Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da efa
Tu ti sarai anche stancato di scrivere, ma a me dopo questa tua affermazione mi sono proprio "cadute le braccia"... A ME ERA CADUTO BEN ALTRO...SOLO CHE NON VOLEVO ESSERE VOLGARE
se domani mia figlia è triste perché il problema che l'affligge è "cosa mi metto domani?" giuro che mando a fanculo tutte le teorie sui nuovi metodi educativi e gli rifilo uno schiaffo che se lo ricorda x 2 giorni! VALE ANCHE X I MIEI FUTURI (SELI AVRò) FIGLI
-
Quote:
Originariamente inviata da George Best
Ma che ne sai te di quanti soldi ha la gente?
Da quello che scrive, a meno che non dice bugie...
C'è un mio conoscente che è pieno di soldi, ma si veste come un boscaiolo.
Questo perchè cambia un paio di cellulari al mese, spende l'impossibile in sigarette, erba e chi più ne ha più ne metta, fa 20 raccolte di fumetti diversi e cose varie. Questo è solo l'esmpio di uno con i soldi che non veste firmato, non il contrario
Vestirsi alla Moda non è sinonimo di ricchezza...ma comunque di benessere sì...
[/b]
-
Quote:
Originariamente inviata da Nycsm
Hai una figlia? Quella nell'avatar
Ma dai.. tu non pensi mai a cosa metterti il giorno dopo? Se quella è una delle poche cose a cui devo pensare che ci devo fare..
Sì, anch'io ci penso, ma non è "un problema"...
-
Ma io ho scritto il saldo dei C/C dei miei genitori?
Ti ho detto che lavoro fa mia madre?
Ti ho detto quanto è grande casa mia?
Ti ho detto se vivo in centro o a venti chilometri dal centro?
Ti ho detto se mio padre ha un Porsche o un Ferrari o una 500?
-
Quote:
Originariamente inviata da Nycsm
Ma io ho scritto il saldo dei C/C dei miei genitori?
Ti ho detto che lavoro fa mia madre?
Ti ho detto quanto è grande casa mia?
Ti ho detto se vivo in centro o a venti chilometri dal centro?
Ti ho detto se mio padre ha un Porsche o un Ferrari o una 500?
No, ma avendo una famiglia, so che da uno stipendio, tolti mensilmente i soldi per la casa, l'auto, le bollette, la spesa alimentare e altre spese necessarie non resta denaro abbastanza per vestirsi SEMPRE con capi di abbigliamento Dsquared e simili (e da quello che dici non sei il tipo che veste "bene" la domenica ma tutti i giorni va in giro con vestiti di mercato).
-
Quote:
Originariamente inviata da efa
No, ma avendo una famiglia, so che da uno stipendio, tolti mensilmente i soldi per la casa, l'auto, le bollette, la spesa alimentare e altre spese necessarie non resta denaro abbastanza per vestirsi SEMPRE con capi di abbigliamento Dsquared e simili (e da quello che dici non sei il tipo che veste "bene" la domenica ma tutti i giorni va in giro con vestiti di mercato).
Dipende.
-
Quote:
Originariamente inviata da Nycsm
Dipende.
Se i genitori vestono solo di mercato, mangiano pane e mortadella (ma con l'euro forse oggi costa tanto anche quella), insomma, fanno tutti i sacrifici possibili e immaginabili, forse, in quel caso, dipende....
Ma poi non ho capito una cosa:
Perché finora appena ipotizzo che un ragazzo sta bene economicamente, subito fa l'offeso e mi risponde con i classici: Che ne sai di me? Che ne sai della mia famiglia? ecc...?
Sarebbe offensivo se io dicessi: La tua famiglia ha i soldi perché ruba, evade le tasee, ecc... ma se io penso che la tua famiglia ha i soldi perché i tuoi genitori si fanno un culo così al lavoro,
non vedo perché dovrebbe essere offensivo!
-
Quote:
Originariamente inviata da Nycsm
Poi senti, non ho mai sentito nessuno che non può comperare un cappellino di Dsquared o un jeans D&G (originale).
Da questa tua affermazione si capisce quanto conosci l ambiente che ti sta intorno,Guarda che non è tutto oro quello che ci sta intorno ;)
E poi un altra cosa...tu prima hai quotato Galliano,che personalmente stimo molto ...leggiti ciò che hai scritto in queste 6 pagine e poi dimmi se quello che lui ha scritto corrisponde alle tue idee...non penso proprio.
-
x Eury... infatti Nycsm ha uno spirito contraddittorio da Oscar :D
-
Quote:
Originariamente inviata da efa
Se i genitori vestono solo di mercato, mangiano pane e mortadella (ma con l'euro forse oggi costa tanto anche quella), insomma, fanno tutti i sacrifici possibili e immaginabili, forse, in quel caso, dipende....
Ma poi non ho capito una cosa:
Perché finora appena ipotizzo che un ragazzo sta bene economicamente, subito fa l'offeso e mi risponde con i classici: Che ne sai di me? Che ne sai della mia famiglia? ecc...?
Sarebbe offensivo se io dicessi: La tua famiglia ha i soldi perché ruba, evade le tasee, ecc... ma se io penso che la tua famiglia ha i soldi perché i tuoi genitori si fanno un culo così al lavoro,
non vedo perché dovrebbe essere offensivo!
Non è offensivo.. è che sembra che dite che siamo tutti ragazzini viziati che non fanno nulla tutto il giorno..