Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da SamFisher
insomma ci sono gli anti-moda che dicono:
"Ma stai a regalare i soldi a uno stilista coglionazzo per qualcosa che non vale niente, soldi buttati, stilisti miliardari al rogo, fame nel mondo..."
poi ci sono i moda-fanatici che dicono:
"ma guarda che gli stilisti cuciono i vestiti di proprio pugno, e quasi ci perdono sopra nel vendere vestiti, voi non capite""
Secondo me, in molti casi invece sono i meno benestanti che invidiano le possibilità dei più benestanti e i più benestanti che difendono i propri "sprechi".
Se io guadagnassi 10000 € al mese, forse comprerei dei jeans da 500 €, più probabilmente comprerei degli abiti o dei cappotti da qualche migliaio...
Invece non me li posso permettere neanche lontanamente, ma non è che accuso gli stilisti ladri o la società consumista. Continuo ad apprezzare lo stile.
-
Quote:
Originariamente inviata da George Best
Cosa da capire, scusa?
questa frase: Secondo te, perchè griffe come DSquared, LV, Gucci e company, mandano i pezzi numerati nelle boutique?
cosa vuol dire ke mandano i prezzi numerati? :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da Sally
questa frase: Secondo te, perchè griffe come DSquared, LV, Gucci e company, mandano i pezzi numerati nelle boutique?
cosa vuol dire ke mandano i prezzi numerati? :roll:
non i prezzi, i pezzi, i capi, mandano solo un certo numero di capi per butique.
lo stilista manda solo 10 capi nel negozio pur sapendo che ci sono 30 persone che lo vogliono, in questo modo sembra apparentemente che ci perda economicamente, ma in realtà ci guadagna, perchè avere lo stesso jeans in 10 si accetta tranquillamente, avere lo stesso jeans in 30, allora vedrai che dalla collezione successiva quello stilista sarà sputtanato e verrà considerato una firma "commerciale", per tutti... cosicchè i ricconi non compreranno più niente di quella firma e lo stilista non venderà più i vestiti da 4000-5000 euro (che è grazie a questo che guadagnano di più)
-
Quote:
Originariamente inviata da UriGeller
Secondo me, in molti casi invece sono i meno benestanti che invidiano le possibilità dei più benestanti e i più benestanti che difendono i propri "sprechi".
Se io guadagnassi 10000 € al mese, forse comprerei dei jeans da 500 €, più probabilmente comprerei degli abiti o dei cappotti da qualche migliaio...
Invece non me li posso permettere neanche lontanamente, ma non è che accuso gli stilisti ladri o la società consumista. Continuo ad apprezzare lo stile.
Da parte mia non è invidia...anche perchè se volessi potrei permettermeli senza problem! ho solo detto come funzionano veramente le cose!... io non sono contro ne ai capi firmati, ne alla moda e ne a chi li compra....ognuno con i suoi soldi fa quello che vuole (e ci mancherebbe altro che non fosse così ;) )! questa è solo una mia precisazione, che NON vuole riaccendere ulteriori discussioni!
-
Quote:
Originariamente inviata da SamFisher
insomma ci sono gli anti-moda che dicono:
"Ma stai a regalare i soldi a uno stilista coglionazzo per qualcosa che non vale niente, soldi buttati, stilisti miliardari al rogo, fame nel mondo..."
poi ci sono i moda-fanatici che dicono:
"ma guarda che gli stilisti cuciono i vestiti di proprio pugno, e quasi ci perdono sopra nel vendere vestiti, voi non capite""
poi ci sono io che sto nel mezzo che dico:
"la qualità si paga, purtroppo molto più di quello che vale ma se a una persona piace e ci tiene ha tutti i motivi per acquistare senza scrupoli..."
...e così si litiga amorevolmente senza mai arrivare ad un punto comune.
