Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jack Daniels
Non mi sembra male, anzi considerando gli standard della Fiat...
Sono proprio quelli a preoccuparmi, considerando anche il basso costo (almeno della versione a benzina).
Avrei timore che a due anni e un giorno di vita, cioè appena scaduta la garanzia, comincino a fondersi gli avvolgimenti dei vari motorini elettrici dei 4 alzacristalli, dei due specchi retrovisori esterni, che il cofano posteriore non si apra più automaticamente come si vede nel filmato, che cominci a suonare il cicalino che segnala "cintura di sicurezza non allacciata" anche se invece essa è allacciata o - peggio - suoni fino a quando non dai un cazzotto alla chiusura, una cassa acustica che comincia a vibrare, lo schermo lcd sul cruscotto si brucia, la maniglia di cortesia di plastica si spezza in due, etc. etc. :lol:
-
https://www.youtube.com/watch?v=8WMoTf1a828
Comunque bianca secondo me il posteriore ci guadagna, perché migliora il disegno dei fari, dal momento che quelli di retromarcia si confondono con la lamiera dello stesso colore.
-
Ho comprato nel 2011 la Fiat Punto Evo, quella per il 150° anniversario dell'Italia, e se tornassi indietro non lo rifarei.
Economica sicuramente, ma la qualità? Mille accessori, bellina da vedere.. E poi scopri che all'interno è fatta di cartapesta. Vai da un meccanico qualunque a chiedere quante volte gli portano una Fiat.. Dal 2011 al 2014 è andata alla grande, a parte dover cambiare le pastiglie dei freni. Dal 2014 al 2016 ho speso 3000 euro per sistemare il cambio, la frizione, i freni e l'accensione.
Motivo? Materiali scadenti, fili sguainati che si rompono, pezzi in plasticaccia che si fondono dopo un po' che li usi..
Consiglio? Facciamola fallire la Fiat.
- - - Aggiornamento - - -
Ah, ho la spia delle luci accesa FISSA da 3 anni. Ho cambiato ogni fottuta luce, ma non dura più di poche settimane.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
Ho comprato nel 2011 la Fiat Punto Evo, quella per il 150° anniversario dell'Italia, e se tornassi indietro non lo rifarei.
Dal 2014 al 2016 ho speso 3000 euro per sistemare il cambio, la frizione, i freni e l'accensione.
Frizione e freni ci può anche stare... ma addirittura il cambio? :o
Ma che motore monta la tua Punto Evo?
-
Benzina 1400, mi pare.. Ma non ricordo.. Non sono molto esperto..
Cambiare le pastiglie dei freni 2 volte in 4 anni è eccessivo, considerando che ho 70k Km, non 200k..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
Benzina 1400, mi pare.. Ma non ricordo.. Non sono molto esperto..
Cambiare le pastiglie dei freni 2 volte in 4 anni è eccessivo, considerando che ho 70k Km, non 200k..
Be' ci può stare, dipende che percorsi fai e dal tipo di guida.
Anche la frizione è durata poco secondo me, mi viene da ipotizzare che usi l'auto spesso in città o comunque in condizioni di traffico.
Invece il cambio... ma che ha avuto?
-
Il cambio.. Bella domanda.. All'interno del cambio, da quanto ho capito, ci sono 4 componenti che tengono il tutto in asse. Si sono rotte tutte e 4, perché la fiat di serie li monta in plastica. Ovviamente li ho fatti sostituire con materiali più resistenti, e il meccanico mi ha proprio detto che è un problema classico delle fiat.
Il costo delle 4 parti è di 20 euro circa (5 euro al pezzo), peccato che si debba smontare mezza macchina per sistemare tutto..
-
Dei supporti di plastica... Per risparmiare qualche euro in fase di realizzazione ti costringono poi a spendere per ore di manodopera... in pratica quanto ti è venuto a costare il tutto?
Credo che un qualcosa del genere sia successo anche a un ragazzo che conosco con una Bravo sempre 1400, solo che ha avuto la fortuna che gli è successo quand'ancora non era scaduta la garanzia.
-
Circa 1000 euro in totale, perché hanno risparmiato spendendo 16 euro per le 4 componenti di plastica al posto che 20 per averle in un materiale adeguato.
E consideriamo che questo è il prezzo al cliente, quindi per loro sarebbero cambiati pochi centesimi. Ma sono figli della merda, quindi funziona così.
Non comprerò mai più una Fiat in tutta la mia vita.
-
1 allegato(i)
Mi ha incuriosito troppo 'sta cosa del cambio... 1000 euro praticamente tutti di manodopera significa, pur ammettendo una tariffa oraria di 60 €/h 17 ore... neanche fosse il cambio del 12 cilindri a V della Lamborghini Murcielago!! :o
Voglio cercare lo stesso problema su qualche forum!!
Allegato 84061
Grande Marchionni!!
E siamo perfettamente in topic, essendo lo stesso motore che monta la Tipo 2015 in oggetto... (quello della punto di Loller, non quello dell'immagine)... :lol: