Visualizzazione stampabile
-
1 allegato(i)
Fiat tipo 2015
L'avete vista, che ne pensate?
La versione a benzina in offerta di lancio costa pochissimo: 12.500 euro con rottamazione o permuta.
E' molto accessoriata.
Dimensioni di tutto rispetto, oltre 4.5 m di lunghezza.
Ha il motore fire 1.4 aspirato, molto affidabile.
Neo per i corsaioli, il rapporto peso/potenza è un po' altino.
Allegato 84059
-
Ma te non eri l'utente antifiat per eccellenza?! E adesso mi fai pubblicità alla Fiat aprendo un topic sulla Tipo? xD
Comunque per me è no. Di motori non ci capisco molto ma l'ho vista dal vivo ed esteticamente mi fa schifo :182:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Kathryn Merteuil
Ma te non eri l'utente antifiat per eccellenza?!
Non ho mica espresso giudizi, solo qualche considerazione oggettiva, inconfutabile:
- Che costa poco
- Che il fire 1368 16v è un motore affidabile
- Che è lunga 4 metri e mezzo
- Che è piena di accessori compresi nel prezzo.
I miei pregiudizi sulla affidabilità di tutto ciò che sta "intorno" al motore di una fiat rimangono.
La politica antinazionalista e antisindacale di Marchionni rimane tale, anzi è avvalorata dalla produzione in Turchia del modello in oggetto.
Che la Fiat sia stato uno dei cancri della nostra Italia e che abbia sulla coscienza una buona parte del nostro deficit nazionale è un fatto.
-
Ma sii onesto con te stesso e ammettilo che pian pianino il marchio Fiat sta facendo breccia nel tuo cuore :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Kathryn Merteuil
Ma sii onesto con te stesso e ammettilo che pian pianino il marchio Fiat sta facendo breccia nel tuo cuore :lol:
Confesso che la prima automobile che ho posseduto fu una Fiat e ancora è nel mio garage! :)
-
non mi piace.. poi sono interista :182:
-
io invece sono juventino ma le fiat non fanno comunque x me :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
P S Y C H O
Confesso che la prima automobile che ho posseduto fu una Fiat e ancora è nel mio garage! :)
Ti capita mai di pensare all'eventualità che con i soldi di quell'auto Agnelli ci abbia pagato l'arbitro Rocchi? :lol:
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
scazzula2
io invece sono juventino ma le fiat non fanno comunque x me :lol:
Disse quello che fino a un paio di anni fa andava in giro a bordo di una Lancia..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Kathryn Merteuil
Ti capita mai di pensare all'eventualità che con i soldi di quell'auto Agnelli ci abbia pagato l'arbitro Rocchi? :lol:
Considerando che è stata immatricolata nel 1950, dubito, dal momento che allora l'arbitro Rocchi non era nemmeno nato! :lol:
-
https://www.youtube.com/watch?v=60g_fa565p8
Non mi sembra male, anzi considerando gli standard della Fiat...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jack Daniels
Non mi sembra male, anzi considerando gli standard della Fiat...
Sono proprio quelli a preoccuparmi, considerando anche il basso costo (almeno della versione a benzina).
Avrei timore che a due anni e un giorno di vita, cioè appena scaduta la garanzia, comincino a fondersi gli avvolgimenti dei vari motorini elettrici dei 4 alzacristalli, dei due specchi retrovisori esterni, che il cofano posteriore non si apra più automaticamente come si vede nel filmato, che cominci a suonare il cicalino che segnala "cintura di sicurezza non allacciata" anche se invece essa è allacciata o - peggio - suoni fino a quando non dai un cazzotto alla chiusura, una cassa acustica che comincia a vibrare, lo schermo lcd sul cruscotto si brucia, la maniglia di cortesia di plastica si spezza in due, etc. etc. :lol:
-
https://www.youtube.com/watch?v=8WMoTf1a828
Comunque bianca secondo me il posteriore ci guadagna, perché migliora il disegno dei fari, dal momento che quelli di retromarcia si confondono con la lamiera dello stesso colore.
-
Ho comprato nel 2011 la Fiat Punto Evo, quella per il 150° anniversario dell'Italia, e se tornassi indietro non lo rifarei.
Economica sicuramente, ma la qualità? Mille accessori, bellina da vedere.. E poi scopri che all'interno è fatta di cartapesta. Vai da un meccanico qualunque a chiedere quante volte gli portano una Fiat.. Dal 2011 al 2014 è andata alla grande, a parte dover cambiare le pastiglie dei freni. Dal 2014 al 2016 ho speso 3000 euro per sistemare il cambio, la frizione, i freni e l'accensione.
Motivo? Materiali scadenti, fili sguainati che si rompono, pezzi in plasticaccia che si fondono dopo un po' che li usi..
Consiglio? Facciamola fallire la Fiat.
- - - Aggiornamento - - -
Ah, ho la spia delle luci accesa FISSA da 3 anni. Ho cambiato ogni fottuta luce, ma non dura più di poche settimane.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
Ho comprato nel 2011 la Fiat Punto Evo, quella per il 150° anniversario dell'Italia, e se tornassi indietro non lo rifarei.
Dal 2014 al 2016 ho speso 3000 euro per sistemare il cambio, la frizione, i freni e l'accensione.
Frizione e freni ci può anche stare... ma addirittura il cambio? :o
Ma che motore monta la tua Punto Evo?
-
Benzina 1400, mi pare.. Ma non ricordo.. Non sono molto esperto..
Cambiare le pastiglie dei freni 2 volte in 4 anni è eccessivo, considerando che ho 70k Km, non 200k..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
Benzina 1400, mi pare.. Ma non ricordo.. Non sono molto esperto..
Cambiare le pastiglie dei freni 2 volte in 4 anni è eccessivo, considerando che ho 70k Km, non 200k..
Be' ci può stare, dipende che percorsi fai e dal tipo di guida.
Anche la frizione è durata poco secondo me, mi viene da ipotizzare che usi l'auto spesso in città o comunque in condizioni di traffico.
Invece il cambio... ma che ha avuto?
-
Il cambio.. Bella domanda.. All'interno del cambio, da quanto ho capito, ci sono 4 componenti che tengono il tutto in asse. Si sono rotte tutte e 4, perché la fiat di serie li monta in plastica. Ovviamente li ho fatti sostituire con materiali più resistenti, e il meccanico mi ha proprio detto che è un problema classico delle fiat.
Il costo delle 4 parti è di 20 euro circa (5 euro al pezzo), peccato che si debba smontare mezza macchina per sistemare tutto..
-
Dei supporti di plastica... Per risparmiare qualche euro in fase di realizzazione ti costringono poi a spendere per ore di manodopera... in pratica quanto ti è venuto a costare il tutto?
Credo che un qualcosa del genere sia successo anche a un ragazzo che conosco con una Bravo sempre 1400, solo che ha avuto la fortuna che gli è successo quand'ancora non era scaduta la garanzia.
-
Circa 1000 euro in totale, perché hanno risparmiato spendendo 16 euro per le 4 componenti di plastica al posto che 20 per averle in un materiale adeguato.
E consideriamo che questo è il prezzo al cliente, quindi per loro sarebbero cambiati pochi centesimi. Ma sono figli della merda, quindi funziona così.
Non comprerò mai più una Fiat in tutta la mia vita.
-
1 allegato(i)
Mi ha incuriosito troppo 'sta cosa del cambio... 1000 euro praticamente tutti di manodopera significa, pur ammettendo una tariffa oraria di 60 €/h 17 ore... neanche fosse il cambio del 12 cilindri a V della Lamborghini Murcielago!! :o
Voglio cercare lo stesso problema su qualche forum!!
Allegato 84061
Grande Marchionni!!
E siamo perfettamente in topic, essendo lo stesso motore che monta la Tipo 2015 in oggetto... (quello della punto di Loller, non quello dell'immagine)... :lol:
-
Prima di pagare ovviamente ho chiesto a diverse autofficine, tra cui quella di "fiducia" che sapeva che comunque non lo avrei fatto lì. La manodopera è di circa 40 euro l'ora (forse 45), e su internet si trovano le stesse cifre. Tieni conto che il 20% è iva.. ^^
-
E' un'auto concepita per chi vuole un mezzo per spostarsi e basta. I materiali e le finiture sono da dimenticare, la sportività risiede altrove e il prezzo (tolta la promozione di lancio) non è poi ultra vantaggioso, se ci guardiamo intorno.
Il problema fiat è sempre lo stesso, finiture e assemblaggi... Se hai culo fai 300 mila km senza problemi, altrimenti sei dal meccanico una volta al mese.
Io non la valuterei neanche.
-
Quote:
Originariamente inviata da
imok
E' un'auto concepita per chi vuole un mezzo per spostarsi e basta. I materiali e le finiture sono da dimenticare, la sportività risiede altrove e il prezzo (tolta la promozione di lancio) non è poi ultra vantaggioso, se ci guardiamo intorno.