PS: sto ironizzando, non offendetevi, ogni riferimento a fatti e persone è puramente casuale...
bell'interpretazione :D
-
Quote:
Originariamente inviata da John Galliano
non i prezzi, i pezzi, i capi, mandano solo un certo numero di capi per butique.
lo stilista manda solo 10 capi nel negozio pur sapendo che ci sono 30 persone che lo vogliono, in questo modo sembra apparentemente che ci perda economicamente, ma in realtà ci guadagna, perchè avere lo stesso jeans in 10 si accetta tranquillamente, avere lo stesso jeans in 30, allora vedrai che dalla collezione successiva quello stilista sarà sputtanato e verrà considerato una firma "commerciale", per tutti... cosicchè i ricconi non compreranno più niente di quella firma e lo stilista non venderà più i vestiti da 4000-5000 euro (che è grazie a questo che guadagnano di più)
Precisamente...
-
Quote:
Originariamente inviata da SamFisher
insomma ci sono gli anti-moda che dicono:
"Ma stai a regalare i soldi a uno stilista coglionazzo per qualcosa che non vale niente, soldi buttati, stilisti miliardari al rogo, fame nel mondo..."
poi ci sono i moda-fanatici che dicono:
"ma guarda che gli stilisti cuciono i vestiti di proprio pugno, e quasi ci perdono sopra nel vendere vestiti, voi non capite""
poi ci sono io che sto nel mezzo che dico:
"la qualità si paga, purtroppo molto più di quello che vale ma se a una persona piace e ci tiene ha tutti i motivi per acquistare senza scrupoli..."
...e così si litiga amorevolmente senza mai arrivare ad un punto comune.
PS: sto ironizzando, non offendetevi, ogni riferimento a fatti e persone è puramente casuale...
Bravo, finalmente qualcuno che capisce qualcosa.
EDIT: ah scusa, non tu.
Ho sbagliato a quotare... ;)
-
poi ci sono io che sto nel mezzo che dico:
"la qualità si paga, purtroppo molto più di quello che vale ma se a una persona piace e ci tiene ha tutti i motivi per acquistare senza scrupoli..."
...e così si litiga amorevolmente senza mai arrivare ad un punto comune.
PS: sto ironizzando, non offendetevi, ogni riferimento a fatti e persone è puramente casuale...
t do xfettamente ragione! ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da John Galliano
non i prezzi, i pezzi, i capi, mandano solo un certo numero di capi per butique.
lo stilista manda solo 10 capi nel negozio pur sapendo che ci sono 30 persone che lo vogliono, in questo modo sembra apparentemente che ci perda economicamente, ma in realtà ci guadagna, perchè avere lo stesso jeans in 10 si accetta tranquillamente, avere lo stesso jeans in 30, allora vedrai che dalla collezione successiva quello stilista sarà sputtanato e verrà considerato una firma "commerciale", per tutti... cosicchè i ricconi non compreranno più niente di quella firma e lo stilista non venderà più i vestiti da 4000-5000 euro (che è grazie a questo che guadagnano di più)
ahhhh ora ho capito!!! grazie :P ma fanno così in ogni negozio? cioè ogni negozio x esempio ne ha solo 10 e poi basta? va bè ma se uno va in un altro negozio magari li trova.. no? :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da Sally
ahhhh ora ho capito!!! grazie :P ma fanno così in ogni negozio? cioè ogni negozio x esempio ne ha solo 10 e poi basta? va bè ma se uno va in un altro negozio magari li trova.. no? :roll:
Che io sappia, sì.
Anche nei monomarca arrivano pezzi limitati, anche se il quantitativo dipende dal "mercato" che ha un capo.
Esempio: Qui a Torino, nel monomarca Emporio Armani, arrivano scatole piene di cuffiette invernali (quelle che ha ogni buon tamarro, per intenderci); ne arriva un carico solo, ma sono 40-50 (e può comprarle chiunque).
Nel monomarca di Giorgio Armani, invece, arrivano 3-4 cuffie (più eleganti, da signore) e finite quelle, non ne ordinano più.
Ovviamente, il riccone andrà nel secondo monomarca, sapendo di comprare una cuffia da 200€ che vedrà al massimo in testa a suoi simili (altri 3) e non ad un ragazzino pirla...