Ciao,
Che ne pensate del GPL???? C'è qualcuno che ha convertito la sua macchina e vuole condividere l'esperienza? Io sto pensando di abbandonare la benzina!
Visualizzazione stampabile
Ciao,
Che ne pensate del GPL???? C'è qualcuno che ha convertito la sua macchina e vuole condividere l'esperienza? Io sto pensando di abbandonare la benzina!
Penso chi sia un'ottima idea, ormai il prezzo della benzina (e del diesel) continua a salire inesorabilmente. L'unico problema per qualcuno potrebbe essere la macchina lenta e poco scattante, soprattutto in salita in cui fatica e non poco, ma secondo me ciò non influisce sulla scelta. Meglio il GPL :ok:
Preferisco il TDI.
Da quello che so il GPL dura davvero di più, solo che devi portarti dietro la bombola da qualche parte, costa poco, il motore dura di più e tutto però in alcuni parcheggi è vietato in quanto forse c'è il rischio che esploda, comunque io ne so pochissimo, meglio se chiedi a qualcun altroIl TDI che cos'è?
il problema è che in moltissimi parcheggi sotterranei è vietato l'accesso ai mezzi GPL..
e sinceramente, quando vado a montecarlo o comunque in francia (dove i parcheggi sotterranei sono una vera manna), sarebbe un handicap mica da poco..
e poi, sempre parlando della mia situazione personale, mi scoccerebbe ogni volta dover fare 20 km per fare rifornimento -.-
odio i diesel -.-
un'erogazione assolutamente fastidiosa, almeno per me..
un rumore di scarico da trattore..
il benzina sarà sempre il benzina u.u
Il mio mezzo di lavoro è a Metano. Ha qualche vantaggio in più rispetto al gpl.
Certo è che devo fare rifornimento quasi ogni giorno. E in autostrada ci sono pochissimi distributori (al sud poi si contano su una mano).
Il gpl invece è molto più presente (anche in autostrada). La trasformazioni o meno dell'auto deve avvenire secondo i tuoi usi (quindi km/annui o mensili) e al costo.
personalmente, con la mia moto u.u
ad andature da crociera, quindi diciamo autostrada tranquilla, in sesta, 5 mila giri, con 10 euro mi sono fatto 130 km u.u
la macchina la uso proprio pochissimo, per andare a fare la spesa o quando devo portare qualcosa di ingombrante o qualcuno..
per tutto il resto, c'è la moto..
il GPL lo trovo a dir poco fastidioso..
non possiamo lamentarci dell'erogazione del TDI.. che a mio avviso non ha nulla da invidiare ad un benzina aspirato (poi se parliamo di un turbo benzina ditemi di dove siete che apro una pompa di benzina dalle vostre parti).. e non dire nulla sul GPL..
trasforma dei duemila benzina in motori della vecchia 126 bis..
sulle alfa TP ti viene quasi da fare la doppietta quando cambi marcia..
il metano è la morte del motore.. qua non mi esprimo perchè se col propano le macchine dormono col metano entrano in coma..
purtroppo credo che il potere combustibile o qualcosa del genere sia troppo più basso della benzina..
io preferisco cilindrate mediograndi (2.0 - 2.5 - 3.0) turbo diesel..
matteo non paragoniamo la moto alla macchina.. è ovvio che sono due mezzi differenti.
e ovviamente cerchiamo di considerare tutti i fattori non solo quello "velocità/divertimento" sennò avremmo tutti un F430.. la gente non è scema, passa al gas per tentare di risparmiare..
e per quello che ne so, non sempre ci riesce
che se ti si ferma la macchina in mezzo ad una campagna padana circondata dal nulla, puoi sempre infilare un tubo nel sedere di una mucca, collegarlo al serbatoio, e dopo poco potrai ripartire u.u
Ok :) penso che mi orienterò verso il GPL, perché nella zona dove abito e lavoro non ci sono distributori di metano. Nel frattempo, ho scoperto che Landi sta facendo uno sconto del 10% sull'installazione di nuovi impianti Landi Renzo
per inizare a risparmiare dall'inizio ;)
io ho una honda civic 1.8 140cv a gpl...
E' vero, d'estate con condizionatore acceso sembra di guidare un'auto con non più di 90-100cv( ma anche a benzina la civic non è gran che divertente come erogazione).
ma dal momento che 2 punti sulla patente in seguito a una sospensione per limite di velocità mi va più che bene così.
L'erogazione di un motore diesel o comunque turbo è sicuramente più divertente, ma da un GPL a un benzina cambia poco, hai solo un pò meno spinta e un'erogazione più fluida.
Però fare 300km con 18€ direi che è un GRAN risparmio, soprattutto considerando che a benzina fa i 12-13 km/l...
in più per le auto con meno di 100kw (la mia ne ha 103 :cry: )non paghi nemmeno il bollo(poi dipende da regione a regione).
Nei parcheggi sotterranei poi puoi entrare benissimo.Mi hanno spiegato che c'è il divieto solo perchè in caso di incendio o crollo del fabbricato l'assicurazione non ti paga l'auto poichè è a GPL...tutto li,ma nessuno di vieterà mai di entrare.
Quindi tirando le somme, visto che la macchina è per una ragazza e la strada non è una pista quindi non servono prestazioni da brivido, il GPL lo consiglio più che vivamente!
Ma se c'è il divieto come cavolo puoi entrare?? :ehm:
Un divieto è un divieto :roll:
In molti dei parcheggi sotterranei in zona (e solo della mia zona eh) il divieto non c'è... quindi nessun problema, da questo punto di vista.
Per il resto, non m'intendo per una verga di quello che state dicendo voi però, tra le ultime macchine che abbiamo avuto, una (pace all'anima sua) l'abbiam convertita a metano, le altre a seguire le abbiamo prese direttamente con un bell'impianto GPL.
Un risparmio assurdo ed una comodità spaventosa... che nota anche una povera iNNiorante cumm'ammè :lolll:
Io lo trovo molto comodo il GPL. Costa poco, tiene molto pulito il motore (a volte anche troppo) e non sempre è detto che perdi potenza (se la taratura della centralina è ottimale a volte sembra quasi vada meglio a gpl che a benzina). L'unico vero neo sono i distributori, non solo ancora pochi a mio parere ma che non permettono il rifornimento self.
Per quanto riguarda i parcheggi sotterranei si può tranquillamente andare fino al primo piano interrato ma non oltre e questo perchè il gpl è un gas molto pesante e tende ad andare e ristagnare verso il basso, in caso di incendio quindi sarebbe molto molto pericoloso.
Tutto questo però è da valutare sul tipo di auto... le migliori caratteristiche sono un motore adeguato per il mezzo (almeno un 1.4 per le auto cittadine e poi a salire) e preferibilmente con le valvole autoregistranti e non con le sedi in ghisa (fragili).
Per quanto riguarda la sicurezza c'è da dire che l'acciaio con cui sono fatte le bombole è creato per resistere a impatti MOLTO più gravi di quelli a cui è preparato ad assorbire il telaio di qualsiasi auto, senza parlare poi delle varie valvole di sicurezza. Quindi in caso di incidente prima che la bombola "esploda" la tua macchina sarebbe talmente ridotta da escludere una tua sopravvivenza dentro di essa.
Tu hai mai visto qualcuno all'ingresso gei parcheggi coperti dei centri commerciali o simili?
Non c'è nessuno che fisicamente ti possa impedire di entrare, e anche ci fosse dovrebbe mettersi a controllare tutte le auto,perchè da fuori non ci sono differenze, e sarebbe impensabile...
ah beh ma è un discorso un po assurdo così.. se il divieto c'è c'è..
Vabbè tanti divieti ci sono ma il controllo non c'è.
Divieto è divieto mi sembra logico :|
Da me c'è ovunque quel cartello.
Comunque, non sono esperto, ma penso che il problema sia dovuto ad un'eventuale esplosione della bombola... che farebbe molti più danni che se prende fuoco un serbatoio :roll: poi non so di preciso :roll:
L'importante è sapere che in caso di incidente, anche non provocato direttamente dalla tua auto, se questa venisse controllata e una perizia indicasse che il GPL contenuto nella tua auto ha, o avrebbe potuto in qualche modo peggiorato l'eventuale incendio tu saresti penalmente perseguibile.
grazie ancora a tutti per i preziosi consigli. di sicuro parcheggerò sempre all'esterno :D
vi terrò informati sul mio impianto!
Impianto finalmente installato! E' quasi una settimana che vado solo a GPL, e mi ci trovo benissimo, non noto nessuna perdita di prestazioni ma solo più soldi nel portafogli :D e alla fine sono anche riuscita ad avvantaggiarmi dello sconto del 10% della Landi!!