Il problema fiat è sempre lo stesso, finiture e assemblaggi... Se hai culo fai 300 mila km senza problemi, altrimenti sei dal meccanico una volta al mese.
Io non la valuterei neanche.
Io l'ho vista in esposizione e ci sono pure salito dentro e devo dirti che da un punto di vista delle finiture non mi sembra malvagia (salvo giudicarla con l'uso quotidiano) e secondo me nella valutazione del prezzo la promozione di lancio va considerata, anche perché stiamo parlando di un'automobile che finito il lancio probabilmente verrà sostituita da una versione con allestimento differente che ne giustificherà l'aumento di prezzo.
Sono certo che il motore sarà sostituito dallo stesso con sovralimentazione e la potenza sarà portata a 120 cv tanto per cominciare.
Quindi - come dicevi tu - se può interessare questa tipologia di macchina (macchina grande, spaziosa, grande bagagliaio, prestazioni modeste e bassi costi fissi e forse d'esercizio) è un prezzo d'occasione.
In aggiunta è un motore che si presta bene per un impianto GPL, c'è un kit apposito della Renzi-Landi già montato di serie sulla Bravo II serie.
La cosa che più mi spaventerebbe è il cambio, avendo già sentito sia il nostro Loller che un mio amico proprio con una Bravo II serie, che hanno avuto seri problemi. Per quel che ho letto in rete 'sti supporti di plastica che si potrebbero rompere, oltre a costare un'inezia come ricambi, non dovrebbero essere complicatissimi da sostituire; l'idea che mi sono fatto io è che entrambi i malcapitati abbiano poi fatto un danno serio al cambio a fronte della rottura di uno di tali supporti (del tipo che stai cambiando, cede il supporto e pieghi un dente di un sincronizzatore).
La mia esperienza sia diretta che di persone a me vicine con Fiat è stata di motori affidabili e minchiatine varie che si rompono o malfunzionano con frequenza. L'unico vero motore aborto risale alla Uno diesel, un 1300 cc che schiattava a 100.000 km .
-
A me esteticamente non dispiace. Poi quanto riguarda il resto nn sono un'esperta e ci capisco poco XD
Per quanto riguarda le Fiat in generale io ho una Panda del 2012. Me la comprarono i miei appena presi la patente e ricordo che ci venne a costare pochissimo perché era da poco uscito il modello nuovo e questa era una delle ultime che facevano del modello vecchio.
Il motore se non erro è anche questo un 1.4 però è a metano. Finora è arrivata a 3 anni e mezzi di vita con suppergiù 40.000 e qualcosa km sul groppone, e oltre a consumare pochissimo grazie al metano non ha mai dato problemi.
Insomma non mi posso affatto lamentare, però i vostri post sulla poca affidabilità dei materiali Fiat mi hanno messo un pochino di ansia XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Tinker Bell
A me esteticamente non dispiace. Poi quanto riguarda il resto nn sono un'esperta e ci capisco poco XD
Per quanto riguarda le Fiat in generale io ho una Panda del 2012. Me la comprarono i miei appena presi la patente e ricordo che ci venne a costare pochissimo perché era da poco uscito il modello nuovo e questa era una delle ultime che facevano del modello vecchio.
Il motore se non erro è anche questo un 1.4 però è a metano. Finora è arrivata a 3 anni e mezzi di vita con suppergiù 40.000 e qualcosa km sul groppone, e oltre a consumare pochissimo grazie al metano non ha mai dato problemi.
Insomma non mi posso affatto lamentare, però i vostri post sulla poca affidabilità dei materiali Fiat mi hanno messo un pochino di ansia XD
Non devi preoccuparti!
E' vero che per fare rifornimento di metano ci vuole una vita di tempo?
-
Quote:
Originariamente inviata da
P S Y C H O
Non devi preoccuparti!
E' vero che per fare rifornimento di metano ci vuole una vita di tempo?
No ma quale vita di tempo. Ci vogliono sui 2-3 minuti circa.
-
Ci vuole poco e c'è da dire che le stazioni di rifornimento con metano stanno iniziando a diffondersi anche in autostrada. Migliore è la capillarità della rete e meglio è.
-
1 allegato(i)
Adesso è uscita anche la Station Wagon:
Allegato 84144
Vi piace di più o di meno?
-
meglio la berlina
della vecchia Tipo non ha nulla ma essendo la sostituta della Bravo, ha preso parecchio da quest'ultima
-
Quote:
Originariamente inviata da
P S Y C H O
Adesso è uscita anche la Station Wagon:
Allegato 84144
Vi piace di più o di meno?
Anonima come la berlina, infatti non ne stan vendendo mezza...