che ne dite del phantom f-12 è un buon scooter e mi conviene cambiare idea 8) 8)
Visualizzazione stampabile
che ne dite del phantom f-12 è un buon scooter e mi conviene cambiare idea 8) 8)
è un cinquantino... sono tutti uguali... ma tanto hai 12 anni, tra 2 anni saranno usciti una caterba di modelli nuovi!
io ce l'avevo...
ma non sono più aggiornata... non saprei se ora c'è di meglio.
Ai miei tempi i 2 in voga erano il Phantom e il Booster...
il miglior 50ino ,a parer mio e di molti altri, è il runner della gilera...2t raffreddato a liquido e a differenza di altri 50ini è più sicuro in quanto ha un buon assetto, freni a disco su entrambe le ruote e copertoni belli grandi...se invece della sicurezza non ti interessa proprio niente niente e vuoi cmq uno scooter bello e potente prenditi lo zip della piaggio(modello sp ovvero 2t raffreddato a liquido...)...assolutamente evita motorini raffreddati ad aria...non puoi fare viaggi lunghi perchè si sforza assai...
per dire...una volta siamo andati a taormina(io sono di messina...ci sono 50km di strada...solo andata...) con i motorini(io col beverly 125...nessun problema). Un mio amico aveva la vespa et2, dunque 2t e raffreddata ad aria, (come elaborazione ha qualcosina) e al ritorno ha grippato 2 volte...
dunque scegli a liquido
Non puo' essere quella la causa dei grippaggi piuttosto che il tipo di raffreddamento?? :roll:Quote:
Originariamente inviata da djsoda
il fatto che un motore terrestre per lunghi viaggi nn è adatto, e il fatto che con il caldo che c'è d'estate rischia di surriscaldarsi di +, e quindi di grippare, tutti, certo che tuttavia anche la velocità in un motore raffreddato ad aria ne migliora il raffreddamento, poi se era elaborato.. cmq dipende tieni conto che un liquido pesa sui 20 kg in +
beh...di certo un pò ha contriubuito...ma s'era a liquido non succedeva...anche perchè non eravamo al massimo...daltronde ogni domenica ci facciamo(anzi...facevamo...) passeggiate con i motorini(o a taormina(50km) o a milazzo(40km)) e nessun motorino a liquido ha mai avuto problemi...Quote:
Originariamente inviata da s@ve
il punto è questo...i 50ini spesso si elaborano...se sono 2t sono molto soggetti a grippaggi... e allora ti consiglio di prenderti un motorino a liquido...guarda, runner sp, cosa vuoi di più? ha tutto quel motorino(sportività, bellezza, sicurezza)
il runner bello? :roll:Quote:
Originariamente inviata da djsoda
Bhuhahahahah eccola!!!!!Quote:
Originariamente inviata da djsoda
1- Se grippi per bene o non ti riparte o al massimo vai quasi a passo d'uomo...al massimo avrà fatto 2 righi nel cilindro
2 - non c'entra una minchia il raffreddamento
3 il phantom è una cagata.. ha il motore vecchio quanto il cucco e ha un monte di problemi.IL miglior motorino 50 cc è IL Runner anche se è uno dei + scomodi perchè ha il tunnel centrale.Lo zip te lo sconsiglio anche se è un motorino che và molto bene.Ha le ruote troppo piccole.......
grazie per le vostre risposte.Vi vorrei fare un'altra domanda. Quanto posso spendere se voglio comprare un runner 50 nuovo? :ok: 8)
Se lo prendi senza offerte con 2400-2500 €
cosa intendi con senza offerte?Quote:
Originariamente inviata da Pippo88
l'ha preso un mio amico a 2900 euro...
io avevo l' rs 50 e mi sono trovato benissimo... infatti ora l'ho comprato 125...
bene x te ma cosa c'entra???Quote:
Originariamente inviata da Scottish
ha chiesto un consiglio su un 50cc e gli ho detto ke io mi sono trovato benissimo con l'rs...
non ha grippato pesantemente...è stata leggera...ha dovuto aspettare per mezz'oretta prima di ripartireQuote:
Originariamente inviata da Pippo88
cmq ha grippato, leggero, ma ha grippato...gli si è pure fermata la ruota
come mai i 50 si grippano :roll:
Con questo termine si indica un fenomeno che si verifica allorche' tra un organo mobile e l'alloggiamento (canna del cilindro, cuscinetto, ecc.) si annulla il gioco diametrale o si rompe il velo d'olio lubrificante che separa le superfici di lavoro. In tali condizioni si ha un elevato sviluppo di calore con rapida usura e danneggiamento piu' o meno pronunciato delle superfici metalliche: si va da semplici tracce di forzamento a rigature piu' o meno profonde e, nei casi piu' gravi, ad autentici principi di saldatura localizzata con asportazione di materiale e irrimediabile messa fuori uso dei componenti. Possono grippare i perni degli alberi nei cuscinetti che li supportano, le valvole nelle guide, ecc. ma il grippaggio di gran lunga piu' tipico i quello del pistone nella canna del cilindro. Fortunatamente nei motori moderni quella del grippaggio e' un'eventualita' eccezionale: in pratica puo' verificarsi solo se, a causa di una perdita o di un altro motivo qualunque, nella coppa rimane una quantita' estremamente ridotta di olio.
:shock: :? :roll: beh, se qualcuno c capisce qualcosa...
Beh, in pratica la canna dove passa il pistone viene segnata dagli anelli del pistone e si perde in compressione o comunque si combinano un po' di guai, in casi più disperati il pistone si blocca completamente dentro la canna o addirittura di rompe (come è successo a me).
Questo succede soprattutto quando la lubrificazione è scarsa: in motori 2t se si usano oli scarsi o se si gira senza olio, o se è dosato male. in motori 4t è più raro.
Può succedere se il motore viene tirato da freddo, allora si crea una differenza di temperatura troppo grande tra il cilindro e il pistone e quest'ultimo si trova a stringere sulla canna segnandola, oppure succede quando il motore si surriscalda, succede soprattutto nei motori raffreddati ad aria.
questo succede anche ai motori marini?(perchè un amico di mio padre ha rotto il pistone di un mariner 50cv)Quote:
Originariamente inviata da nextor
e soprattutto succede sui 2tempi perchè sono sottoposti a più stress rispetto ai 4tempi, in quanto i giri(nei 2t) dovrebbero essere più elevati
vi vorei fare un'altra domanda io con la mia bici riesco a superare con una ruota + di 20 metri circa mi potete dire come fare ad impennare con gli scooter? :ok:
beh...tutto gioco di equilibrio e di freni...poi dipende dallo scooter e dalla tua esperienza...tranquillo che se ci provi alla fine ci riesci...tutti lo fanno...alla fine sono riuscito a farlo io col beverly 125(che è pesante)...Quote:
Originariamente inviata da paolobono
inizia col dare lo stacco per alzarti...pian piano che ci provi automaticamente trovi il gusto equilibrio e il giusto gioco di freni...
mi raccontate le vostre esperienze per farmi giusto un idea?
:D :lol: :ok: :nice: ;)