stata leggera...ha dovuto aspettare per mezz'oretta prima di ripartireQuote:
Originariamente inviata da Pippo88
cmq ha grippato, leggero, ma ha grippato...gli si è pure fermata la ruota
come mai i 50 si grippano :roll:
Con questo termine si indica un fenomeno che si verifica allorche' tra un organo mobile e l'alloggiamento (canna del cilindro, cuscinetto, ecc.) si annulla il gioco diametrale o si rompe il velo d'olio lubrificante che separa le superfici di lavoro. In tali condizioni si ha un elevato sviluppo di calore con rapida usura e danneggiamento piu' o meno pronunciato delle superfici metalliche: si va da semplici tracce di forzamento a rigature piu' o meno profonde e, nei casi piu' gravi, ad autentici principi di saldatura localizzata con asportazione di materiale e irrimediabile messa fuori uso dei componenti. Possono grippare i perni degli alberi nei cuscinetti che li supportano, le valvole nelle guide, ecc. ma il grippaggio di gran lunga piu' tipico i quello del pistone nella canna del cilindro. Fortunatamente nei motori moderni quella del grippaggio e' un'eventualita' eccezionale: in pratica puo' verificarsi solo se, a causa di una perdita o di un altro motivo qualunque, nella coppa rimane una quantita' estremamente ridotta di olio.
:shock: :? :roll: beh, se qualcuno c capisce qualcosa...
Beh, in pratica la canna dove passa il pistone viene segnata dagli anelli del pistone e si perde in compressione o comunque si combinano un po' di guai, in casi più disperati il pistone si blocca completamente dentro la canna o addirittura di rompe (come è successo a me).
Questo succede soprattutto quando la lubrificazione è scarsa: in motori 2t se si usano oli scarsi o se si gira senza olio, o se è dosato male. in motori 4t è più raro.
Può succedere se il motore viene tirato da freddo, allora si crea una differenza di temperatura troppo grande tra il cilindro e il pistone e quest'ultimo si trova a stringere sulla canna segnandola, oppure succede quando il motore si surriscalda, succede soprattutto nei motori raffreddati ad aria.
questo succede anche ai motori marini?(perchè un amico di mio padre ha rotto il pistone di un mariner 50cv)Quote:
Originariamente inviata da nextor
e soprattutto succede sui 2tempi perchè sono sottoposti a più stress rispetto ai 4tempi, in quanto i giri(nei 2t) dovrebbero essere più elevati